Visualizzazione Stampabile
-
ne parlavo ieri sera con tidus (ci conosciamo "personalmente"), in sostanza quella, a quanto mi ? stato riferito da un ingeniere bosch, ? una sorta di dutycicle della gestione motore, in sostanza la ecu sa che deve controllare e commisurare tutti i parametri in funzione dei giri. superato quel riferimento la ecu smette di controllare alcuni parametri ... non s? purtroppo dirvi quali non mi ha voluto dire di pi?. per t motore intendo conversione temperatura motore (h2o).
continuando poco pi? avanti troviamo altre due curve con break a 1200, e in mezzo valori massimi 8192, quella ? mappa e subito dopo controllo, del flusso aria in funzione della conversione pedale (non mappa pedale che ? ben diverso)
-
Da quanto ho capito, non sono molto importanti in termini di prestazioni, giusto?
-
si in termini di prestazioni non hanno interesse, anche se c'? da dire che su uno volesse cambiare turbo, e quindi definire pi? aria sul debimetro dovrebbe agirci sopra (sulle seconde, la prima ? irrilevante, io la utilizzo per controllare eventuali fuori giri sul bagnato fuori curva a marce basse in modo tale che se deve tagliare lo stacco non ? brutale ma graduale permettendo una migliore ripresa nella marcia successiva)
-
il mio caro amico gemini!! ben trovato!!! eccoci ci siamo tutti ora :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gemini89
ne parlavo ieri sera con tidus (ci conosciamo "personalmente"), in sostanza quella, a quanto mi ? stato riferito da un ingeniere bosch, ? una sorta di dutycicle della gestione motore, in sostanza la ecu sa che deve controllare e commisurare tutti i parametri in funzione dei giri. superato quel riferimento la ecu smette di controllare alcuni parametri ... non s? purtroppo dirvi quali non mi ha voluto dire di pi?. per t motore intendo conversione temperatura motore (h2o).
continuando poco pi? avanti troviamo altre due curve con break a 1200, e in mezzo valori massimi 8192, quella ? mappa e subito dopo controllo, del flusso aria in funzione della conversione pedale (non mappa pedale che ? ben diverso)
ero arrivato anche io a dire che fosse una mappa per controllare altri parametri, infatti la ritroviamo equivalente su molti motori CR completamente differenti, sia in cilindrata sia in produttore, tattavia la sua funzione specifica ancora la ignoro, anche perch? la mappa ? caratterizzata solo dall'asse che indica la percentuale (8192), l'altro asse ci manca...
-
pure io ho avuto sempre il dubbio su quella mappa non ho mai riscontrato benefici tangibili
-
riguardo i discorsi dell'aumento di gasolio in base alla pressione ecco cosa ho studiato con l'iniezione del 120cv 8v motore 1.9 JTDm
a 200bar +100% di pressione = +72% gasolio iniettato
a 300bar +100% di pressione = +72% gasolio iniettato
a 400bar +100% di pressione = +66% gasolio iniettato
a 600bar +100% di pressione = +55% gasolio iniettato
a 800bar +100% di pressione = +52% gasolio iniettato
quindi in effetti ? una funzione logaritmica limitatata dalle dimensioni dei polverizzatori
all'aumentare della pressione l'aumento di iniezione diminuisce anche se non drasticamente
-
con pi? 100% di pressione cosa intendi? Per esempio vuoi dire 200bar + 100%(200bar) mantenedo la portata di gasolio che hai a 200bar, quanto aumenta il tempo d'iniezione?
-
+100% cio? raddoppiando la pressione mantenendo lo stesso tempo inj
-
praticamente quanto aumenta in percentuale il gasolio iniettato mantenendo lo stesso tempo iniezione e raddoppiando la pressione di rail