Visualizzazione Stampabile
-
Ciao tranky, concordo con Errecinque... tempo fa durante una prova avevo bisogno di 32 gradi di iniezione ed ho utilizzato 25 ppms e 7 dpms... quando mi capita di fare queste prove evito di andare oltre 8 gradi dpms (10 per me e' proprio il massimo), comunque devi provare ed affidarti il piu' possibile alle tue sensazioni visto che anche tu come me sei solo un appassionato e non hai a disposizione la giusta attrezzatura! La 156 in questione digeriva tranquillamente i 25 gradi di anticipo, in un'altra occasione una 147 invece murava parecchio (in entrambi i casi fumi accettabili)...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alxcrs
Ciao tranky, concordo con Errecinque... tempo fa durante una prova avevo bisogno di 32 gradi di iniezione ed ho utilizzato 25 ppms e 7 dpms... quando mi capita di fare queste prove evito di andare oltre 8 gradi dpms (10 per me e' proprio il massimo), comunque devi provare ed affidarti il piu' possibile alle tue sensazioni visto che anche tu come me sei solo un appassionato e non hai a disposizione la giusta attrezzatura! La 156 in questione digeriva tranquillamente i 25 gradi di anticipo, in un'altra occasione una 147 invece murava parecchio (in entrambi i casi fumi accettabili)...
Ti ringrazio amico, sicuramente mi affido a quanto detto e non vado oltre i 24 gradi almeno al primo test, per lo meno sto sereno che in ppms ho la soglia di non muratura e il dpms è sotto la soglia di rischio dichiarata.
Presumo cmq che la 156 da te mensionata sia una 16v e da quanto detto sopra ha soglie di gradi maggiori della 8v.. o magari no ed è una 8v.. era tanto per dire..
Grazie a tutti per i chiarimenti in merito.. è difficile apprendere tali informazioni se non condivise da chi ne sa e ci ha sbattuto la testa..
Avete fatto un ottimo lavoro. Grazie 1k :)
-
Scusate mi intrometto anche io nel post,
io nella mia macchina una 535d 6 cilindri in linea con edc16c35
di ori ha 26° di anticipo e 29° di tempo di iniettata, quindi inietta
3° dopo il pms, ovviamente al massimo di giri e carico.
Ora io ho provato a fare una mod in cui spremevo al massimo questo motore,
il risultato sono 38° di iniettata sempre al massimo per poi calare nei giri più bassi e carichi inferiori.
Ora leggendo che l'alfa 159 arriva anche a 40° di anticipo sia di soi che di iniettata e sapendo quanto arriva la mia,
mia pare strano che non si possa eccedere i 25°.
Volevo puntualizzare che comunque sono anche io dell'idea che un anticipo eccessivo reca danni alle bronzine per la troppa pressione generata
nel mio caso un aumento di 200 Bar, però che è anche vero che è agli alti regimi, per il resto della tabella siamo ben sotto ai 25° diciamo che i miei incrementi
sulle soi,main e post non si disaccostano di più di 5° dalle originali nelle zone di cruise, anzi forse sono leggermente posticipate ai bassi regimi e carichi per rendere il motore più elastico e parco
-
ah scusate per la 159 intendo con mappa originale non modificata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flamingsn3Ak3r
ah scusate per la 159 intendo con mappa originale non modificata
Prendi una diagnosi e controlla le cose effettive prima di dire certe affermazioni perchè ti sbagli di grosso..
1) c'è un limitatore anticipi ed oltre 30 gradi non va
2) il valore di 40 gradi non è usato in quanto non usa l'iniezione per cui è dato quel valore
3) anche sul tuo bmw rivedrei bene le cose
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jacktheripper2
Prendi una diagnosi e controlla le cose effettive prima di dire certe affermazioni perchè ti sbagli di grosso..
1) c'è un limitatore anticipi ed oltre 30 gradi non va
2) il valore di 40 gradi non è usato in quanto non usa l'iniezione per cui è dato quel valore
3) anche sul tuo bmw rivedrei bene le cose
Straquoto.. oltre un certo punto ti mura a bestia, i fattori possono essere molti oltre il limitatore in quanto la pressione rail non sostiene, i tempi non bastano o gli inj fanno pena...
Amico approfitto per farti una domanda...sai in che zona sta locato questo limitatore di anticipi su edc16c39 alfa/fiat (nel mio caso) ?
L'ho cercato a setaccio ma non ho trovato nulla a riguardo...
Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
Straquoto.. oltre un certo punto ti mura a bestia, i fattori possono essere molti oltre il limitatore in quanto la pressione rail non sostiene, i tempi non bastano o gli inj fanno pena...
Amico approfitto per farti una domanda...sai in che zona sta locato questo limitatore di anticipi su edc16c39 alfa/fiat (nel mio caso) ?
L'ho cercato a setaccio ma non ho trovato nulla a riguardo...
Grazie
Subito dopo l'ultima mappa anticipi.
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
jacktheripper2
Subito dopo l'ultima mappa anticipi.
Ti giuro che non lo trovo.. ti allego il file ORI nel caso hai voglia me lo indicheresti?
Trovo solo linee scalate subito dopo e alla fine qualcosa che ha valore 22 (i massimi gradi ori) ma non so se è quella... si 1d1430..
Ti prego di svelarmi questo mistero che ci sono uscito pazzo!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
Ti giuro che non lo trovo.. ti allego il file ORI nel caso hai voglia me lo indicheresti?
Trovo solo linee scalate subito dopo e alla fine qualcosa che ha valore 22 (i massimi gradi ori) ma non so se è quella... si 1d1430..
Ti prego di svelarmi questo mistero che ci sono uscito pazzo!!
Non sono al pc adesso comunque se è un 8v non è a 30 gradi fisso ma è fatto a scaletta. È la prima mappa dopo gli anticipi non puoi sbagliarti i bp sono subito dopo il limitatore.
Su 8v taglia a 25.92 gradi mi sembra
-
non ho mai mappato una 159 e non ho mai visto un file,
come ho scritto ho trovato delle persone che parlavano
di questi famosi 40° e ho fatto l'esempio che tra i miei 26°
e questi presunti 40° dire che non è possibile arrivarci mi sembra strano.
Apro una piccola parentesi, dipende dalla costruzione delle bronzine, ovvero
a quanti MPa resistono andare ad anticipare l'iniezione potrebbe essere, come ovviamente dicono tutti
un danno oppure no.
Comunque tu hai già mappato il 535d? è solo una domanda per confrontarci
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flamingsn3Ak3r
non ho mai mappato una 159 e non ho mai visto un file,
come ho scritto ho trovato delle persone che parlavano
di questi famosi 40° e ho fatto l'esempio che tra i miei 26°
e questi presunti 40° dire che non è possibile arrivarci mi sembra strano.
Apro una piccola parentesi, dipende dalla costruzione delle bronzine, ovvero
a quanti MPa resistono andare ad anticipare l'iniezione potrebbe essere, come ovviamente dicono tutti
un danno oppure no.
Comunque tu hai già mappato il 535d? è solo una domanda per confrontarci
Fatti un calcolo in base alla pressione rail di quanti gradi hai e ti togli ogni perplessità.. normalmente su un 1,9 (1910) con pressione rail massima di 1700bar non superi i 38gradi che murano e di solito la differenza dei gradi si divide per due e si somma al pms, quindi il dire di arrivare a 40gradi suona veramente una cavolata..
-
perdonatemi, ho sbagliato.. i gradi non sono 38 ma 32.. pardon!
-
A 5000 giri o una pressione di 1600 bar per un tempo di 979 uS
e inietta realmente 73 mg (86 mm^3), personalmente non uso i bar per il calcolo:
la formula che uso io è (979*6*5000)/10^6=29,28
La controprova per vedere se la formula di prima è giusta è questa:
Sapendo che a 5000 rpm per effettuare 1° ci impiega 33,33 uS,
si fa 979/33,33=29,28
Avendo come mappa main 26,50 so che va dopo il pms 3°
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flamingsn3Ak3r
A 5000 giri o una pressione di 1600 bar per un tempo di 979 uS
e inietta realmente 73 mg (86 mm^3), personalmente non uso i bar per il calcolo:
la formula che uso io è (979*6*5000)/10^6=29,28
La controprova per vedere se la formula di prima è giusta è questa:
Sapendo che a 5000 rpm per effettuare 1° ci impiega 33,33 uS,
si fa 979/33,33=29,28
Avendo come mappa main 26,50 so che va dopo il pms 3°
Da stock inietta 86mm3 a 5000 giri?
-
da quanto mi hanno insegnato da poco (non sono na cima ma cio sbattuto le corna fortemente) eseguo questo calcolo..
ad esempio su iniezione ori a 4500 (il regime di bp che ho sulla mia edc16c39)
4500/60/1000000x360=0,027 x tempi a 80mm3 e i tempi ori a 80mm3 su 1600 bar sono 975 microsecondi = 26,32 gradi di durata iniezione ori
iniezione mod sempre a 4500rpm:
4500/60/1000000X360=0,027 x tempi a 100mm3 e i tempi mod 1700 bar (nuovo bp creato) e sono 1180 microsecondi = 31,86 gradi
Alla fine si fa la dfferenza e si ottiene la differenza in gradi della inj che andrebbe centrata per una corretta combustione ma poi si fa più a test e log che a calcolo.. spesso mura o magari ingurgita qualche grado in più..
spero di non aver errato i calcoli ma direi di no
-
per Jack, si l'auto inietta 86 mm^3 ori
per Tranky, ascolta non ti crucciare con una miriade di conti, se segui quello che ti ho detto io fai prima
facendo il conto sulla tua vengono circa 22° e la tua è tarata per 4000 rpm i 500 giri in più che ha la 147 sono
buttati.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flamingsn3Ak3r
per Jack, si l'auto inietta 86 mm^3 ori
per Tranky, ascolta non ti crucciare con una miriade di conti, se segui quello che ti ho detto io fai prima
facendo il conto sulla tua vengono circa 22° e la tua è tarata per 4000 rpm i 500 giri in più che ha la 147 sono
buttati.
Mi sembra un valore alqunto alto per auto stock.. parlando di 5000 giri...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
da quanto mi hanno insegnato da poco (non sono na cima ma cio sbattuto le corna fortemente) eseguo questo calcolo..
ad esempio su iniezione ori a 4500 (il regime di bp che ho sulla mia edc16c39)
4500/60/1000000x360=0,027 x tempi a 80mm3 e i tempi ori a 80mm3 su 1600 bar sono 975 microsecondi = 26,32 gradi di durata iniezione ori
iniezione mod sempre a 4500rpm:
4500/60/1000000X360=0,027 x tempi a 100mm3 e i tempi mod 1700 bar (nuovo bp creato) e sono 1180 microsecondi = 31,86 gradi
Alla fine si fa la dfferenza e si ottiene la differenza in gradi della inj che andrebbe centrata per una corretta combustione ma poi si fa più a test e log che a calcolo.. spesso mura o magari ingurgita qualche grado in più..
spero di non aver errato i calcoli ma direi di no
Peccato che da stock a 4500 inietta tra i 50 ed i 55mm3 circa e non 80..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jacktheripper2
Peccato che da stock a 4500 inietta tra i 50 ed i 55mm3 circa e non 80..
vero.. stock queste auto arrivano come bp a 64mm3 che neanche raggiungono.
-
Per me sbagli con il fattore giri, per me sono 4000