Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cinqueturbo
Non richiamatemi.. ma vi voglio dire la mia esperienza sulla 147 1,9 150cv di mio coniato,
in pratica la macchina a freddo partiva tutta sfasata e galoppava da paura,
gli dissi di portarmela e di dover revisionare i iniettori, perch? cera una correzione che andava da -7 a +7..
auto semi nuova con 70,000 a conta ma di certo ne a il doppio..
comunque lauto fumava pure da paura e puzzava da morire..
una domenica gli tolsi la EGR da mappa, credetemi correzione a -1+1 motore risuscitato e lineare..
a voi la parola..
la correzione iniettori si sposta anche avendo un collettore aspirazione o parte di esso abastanza sporco.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mikyrace82
nei tdi c? una procedura che va eseguita per riallineare gli iniettori....parlando semplice...si regolano i castelletti degli iniettori...si porta l'oliva della camme al pms si avvita tutto fino a sentire la fine senza forzare e si svita di 270gradi se non ricordo male (tdi 130o150).
se non ricordo male si svita di 220 gradi
-
dipende dalle motorizzazioni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
ragazzi mi s? che non ci capiamo....io parlo di cilindri e motore,quindi di parti meccaniche, non di iniettori....l'utente rondella,ma ho letto anche di altri che dicono una cosa simile, afferma che se c'? un cilindro o il relativo pistone che non v? l'ecu se ne accorge...anche se ha gli iniettori perfetti.....quindi la mia domanda ?:avendo un motore perfetto con 4 iniettori perfetti che st? a 1000 giri-minuto e avendo un'altro motore con 1-2 o 4 pistoni o cilindri che nono vanno ma con gli stessi 4 iniettori perfetti che st? sempre girando a 1000 giri minuto..l'ecu,che ricordo non ? una creatura pensante dotata di vita propria con magari tanto di laurea in elettronica ma una semplice scatoletta con un p? di stagno,plastica e silicio,come farebb? a capire secondo alcuni di voi quali cilindri,ripeto cilindri quindi parti meccaniche,non vanno e quali no??? rispiegatemelo perch? questa cosa mi ? del tutto nuova...
Tramite il, "dimenticato da tutti", sensore di giri sull'albero motore...
-
Anche il sensore si battito se non sbaglio dovrebbe aiutare l'ecu a capire il malfunzionamento.
-
Ragazzi ma avete idea della disinformazione che date ? Mmaahh . Cioe' ma le cose che scrivete le leggete su diabolik o su che altro giornaletto ? La correzione e' data solo ed escusivamente dal codice ima . Tutto quello che scrivete ? pura teologia che qualcuno nell'ignoranza ha fatto girar come chiacchiere da bar . cio? la correzione avviene attraverso la velocita angolare ? Ma lo sapere come funziona il sensore giri e che tipo di impulso da e quante volte lo da in un giro ? Raggionate e studiate ... la correzione ha 2 assi , millisecondi e pressione rail ... la risultante Z ? la qt in mm3 di gasolio erogata . La misurazione viene effettuata a 5 prex rail 300, 600, 800, 1200 e 1400bar .. ed in 7 tipi di utilizzo ... da ognuna delle 7 curve si prende un dato che viene convertito in uno spezzone del codice ima . Quella che leggiamo in diagnosi non e altro che lo scostamento di erogazione che ogni iniettore ha rispetto a quello richiesto dalla ecu . Sfido chiunque a dimostrare il contrario ma non con chiacchiere da bar come la velocita angolare o lo sforzo che fa l'iniettore ( che poi vorrei vrder come la ecu si accorge dello sforzo dato che lei comanda solo la scarica del condensatore x quel determinato tempo intenrompendola tramita il transistor arrivata al tempo stabbilito) o altre cose del genere. non credete alle chiacchere da bar ma studiate per non esser vittima della teoligia degli ignoranti . Senza offesa ? solo un consiglio
-
ma se gia con correzione 5 non parte nemmeno!!!! Per cortesia!!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
egreis
Ragazzi ma avete idea della disinformazione che date ? Mmaahh . Cioe' ma le cose che scrivete le leggete su diabolik o su che altro giornaletto ? La correzione e' data solo ed escusivamente dal codice ima . Tutto quello che scrivete ? pura teologia che qualcuno nell'ignoranza ha fatto girar come chiacchiere da bar . cio? la correzione avviene attraverso la velocita angolare ? Ma lo sapere come funziona il sensore giri e che tipo di impulso da e quante volte lo da in un giro ? Raggionate e studiate ... la correzione ha 2 assi , millisecondi e pressione rail ... la risultante Z ? la qt in mm3 di gasolio erogata . La misurazione viene effettuata a 5 prex rail 300, 600, 800, 1200 e 1400bar .. ed in 7 tipi di utilizzo ... da ognuna delle 7 curve si prende un dato che viene convertito in uno spezzone del codice ima . Quella che leggiamo in diagnosi non e altro che lo scostamento di erogazione che ogni iniettore ha rispetto a quello richiesto dalla ecu . Sfido chiunque a dimostrare il contrario ma non con chiacchiere da bar come la velocita angolare o lo sforzo che fa l'iniettore ( che poi vorrei vrder come la ecu si accorge dello sforzo dato che lei comanda solo la scarica del condensatore x quel determinato tempo intenrompendola tramita il transistor arrivata al tempo stabbilito) o altre cose del genere. non credete alle chiacchere da bar ma studiate per non esser vittima della teoligia degli ignoranti . Senza offesa ? solo un consiglio
dopo questa posso dormire sereno. Allora hai due motori identici, uno con iniettori nuovi e l'altro con iniettori non al massimo dell'efficienza. Su quello con iniettori nuovi hai dei valori di correzione con tutti valori prossimi allo zero, nell'altro due iniettori con valore 2.8 e 3. Ti garantisco al 1000 x 1000 che con questi valori il motore stenta a mettersi in moto soprattutto da freddo, fuma bianco in avviamento, non gira regolare da freddo e consuma di pi? rispetto all'altro.... e mi fermo qui tanto hai studiato bene la lezioncina. Te le sei mai sporcate le manine .
-
Beh direi di si . Codifica tutti gli iniettori con lo stesso codice e poi mi dici cosa leggi.io li ho magiorati cambiando gli ugelli da 6x0.150 a 7x0.165 . Secondo la logica che proponete facendo cosi le correzioni dobrebbero andare tutte in negativo dato che il gasolii a parita di apertura e quasibil 50% in piu. Invece le correzionu restani invariate . Poi ognuni e ****** du restare con le propie cinvinzioni.vorrei solo capire da dive la ecu si accorgerebbe quanto correggere