Visualizzazione Stampabile
-
Ho cercato tra alcuni files di log e ho ottenuto questi dati per un jtd 16v:
pedale gas 100%, giri motore 2077, pres turbo 2180, maf 1172 mg ciclo, gasolio iniettato 69,76mm3 (in peso circa 58,1 mg) da cui si ricava che il rapporto aria/combustibile è circa 20,2/1 (1172/58,1)
pedale gas 100%, giri motore 4000, pres turbo 2300, maf 1035 mg ciclo, gasolio iniettato 60,02mm3 (in peso circa 50 mg) da cui si ricava che il rapporto aria carburante è circa 20,7/1 (1035/50)
Quindi considerato che la macchina in questione è un €3 e quindi abbastanza permissiva in termini di fumo rispetto ai veicoli di adesso ritengo che mantenendo un rapporto aria/combustibile simile e cioè attorno a 20:1 per bruciare correttamente gli 80mm3 (66,6 mg) siano necessari 1332 mg di aria per ciclo. Forse ci si potrebbe accontentare di 1,2 gr se si porta il rapporto 18:1 ma non so poi in termini di fumo come si comporta il motore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
switing63
Posto che il rapporto stechiometrico teorico per bruciare il gasolio è di 14,5 parti di aria in peso per 1 parte di gasolio sempre in peso e che 80mm3 pesano circa 66,6 mg la quantità minima di aria è attorno a 1 gr per ciclo.
Per legge il gasolio (norma EN590) deve avere una densità compresa tra 0,820 e 0,845 Kg per litro, quindi se moltiplico 80*0,820=65,6 mg mentre se lo moltiplico 80*0,845=67,6 mg per questo ho detto circa 66,6 che è una via di mezzo.
Se poi moltiplico il peso di 66,6*14,5=965,7 mg. Dicevo prima teorico perché nessun motore Diesel riuscirà mai a bruciare senza fare fumo come una petroliera il combustibile al rapporto stechiometrico, quindi sicuramente 1000 mg sono decisamente insufficienti.
Saresti così gentile Da dirci tu come calcolaresti Quanta aria mi va ad aspirare un 1600 Che abbiamo preso come esempio in questo topic Con una pressione assoluta Della turbina di 2,7 Bar ?
-
Guarda io farei questo calcolo anche se mi manca un dato fondamentale.
1600cc/4 cilindri = 400cc per cilindro. 400*2,7=1080 che poi moltiplicati per il peso specifico dell'aria che è di 1,2928 fa 1080*1,2928=circa 1396 mg e qui però mi fermo perché manca appunto un dato fondamentale che è vero riempimento del cilindro, quindi se ipotizziamo un 70% saremmo a circa 1000 mg/ciclo ma potrebbe essere di più
-
Nell'esempio di prima con 1900, in teoria avremmo
1910/4*2,3*1,2928=circa 1420 mg ma il sensore MAF dava 1035 quindi solo il 1035/1420=0,7288 questo al regime di potenza massima, va decisamente meglio al regime di coppia, sempre riferito all'esempio precedente,
1910/4*2,18*1.2928=valore teorico 1345, reale 1172 quindi quasi un 87%.
Però poi ogni motore avrà i suoi rendimenti e il riempimento dipende da molti fattori, tipo angolo d'incrocio delle valvole, forma dei condotti di aspirazione e via dicendo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
switing63
Guarda io farei questo calcolo anche se mi manca un dato fondamentale.
1600cc/4 cilindri = 400cc per cilindro. 400*2,7=1080
moltiplicare i cc x i bar dove l'hai presa? sicuro che è giusto? mi pare un pò troppo semplice....
Io la base di partenza la vedo così: prendiamo sto benedetto afr di 14,7. ogni mg di gasolio ha bisogno di 14,7 mg di aria. voglio bruciare 80mm3 che sono *0,85= 68mg di gasolio. moltiplico x 14.7 = 999.60 mg di aria .
Visto che sui damos edc16c39 abbiamo l'unità del flusso di massa aria espresso in mg ragioniamo su questa unità di misura....
-
E siccome sul BP delle mappa lambda di questa delta arriviamo a 1000 mg/hub per 68mg di inj (80 mm3) il BP non serve modificarlo.
-
State andando in loop con i calcoli anche se serve capirli a fondo.
Prossimo step direi di passare alla definizione delle mappe vista bp almeno per noi senza winols inizia la sfida...
Sopratutto i nm e gradi andrebbero definiti che io non li ho capiti proprio per nulla..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
State andando in loop con i calcoli anche se serve capirli a fondo.
Prossimo step direi di passare alla definizione delle mappe vista bp almeno per noi senza winols inizia la sfida...
Sopratutto i nm e gradi andrebbero definiti che io non li ho capiti proprio per nulla..
Comincia a guardare le mappe lambda come abbiamo già detto. Guarda gli assi dei Bp sul primo (Y) hai il valore degli RPM sul secondo (X) hai i mg/hub che legge il maf. Sulle curve (asse Z) hai valori da con conversione 0.001. So che il valore 1 su questo asse ti limita la Iq al valore ideale di Afr. In questo caso tenendoci a 1 nella parte inf dx della tabella dovremmo riuscire a iniettare tutti gli 68mg inj (80mm3). Quindi proviamo, cominciamo a moddare, metti a 1 ( o 1000 a seconda del driver ) nella tabella da metà asse y e metà asse x in poi e posta il file. Poi andiamo avanti con le altre mappe per informare la ecu che vogliamo iniettare 80 mm3
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Su questo ti posso dire una cosa certa 7000 su I bp sono 70 millimetri cubi. ma stai andando troppo avanti. Prima dobbiamo definire bene quanta aria deve leggere il Maf Per Iniettare 80 millimetri cubi Con un afr Diciamo di 15. I BP a 80 li scaliamo dopo
errecinque non per contraddirti ma per capirne di più,mi sono agganciato al discorso e per quanto riguarda i 7000 su i bp secondo me non sono sempre e solo iq,se vai per esempio a guardare la mappa pressione rail noterai anche li il bp da 7000 ma in questo caso parliamo di pressione gasolio non quantità immesse...ecco perchè mi chiedevo come fate a definire che mappa ci troviamo avanti senza driver... dà un occhiata all'indirizzo 1FB83A e controlla i bp di tale mappa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Comincia a guardare le mappe lambda come abbiamo già detto. Guarda gli assi dei Bp sul primo (Y) hai il valore degli RPM sul secondo (X) hai i mg/hub che legge il maf. Sulle curve (asse Z) hai valori da con conversione 0.001. So che il valore 1 su questo asse ti limita la Iq al valore ideale di Afr. In questo caso tenendoci a 1 nella parte inf dx della tabella dovremmo riuscire a iniettare tutti gli 68mg inj (80mm3). Quindi proviamo, cominciamo a moddare, metti a 1 ( o 1000 a seconda del driver ) nella tabella da metà asse y e metà asse x in poi e posta il file. Poi andiamo avanti con le altre mappe per informare la ecu che vogliamo iniettare 80 mm3
Sto preparando il file, faccio tale modifica a tutte le mappe lambda?ovvero tutte e 4?
-
Allegati: 1
Allegato 10090 ecco il file con le varie mappe lambda portate a 1000 da metà assi in poi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuseppe89
errecinque non per contraddirti ma per capirne di più,mi sono agganciato al discorso e per quanto riguarda i 7000 su i bp secondo me non sono sempre e solo iq,se vai per esempio a guardare la mappa pressione rail noterai anche li il bp da 7000 ma in questo caso parliamo di pressione gasolio non quantità immesse...ecco perchè mi chiedevo come fate a definire che mappa ci troviamo avanti senza driver... dà un occhiata all'indirizzo 1FB83A e controlla i bp di tale mappa
Quasi tutte le edc16 fiat hanno le mappe già calcolate per 70mm3. La mappa pressione rail ti indica la pressione da dare a tot giri e tot iq. Io il driver che hai indicato di ecm me lo dà in rosso e quindi prendendone un altro ho visto che non converte esattamente la iq ma ti dà le solite percentuali di carico.....non so se quello che usi tu è più preciso
-
Sto usando questo driver perché il mio file è identico ad un altro presente sul forum ed ecm utilizza questo driver per questo secondo file,essendo uguali credo che il driver vada bene anche per questo...aldilà di tutto ho fatto delle prove per alzare la pressione rail e funziona quindi almeno su questo ci siamo....magari dovremmo fare altri test per verificare se il driver è corretto in tutto per tutto.Per Quanto riguarda i valori che ecm ci dà per le mappe gasolio dovrebbero essere espressi in newton e quindi bisogna convertirli in mm3,girovagando alla ricerca di info ho letto alcuni post in cui si parlava di 500 nw = 100 mm3 . Rapporto quindi 5=1 qualcuno conferma se corretto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea80
Densità aria uguale a 1mg/cm3..giusto?
No. L'aria pesa circa 1,29 Kg per metro cubo quindi 1 mg è meno di un cm3 oppure se preferisci un cm3 pesa 1,2928 mg. (vedi Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Densit%C3%A0_dell%27aria)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
moltiplicare i cc x i bar dove l'hai presa? sicuro che è giusto? mi pare un pò troppo semplice....
Si sono sicurissimo di questo. In un cilindro con un volume di 400cc può contenere al massimo 400cc di aria a pressione atmosferica se raddoppio la pressione conterrà un volume doppio. Quindi se in uno spazio di 400cc di volume ci metto 800cc di aria avrò una pressione di 2 bar ovvero 2 volte quella atmosferica, se ci metto 1000cc sempre nello stesso volume avrò una pressione di 2,5 bar e così via.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuseppe89
Per Quanto riguarda i valori che ecm ci dà per le mappe gasolio dovrebbero essere espressi in newton e quindi bisogna convertirli in mm3,girovagando alla ricerca di info ho letto alcuni post in cui si parlava di 500 nw = 100 mm3 . Rapporto quindi 5=1 qualcuno conferma se corretto?
Secondo me non è corretto. Tra le mappe contenute nella centralina ce n'è una che trasforma la coppia richiesta in quantità di gasolio da iniettare.
Poniamo che sono alla guida della vettura è premo il pedale del gas per il 20% della sua corsa e sono a 1500 giri/min. La prima mappa che agisce è quella chiamata Driver Wish o mappa pedale o un nome simile tanto per capirci, incrociando i dati pressione pedale 20% (sulla mappa troverai 0,2*8192=1638) sulla colonna e 1500 giri avrò un valore ad esempio 1221 che va diviso per 10, quindi 122,1. Questa è la coppia richiesta. Saltiamo il passaggio del controllo nella mappa limitatrice di coppia e arriviamo alla mappa conversione coppia gasolio. Su un asse troverò ancora i giri quindi 1500, sull'altro troverò i valori di coppia richiesta che ad esempio sono 1000 e 1250 (visto che nel nostro esempio abbiamo richiesto 1221) quindi dovrò interpolare i dati per ottenere il valore del gasolio da iniettare.
....... 1000 1250
1500 1750 2250
quindi dall'interpolazione ottengo 2192, quindi la quantità di gasolio da iniettare per adempiere alla richiesta del pedale è 21,92mm3.
Tutto questo per dire che c'è già una tabella calcolata dal costruttore con i calcoli fatti per sapere quanto gasolio ci vuole per ottenere una certa coppia anche perché è variabile questa quantità a seconda dei giri.
Ad esempio la mappa che ho sott'occhio io (non potendo scaricarne altre) ha una colonna così fatta
....... 4000
1500 9760
1750 8890
2000 8390
2250 8315
quindi come si vede 83,15mm3 di gasolio generano 400Nm di coppia a 2250 ma per avere la stessa coppia a 1500 giri ne ho bisogno di 97,60, quindi il moltiplicato 5 secondo me non ha nessun senso
-
non sei molto lontano dai 5nm>mm3 col tuo calcolo 400nm/97mm3=4,2nm-mm3...
inoltre in ecu esiste una mappa che sottrae nm quindi iq per il calcolo interno degli attriti sitrova subito dopo i limitatori di coppia e una 8x8 con asse z tutto in negativo...
-
comunqueper completezza di info nella mappa nm su iq,che poi è la mappa di "comando iq vs tempo apertura iniettori" prendete sempre in considerazione la massima iq relativa alla massima coppia calcolta in positivo...quella è la vostra iq su nm ottimale calcolata da casa madre
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
piccola precisazione il valore lambda delle edc16c se guardate attentamenteun file ori e di lambda 1=afr 14,5 per il diesel solo al minimo..con un afr di 14,5 il diesel sfummacchia abbastanza...gia con 16,5 di afr siete ok con le lambda ci sono da fare i log per vedere se con un dato maf vi è o meno taglio di iq con una data lambda afr...
Come hai giustamente detto anche se il gasolio teoricamente ha un rapporto stechiometrico di 14,5:1 a quei rapporti non riuscirà mai a bruciare bene e fumerà come una ciminiera.
Comunque vorrei aggiungere una piccola cosetta per vedere se ho capito bene.
Poniamo che il sensore MAF mi indichi un valore di 630 mg/ciclo a 2000 giri e quindi cercando nella mappa fumi o lamdba il valore corrispondente sia 1330, sto parlando di una centralina EDC16c, il calcolo che ne deriva è 1,33*14,5=19,285 e di conseguenza se divido 630 per 19,285 = 32,67 sono già mm3 e non mg di gasolio come spiegavi nel tuo post precedente a questo che ho citato.
Tutto questo comporta che il rapporto aria/gasolio o AFR in realtà non sia 19,285:1 come si potrebbe pensare bensi bisogna tenere conto di una cosa ovvero il peso del gasolio iniettato e non il suo volume altrimenti confronto un peso con un volume ed è come confrontare patate con carote.
L'aria sappiamo già molto bene quanto pesa perché il lavoro l'ha già fatto il sensore MAF, il gasolio dovremmo calcolarcelo e quindi moltiplicando i 32,67mm3 per 0,8325 (media tra 0,820 e 0,845 che è la densità che deve avere per legge il gasolio) ottengo circa 27,2 mg che confrontati con il quantitativo di aria ottengo un AFR di 21,3.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
non sei molto lontano dai 5nm>mm3 col tuo calcolo 400nm/97mm3=4,2nm-mm3...
inoltre in ecu esiste una mappa che sottrae nm quindi iq per il calcolo interno degli attriti sitrova subito dopo i limitatori di coppia e una 8x8 con asse z tutto in negativo...
Scusa se approfitto della tua competenza, ma questa mappa è presente anche nella EDC16c8? Io non posso ancora scaricare files e quello che ho sottomano su cui sto studacchiandoci un po' su è solo questo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
switing63
Poniamo che il sensore MAF mi indichi un valore di 630 mg/ciclo a 2000 giri e quindi cercando nella mappa fumi o lamdba il valore corrispondente sia 1330 il calcolo che ne deriva è 1,33*14,5=19,285 e di conseguenza se divido 630 per 19,285 = 32,67 sono già mm3 e non mg di gasolio
sbagliato...se dividi i mg aria per l'afr ne risultano da calcolo sempre mg quindi peso del gasolio.
le edc16c lavorano in mm3 quindi volume per convertire il gasolio da mg a mm3 di usa la conversione 0,85.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
switing63
Scusa se approfitto della tua competenza, ma questa mappa è presente anche nella EDC16c8?
si edc16c8 e c39 sono molto simili.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
si edc16c8 e c39 sono molto simili.
Ho poco tempo oggi e domani ma questo lo quoto...le ho tutte e 2 nelle macchine di famiglia queste ecu e la c8 si differenzia dalla c39 solo per la gestione dpf mi pare.
-
400cc di aria x 1.293 = 517.2 mg di aria che stanno nel cilindro. Ora avevo detto che per 68mg (=80mm3) x14.7 = 999.6 i mg di aria necessari per mantenere l'afr. 999.6/517.2 = 1,92 bar di pressione necessari per comprimere 999.6 mg di aria nel cilindro. Se la turbina ori regge questa pressione possiamo cominciare a moddare le mappe turbo dandogli questo limite. Se non facciamo un passo alla volta sta mappa la finiamo nel 2020....che già non possiamo star tutto il giorno sul forum....
-
erre nel tuo calcolo non tieni in cosiderazione la VE..
inoltre se anche la stessa di sopra fosse del 100% devi comunque sotrarre al calcolo la press atmosferica oltre alla densita in funzione della pressione stessa della temperatura dell'umidità..ecc..ecc...
basatevi solo sul maf.
-
in sostanza i calcoli vanno bene fino ad un certo punto.
oltre questo ci vuole esperienza,criterio,conoscenza,ecc...
1,9 bar+1 di atmo sono davvero tantissimi per un gt1544v ori..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
in sostanza i calcoli vanno bene fino ad un certo punto.
oltre questo ci vuole esperienza,criterio,conoscenza,ecc...
1,9 bar+1 di atmo sono davvero tantissimi per un gt1544v ori..
Quanto può reggere secondo te questa turbina? Però dimmi anche cosa è la VE che ora mi sfugge...grazie. lo so che c'è da diventare matti coi calcoli ma a tempo perso tra tutti c'è sempre da imparare quacosa e vediamo quanto riusciamo a fare bere a sto delta senza fumare troppo....
-
Ragazzi facendo una ricerca su internet la delta dovrebbe montare una garrett 803956,munro si sarà confuso con la turbina del 1.6 Peugeot.Provo a fare qualche ricerca per trovare le caratteristiche di tale turbo anche se lessi che queste turbine lavorano già ad alte pressioni da ori per compensare all'abbassamento del rapporto di compressione che ha il 1.6mjt rispetto al 1.9... dovrebbe quindi a parer mio reggere almeno qualcosina in più.aggiornero domani con i risultati della ricerca
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Quanto può reggere secondo te questa turbina? Però dimmi anche cosa è la VE che ora mi sfugge...grazie. lo so che c'è da diventare matti coi calcoli ma a tempo perso tra tutti c'è sempre da imparare quacosa e vediamo quanto riusciamo a fare bere a sto delta senza fumare troppo....
per sapere quanta pressione tiene la gtb1144z ci vorrebbe la compressor map quello è l'unico modo per essere sicuri di sapere fin dove ci si può spingere con la press..*****unque ricordatevi che la pressione è solo una cosa relativa se si prende una turbina smart ad esempio è la li pompa a 3bar dara comunque meno aria in volume/peso di una turbina fiat coupe turbo T3 ad un bar...giusto per capirci insomma...per la VE eccoti un link https://www.******.it/url?sa=t&rct=j...jSYkdWgi22NO6g
-
in parole povere la Ve non è altro che la quantita d'aria reale che il motore ingurgità una volta che è passata attraverso filtro aria,tubazioni,condotti valvole ecc....solitamente per un 2 valvole per cilindro(parliamo di aspirati o di turbo in fase aspirata è al medesima cosa) abiamo una Ve di circa l'80-85%,per un 4 valvole sale a 90-95% questo vuol dire che nel caso di un 1,6 l o 1600 cc con una Ve del 95% in un cilindro invece di starci 400cc d'aria ci stanno 380 cc d'aria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
munro
sbagliato...se dividi i mg aria per l'afr ne risultano da calcolo sempre mg quindi peso del gasolio.
le edc16c lavorano in mm3 quindi volume per convertire il gasolio da mg a mm3 di usa la conversione 0,85.
Certo, hai ragione. Sono d’accordo con te.
Credo di aver posto male la questione, ti spiego il dubbio che mi era venuto.
Tu parlavi del fatto che le centraline EDC16c lavorano a mm3 e quindi ho pensato che nel valore posto in mappa fumi pari a 1330 sia già contenuta la conversione di 0,85 per ottenere a fine calcolo già il valore convertito in mm3, diciamo un valore pronto per l’uso.
Quindi il mio ragionamento è stato, se in una centralina diciamo “u” partendo dal valore MAF 630 e lambda poniamo ad esempio 1,565 il calcolo fatto è 630/(14,5*1,565)=27,66 che sono mg poi se voglio ottenere i mm3 divido il tutto per 0,85 e ottengo 32,67mm3 perché hai detto che queste centraline lavorano a mg.
Mentre ho pensato che in un a centralina “c” il programmatore avesse già svolto una sorta di correzione quindi abbia già diviso 1,565 per 0,85 e abbia poi messo nella mappa 1,330 che è il risultato di questa divisione in modo tale che dividendo sempre i famosi 630 mg per (14,5*1,33) ottengo subito 32,67 già convertito in mm3.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
400cc di aria x 1.293 = 517.2 mg di aria che stanno nel cilindro. Ora avevo detto che per 68mg (=80mm3) x14.7 = 999.6 i mg di aria necessari per mantenere l'afr. 999.6/517.2 = 1,92 bar di pressione necessari per comprimere 999.6 mg di aria nel cilindro. Se la turbina ori regge questa pressione possiamo cominciare a moddare le mappe turbo dandogli questo limite. Se non facciamo un passo alla volta sta mappa la finiamo nel 2020....che già non possiamo star tutto il giorno sul forum....
Premesso che come dice munro basarsi sul MAF è la soluzione migliore, secondo me si può abbozzare una stima grossolana.
Concordo che un cilindro di 400cc riempito per intero a pressione atmosferica contenga 517 mg di aria, se applichiamo al calcolo una VE pari all'80% otteniamo però circa 414mg (400*0.8*1.293).
Secondo me però non è ipotizzabile bruciare il gasolio al rapporto stechio di 14,7:1 ma sempre secondo il mio parere è più prudente arrivare a 17:1 forse anche 18:1 comunque proverei prima con 17 e poi vedrei se la quantità di fumo è accettabile.
In questo caso 68*17=1156mg che divisi per 414 danno circa 2800 di pressione assoluta (1000+1800) sempre turbina permettendo.
-
Vi guardo dall'alto e vi ricordo che il topic é per i principianti.. Qui andate su meccanica avanzata nonostante siano fattori utilissimi da appuntare una volta iniziata la mappatura su ecm.
Nonostante io abbia visto all'opera un professionista (grazie munro) che ne dite di partire col dire ad esempio:
- Preliminari prima di aprire ECM (info necessarie)
- partiamo dalla mappa X
- rapporto mappa X con mappe Y Z..
Almeno per avere, oltre in chiaro il rapporto delle mappe, anche una formazione di base di partenza "certificata" da cui far partire chi come me ancora ha difficoltà ad iniziare..
Se vi va ovviamente.. Siete liberi di mandarmi a quel paese.
-
Bravo tranky...stiamo andando a parlare già da "professionisti"... Esempi su centraline " x" che non è questa..... Magari sarebbe meglio fare come dice tranky...sarebbe più utile x tutti..grazie
-
Per me va bene anche perché anche io riesco a Seguire con difficoltà i discorsi che tra l altro seguo con molta attenzione ,magari un piccolo approfondimento sulle basi sarebbe utile
-
Ragazzi rimango in lettura per qualche giorno visto che mi è arrivato il notebook al quale sto installando winzozzo 7 x86 nei ritagli di tempo e devo passarci 200GB di roba a fine installazione dei devices..
quindi rimango con una vm per eventuali test con ecm sul nbook di lavoro visto che su 8.1 non gira..
ringrazio errecinque e munro che al momento hanno altamente condiviso info grandiose favorendo il ****llo degli utenti utonti come me.
Mi Ti Ci !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
Vi guardo dall'alto e vi ricordo che il topic é per i principianti.. Qui andate su meccanica avanzata nonostante siano fattori utilissimi da appuntare una volta iniziata la mappatura su ecm.
Nonostante io abbia visto all'opera un professionista (grazie munro) che ne dite di partire col dire ad esempio:
- Preliminari prima di aprire ECM (info necessarie)
- partiamo dalla mappa X
- rapporto mappa X con mappe Y Z..
Almeno per avere, oltre in chiaro il rapporto delle mappe, anche una formazione di base di partenza "certificata" da cui far partire chi come me ancora ha difficoltà ad iniziare..
Se vi va ovviamente.. Siete liberi di mandarmi a quel paese.
Guardate che abbiamo tirato fuori tutta questa pappardella di conti perché all'inizio topic avete giustamente detto di cominciare ad esaminare l' AFR. Da lì abbiamo ipotizzato di fare una mappa da 80 millimetri cubi. Quindi siamo partiti dalla mappe lambda Per fare in modo di iniettare 80 senza fumare oltre il dovuto. Per non fumare bisogna dargli l'aria giusta quindi sapere la pressione turbo necessaria. Trovata questa come da calcoli sopra di switing si comincia a fare la mappa turbo con quei dati. Poi si vanno a cercare i lim iq fuori driver per adeguarli a 80mm3, si informa la ecu tramite i Bp di tutte le mappe che la nuova iq max è 80 e si adegua il pedale a tale richiesta tramite mappa di conversione nm-iq. Certo che se sperate di farla in un giorno....tramite forum ripeto bisogna che uno modifichi la mappa passo passo tramite le info che escono fuori ragionando tutti insieme per confronto. Tempo ****** di tutti permettendo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea80
Bravo tranky...stiamo andando a parlare già da "professionisti"... Esempi su centraline " x" che non è questa..... Magari sarebbe meglio fare come dice tranky...sarebbe più utile x tutti..grazie
Stiamo parlando infatti del delta 1.600 di giuseppe
-
Concordo pienamente... Una mappa riusciamo a tirarla fuori ma con queste dritte possiamo diventare eccelsi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
switing63
Premesso che come dice munro basarsi sul MAF è la soluzione migliore, secondo me si può abbozzare una stima grossolana.
Concordo che un cilindro di 400cc riempito per intero a pressione atmosferica contenga 517 mg di aria, se applichiamo al calcolo una VE pari all'80% otteniamo però circa 414mg (400*0.8*1.293).
Secondo me però non è ipotizzabile bruciare il gasolio al rapporto stechio di 14,7:1 ma sempre secondo il mio parere è più prudente arrivare a 17:1 forse anche 18:1 comunque proverei prima con 17 e poi vedrei se la quantità di fumo è accettabile.
In questo caso 68*17=1156mg che divisi per 414 danno circa 2800 di pressione assoluta (1000+1800) sempre turbina permettendo.
se vogliamo dirla tutta esiste un modo per sapere quanta pressione puo sostenere un turbo ma è indispensabile avere sottomano e capire una compressor map
c'è comunque una formula che dalla aria ipotetica aspirata dal motore possiamo estrapolare la iq e viceversa...
la formula è:CFM = L x rpm x VE x PR / 5660
L = Cilindrata
rpm = giri minuto
VE = rendimento volumetrico
PR = Rapporto di pressione turbo
5660= rapporto di equivalenza
"CFM" è un unità di misura anglosassone, "piedi cubi al minuto", e viene utilizzato in alcune mappe del compressore.cosi come lb/min che sta per libbre d'aria minuto.di seguito le conversioni
CFM / 14.27 = lb / min
lb / 0,45359 = kg
però alcuni compressor-map sono in m³ / sec quindi dobbiamo convertire da peso a volume.
il peso tipico dell'aria ambiente è di circa 1,2 kg / m³ a 20 gradi Celsius.
PR = rapporto di pressione con addizionato sempre 1 bar di press atmosferica.
ripeto però è solo teorica perche qui le variabili che entrano in gioco sono moltissime.
quindi se prendiamo ad esempio un motore 6 cilindri 3.2 l(è un motore mercedes su cui feci alcuni lavori) e vogliamo sapere quanta aria aspira a 4000 rpm è 1,65 bar di boost faro..
3.222 x 4000 x 96 x 2,65 / 5660 = 579,28 CFM = £ 40,59 / min = 18.41kg / min = 0.306kg / sec = 0.256m³ / sec
se avete sotto mano una compressor map avete gia 2 coordinate per questo transitorio.
ora che sappaimo quanta aria aspira e comprime teoricamente il nostro motore possiamo passare al gasolio.
nel caso del nostro motore che è un 6 cilindri a 4 tempi(ovviamente) avremo 3 colpi di combustione per giro.
quindi a 4000 rpm avremo 4000 x 3/60 = 200 T / sec
T= iniezioni/al secondo.
sapendo questo e sapendo a che lambda vogliamo andare estrapolare la iq teorica dal calcolo è semplice....
P.S: è vero sono calcoli e nozioni un pò pesanti da digerire sopratutto per chi è alle prime armi con questa roba ma se si capiscono queste cose tutto viene piu semplice alla fine.