Visualizzazione Stampabile
-
io col sintoflon mi son sempre trovato bene, basta non aspettarsi miracoli... alla fine ? teflon e fa quello che pu?. ha aiutato molto nel cambio sia di una bravo 1.6mjt che di una delta con stessa motorizzazione.
nel motore di un ktm 690 sm mi ha permesso di fare 2k km senza bere un goccio di olio, cosa che di solito il kappa fa, anche se poco :)
-
Capito, l'olio l'ho cambiavi con gli stesse interevalli col sintoflon?? Grazie :) ;)
-
Si, sui diesel lo tengo MASSIMO 10k km
-
capito grazie, anche io massimo 15k li faccio su tutte le auto di casa, la mia a 10K ;) :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giarras
infatti come dicevo gli oli sono tutti trattati, bisogna conoscere bene le caratteristiche non importa la marca, il bardahl di cui parli tu ? stato il primo in assoluto ad usare un adittivo anti frizione che ? un separatore di metalli una molecola utilizzata nei motori in avviazione io posso testimoniare negli anni 90 e stata fatta una prova a pergusa con una moto 10 giri con questo olio dopo si ? scaricato il tutto e senza olio cha fatto lo stesso percorso cio? 51 km circa.
Concordo in pieno!!!
-
In che senso separatore di metalli? ? fullerene, una molecola costituita da 60 atomi di carbonio collegati tramite "anelli" di forma pentagonale o esagonale.. Come fosse una palla da calcio
-
E un buon olio il magnatec
-
Buongiorno a tutti.
Ho da poco preso un Qashqai 2.0 dci del 2008 con 85.000 KM e vivo con l'incubo che si possa fondere da un momento all'altro per via delle bronzine...
La mia vecchia 156 con 185.000 KM non mi ha mai dato preoccupazioni anche perch? ho sempre fatto il cambio d'olio ogni 10-12.000 KM.
Dopo i 120.000 ho scoperto il sintoflon, e gli ho fatto il trattamento completo (pulizia iniettori, lavaggio motore, protector + additivo olio cambio) ed ho riscontrato notevoli benefici.
Il mio meccanico, mi ha sconsigliato l'impiego di questi additivi, aggiungendo che in passato aveva grippato 2 motori con un trattamento ceramico.
In rete ho notato che parlano molto bene dei prodotti BLUECHEM; in particolar modo quello per la pulizia motore che, a differenza di altri scioglierebbe in modo "molecolare" le morchie.
Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?
-
Praticsmente gli additivi x pulire il motore sono dannosi x il motore...
Invece il trattamento antiattrito no
-
mi spiace dirti che qualunque additivo userai non porr? rimedio al difetto molto noto di queste auto!l unico consiglio che posso darti di fare i tagliandi in casa madre..cos? a 100k km pu? darsi te li cambiano in garanzia le bronzine!almeno dalle mie parti cos? funziona! ; )
Citazione:
Originariamente Scritto da
giary74
Buongiorno a tutti.
Ho da poco preso un Qashqai 2.0 dci del 2008 con 85.000 KM e vivo con l'incubo che si possa fondere da un momento all'altro per via delle bronzine...
La mia vecchia 156 con 185.000 KM non mi ha mai dato preoccupazioni anche perch? ho sempre fatto il cambio d'olio ogni 10-12.000 KM.
Dopo i 120.000 ho scoperto il sintoflon, e gli ho fatto il trattamento completo (pulizia iniettori, lavaggio motore, protector + additivo olio cambio) ed ho riscontrato notevoli benefici.
Il mio meccanico, mi ha sconsigliato l'impiego di questi additivi, aggiungendo che in passato aveva grippato 2 motori con un trattamento ceramico.
In rete ho notato che parlano molto bene dei prodotti BLUECHEM; in particolar modo quello per la pulizia motore che, a differenza di altri scioglierebbe in modo "molecolare" le morchie.
Qualcuno ha avuto esperienze in tal senso?