Visualizzazione Stampabile
-
Ciao m999, aperto il file originale e selezionato un driver generico,come mi hai consigliato! Ho iniziato a visualizzare in formato tabellare, l'Anticipo mappa base e l'Iniezione mappa base di entrambe le ecu. Ci si trova di fronte un tabella con sulle ascisse i Gradi (credo del corpo farfallato) e sulle ordinate i Giri motore.
Aprendo ECM Titanium con entrambi i file, la mappa ecu Hyper base come originale e quella DP come modificato, ECM credo, che in automatico abbia rilevato le differenze tra le due mappe, perch? mi ha spuntato alcune voci sul driver. Cliccando su queste ultime entro nel tabellare e vedo le differenze, cliccando sul tasto "D", mi si evidenziano le celle soggette a variazione tra le mappe.
Le spunte sul driver erano posizionate su Iniezione correzione cilindro secondario, Iniezione mappa base e Iniezione correzione f(T_AIR).
E' corretto come confronto? Se si, vorrei capirci qualcosa in pi? sulle variazione tra le due mappe.
Sempre tramite ECM Titanium,
Magari per chiarire quanto scritto, qualora fosse possibile, potrei aggiungere degli screenshot.
Attendo un vostro confronto.
Grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
Apri il file ori con un driver compatibile come modello/motorizzazione, dovrebbe andare. Inizia a capire come e dove sono gli indirizzo per la curva di accensione ed iniezione in 2D (ECM li indica chiaramente) del file ori e quindi fai la stessa cosa con il file DP e vediamo cosa ne tiri fuori come differenze.
M999
-
Non lasciamo nulla al caso o di imprecisato: con che driver li hai aperti i files? Lavoriamo su una cosa alla volta. Inizierei dalla pi? semplice: Iniezione Mappa Base.
M999
-
vai tu posta....poi man mano se possiamo darti una mano a capire si fa....ma come ti avranno piu volte detto le mappe principali da ritoccare sono poche e i risultati tagibili sono piu che altro una migliore fluidit? e risposta del motore...ma non di certo come un diesel.....ma cmq la differenza si sente...
-
Pefetto m999! Vi elenco i driver usati:
Per la mappa di serie, come descritto nei post precedenti, ecm titanium non mi ha caricato il driver in automatico ed ho provveduto io a selezionarlo scegliendo Marca: Ducati, Modello Hypermotard e come driver ho usato il primo "DUC_6929".
Di seguito l'immagine della scelta:
[IMG]http://i62.tinypic*****/2edqfbc.jpg[/IMG]
Per la mappa DP invece Titanium ha selezionato per me il driver, scegliendo il "DUC_961B", l'immagine di seguito:
[IMG]http://i58.tinypic*****/dfiwb8.jpg[/IMG]
Per quanto concerne l'Iniezione Mappa Base dai primi riscontri ho notato delle differenze tra le due mappe. Le riesamino e vi posto le differenze che ho riscontrato.
Grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
Non lasciamo nulla al caso o di imprecisato: con che driver li hai aperti i files? Lavoriamo su una cosa alla volta. Inizierei dalla pi? semplice: Iniezione Mappa Base.
M999
-
Non postare le immagini in chiaro; ? vietato dal regolamento.
-
OPS, mi scuso in anticipo se non ? possibile inserirle! Purtroppo non posso editare il messaggio precedente!
Se non posso postarle cos? in chiaro , posso tramite link?
Scusatemi ancora!
-
Allegati: 2
Con gli stessi drivers elencati in precedenza, ho riaperto i file e per quanto concerne l'Iniezione Mappa Base in allegato le differenze che ho riscontrato:
Allegato 7921Allegato 7922
-
Bene, direi che subito si evidenzia una cosa: la zona in cui sono intervenuti per modificare la mappa. Tralasciando i valori in s? stessi, potrai notare che sopra i 19 gradi di apertura delle valvola a farfalla non ? stato modificato nulla. A tuo parere, perch? hanno operato in questo modo?
M999
-
sono dell idea che se vi affidate al 100% ai driver non riuscite ad avere un riscontro esatto..Le curve vanno viste in 2d con i vari break, non ? detto che siano in tutto uguali..Ancora nn ho possiblit? di vedere/scaricare altrimenti vi davo una mano ;)
-
Ciao m999, ho guardato e riguardato il tabellare della mappa base iniezione e fatto delle ricerche per capirci qualcosa in pi?, nel tentativo di riuscire a rispondere alla tua domanda.
Ho compreso che il sistema di iniezione-accensione Marelli ? del tipo “alfa/N”, nel quale il regime del motore e la posizione farfalla vengono utilizzati come parametri principali per misurare la quantit? di aria aspirata; nota la quantit? di aria si dosa la quantit? di carburante in funzione del titolo voluto. Altri sensori presenti nel sistema (sensore motore, pressione
atmosferica e temperatura aria,temperatura olio motore e trimmer elettrico per la regolazione del CO) permettono di correggere la strategia di base, in particolari condizioni di
funzionamento. Il regime motore e l’angolo farfalla permettono inoltre di calcolare l’anticipo di accensione ottimale per qualsiasi condizione di funzionamento.
Il motivo per cui la DP modifichi l'iniezione solo nel range dai 3-19?, potrebbe essere dovuto dal fatto che dopo i 19 ci si trovi gi? in condizioni ottimali di funzionamento?
Non saprei darmi altra spiegazione per ora!
Spero in una vostra illuminazione.
Grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
Bene, direi che subito si evidenzia una cosa: la zona in cui sono intervenuti per modificare la mappa. Tralasciando i valori in s? stessi, potrai notare che sopra i 19 gradi di apertura delle valvola a farfalla non ? stato modificato nulla. A tuo parere, perch? hanno operato in questo modo?
M999