Visualizzazione Stampabile
-
Ciao, questa ? la seconda volta che scrivo il messaggio perch? il cellulare mi fa i capricci, comunque grazie per la precisazione ma nn credo che cambi molto perch? quando faccio i conti arrotondo sempre.... Per il fatto di suddividere per giri mi ? sembrato opportuno perch? in questo modo la macchina inizia a fare un po di fumo quando vado allegro e in questo modo se affondo un po il piede ai bassi non fa la nube tossica :)
-
comunque montando il manometro mi sono accorto che la pressione turbo sale a 1.6 per poi scendere a 1.3 e dopo un po risale a 1.5.... C'? un modo per farla stare stabile a 1.5 dal momento il cui affondo fino a quando lascio? Ho provato a modificare le mappe della pieburg ma siccome non so benissimo come funziona non riesco ad ottenere un a pressione stabile, inoltre pur tenendo chiusa la pieburg ai bassi giri non riesco ad ottenere quei 0.5 bar che mi servono... Di solito raggiungo 0.5 intorno ai 1750 - 1800 giri vorrei arrivare almeno a 1500 giri si pu?? Grazie a tutti per la collaborazione piano piano inizio a capire come funziona :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabio
comunque montando il manometro mi sono accorto che la pressione turbo sale a 1.6 per poi scendere a 1.3 e dopo un po risale a 1.5.... C'? un modo per farla stare stabile a 1.5 dal momento il cui affondo fino a quando lascio? Ho provato a modificare le mappe della pieburg ma siccome non so benissimo come funziona non riesco ad ottenere un a pressione stabile, inoltre pur tenendo chiusa la pieburg ai bassi giri non riesco ad ottenere quei 0.5 bar che mi servono... Di solito raggiungo 0.5 intorno ai 1750 - 1800 giri vorrei arrivare almeno a 1500 giri si pu?? Grazie a tutti per la collaborazione piano piano inizio a capire come funziona :)
Mi intendo poco di elettronica, ancora meno di meccanica... ma se dovessi tirare a indovinare, credo che cos? in basso (1500 rpm) la turbina non spinge perch? NON PUO' spingere... nel senso che ci sono delle variabili geometriche e volumetriche per cui la turbina non riesce ad andare in spool a quei regimi quindi puoi "forzare" quanto ti pare la gestione della geometria, ma non ce la far? mai.
quali mappe della geometria tocchi ? ne dovrebbero esistere 3. Se non ho capito male, una ? quella che viene interpellata nei transitori (cambio marcia), una nella guida "ECO" e una con la guida "SPORT"
credo che la ECU scelga in base al rate con cui varia la TPS.
la fluttazione della pressione potrebbe essere attribuibile anche ad altri fattori.
io controllerei in sequenza :
- stato di "incastramento" dell'attuatore della geometria sulla turbina (con il tempo si incastra, o scorre male...) (il mio, dopo 200k km l'ho dovuto sbloccare a suon di svitol e di persuasione con un cacciavite sull'asticella)
- stato di intasamento del sensore di pressione sul collettore di aspirazione (sempre dopo i famosi 200k km, di cui 100km fatti con l'EGR attiva era STRACOLMO di mondezza, ho usato del pulitore per i freni ed ? tornato nuovo)
- stato di funzionamento della valvola pierburg e check completo del sistema di generazione del vuoto (dovresti avere ~ -0.9 bar sulla pompa, -0.7 nella scatola del vuoto, sull'attuatore, al minimo dovresti leggere tra -0.45 e -0.55) (per fare queste prove ho preso un comunissimo vacuometro da 15euro e con dei raccordi/tubi adeguati sono andato a inserirmi nelle varie parti del circuito).
- stato di usura delle tubazioni aria, soprattutto quella che v? dalla turbina all'IC (il mio era molto stressato e aveva in un paio di punti delle notevoli abrasioni dovute allo sfregamento con quella dannata vite sporgente sul carter del cambio). I tubi con il tempo si dilatano e diventano molto elastici, questo aumenta l'effetto polmone per cui crea qualche gratta**** alla centrlina nel seguire fedelmente le varie curve di pressione dato che introduce una sorta di inter-modulazione tra la generazione e la lettura della sovralimentazione)
io avevo dei problemi di regolazione della pressione anche da mappa ORI, solo dopo questi controlli sono riuscito ad averla pi? stabile.
carica la mappa ori e vedi se noti tutta questa variabilit? come con quella modificata, parti da li.
-
Come sempre super preciso, prover? a fare questi test... Comunque le mappe che modifico sono 3 e cerco di fare su tutte e tre le stesse modifiche anche se una ? pi? "corta" e le due "lunghe" non hanno gli stessi valori... Comunque sai per caso a cosa corrispondono i valori sull asse z di quelle mappe? Grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabio
Come sempre super preciso, prover? a fare questi test... Comunque le mappe che modifico sono 3 e cerco di fare su tutte e tre le stesse modifiche anche se una ? pi? "corta" e le due "lunghe" non hanno gli stessi valori... Comunque sai per caso a cosa corrispondono i valori sull asse z di quelle mappe? Grazie
io li ho sempre interpretati (e il damos mi d? ragione) come la % di apertura dell'attuatore della geometria, ovviamente a questo attuatore sono collegati direttamente le "alette" mobili della turbina.
parti dal presupposto che il sistema ? studiato per avere, in assenza di depressione sull'attuatore, o in caso di malfunzionamento della ecu, lo 0%. allo 0% l'angolo di incidenza delle palette ? tale da non far salire la pressione, quindi, andando a ritroso con il ragionamento, a valori pi? alti dell'asse Z corrisponde un maggior "aumento" della pressione...
infatti, se noti, ai bassi regimi dovremmo essere intorno al 70% (valore massimo della mappa) quindi cercheremo di far salire la pressione pi? velocemente possibile, cos? da aiutare lo spool up...
ovviamente la mappa tiene anche in considerazione la quantit? di gasolio iniettata.
maggior gasolio viene fatto esplodere, maggiore sar? la pressione dei gas di scarico in uscita dai collettori, quindi, a parit? di % avremo una forza impressa sulle palette via via maggiore al crescere della IQ.
io di solito, mi limito a castrare, usando una previsione lineare pesata sugli ultimi valori in mappa, al bp adattato per la nuova IQ, cos? da evitare picchi strani.
infatti, da log, non ho PICCI come tutti riportano, ma la pressione, se confrontata con quella "desired" ? sempre allineata +/- 20 pti.
Se non facevo queste modifiche avevo il classico picco in apertura, per poi crollare e rimbalzare intorno al set point.
La cosa non ? semplice e se pensi di cambiare turbina, preparati ad una lunga sessione di prove per adattare questa mappa alla nuova geometria.
-
... oh mio Dio...
sostituire PICCI con PICCHI :D l'ora di f? sentire
(mod... per favore ci mettete il tasto EDIT ;) )
-
Quindi dove leggo 75 % (valore massimo della mappa) potrei impostarlo al 100% cos? da andare prima in spool? Come fai a fare la previsione lineare? Non sono mai stato bravo con i conti XD
-
tu hai un 75 ? ma che hw/sw hai ? io in mappa pi? di 70 non ho...
uso una funzione di excel, da winols copio tutta la mappa poi uso la funzione "PREVISIONE" dando come valori noti i bp e i valori ad esso associati, riga per riga, mi calcolo i nuovi valori per nuova IQ. adesso ? tardi, domani, vedo di farti una tabellina excel cos? capisci meglio come funziona...
(sottolineo che magari il mio ? un sistema del cavolo... per? fino ad ora mi ha servito bene...)
-
ha, scusa, non ho risposto alla domanda :D
non ci ho mai provato, per? credo che 100% sia troppo, nel senso che l'angolo di incidenza non ? scelto a caso.
ti faccio un esempio, se prendi una ventola da computer e provi a soffiarci sopra l'aria con il compressore, vedrai che ai vari regimi di rotazione, hai una piccola finestra in cui l'aria che impatta sulle pale ? efficace per la rotazione.
lo stesso ragionamento v? applicato alla turbina... se metti 100, probabilmente, superi il limite di questa "finestra" utile, per quel dato regime di rotazione/IQ avendo un comportamento opposto.
Assumiti gli eventuali rischi e sperimenta ;)
-
Capisco cosa intendi.... Magari provo ad aumentare piano piano sperando di non spaccare niente... Comunque aspetto la tabella con ansia perch? non so usare winols e sarebbe un lavoraccio ricopiare la mappa su Excel.. Grazie :)