A parte per il copia/incolla, ti suggerisco di studiarti a dovere winols :)
dammi tempo di tornare a casa per pranzo e ti ci guardo subito.
Visualizzazione Stampabile
Guarda ci ho provato perch? winols e totalmente un altro ****llo rispetto a Ecm ... Ma non sono mai riuscito a trovare una guida utile che mi facesse capire... Per non parlare dei damos, li ho scaricati ma nn sono capace di farli andare... Devo solo mettermi con la santa pazienza e capire come funziona
? pi? facile di quello che pensi...
per i damos, parti da un presupposto molto semplice.. il DAMOS ? fatto specificamente per un hw/sw ecu preciso, cercare di adattare un damos, anche a parit? di tipo centralina non porta a nessun risultato.
a parit? di hw e sw differenti, a volte, usando degli offset riesci a farlo digerire ugualmente... ma trovare l'offset giusto non ? una passeggiata.
io di solito il damos lo prendo solo come riferimento, ci prendo le info utile sugli identificatori assi e i fattori di moltiplica per i valori.
di winols apprezzo il fatto di avere gli assi e i valori che hanno un senso logico, su ECM devo sempre lavorare di "immaginazione"...
imparare a leggere le mappe nel modo adeguato penso sia il primo passo per imparare a mappare con criterio.
Poi ovviamente l'esperienza e la condivisione di questa sono fattori insostituibili e preziosi, ma per questo esistono i forum.
Peccato che non sempre la gente ? disponibile a divulgare i propri "segreti" (di pulcinella ?)
Si infatti il problema principale ? che non so l offset da inserire e giustamente senza offset mi dice che molte mappe non sono state capite, ci lavorer? un po su....
Non ci perdere neanche troppo tempo... carica il file .HEX/.BIN collegato al damos ed estrapola le informazioni da quello...
ecco in allegato il file con le mappe della geom variabile. vedi se di ? qualche utilit?
Allegato 8266
grazie 1000 per il documento non tutti (quasi nessuno) sono disposti a dare aiuti come fai tu , comunque quale versione di winols usi ? io su windows 8 riesco a far partire solo la versione demo dal sito evc ...ma su quella non posso caricare i damos ...poi ho la versione full ma ? piu vecchiotta e va solo su xp
Oggi ho pulito il sensore pressione, non era spprchissimo ma nemmeno pulitissimo... Appena mi procuro un vacuometro faccio anche gli altri controlli... Cmq ho visto il tuo file ed ho capito la modifica che fai e appena posso la provo anche io
Ho mandato la mappa al valore massimo e oggi proprio l ho tolta definitivamente dalla macchina mettendo un resistore da 33 ohm 5 watt cos? ho kiuso pure il foro dai collettori in ghisa.... Un altra cosa che ho fatto e stato togliere il riciclo dei vapori olio, ho messo un bel tubo che va a terra cos? il mio bel sensore di pressione resta lindo e Pinto :)
ocio a scollegare il tubo dei vapori... credo che cos? non metti a pressione negativa il blocco... che ? cosa buona ? giusta...
rischi trafilamenti peggiori se non peggio...
usa un decanter in serie sulla linea piuttosto che una disconnessione totale.
lo scambiatore di calore l'hai eliminato ? se s? come hai bypassato il circuito del liquido ? io ho piegato un tubo di alluminio cos? da simularlo...
Lo scambiatore ancora non l ho eliminato ma lo far? quando mi trovo a smontare perch? tanto non da fastidio e non urge farlo... Per il decanter lo so che ci vuole e avevo fatto anche il disegno di come realizzarlo ma vedo molti motori, anche con una bella cavalleria, che non lo Montano e camminano lo stesso... E a dirla tutta oggi dalle mie parti ha piovuto ed ho subito pensato al tubo ****** e all umidit? che sarebbe potuta entrare nel copri punte e mi sono sentito in colpa :) appena posso mi cimento nella realizzazione sperando di non incappare in troppi problemi
... si comprano per pochi euro :D conviene perdere il tempo a farlo ?
Che intendi pochi euro? Io so che si spendono almeno 50 euri... Io invece me lo faccio a gratis..
Allora, la geometria si muove molto facilmente con un cacciavite e non sembra bloccata, il sensore pressione e pulito, solo i controlli col vacuometro non ho fatto... Premesso questo ho aggiustato la mappa col file che mi hai dato tu e il risultato ? stato una pressione pi? costante ma un picco esagerato ( quasi 2 bar) per pochissimo tempo appena affondo il pedale... Appena posso allego il video del manometro se serve
Il video ? sempre cosa gradita, anche se, solo vedere la pressione senza poterla mettere in corrispondenza di altri dati (rpm, qi, % attuatore ecc..) ha poco senso ;)
io generalmente parto con quel sistema, poi vado a vedere dove la pressione cala o supera la desired e metto in relazione la % della valvola... ovvio che se hai spinto pi? gasolio anche a iq pi? basse
(cio?... a iq corrispondenti sui bp) allora dovresti aggiustare anche in altre colonne, non solo quella terminale.
adesso che posso, sarei curioso di vedere la tua mappa, cos? magari impariamo insieme...
Ieri ho provato pi? volte a caricare il video ma mi sa che ? un po grande, appena torno a casa provo a comprimerlo e ti allego anche la mappa (so gi? che ti impressionerai quando la vedrai XD)
non se se sia legittimo, ma forse un link a youtube sarebbe meglio...
temo che la dimensione degli allegati sia troppo stringente... e calcola che il video, ? gi? compresso per sua natura, quindi zippandolo/rarrandolo cambier? poco o niente...
link eliminatoecco il link ...ed ecco la mappa Allegato 8290 ...ci sono ancora delle cose da fare ma purtroppo ? arrivata l'estate e lavoro in un industria alimentare 12-13 ore al giorno quindi ho solo il tempo di dormire XD , fammi sapere che ne pensi :)
Scusate, ma non riesco a caricare il video e non ho modo di farlo vedere
la mappa ? parecchio strana,
me la son guardata con ECM... e mi pare che la pressione turbo tu non l'abbia modificata, ma solo il limitatore in funzione della temperatura... possibile ?
il limitatore di coppia ? normale che sia "a squadra" ?
105mm3 con turbina originale forse ? troppo :D
Ecco lo sapevo che ti impressionavi :)... allora ti spiego cosa ho fatto.... Il limitatore di coppia l ho fatto a squadra tanto ci sono altre mappe a limitarmi il gasolio, le mappe turbo non le ho toccate altrimenti la pressione mi squarcia i tubi perch? sale alle stelle(poveretti sono ancora quelli ori in gomma) ed ho mosso solo quella della temperatura per non avere problemi a qualsiasi temperatura, per i 105 mm3 non so se sono troppi ma non fuma e le ipotesi sono 2 : o non li inietto veramente oppure ho abbastanza aria per smaltirli
Inizia a tirare a 2000 giri e tira fino a limitatore ma forse in alto pu? fare di pi?
A pensarci meglio con la 4? e la 5? si sente un po di "buco" ma nn ricordo a quali regimi... Devo vedere e ti faccio sapere, per? non ? una cosa molto accentuata
Eh si infatti la pressione cala come ti ho gi? detto... Sale poi scende poi sale... Cmq sto facendo delle prove modificando la gestione della vgt ma fino ad ora ancora niente... Ho provato mettendo i valori usando il tuo file ma nn va lo stesso anche se calo i valori corrispondenti ai b. P. Di gasolio modificati.... Adesso ne ho caricata un altra e dopo pranzo la provo... Ti faccio sapere... Tu hai qualche idea?
Ma... della vgt quale mappa tocchi ? Sta ecu ne ha 3... il damos le chiama sport / eco / transient
Credo... vado a memoria... che ecm ha solo la eco
Le altre sono fuori drv
Essendo fuori casa non posso verificare gli indirizzi... ma se cerchi c'? un altra discussione dove vengono elencate
le modifico tutte e tre perch? ho preso dimestichezza con winols e quindi le ho trovate...ma anche senza winols le avevo viste perche sono molti simili tra loro
fabio... direi di continuare questa discussione su un'altro topic... dato che questo inizialmente era per i "tempi iniezione".
magari carica un classico "parere mappa... bla bla bla" e ripartiamo da l?... cos? ci evitiamo un richiamo :D
hai perfettamente ragione ,avevo gi? aperto un topic chiedendo un parere per la mappa possiamo parlare la il link ? questo http://www.professionalchiptuning.ne...-147-JTD-115cv
comunque ti riporto la mia esperienza di oggi ( rispondi direttamente nell'altro topic) ...allora ho modificato le 3 mappe della VGT linearizzandole perche hanno molti avvallamenti strani e dopo averle linearizzate ho decrementato la parte finale delle curve di un 6%...quello che ho notato ? che se affondo il piede da 1500 giri con qualsiasi marcia la pressione non ha picchi esagerati (1.6 1.7 ) mentre se tiro le marce una dietro l'altra la pressione arriva a 2 bar segnati , inoltre (altra cosa strana) io ho alzato il bit che determina la pressione massima dopo la quale si ha avaria ma con il picco di 2 bar l'auto non accelerava pi? e mi ha dato avaria sovrappressione turbo ...ora mi chiedo ,se il sensore legge solo fino a 1.5 bar e io ho messo il limite a 2 bar da mappa, perch? riesce ancora a vedere che ho superato il limite imposto da mappa ? l'altra domanda ovviamente ? come eliminare sti picchi esagerati che mi distruggono il turbo ...speriamo di capirci qualcosa :)
Gionag ? da tempo che non ti fai sentire, successo qualcosa? Comunque io piano piano sto aggiustando la mappa della geometria e va sempre meglio
ho avuto un sacco da fare per via del lavoro... ;) tutto bene.
procedi pure e tienimi aggiornato !
ciao e buon lavoro
come funzionano i gradi d'anticipo?
ragazzi continuo qua e faccio i complimenti per l'ottimo post....volevo solo delle conferme...
allora sulla mia alfa jtd edc15c7 con winols nelle mappe tempi iniezione il valore di conversione da us a gradi è:0,023437 cosi trovo i gradi totali che mi servono per iniettare tot mm3 di carburante a tot bar di rail.
nelle mappe soi non ho capito se il fattore di conversione è sempre 0,023437 oppure c'è da fare il calcolo giri/min*6*tempo(us)/1000000???
grazie....
Questa cosa è molto interessante, e vorrei capire anch'io quindi la mia non è una risposta ma una richiesta di spiegazione. La prima considerazione che faccio è che a diverse velocità di rotazione dell'albero motore e a parità di tempo il numero di gradi di rotazione non è fisso ma varia proporzionalmente, ovvero a 4000 giri/min 1000 us corrispondono a 24° di rotazione ma a 2000 giri sempre 1000 us corrispondono a soli 12° quindi com'è possibile avere un valore di conversione unico e pari a 0,023437 per convertire i tempi d'iniezione in gradi? questo non può tener conto della diversa velocità di rotazione dell'albero a gomiti.
Io personalmente farei sempre il calcolo giri/min*6*tempo(us)/1000000 per convertire tutti i valori di tempi in gradi per tutte le mappe ma come dicevo non sono sicuro della cosa e per questo che chiedo anch'io lumi sulla questione.
La seconda questione che pongo è che i due metodi danno risultati diversi ovvero se a 4000 giri ho un tempo di 950 us e uso la prima formula ottengo 4000*0.023437=22,26515° mentre se uso la seconda (che secondo me è più corretta) ottengo 4000*6*950/1000000=22,8°
In questi giorni sto continuando lo studio anche con altri utenti di altri forum e fin ora ho capito che stavo sbagliando.
Allora mappa tempi bisogna usare il fatt.conversione 0.976 così trovo gli us.
Per convertire in gradi uso questa formula:
Giri*6*tempo (us)/1000000=gradi
Invece in mappe soi il valore di conversione è 0.023437 e trovo i gradi.
Aspettiamo comunque conferma da qualche esperto.