Quoto jacktheripper2, a me con una mappa informata e con tempi ori, ai bassi se affondo mi fa la sbuffata, che poi ho corretto con le lambda.
Visualizzazione Stampabile
Quoto jacktheripper2, a me con una mappa informata e con tempi ori, ai bassi se affondo mi fa la sbuffata, che poi ho corretto con le lambda.
Alla fine conta il risultato :) Io la vedo cosi e sulla mia l'ho risolta salendo gradualmente con i tempi!
Io ho notato che modificando i tempi di iniezione ai bassi...inteso come basse pressioni...di conseguenza a basso numeri di giri....ho notato che passando da 1500 giri al folle mentre si cammina ad esempio...il motor impiega piu tempo ad arrivare al regime del minimo....ma senza fumosit?...o meglio io non ho mai avuto di questi problemi....
Io non reisco a capire perch? si parli sempre di modificare le mappe iniettori.
Fare questo vuol dire ingannare la centralina, lei penser? di inettare una certa quantit? quando invece la reale quantit? di gasolio iniettata per ciclo sar? maggiore. Praticamente tutte le mappe di combustione sono in funzione della quantit? introdotta STIMATA - modificando i tempi di apertura anche tutte le mappe che non toccate andranno a lavorare in punti reali di funzionamento che non sono ottimizzati!!!
Ci sono tutte le possibilit? di aumentare l'introduzione (in stazionario ed in transitorio) mantenendo la correlazione tra tempi di apertura - pressione rail - quantit? realmente iniettata.
Attenzione anche al fatto che la stessa mappa iniettori viene utilizzata anche per calcolare le durate delle pilota e delle post (range tra 1-3mg/hub in genere)...
Se uno vuole iniettare 90 e la mappa arriva solo fino a 70 occorre ovviamente bisogna riscalare la mappa. Se si riscalano gli assi e si agisce solo sui nuovi valori non c'? problema con le altre mappe che utilizzano la mappa tempi in quanto assai probabilmente non arriveranno a leggere i nuovi valori.
Il problema di modificare il file senza "ingannare" la ecu ? che alcune hanno gli assi condivisi (cio? un asse ? dichiarato in un certo punto ed ? valido per 2 o pi? mappe), e non sempre ? dato a sapere quali sono le mappe che lo utilizzano, questo per me ? un grosso limite, anche utilizzando i damos che difficilmente si trovano per una HW/SW specifico.
Detto questo sono favorevolissimo a non ingannare la ecu, ma ? pi? facile da dire che da fare (bene)
non capisco perch? tali problemi: se io so che una mappa come ad esempio quella dei tempi iniezione lavora in un certo modo e la modifico modificando anche la pressione rail, la pressione turbo e i mm3 iniettati..non vedo che problema ci sia...ma soprattutto non credo di ingannare nulla...io sto istruendo la centralina a gestire altri ****lli nel modo giusto e non a caso....e il risultato ovviamente, se tutto ? fatto nel migliore dei modi, ? un buon funzionamento con incremento delle prestazioni.
correggetemi se sbaglio.
Il modo "giusto" sarebbe quello di riscalare gli assi affinch? la ecu sia cosciente dei nuovi valori da gestire.
Secondo questa linea di pensiero, se la mappa tempi arriva fino a 60 mm3 e tu ne vuoi 70 devi eliminare una colonna e aggiungerne in fondo una con valore 70 con i valori di apertura degli iniettori aumentati SOLO sulla nuova colonna.
Ah ok, intesa cos? sono d'accordo. Intendete completare la mappa iniettori estendendo il campo di utilizzo a valori di portate oltre l'ultimo break point estrapolando i tempi di apertura per i nuovi break points seguendo l'andamento dei valori calbrati per i break points precedenti.
Non pensavo che usciste addirittura dal range dei break points... le mappe iniettori che costruiamo al banco arrivano a ****lli di introduzione superiori di 15-20mm3/hub rispetto alla massima taratura che si utilizza in fase di delibera motore. (taratura madre - pi? alta di tutti gli altri rating che troveremo su veicolo). Per costruzione intendo proprio misurazione...
Ciao a tutti
Non sempre su tutte le macchine lo scarto tra il massimo valore in mappe e il massimo valore utilizzato di fatto ? cos? alta (magari!!!) :)
Ah ecco... ora mi torna! Noi spiscettiamo gasolio da 1.5mm3/hub a valori molto pi? alti della massima introduzione della massima taratura... da 300Bar a 1800Bar... dopo una notte di misurazione mappa iniettori la turbo la si butta! :cool: