Visualizzazione Stampabile
-
Massime pressioni Rail
Salve,
la domanda è parecchio generale però
mi serve per capire quanto una mappa può essere spinta.
Dunque la massima pressione (di picco) di un sistema CR di seconda generazione,
ovvero quella che arriva a 1600 Bar, a quanto in realtà può arrivare per ottenere
le massime prestazioni senza però compromettere eccessivamente gli organi
sollecitati?
siccome ho notato che nel forum la maggior parte degli utenti non fa mai sforare
gli 80 bar, quindi per un totale di 1680.
personalmente mi paiono pochi però potrei anche sbagliarmi.
Saluti.
-
Ciao ti rispondo per quel poco che ne so,in genere si usa dare un 4 - 4,5 % di incremento sulla pressione rail che a conti fatti sono su 1600 bar circa 70 72... qualcuno dice che i sistemi di Cr Di seconda generazione reggano anche 1900 bar ma sinceramente non credo che questo resti del tutto affidabile...ecco perché si va a toccare altro e si hanno comunque ottimi risultati...
-
Hai provato su un auto anche solo per prova a dare un incremento più sostanziale? Siccome come ho detto prima un aumento nell'ordine del 5% per me sono un po'pochi perché, secondo me, il sistema in generale non può avere delle tolleranze a rotture o difetti inferiori ad almeno un 20-30%.
Ho fatto questa domanda perché vorrei mappare un 535d e ha detta di tutti dovrebbe essere uno tra i mezzi più sovradimensionati e volevo provare ad arrivare a 2000 bar con auto stock però non avendo i datasheet non so se gli iniettori possano reggere tanta pressione anche se a regimi alti e per poco tempo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flamingsn3Ak3r
Hai provato su un auto anche solo per prova a dare un incremento più sostanziale? Siccome come ho detto prima un aumento nell'ordine del 5% per me sono un po'pochi perché, secondo me, il sistema in generale non può avere delle tolleranze a rotture o difetti inferiori ad almeno un 20-30%.
Ho fatto questa domanda perché vorrei mappare un 535d e ha detta di tutti dovrebbe essere uno tra i mezzi più sovradimensionati e volevo provare ad arrivare a 2000 bar con auto stock però non avendo i datasheet non so se gli iniettori possano reggere tanta pressione anche se a regimi alti e per poco tempo.
Con una pressione di 1700bar sul rail puoi arrivare tranquillamente a 100mm3 di inj e anche qualcosa in più.. quindi aumentare quella pressione sul flauto, si ti garantisce la piena efficenza del gasolio all'interno del flauto e alla richiesta di inj ma superare gli 1900bar è a rischio.. le guarnizioni non terranno mai pressioni superiori.. almeno paro ldi pompe rail generiche.. facendole modificare puoi ottenere pressioni maggiori ma io consiglio sempre di metterne una maggiore (io ad esempio sulla 147 1,9 ho montato quella della lybra 2.4) e facendovi anche una bella messa a punto puoi ottenere pressioni maggiori con rischio zero!
-
Così per curiosità con queste pressioni che avete dato, di quanto siete riusciti ad aumentare i tempi? Siccome facendo un calcolo veloce se volessi mettere la pressione a 1700 dovrei aumentare i tempi di 400 Microsec a dispetto dei 100 a con 2000 bar.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flamingsn3Ak3r
Così per curiosità con queste pressioni che avete dato, di quanto siete riusciti ad aumentare i tempi? Siccome facendo un calcolo veloce se volessi mettere la pressione a 1700 dovrei aumentare i tempi di 400 Microsec a dispetto dei 100 a con 2000 bar.
Dipende sempre a quanta iq vuoi arrivare.. ma cosi detto spiccio volendo rapportare i tempi, sicuramente dovrai giocare con gli anticipi e fare un bilanciamento su pre e post ond'evitare di andare oltre il pms nei tempi.
Sulla mia ad esempio con pressione a 1700bar ho ORI un valore di 22ms e mod arrivo a 27ms che ho dovuto ricalcolare su pre e post per entrare nel range.. (in realtà ancora devo definirla la mappa ma ci sono quasi) ;)
-
ah dimenticavo di dire che la mappa è calcolata per 100mm3 e coi tempi ero fuori di + di 4° per cui sto riscalando per rientrare nel pms non eccedendo coi le preinj
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
matteosr
Io normalmente incremento di 80 / 100 bar e non ho mai avuto problemi, una volta ho fatto una 147 1.9 150 che voleva esagerare e sono arrivato a 1750 bar iniettando più di 120mm3 e la macchina nonostante i suoi 200000 km gira da più di un anno senza problemi.
2000 bar credo che siano veramente troppi, non solo per la pompa ma per l'intero impianto.
anch'io provato i 1750 senza problemi, anche 1800 per adesso ok.
con queste pressioni uso meno anticipo. parlo di jtdm16v edc16c39
ho fatto queste prove perche' avevo errori p091 092 a pressioni inferiori,e con ste pressioni alte non stacca.
puo' essere che si crolla la pressione nel flauto?
-
le pressioni rail vanno aumentate con cautela, all'aumentare della pressione aumenta il diametro del cono formato dai nozzle, e quindi la possibilita purche remota a bassi incrementi di polverizzare fuori dall'herom, e di rovinare se non bucare quindi un pistone, io dove posso preferisco avere un pelo di fumo e stare originale, su elaborazioni spointe se non modifico gli iniettori mi fermo per preservare il motore, risultato, ho una 147 che gira da 80000km con turbo mod e varie senza problemi
-
inoltre se aveste mai aperto una pompa da 1800/2000 bar stock capireste perche non e possibile mantenere quelle pressioni senza rischi sulle pompe da 1600bar poiche i condotti sono larghi meno della meta