hehe ciao carissimo , certo che mi ricordo di te :) levando la turbo l'hanno solamente staccata dal collettore.. lasciando intatto quindi il latto della testata (la parte con i prigionieri)
Visualizzazione Stampabile
Se sono i collettori a sfiatare dovresti trovare i dadi dei prigionieri lenti, o come mi ? capitato parecchie volte addirittura qualcuno si ? spezzato nella testata, quindi non stringe il collettore alla testata e potrebbe sfiatare e fischiare, anche se dovresti sentirlo agli alti regimi e non ai bassi.
Lo sfiato del tubicino ? normale... non preoccuparti di quello, nel caso non ti chiude la geometria e l'auto ai bassi andrebbe come na Uno diesel...
se i prigionieri dei collettori sono spezzati ? necessario anche spianare il collettore in quanto imbarcato.
Questo lavoro l'ho fatto su una brera sempre 2.4 poco pi? di un anno f
Vi aggiorno : Mi sono sbagliato alla grande riguardo il collettore di scarico.. Ieri ho smontato il copri turbina e ho visto che tutti e 10 prigionieri sono a posto.. asciuti .. nessuna traccia d'olio o fuliggine
per capire meglio la situazione ho studiato una mappa limitando la pressione turbo e modificando l'apertura della geometria
1a prova (turbo limitata a 1 bar ): nessun fischio in piena accelerazione sia ai bassi che a 5000 giri
2a prova (nessun limite ma l'apertura della geometria impostata non proporzionalmente alla pressione richiesta) quindi mi faceva gli sbalzi in piena accelerazione da 1.5 bar scende a 1.3 e poi risale a 1.5x poi di nuovo scendere a 1.3 e ho notato che anche il fischio e' diventato periodico , quindi fischiava solamente quando saliva il manometro
in questo modo ho capito che il fischio e' nient'altro che la turbina o manicotti
Potrebbe anche essere la valvola bypass che funziona male e/o la valvola overboost ( detta anche convertitore pressione )
Visto che questo forum e' dedicato a ecu tuning e quindi il mio problema non rientrerebbe in alcuna sezione,ho provato a chiedere aiuto su 159owners e m'han mandato via dopo il primo messaggio sul loro forum visto il loro regolamento che impedisce partecipare sul forum se uno ha la macchina e/o centraline modificate ( che *******!!!)
Oggi mi e' arrivato il tubo downpipe acquistato su ebay ( da metter al posto del prekat) lunedi' vado a montarlo e poi si vedra se e' il prekat che fischia :)
secondo me ... questo fischio che senti ? normale... la mia golf 4 gti 150cv lo ha incominciato a fare dopo che ho eliminato l'egr...
io tolsi completamente il catalizzatore alla mia vecchia golf 4 ed inizio a fischiare enormemente, pero avevo piu allungo su strada, percio secondo me e un questione di scarico...
purtroppo per sighline quel fischio della sua car non ? per nulla normale.....
quella car,e questo lo sanno in pochi,nel raccordo che porta la lubrificazione al turbo porta un filtrino per evitare che in turbina arrivino detriti o quant'altro....ora siccome non lo s? quasi nessuno della presenza di questo filtrino molti meccanici montano il suddetto raccordo senza controllare se il filtrino al suo interno sia apposto o meno.....
quindi probabilmente il raccordo-filtrino della car di sighline sar? gia mezzo intasato e alla turba arriva poco olio e quindi il turbo fischia a quel modo perche l? scarseggia la lubrificazione giusta....
il problema ora ? che anche cambiando in suddetto raccordo ormai la frittata ? fatta...
cio? le boccole e i rasamenti in bronzo o meglio i cuscinetti visto che ? una gtb all'interno del turbo ormai sono partiti quindi il problema non si risolve...se non cambiando turbo....
comunque spero che io mi sbagli...anche perche da quanto ho capito la turba ? in garanzia....ma in casi come questo,imperizia di montaggio,la stessa non garantisce la sostituzione.....
munro ma il filtrino ? all'interno della tubazione o prima nel passaggio del monoblocco?
io resto dell'idea he ci sia o al collettore che si e deformato o alla marmitta visto che sente puzza di gasolio nel abitacolo. Il fatto che sia asciutto non significa niente, bisogna vedere se e pulito o sporco...
Il filtrino si trova nel raccordo che collega il tubicino al monoblocco.
Io per prevenzione ogni volta che mi capita di smontare qualcuna di queste lo rimuovo sempre, montando un semplice raccordo gasolio con fori maggiorati e portata illimitata. In questo caso la lubrificazione ? assicurata e certamente quel tipo di problema non si avr? pi?. Anche se ultimamente son stato sfortunato in quanto in un raccordo del genere mi ? finito un pezzo di motorsil lasciato nel motore da chiss? chi che mi cmq otturato il raccordo e rovinato na turbina di una 147 140cv.