Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 1
Io non mi sono fermato, ho riletto decine di volte i post, sopratutto i suggerimenti di Backgroop, ma mi mancano ancora troppe basi, non riesco a stabilizzare la pressione del gasolio modificando i due limitatori a 775
Ci ho provato anche oggi ma niente, ho provato a portarli a 800, cercando di portare a 1500bar anche le altre mappe, ma ci sono alcuni indirizzi che mi spiazzano totalmente, nell' immagine allegata noterete che tirando una marcia la pressione sale e poi comincia ad oscillare.........prima o poi ci arriviamo!
un saluto a tutti.
-
Si, lo stesso fa anche a me, stesso comportamento.
Per ora io ci ho rinunciato... ora sarebbe da capire se ci sono altre mappe "interessanti"
-
secondo me il rail oscilla perche l'ecu ha dei controlli pid sulla valvola drv come quelli per il turbo...
il comportamento oscillatorio della pressione in fatti mi f? pensare hai controlli pid che cercano di seguire quanto impostato in mappa rail ma invano perche non si settano con cognizione questi benedetti pid.....
sempre che esistano....sulle bosch per? qualcuno mi diceva che ci sono....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
secondo me il rail oscilla perche l'ecu ha dei controlli pid sulla valvola drv come quelli per il turbo...
il comportamento oscillatorio della pressione in fatti mi f? pensare hai controlli pid che cercano di seguire quanto impostato in mappa rail ma invano perche non si settano con cognizione questi benedetti pid.....
sempre che esistano....sulle bosch per? qualcuno mi diceva che ci sono....
su bosch ci sono i PID relativi al rail, se ti interessa sapere dove sono te li indico, su marelli presumo che ci siano anche qui, altrimenti la pressione avrebbe picchi assurdi anche di serie. Comunque se i pid rimangono originali non ? possibile che si verifichi questa oscillazione (a meno di una pompa di alta pressione diversa da quella di serie), l'unica eventualit? ? che siano stati modificati insieme al resto delle mappe...
-
Allegati: 1
In un damos come potrebbero chiamarsi questi PID? Semplicemente PID o altri nomi?
Giusto da dare un'occhiata al progetto ols del MJD8 che sembra provenire da un damos. Poi se riesco a trovarli li magari vedo se riesco a trovare gli equivalenti su MJD6.
Anzi vi allego questo progetto ols cos? voi che siete pi? esperti magari capite qualcosa in pi?...
Il file ? allegato all'inizio del messaggio precedente... ma non si pu? editare un proprio messaggio qui sul forum? Tipo adesso che volevo mettere il link dell'allegato in fondo al messaggio?
-
su bosch devi ce ne sono da 2 a 4 per ogni operatore: P, I, D.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
SandroMarciano
su bosch ci sono i PID relativi al rail, se ti interessa sapere dove sono te li indico, su marelli presumo che ci siano anche qui, altrimenti la pressione avrebbe picchi assurdi anche di serie. Comunque se i pid rimangono originali non ? possibile che si verifichi questa oscillazione (a meno di una pompa di alta pressione diversa da quella di serie), l'unica eventualit? ? che siano stati modificati insieme al resto delle mappe...
Nn ci sono pid da modificare, per non far oscillare la pressione basta modificare le mappe nel modo giusto, io sono arrivato su una punto 70 a 1590 di picco, appena posso posto il file mod..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Backgroop
Nn ci sono pid da modificare, per non far oscillare la pressione basta modificare le mappe nel modo giusto, io sono arrivato su una punto 70 a 1590 di picco, appena posso posto il file mod..
scusami non ce l'ho con te, ma oggi non mi capisce nessuno, magari scrivo in modo troppo confuso io...
Ma anche io sostengo che con componenti di serie la pressione debba necessariamente stabilizzarsi anche con pid originali, anzi, che debbano rimanere tali
-
Scusate ragazzi ma guardando un po' di mappe delle mjet ho visto che la mito 90 cv ha una mappa pedale differente da quella della gp 90 cv potrebbe essere questo che il buco sotto I 2000 giri si sente molto di meno perche poi altre differenze in mappa non ne vedo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mjet10
Scusate ragazzi ma guardando un po' di mappe delle mjet ho visto che la mito 90 cv ha una mappa pedale differente da quella della gp 90 cv potrebbe essere questo che il buco sotto I 2000 giri si sente molto di meno perche poi altre differenze in mappa non ne vedo
S?, allineando le mappe pedale c'? una differenza del 30-40% a favore della mito ai bassi giri