Visualizzazione Stampabile
-
Ho allegato nella discussione riguardante le swirl questi miei file, c'è quello originale, poi c'è quello attualmente in centralina (che ha una strana zoma modificata alla fine) e poi c'è quello che ho iniziato a sistemare, correggendo la parte finale.
Spero che il link funzioni, perché da cellulare non mi faceva selezionare il file dal box allegati.
Allora attendo tue info, grazie mille
Buona domenica
MCDJ90
http://www.professionalchiptuning.ne...4&d=1484924082
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Salve, tempo fa avevo chiesto delucidazioni su come azzerare i dtc, ho due codici errore che vorrei azzerare, sono il P2008 ed il P2014, se potreste apiegarmi come procedere per i dividuare i giusti bit da modoficare così da iniziare a capirci meglio anche su questo.
A presto e saluti.
MCDJ90
Visualizzazione 8 bit. Azzerare 1C8C47 1C8C48
-
Grazie mille per la risposta, ci proverò stesso oggi, così dovrei aver ultimato il file finalmente.
Ma avresti modo di farmi capire come ci si arriva? Ho letto sul forum si una sorta do formula, ma cambia un valore (se non sbaglio un dividendo) in base alla casa produttrice.
Mi piacerebbe imparare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Grazie mille per la risposta, ci proverò stesso oggi, così dovrei aver ultimato il file finalmente.
Ma avresti modo di farmi capire come ci si arriva? Ho letto sul forum si una sorta do formula, ma cambia un valore (se non sbaglio un dividendo) in base alla casa produttrice.
Mi piacerebbe imparare
Formula : indirizzo errore da eliminare (cercare il valore Pxxxx in esadecimale sul file) - indirizzo inizio tabella dtc. Il risultato ottenuto va diviso per 2 (in queste ecu fiat) e aggiunto all'indirizzo tabella switch per trovare il bit da azzerare. Hai il file, hai i risultati, fatti 2 conti inversi e comincerai a capirci qualcosa
-
Purtroppo non so dove inizia la tabella dtc e la tabella dtc switch, comunque si, inizierò a provare a fare un po' di calcoli, partendo dai tuoi risultati, grazie come sempre per l'aiuto che mi dai! Per te sembrerà una cavolata questaoperazione, ma per me che sto imparando credo sia abbastanza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Purtroppo non so dove inizia la tabella dtc e la tabella dtc switch, comunque si, inizierò a provare a fare un po' di calcoli, partendo dai tuoi risultati, grazie come sempre per l'aiuto che mi dai! Per te sembrerà una cavolata questaoperazione, ma per me che sto imparando credo sia abbastanza.
Ci siamo passati tutti all'inizio è normale che ti sembra difficile, ma se non ci sbatti il naso per capire i ragionamenti e fare l'occhio alle zone in 2d non riuscirai mai
-
Forse forse ho trovato gli indirizzi, ho fatto un po' di prove e con i due valori che ho preso come riferimento, mi trovo con i due risultati, rispettivamente al p2008 il bit da azzerare 1c8c48, mentre al p2014 è 1c8c47, giusto?
Proverò a fare altre prove con altri codici errore presi a caso, (ne ho uno riguardante il sensore temperatura carburante, proverò, e poi ne proverò qualche altro che trovo nella tabella.
Quando si fa la ricerca del valore in esadecimale ne escono tantissimi delle volte, solo uno sintrova nella zona della tabella dtc?
Ancora non riesco ad intercettarle, me ne sono andato un po' per una regola, spero di averci preso!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MCDJ90
Forse forse ho trovato gli indirizzi, ho fatto un po' di prove e con i due valori che ho preso come riferimento, mi trovo con i due risultati, rispettivamente al p2008 il bit da azzerare 1c8c48, mentre al p2014 è 1c8c47, giusto?
Proverò a fare altre prove con altri codici errore presi a caso, (ne ho uno riguardante il sensore temperatura carburante, proverò, e poi ne proverò qualche altro che trovo nella tabella.
Quando si fa la ricerca del valore in esadecimale ne escono tantissimi delle volte, solo uno sintrova nella zona della tabella dtc?
Ancora non riesco ad intercettarle, me ne sono andato un po' per una regola, spero di averci preso!
A seconda del codice errore possono essercì più di un bit nella tabella dtc, che comunque è una zona ben delimitata e riconoscibile dalla forma. Tutti quelli che escono al di fuori di quella non considerarli
-
Allora, vediamo se ho capito e se ho fatto bene i calcoli.
Se vorrei azzerare il dtc relativo all'errore (esempio) P0237 dovrei portare a zero il bit 1c8c05
Mentre per l'errore P4101 il bit 1c8b79.
Ho trovato i giusti i dici di inizio tabelle?
Potreste confermarmi o smentirmi?
Un saluto.
-
Ops, piccolo errore grammaticale!
Intendevo scrivere se volessi azzerare, chiedo perdono, ma dopo una giornata di lavoro succede!:D