Visualizzazione Stampabile
-
per giri intendevo quelli motore.
munro parlava del choke che ? un pericoloso limite del gruppo, si verifica qundo si rileva nel punto a sezione minore la velocit? del suono. Quando tali sono le condizioni la portata avr? raggiunto il suo massimo e non potr? pi? aumentare. Purtroppo per? non esiste solo questo fenomeno, ma anche il surge, che avviene a basse portate ed ? rappresentato dal limite sinistro in una compressor map. Si presenta quando a causa delle basse portate si ha una separazione instabile dello strato limite che poi porta a fluttuazioni del fluido ed ? ben pi? pericoloso del choke, in quanto avviene in modo estremamente brusco e imprime sollecitazioni assiali non trascurabili.
Le compressor map che si trovano in rete comunque sono tutte relative a tc a geometria fissa che per funzionamento sono molto differenti rispetto alle geometrie variabili. anche le dimensioni delle giranti contano ben poco, basti pensare che pressione riescano a generare le turbine di nuova generazione nonostante le dimensioni contenute.
Quindi vale ibridare la turbina? Se questa doveva comunque essere cambiata si, ma se l'operazione ? stata fatta per un aumento di prestazioni assolutamente no.
Io attualmente monto una gt2256V derivazione 2.4jtd 150, e non la monterei se tornassi indietro. ora come ora monterei o una gtb2056v o una gtb2260vk con notevole interesse per le serie gtc, di cui per? sono ignorante.
Comunque tidus per sfruttare meglio la nuova turbina ti conviene calcolarti la portata di fluido (aria +gasolio) che passa sul tuo condotto di aspirazione e con questi dati provare a stimare dove ti potresti trovare nella compressor map (anche se ripeto che va presa con le pinze). in questo modo vedrai che ai bassi giri potrai osare molto di pi? come pressioni, in alto invece dovrai limitarti per l'insorgere del choke.
-
Difatti prestazioni oltre i 3000-3500 giri non mi interessano, ma non capisco come calcolare aria, il debimetro alla massima portata mi legge 1150 mg/ciclo, che pi? o meno ritorna co. La.quantit? richiesta, sta giusto un po meno, ma come faccio a chiede al turbo determinata aria a tot pressione e questo non capisco,, e a fargli fare tot giri, anche diminuendo la mappa geometria il turbo diminuisce di velocit? di risposta ma dando tutto ga sa 3000 giri a 1.6 bar da manometro ci arriva sempre anche se da mappa.c.? 1.4
-
prendi il dato da debimetro e ci sommi il gasolio, poi trasformi tutto il libbre al secondo e lo inserisci il tabella, fallo per 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500poi stampi la compressor map piu simile e ci disegni sopra i punti che ti sono venuti fuori, li unisci e vedrai grossolanamente dove ti trovi. Per calare il picco lavora con il duty della geometria variabile.
-
p.s. te al turbo chiedi una determinata pressione, l'aria che poi riesce a portare ? una conseguenza. quello che leggi in obbiettivo serve solo per un controllo di coerenza e per regolare l'egr.
-
Perfetto lo faro, io ho dati per ciclo, ovviamente su 2000 giri questo dato e da moltiplicare per 2000 e dividere per 60 per avere il dato in un secondo e poi trasformato in libre
-
Duty cicle intendi la prima obla terza mappa o entrambe?
-
se non ricordo male entrambe, poi ad ogni modo provi. comunque conta che hai 4 cilindri e ognuno scoppia ogni 2 giri.
-
Gi? devo dividere per la meta dei giri vero, il dato sulla asse x del diagramma del compressore quindi dice libre di aria miscelate a gasolio?
-
-
visto, troppo complicato per me!!