Allora ho mappa che picca massimo a 1.9 stabile 1.7 1.8 , i PID non so regolarlo non so neanche dove siano in mappa ne come toccarli
Visualizzazione Stampabile
Allora ho mappa che picca massimo a 1.9 stabile 1.7 1.8 , i PID non so regolarlo non so neanche dove siano in mappa ne come toccarli
il problema ? che se non regoli i pid non riuscirai ad avere mai un andamento costante delle pressioni. Se cerchi sul post di jacktheriper sulla gpunto li postai tutti gli indirizzi
ottmo vado subito a vedere, ti dico comunque che per ora le tiene abbastanza costanti. ma sara un arricchimento in piu per me :D grazie mille sandro vi tengo aggiornati, per la cronoca con 100mm3 non sento differenze se non minime, provero con 110 mm3 ma devo tenere il rail quasi di 200 bar sopra fra 2250 e 3500 per non dare anticipi oltre 4 gradi, gia cosi finisco l'iniezione a 9? dopo il pms quindi per forza, rovinera la pompa girare a 1400 bar al posto di 1200? pesno di no, la prerssione max e sempre 1730 nn di piu
Strano che non senti la differenza, io come dal giorno alla notte, passai da 1,6bar max con la 1749 a 1,7 con questa, spinta molto pi? corposa, meno fumo e volano che tremava fino a 2800rpm dalla 4a in poi... iniettando sempre 100mm^3, ora inietto 110 con le pressioni sopra riportate ma un po' di fumo c'? inevitabilmente. Vero ? per? che la 156 monta un intercooler pi? generoso (anche se sempre piccolo)
Ti dico sandro che ora dopo ieri sera sta stabile a 1.7 1.8 bar con picco massimo a 9 sul veloce transitorio, ma che con 100mm3 di gasolio non sentivo una particolare differenza, ho notato alcune cose, a caldo la girante ha un po di gioco, parliamo dimeno di un mm, a freddo no infatti quando la avevo aperta non ne aveva, ma non trafila ne olio ne niente, dopo 1.6 bar di sovralimentazione comincia a fischiare pi? forte, ma ? sempre un fischio di aria non di boccole non lubrificare o cos altro, e da 1.7 in poi ho sempre u. Po quel fenomeno del ffffrrr che avevo co. L altra turbina, premettto che 1.7 bar li raggiunge da 2500 giri in poi, ho knstallato un flessibile sullo scarico per allungarlo poich? il downpipe vecchio in arrivava
Penso di aver capito cos ? quel fischio, il flessibile sullo scarico perde, lato verso la turbina, sta praticamente fra il catalizzatore e la flangia che si collega al downpipe, perde un po, per ora non ? un problema, appena ho tempo lo faccio saldare
Ciao, novit??
Mi sta incoriusendo molto il tuo progetto!
Premetto che non ? una critica, ma diciamo un dubbio personale quel che segue.
Cos? facendo non si va a snaturare un motore diesel? Nel senso:
Avendo una turbina che entra in pressione dai 2500 rpm, non si sposta la curva di coppia troppo in alto, generando un picco e non una curva omogenea? Quando si parla di un motore che ha una bella schiena, in genere, si sta parlando di un diesel, poich? la sua curva di erogazione della coppia ? molto lineare, senza picchi, e che inizia ad essere costante dai 1800/2000 rpm.
Io credo che tu non usi l'auto in pista, ma ne fai un uso quotidiano, e con i tempi che corrono, conviene avere una macchina maggiormente sfruttabile. Un diesel che inizia a tirare dopo i 2500 giri consuma come un benzina, ma non andr? mai come un benzina...
no mi sono esperesso male, gia parte a 1.6 bar a 2000 giri, ma ovviamente non posso avere la potenza che potrebbe farmi avere l'aria immessa dlla gt2256v per via del volano originale, ma tira forte anche a 2000 giri non pensare, il surplus della turbina los ento forte dopo i 2500 giri, ma a breve montero volano e frizione adatti e potro usufruire della potenz amessa a disposizione dal nuovo turbo gia a 1500 giri
Sandro su che l hai sapresti dirmi a che temperatura arrivano i collettori con la gt2256v e 110mm3 di gasolio? Quelli in ghisa reggono? Suppongo arrivino a 600? o oltre?
Grazie, adesso ? pi? chiaro ;)
Effettivamente volano e frizione originale non reggerebbero tutta quella coppia sviluppata dalla nuova turbina a bassi regimi.
ps: sapete mica quanta coppia riesca a supportare il cambio originale del 1.9 jtd 8v? Lo chiedo perch? io non lo so...
credo tra i 400 e i 450 nm senza nessuna modifica sostanziale al cambio stesso che resta pienamente affidabile...
oltre tale soglia bisogna prendere degli accorgimenti..tra cui olio speciale,guida accorta,ecc,ecc....
ahh.. io parlo del 6 marce C530 senza diff autobloccante ovviamente....
di 5 marce invece il jtd 8v monta due tipi di cambio a seconda se ? 115 o 120 cv il 115 monta un fiat C510 ce ? un tantino delicato...il 120 monta un getrag che ? quasi indistruttibile.....
Fino a 400nm il 5m regge di questo son sicuro, ovviamente parliamo di unncambio sano e non usurato
per la coppia non preoccuparti, considera che gente gira a 2.4 bar con gtb2260vk e non rompe niente, il problema a quel punto diventa il motore...
non ho ancora avuto modo di misurare la temperatura all'uscita, ma un amico che gira con una vnt17 e 1.9 bar con pi? o meno quel gasolio supera i 950? in una tirata di 5a, conta che tra l'altro la 147 ha anche l'IC pi? piccolo della 156... Io comunque ho la guarnizione dei collettori rinforzata, ma evito comunque lunghe tirate e ho gi? preventivato IC aria acqua e impianto w/m, secondo me indispensabili per avere un minimo di affidabilit?!
la mia se chiedo pi? di di 1.6 bar *2000rpm va in surge, si sente chiaramente dei colpi... specie nelle marce corte, ma sulla mia bastano 1.5bar per far tremare il volano di 5a... (sono messo male anche io!)... penso che appena ho l'opportunit? passo ad una 2056 o 2260
Anche la mia sandro, resto sotto 1.6 bar a 2000 giri ma nessun sorge fino ad ora mai, per il volano sto basso col gasolio fino a 2500 giri ffinch? non metter? su volano e frizione del coupe turbo 20, come turbina mi basta ed avanza, ho picchi massimi di 1.9 bar e stabile a 1.7 1.8 bar picchi a 1.9 rari e va benissimo, non posso chiedere di pi?, con una turbina su cuscinetti si passa a elaborazionitroppo eestreme anche a ****llo di affidabilit? vanno fatti pi? interventi e dato che ? una macchina per la famiglie mi fermoqui che ggi? va pi? che bene. Ma i colliooriginali reggono con la.gt2256 e quelle tempo? Anche io ho guarnizione trimetallica
e ho gi? preventivato IC aria acqua e impianto w/m, secondo me indispensabili per avere un minimo di affidabilit?![/QUOTE]
Avrei da ridire sull'affidabilit? riguardo l'IC aria/acqua... (lo so sono un rompipalle :o )
Nel caso in qui dovesse creparsi o rompersi l'IC, cosa succederebe? Anche se ho notato che nuove auto lo montanto, tipo BMW su M5 e la prossima generazione dell'M3.
L'IC aria/acqua ? strepitoso, lo so, abbassa notevolmente la temperatura dell'aria in aspirazione e farebbe diminuire in maniera strepitosa anche il turbolag.
io avverto anche una vibrazione sui ppedali in corrispondenza del rumore, nel tirare la seconda si sente almeno 3-4 volte se esgeri... (ovviamente avviene in corrispondenza del picco.
Riguardo all'IC aria acqua io non ho dubbi, per definizione quando inizi a rimappare la ecu ti sottoponi a rischi riguardo a problemi futuri...
be dipende sempre come hai cura dei componenti stressati e come tieni tutto sotto controllo, io per esempio non titromai con aqua sotto 70? e olio sotto i 70/80?, anzi non supero mai i 2000 giri, la spengo sempre 20 secondi dopo aver portato motore al minimo, olio solo sintetico ogni 15000 km, sengo costantemente sotto controllo gli iniettori e correzione, che non sta piu a 3.5 cme una volta ma a 2 scarsi sul cilindor 3
comunque la mia mai sourge, ma tu che versione hai? quanto hai di trim? la mia a trim 50 exducer 56 inducer 39.6 tip 4
Si stessa.mia, a me non va mai in sourge strano, eppure gi? a 2600 giri fa quasi 1.8 bar nel rapido transitorio, che ci siano differenze sui condotti, ho tubi IC in acciaio e filtro kd1r
ragazzi come mi avete suggerito ho guardato dei video sul surge, praticamente si sentono dei botti con conseguenti colpi giusto?
Fondamentalmente la turbina cerca di immettere pi? aria di quanta non riesca e questo causa colpi di ariete di ritorno alla stessa detto in parole povere e senolificabdo
nuove news, ho montato frizione e volano coupe turbo 20v, be 100mm3 richiesti a 1750 giri e 110 richiesti a 2000 giri e non vibra niente e la macchina vola, tira che ? una merabiglia, il problema ? il lag della gt2256 sotto i 2000 giri, non se i pid possano aiutare a giri cosi bassi, ho abbassato anche gli anticipi ma niente, ho praticamente messo la geometria aperta al massimo fino a 2000 giri ma proprio non ce la fa, sale di botto dopo i 1800 giri e ovviamente va quasi a 2 bar con la geometria in quel modo quindni la ho riabbassata, avessi avuto una turbina su cuscinetti sarebbe stato uno sbavo, non ho idea dei cavalli scaricati ma ha un tiro molto simile al coupe 16v, forse poco meno, in 3 non slittano quasi mai le gomme ma attacca al sedile, tutte le suddette prove al circuito di magione, ho abbonamento :D
Ma non dovresti chiuderla anzich? aprirla? PI? ? chiusa pi? riduci il lag o sbaglio?
ma gentilmente sandro, ora provo a azzerare le mappe pid, per non comprendo bene il loro funzionamento, cio?, cosa indicano come valore fra mm3 di gasolio e giri? una correzione? e di che tipo? se le azzero da cio che ho capito la ecu fa fede solo alle mappe geometria giusto? e non si potrebbe lasciar decidere tutto alle sole mappe geometria?
si cavolo ai ragione per aprirla intendu chiuderla, mi confondo sempre perche aumentando la percentuale la chiudo quindi mi confondo!!
Aaah ecco!!!!:-D
ma chiedo, possibile che a 3000 giri con 1.8/1.9 bar di sovralimentazione e 110mm3 di gasolio iniettati il debimetro senta solo 1290 mg di aria aspirata? ? un valore che puo andar bene o il mio debimetro fa le bizze? i valori al minimo sono corretti sui 550mg
No sandro, sinceramente in questo campo no, puoi spiegarli per favore?
Comunque ho airbox kd1r con aspirazione che pesca vicino alla scatola fusibili, manicotto da 22 cm fra turbina e debimetro siliconico
il problema ? dettato dal fatto che il debimetro ha un suo range di funzionamento, che va da 1Volt a 4.4 circa, sicuramente avrai aria per raggiungere il valore pi? alto, oltre non misura pi?, il valore rimane quello massimo.
se tu volessi impazzire potresti montargli il debimetro di un 16v, che dovrebbe essere scalato diversamente, ovviamente riscalando la linearizzazione del maf (un po' come si fa con il map quando si passa da quello *2.5bar a quello *3bar)