Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi vi chiedo conferma, ho moddato la mappa rail (le ultime 6 curve, ossia da 1875 rpm a 4688) con valore max di 213 punti (213*8-100= 1600 bar) secondo voi (premettendo che ho fatto come avete detto riguardo i famosi bit ) faccio bene o esagero? ;)
-
Con la pressione del rail non ci cavo proprio i piedi.. sempre i soliti sbalzi di pressione.
Studiando il damos del MJD8 per? mi sono cercato unit : mbar/Volt -- Guadagno per calcolo pressione sovralimentazione in mbar
ed ? il bit a 06973C che originale ha un valore di 169 che va moltiplicato x 3.197
Se qualcuno ha il manometro pu? confrontare i valori reali con quelli in diagnosi prima e poi dopo aver diminuito il valore di questo bit (io l'ho portato a 156.. -7.7%)
Ho fatto qualche prova dove prima ogni tanto scattava il recovery viaggiandoci a filo... ora la pressione massima che mi ha letto ? 2.35 bar... quindi circa 0.15 sotto il limite del recovery...
Facendo cos? in pratica ? come mettere un modulo che falsa la pressione del turbo e quindi spostando in alto il limite del taglio.
Nei prossimi giorni far? ulteriori prove...
Fatemi sapere!
Backgroop se riesci a darmi qualche altra dritta sul rail...
Grazie
-
Allegati: 2
Riguardo alla modifica del fattore di guadagno del sensore anche a macchina ferma si vede che il valore di sovralimentazione che viene letto ? inferiore alla pressione atmosferica.
Allegato 6541
Questo trucchetto diciamo che si pu? usare in questa auto visto che da quello che so non ci sono mappe in relazione alla pressione di sovralimentazione...
Quella che c'? ? 0674BE che forse ? proprio questa che limita il rail a 1494... dato da un fattore di moltiplicazione di 7.5... mentre Backgroop tu mi dici che ha un fattore di moltiplicazione di 50 e un offset di -100... (? cos? anche ne MJD8)
Ma usando questi valori il numero che esce cosa rappresenta? Questo ? un punto che non mi ? chiaro..
Questo con il fattore che avevo io... ori ho un valore di 1492 e ho modificato fino ad avere 1605
Allegato 6542
Sbaglio qui?
Le altre tre mappe che significano nello specifico?
0677DE Rail pressure in cranking
067886 warm-up weight map
067966 warm-up factor map
-
0677de dovrebbe essere la press rail in fase d'avviamento motore
067886 e 067996 sono mappe per la selezione della strategia d'iniezione da usare in fase di riscaldamento motore....
per? non ne sono sicurissimo....
-
Backgroop parlava di queste mappe, o almeno mi sembrava di avere capito che aveva risolto i problemi di instabilit? della pressione...
Riguardo a 0674BE ? corretto quello che ho fatto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Backgroop parlava di queste mappe, o almeno mi sembrava di avere capito che aveva risolto i problemi di instabilit? della pressione...
Riguardo a 0674BE ? corretto quello che ho fatto?
Le modifiche fatte alla mappa sono corrette ma il rapporto conversione e 50, correggo solo l'offset -100 non va aplicato..
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Backgroop
Le modifiche fatte alla mappa sono corrette ma il rapporto conversione e 50, correggo solo l'offset -100 non va aplicato..
Moltiplicando per 50 io ottengo una mappa con questi valori che non capisco che cos'? questo numero... specie le prime due colonne e le ultime due righe...
Allegato 6602
-
Fatto diverse prove con valori ori, pi? alti e pi? bassi e non cambia niente... quindi non so se sta mappa sia attiva o meno..
Dalle prove fatte ho visto che in diagnosi ho notato anche che la pressione obiettivo da 1600 poi scendeva a volte a 1000 poi saliva di nuovo a 1600 poi ancora 1000... anche a pedale schiacciato al 100% in quinta marcia.
Ormai ci rinuncio... e comunque questo problema di taglio con spia accesa me lo dava anche senza modificare i bit a 0605BA e 06748E.. ma solo quando spingevo oltre 4200/4300 giri...
Senza modificare i due bit la pressione obiettivo era 1450 quindi effettivamente questi la limitano... ma non capisco cosa altro non la tiene costante... mi viene da pensare che se ci fosse un altro limitatore avrei anche una pressione obiettivo pi? bassa o sbaglio?
Comunque se non ne troviamo la soluzione secondo me altri due parametri da approfondire sono AFR e anticipo... che ne dite?
-
Ciao a tutti:) innanzitutto complimenti per il thread! E' davvero interessante e anche se sono un principiante provo a dire la mia :)
Anche io ho una punto 1.3 70cv. Di pressione rail preferisco non superare i 1460 bar per non compromettere l'affidabilit? avendo gli iniettori originali, quindi sto cercando di capire come gestire gli anticipi in funzione dell'allungamento dei tempi di iniezione e ho provato a fare 2 conti.
Per esempio a 2500 rpm e con un IQ di 45 mg ho una p. rail di 1300 bar e la mappa iniezione mi d? un tempo di 1062 us, che convertito in gradi sono 15.93?; in quelle condizioni ho un anticipo di 18.5?. Quindi l'iniettata finisce -2.57? dal pms. A 1500rpm invece finisce -0.763? e a 3750 a -1.775?.
Ora bisognerebbe capire fino dove si pu? arrivare a iniettare senza avere fumo (fumo non causato dalla mancanza di aria ma da iniezioni troppo lunghe).
Allungando ad esempio le iniezioni fino a 0? dal pms, in percentuale, si ottengo questi incrementi dei tempi:
-1500 rpm - +7%
-2500 rpm - +16%
-3750 rpm - +8%
il tutto a pressione rail ori e anticipi ori. a 1500 e 2500 non ho mai dato incrementi cos? alti( quindi non dovrebbe servire anticipare) , mentre a 3750 si. (per esempio con 2? di anticipo potrei dare un +17% contro i +8% di prima:) ).
Cosa ne pensate? Pu? funzionare come ragionamento o sono completamente fuori strada?
-
ciao a tutti non mi sono chiare alcune cose se i tempi di iniezione vanno letti al contrario quindi dx verso sx ? questo vale anche per i 75 cv ?
inoltre potreste aiutarmi a capire come faccio a capire quanti gradi di anticipo vengono assegnati in base agli incrementi e capire la quantit? di gasolio iniettata ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
scican25
ciao a tutti non mi sono chiare alcune cose se i tempi di iniezione vanno letti al contrario quindi dx verso sx ? questo vale anche per i 75 cv ?
inoltre potreste aiutarmi a capire come faccio a capire quanti gradi di anticipo vengono assegnati in base agli incrementi e capire la quantit? di gasolio iniettata ?
Ciao scican25, i tempi di iniezione secondo me vanno letti da sx a dx perch? a pari quantit? di gasolio iniettata, all'aumentare della pressione rail i tempi diminuiscono. Sia per la 70cv che per la 75 e la 90. Per l'anticipo ci sto ragionando anche io, appena avr? qualche risultato lo scriver?. I dati che ho messo nel post precedente sono sbagliati, adesso li sto correggendo.
-
Backgroop qualche altra dritta per stabilizzare la pressione del rail a 1600 bar?
Penso di aver trovato il bit che limita il turbo a 1.5 bar... ho fatto una prova aprendo un po' il rubinetto e in diagnosi sono arrivato a 1.57 bar di sovralimentazione senza che l'auto vada in recovery.
Prima appena si passavano 1.5 bar subito recovery
-
in risposta a back l'indirizzo 065574 ? un limitatore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pdtechnology
in risposta a back l'indirizzo 065574 ? un limitatore
limita la quantit? di gasolio in funzione dei giri...
Comunque mi sa che per il 99% delle preparazioni non sia influente.
Da quello che vedo il problema nel salire non ? nel gasolio... ma nella quantit? di aria che si riesce a immettere... la turbina originale ? troppo piccola
-
06548E ed 0654DC
cosa sono invece ragazzi? Vedo che hanno valori uguali, sempre a coppia...
-
Ragazzi,
vorrei condividere con voi delle info molto interessante che o notato nei primi anni che mi sono avvicinato al chip tuning..
basta che aprite questo file col vostro SW Titanium 1.61..
fatemi sapere s? e di vostro gradimento..;)
http://www.professionalchiptuning.ne...7&d=1345285012
-
sono dei limitatori danny
ma se usi il titanio buono questo se non ricordo male ? aggiornato nelle nomenclature;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
06548E ed 0654DC
cosa sono invece ragazzi? Vedo che hanno valori uguali, sempre a coppia...
Il primo (06548E)? un limitatore poi anche 0654A4
O654DC ? limitatore di coppia in funzione della temperatura del gasolio
Citazione:
Originariamente Scritto da
cinqueturbo
Ragazzi,
vorrei condividere con voi delle info molto interessante che o notato nei primi anni che mi sono avvicinato al chip tuning..
basta che aprite questo file col vostro SW Titanium 1.61..
fatemi sapere s? e di vostro gradimento..;)
http://www.professionalchiptuning.ne...7&d=1345285012
Ok, scaricato... ? il file ori di una grande punto 75. Di che info interessanti si tratta?
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Ok, scaricato... ? il file ori di una grande punto 75. Di che info interessanti si tratta?
Be sai io lo postato a posta per t? che sei un professionista..
anche s? ero convinto che li conoscevi gi? tutti i limitatori descritti da questo file..
Boo.. forse avr? sbagliato a postarlo?
Allegato 6788
-
questo driver rispetto ad altri ? molto piu' completo altri driver per mjt sono scarni
-
cmq cinque secondo me non hai sbagliato a postarlo anzi ? da apprezzare....:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cinqueturbo
Be sai io lo postato a posta per t? che sei un professionista..
anche s? ero convinto che li conoscevi gi? tutti i limitatori descritti da questo file..
Boo.. forse avr? sbagliato a postarlo?
Allegato 6788
Premetto che non sono un professionista e non penso nemmeno di diventarlo.
Devo premettere che non l'ho aperto con ecm titanium (qui ho win 8 ed il titanium non va...) e avendo visto solo un file ori pensavo appunto che avevi postato il file sul quale poi si potevano fare le considerazioni nei post successivi ed ero appunto interessato.
Forse hai interpretato male la mia risposta o forse mi sono espresso male io.
Non hai sbagliato a postare, anzi ogni informazione nuova ? utile specie su questa centralina.
-
La tastiera ? il miglior mezzo per le incomprensioni ahahahaha Sarei molto interessato a vedere il file (ho una gp 75 ;) ) ma credo che finch? non raggiungo gli 80 messaggi sar? dura ;)
-
Perfetto Ragazzi!
Non ero sicuro del loro funzionamento...
Riguardo il file, dopo provo ocn il titanium, vediamo!
-
Un mio maestro di matematica un giorno mi disse:
Non e importante saper la soluzione,ma saperla ricercare...
questo file Ori con il Titanium mostra i limitatori che su altri file sono fuori driver.. ma comunque non e completo ne affidabile..
a ancora la logica della lettura da SX verso DX di alcuni limitatori..
ma ci sono quelli pi? importanti..
mi ricordo di un altro driver che era corretto nella lettura DX-SX, come mi ricordo di quale file ori apparteneva velo posto..
Ok, scaricato... ? il file ori di una grande punto 75. Di che info interessanti si tratta?[/QUOTE]
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Premetto che non sono un professionista e non penso nemmeno di diventarlo.
Devo premettere che non l'ho aperto con ecm titanium (qui ho win 8 ed il titanium non va...) e avendo visto solo un file ori pensavo appunto che avevi postato il file sul quale poi si potevano fare le considerazioni nei post successivi ed ero appunto interessato.
Forse hai interpretato male la mia risposta o forse mi sono espresso male io.
Non hai sbagliato a postare, anzi ogni informazione nuova ? utile specie su questa centralina.
Devo essere sincero un po ma dato fastidio..
ai risposto con arroganza senza nemmeno capire con chi e cosa avessi a che fare..
comunque tutto risolto..
giusto una domanda su win8 che SW di sviluppo usi?
-
Ti chiedo scusa di nuovo, lo avevo aperto con ecm2001 e trovava le solite 4/5 mappe e non avevo pensavo che ecm titanium avesse certi driver pi? completi di altri.
Nel portatile che uso per fare le mappe ho anche ecm titanium che purtroppo nei driver spesso ha nomi o scale sbagliate.
Da un po' quindi sto usando winols, all'inizio sembra un po' difficile ma quando ci si prende la mano diventa uno strumento molto potente, ora con pazienza mi posso fare map pack personalizzati e cosa molto importante si possono importare damos o altri progetti winols fatti partendo da un damos e quindi con le 7000 o pi? mappe che sono in una ecu moderna.
A detta di tanti ? il miglior software in circolazione. L'ultima versione di winols "curata" che si trova in giro ? la 2.24
-
Cinque, ho appena aperto il file con il titanium! Non sapevo dell'essitenza di questo driver, grazie mille per la condivisione! :)
-
potrei sapere di che ori si tratta? cos? me lo procuro e vedo di capirci qualcosa anche io ? ;)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ela.toretto
potrei sapere di che ori si tratta? Cos? me lo procuro e vedo di capirci qualcosa anche io ? ;)
mjd6f3hw03p
51796241
3144p754
0054
6f3.p7
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
Cinque, ho appena aperto il file con il titanium! Non sapevo dell'essitenza di questo driver, grazie mille per la condivisione! :)
Vedessi quei altri che non ricordo HW & SW... poi si che ti metti a saltellare :p...
Io ormai mi sono fatto un driver personalizzato in testa su queste..
una domanda la devo fare io a voi pero..
ma quando mappate una 1,3 indifferentemente dai cv vi fate un resoconto del intasamento del collettore d'aspirazione o mappate con criteri di limite fumo?
No perch? io non ne o trovata una che non facesse fumo con una mappetta da due minuti senza smontare e ripulire tutto fino dentro il buccio del ....
-
Guarda, proprio in questi giorni ho smontato i colli di aspirazione alla Swift, pensavo fossero pi? sporchi, ma di certo, non erano puliti.
Ad ogni modo, quella di un amico, inizia a fumare con un niente di gasolio in pi?....E' un casino riuscire a tenere la fumosit? bassa. Comunque, io utilizzo il criterio dello specchietto.... :D
La mia fino a tinj +25, con turbo stock non fuma da ciminiera.
Quella del mio amico, a +15, fuma gi? molto pi? della mia....
-
Anche io ho pulito i collettori della mia e non ? cambiato niente in termini di fumo, ma non erano molto sporchi. Forse ? stato pi? utile tagliare il marmittino dell'EGR che entra nei collettori, quello si che fa da tappo.
La mia fuma parecchio anche con +16 tinj con turbo a 1.3 bar e filtro sportivo. Pensavo fosse un problema di anticipo, ma mi sa che manca aria.
Se posso chiedere cosa c'? in quest driver gentilmente condivisi da cinqueturbo? Perch? io sto cercando di raggruppare tutte le info in mio possesso in un file .ols per poterlo pubblicare qui, ma se c'? gi? tutto dei driver lascio perdere...:)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Ela.Toretto
potrei sapere di che ori si tratta? cos? me lo procuro e vedo di capirci qualcosa anche io ? ;)
Si, non hai il numero di messaggi per scaricare gli allegati, magari prova a cercare l'ori della fiat grande punto 1.3mjet 75cv MJD6F3HW03P_3144P754 che ? appunto il file in allegato di cui si stava parlando.
-
Si si appunto dicevo ;) ora vedo nei miei ori e vedo se ce l'ho ;)
Ori trovato... le ultime 4 5 mappe non so cosa siano per?....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
riccardo92
Anche io ho pulito i collettori della mia e non ? cambiato niente in termini di fumo, ma non erano molto sporchi. Forse ? stato pi? utile tagliare il marmittino dell'EGR che entra nei collettori, quello si che fa da tappo.
La mia fuma parecchio anche con +16 tinj con turbo a 1.3 bar e filtro sportivo. Pensavo fosse un problema di anticipo, ma mi sa che manca aria.
Se posso chiedere cosa c'? in quest driver gentilmente condivisi da cinqueturbo? Perch? io sto cercando di raggruppare tutte le info in mio possesso in un file .ols per poterlo pubblicare qui, ma se c'? gi? tutto dei driver lascio perdere...:)
Scusa ma ai pulito fio dentro le valvole?..
Poi mi suona strano 1,3 Bar di turbo, gi? di serie dovrebbe dare di pi?.. non e che la tua macchina e incidentata?
chiedo perch? me capitato pi? volte su vetture con chiocciola del turbo ruotate per via di un urto frontale..
-
No le valvole non le ho pulite (prima o poi prover? a spruzzare qualche spray pulitore :) ), ho solo smontato il collettore e pulito manualmente. L'auto l'ho comprata usata ma non credo abbia avuto incidenti. Ho semplicemente aumentato di 0.3 bar la pressione tramite wastegate arrivando a 1.4 di picco e 1.3 di costante. Forse intendi un'altra macchina, io ho una punto 1.3 70cv con turbina kp35 fissa che gira a circa 1 bar da ori.
-
Confermo 1 bar di serie. Io ho smontato i colli, e fin dove sono arrivato, ho pulito on un panno in microfibra nei condotti del monoblocco....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
riccardo92
No le valvole non le ho pulite (prima o poi prover? a spruzzare qualche spray pulitore :) ), ho solo smontato il collettore e pulito manualmente. L'auto l'ho comprata usata ma non credo abbia avuto incidenti. Ho semplicemente aumentato di 0.3 bar la pressione tramite wastegate arrivando a 1.4 di picco e 1.3 di costante. Forse intendi un'altra macchina, io ho una punto 1.3 70cv con turbina kp35 fissa che gira a circa 1 bar da ori.
Nella mia ho pi? differenza tra picco e costante.. per avere 1.3 costante devo avere 1.55 di picco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Nella mia ho pi? differenza tra picco e costante.. per avere 1.3 costante devo avere 1.55 di picco
Prima avevo 1.4 di picco e 1.2 di costante, poi durante l'ultimo cambio olio non ho saputo tenermi e ho dato ancora un giro alla wastegate :) e ho spruzzato dello svitol sulla valvola e sulla chiocciola calda. Forse ? per quello che che ? aumentato il costante. Solo che ha un comportamento strano: quando affondo il pedale picca a 1.4, scende a 1.2 poi risale a 1.3 mentre se parzializzo non lo fa.