a 1800 puo' fare dei picchi la pressione. se proprio vuoi provare metti 1750 la press, e tutti i bit e limitatori rail a 1800 o piu' e prova.
pero poi controlla la pressione reale e obiettivo con una diagnosi e renditi conto.
Visualizzazione Stampabile
a 1800 puo' fare dei picchi la pressione. se proprio vuoi provare metti 1750 la press, e tutti i bit e limitatori rail a 1800 o piu' e prova.
pero poi controlla la pressione reale e obiettivo con una diagnosi e renditi conto.
Aspetta quello che volevo sapere era i l limite fisico del sensore e per il discorso dei picchi ci avevo pensato anche io però per la vostra esperienza di quanti bar può variare il rail?
una pompa rail ORI diciamo standard su un 1.9 (non superiore ai 150cv per intenderci) non supera la soglia di stabilità dei 1680 circa quindi tutto sta a decidere la iq che vuoi.
In pratica non serve che spari pressione come fossi un pompiere, devi calcolare dalla iq che vuoi ottenere la giusta calibrazione di rail e aria e scalando arrivi al valore calcolato necessario che non sempre è reale e lo affini in diagnosi con test on the road.
Riguardo alla domanda della soglia del sensore, se supera il valore di limite l'auto ti va ovviamente in recovery ma hai 2 possibilità:
1° trovare il limitatore giusto che ti conferisce una maggiore pressione altrimenti non arrivi all'obiettivo e scatta recovery sempre e cmq
2° modifichi il sensore con una resistenza calcolandoti a quanto lavora e rapportando il valore del resistore (misurato in ohm) per revocare il suo top ma cosi facendo mandi a benedire il rapporto di misurazione ovviamente.
Che diagnosi usate per verificare l iq? e i tempi di iniezione
multiecuscan è un buon sw,poi ci sono un infinità di programmi l'imbarazzo della scelta....................
Delphi per plurimarca e mes per Fiat/alfa che é meglio del delphi.. Più veloce da aprire e usare e meno rogne