Non so dirti, parlarci è stato inutile quindi attendo barlumi di lucidità.
Grazie cmq ;)
Visualizzazione Stampabile
Non so dirti, parlarci è stato inutile quindi attendo barlumi di lucidità.
Grazie cmq ;)
ciao ragazzi, discussione interessante! ho letto molte formule che possono tornare utili. grazie! avrei due cose da dire.
i motori vag (vw-audi-seat-skoda) sono loggabili via presa diagnosi per quanto riguarda il maf, la iq, e la pressione turbo, per vedere se realmente i valori corrispondono a quelli impostati in mappa, e poi fare le dovute correzioni.
esistono dei logger via obd che si applicano, e loggano tutto, cosi anche negli altri motori si possono monitorare questi parametri.
ora per tranky: anvedi chi ci sta! sei passato dalle sunos e linux, a giocare sulle eprom delle macchine? buono! fossea volta buona che sia proficuo l'impegno che metti... magari invece di farci il bnc fai una bella rimappa! ahahahah... che tajo... te ricordi i bei tempi? sq? cococco? ferrix? ahahah... proprio quest ultimo sono! ti ricordi? fatti vivo un saluto
Complimenti bellissima discussione ottima preparazione è solo un po' confusionaria ho riletto varie volte ma ancora nn riesco a capire come riconoscere una mappe cosa vogliono dire i parametri che ci trovo
Buonasera a tutti,se è possibile vorrei dei chiarimenti ho cercato di capire il concetto di elaborare la mappa io ho provato sulla mia e volevo sapere come mai se voglio portare la mappa del limitatore di coppia massima che è in nn agli stessi MM3 della mappa quantità iniettata e possibile che devo incrementare del 25x100
Guarda che non è come andare al bar e ordinare un caffè, mi sembri molto confuso. Se non apprendi le basi minime ti consiglio un bel corso di base se vuoi continuare in questo settore. Comunque se sono riuscito a capire il tuo ragionamento contorto. Se vuoi sfruttare tutta la mappa devi allineare il lim di coppia alla mappa conversione, non guardare le %..però devi allineare anche tutte le.altre mappe per quei nm e mm3
Bungiorno scusami io intendevo percentuali nel senso che quanto do gli incrementi faccio in modo che nel massimo BP mi da il valore scelto e da metà mappa do la stessa percentale
Mi intrometto anche io per chiedere un paio di cose in merito ad ecm titanium ed il mio file per alfa 147 jtdm 150cv
In pratica carico l'originale in ecm, e mi seleziona il driver 883-006 (però lo etichetta come alfa GT, non so se è un problema), solo che forse il mio errore è che uso modo di visualizzarione motorola 8bit, se seleziono le mappe, come se non corrispondessero ai marker, è quello l'errore? Devo visualizzare in 16bit?
A presto, saluti.
Ecco, infatti io sbagliavo questo, dove potevo mettevo la visualizzazione in 8 bit però guardando da come l'ha impostato il driver ho capito qualcosa in più, E confrontando le varie sezioni sia del file originale che di quello mio con EGR off noto che la gestione EGR non si vede dai driver, però vorrei pian piano iniziare a capire anche quali sono le mappe da modificare, per adesso sto cercando di interpretarli, ma ci capisco poco.
Leggevo che vispgna partire dal limitatorendi coppia, per poi procedere con la mappa coppia in condizioni standard e poi quella iniezione, ma qui di mappe iniezione ce ne sono molte, quale deve essere presa in considerazione?
Non lo chiedo perché voglio mettermi a mappare da solo o incrementare senza senso, ma capire come funziona e quindi capire come sinincrementa senza far danni.
Sempre restando su multiecuscan (spero di non sbagliare) nella ecu è presente anche la parte che gestisce l'elettrovalvola a farfalla? anche detta soft-off.
Lo chiedo perché vorrei capire se alla mia auto funziona correttamente, alcune volte noto che scuote un po' quando spengo il motore, e se prima di spegnere apro il cofano e guardo all'interno quando spengo, ho l'impressione che l'attiatore parta in ritardo, posso verificare da mappa se non è stata modificata? Mi viene il dubbio perché confrontando in ECM il mio file con quello ori, oltre alla egr off ho una serie di bit modificati proprio alla fine prima del checksum, non vorrei che ci possa essere qualche bit che riguarda sta valvola di mezzo.
Ovviamente perdonatemi se il mio pensiero è stato un po' contorto, ma capirete che è solo curiosità e voglia di imparare.
Un saluto a tutti, somo ancora io, nell'attesa di qualche aiutino da persone più esperte di me, mi somo messo a spulciare le varie mappe in ecm, ed io, da genio del male :cool:, ho reperito il file ori dell'alfa 147 ducati corse 170cv, ovviamente ha HW e SW diversi dalla mia, ma l'intenzione era quella di paragonare le tabelle della mappa, e così ho fatto, aspettandomi delle differenze in incremento, ma non è stato così, in alcuni regimi i valori sono addirittura inferiori ai miei originali, purtroppo mi rendo conto che ci vogliono anni di studio per capire il nesso, ma come mai se ha più potenza, in alcne circostanze su mappa acceleratore, ed anche gasolio ha valori inferiori?
Io sono un principiantissimo, quindi prendi l'informazione con le molle, ma se per mappa gasolio intendi la mappa tempi d'iniezione del gasolio può essere che abbia valori inferiori alla tua perché gli iniettori sono diversi nel senso della portata, quindi per esempio con 1000 bar di pressione e per iniettare diciamo 50mm3 nella tua ci vogliano diciamo 900ms mentre sempre a 1000 bar e 50mm3 per la ducati corse che ha iniettori con una portata superiore possano bastare 800ms e quindi in mappa vedi valori inferiori.
Beh infatti!!!
Sarai anche principiante, manio lo sono più di te ehehe!!
Il tuo ragionamento non fa una piega, a rigor di logica è per forza così, purtroppo non avevo pensato alle differenze meccaniche :mad: si ho paragonato un po' tutto, ed anche le mappe per tempi iniezione, ho imparato una nuova cosa, grazie Switing63