Per quanto riguarda la conversione da us a gradi di rotazione, io mi rifaccio sempre a questa:
gradi= [rpm/60(giri/s) * 360(gradi/s) * Tinj(durata in us)] /1000000
Quindi:
gradi= Duration in us / 1000000
Visualizzazione Stampabile
Per quanto riguarda la conversione da us a gradi di rotazione, io mi rifaccio sempre a questa:
gradi= [rpm/60(giri/s) * 360(gradi/s) * Tinj(durata in us)] /1000000
Quindi:
gradi= Duration in us / 1000000
quindi 1183 (durata in Us) / 1000000=0.001183 quanti gradi sarebbero?
se invece facciamo durata * 0.000006 * rpm abbiamo
1183*0.000006*5500=39? mi sembra piu' corretto come calcolo
(queste sono duration della mappa originale)
E' quello che ho scritto io...
Ricapitolando:
Gradi = [rpm (giri/min) / 60 (ottieni giri/sec) * 360 (ottieni gradi/sec) * Tinj (us)] /1000000....
da cui [360/60]/1000000=0.000006
quindi... rpm * Tinj * 0.000006 = gradi
Spero di essere stato piu' chiaro.
abbiamo detto le stesse cose in modi diversi.
quindi secondo te ? giusto il calcolo che ho fatto? la tabella che ho postato ? esatta?
Secondo me si.... spero caso mai nell'intervento di qualche guru che ci illumini....;)
magari... sarebbe molto interessante
secondo te quindi ? corretto calcolare la durata in gradi della mappa originale e aggiungere alla mappa anticipo la differenza tra i tempi ori e quelli mod?
Anche io come strategia evito di toccare gli anticipi per modifiche non estreme... Se faccio una modifica piu' pesante con meccanica ori arrivo al massimo a 2 gradi di anticipo e sempre con un occhio alla diagnosi ed alle sensazioni personali!
Nel caso di modifiche meccaniche tipo la fata turbina, allora il discorso cambia ed entrano in gioco troppi fattori per dire che ci sia una strategia univoca...
Secondo me la differenza tra i tempi ori e mod puo' essere considerata come indicativa ma non matematicamente esatta... cioe' non e' detto che se ci sono 20 gradi di differenza nella durata bisogna anticipare di ulteriori 20 gradi...!!!!
invece io penso il contrario:
la mappa originale ha comunque una logica matematica per far si che l'iniezione avvenga nel momento esatto e se l'iniezione dura tot gradi in piu' va anticipata degli
stessi gradi per farla terminare nello stesso punto dell'originale, questo in teoria ma ? ovvio che puo' non essere cosi'.
comunque ? molto bello scambiare opinioni con te
Grazie... cerco di studiare ed imparare il piu' possibile e sicuramente lo scambio di idee, opinioni ed esperienze e' fondamentale...!!!!