le swirl senza smontare il collettore nn si possono vedere se si muovono o no. prima di togliere il dpf che errori ha trovato?
Visualizzazione Stampabile
le swirl senza smontare il collettore nn si possono vedere se si muovono o no. prima di togliere il dpf che errori ha trovato?
Oltre a quelli sopra descritti nessun altro. Ora devo ammettere che l auto va molto bene, l unica cosa è che rimane udibile quel "soffio" da ghepardo ma non presenta problematiche. Consigliate di far smontare comuque il collettore di aspirazione? C'è qualche "sintomo" o anomalia particolare che potrebbe mostarare il veicolo in presenza della rottura delle swirl? Grazie.
Io sono mesi che mi sto picchiando con questo problema. Ho provato di tutto....con mappa ori lo fa lo stesso con swirl off e on non cambia nulla abbassando la vgt attenui ma non elimini con pierburg nuova idem....non è un problema di sensori o di mappa o di elettronica in generale, semplicemente da log in quel passaggio preciso e solo con quel carico non mantiene la pressione obiettivo.picca oltre 1bar di quello che dovrebbe essere. È sicuramente un problema meccanico e credo sia proprio l'asta valvola che non lavora omogenea. Mi devo buttar sotto e controllare. Voi avete risolto come?
errecinque qualche tempo fà mi è capitato di smontare una geometria variabile di una alfa 159 150 cv che però aveva problemi di prestazioni ed aveva le palette della geometria in parte "fuse" che in posizione di chiusura non toccavano nemmeno più l'una sull'altra...l'hai controllata la geometria?ti consiglio di farlo data la loro fragilità.
Su queste macchine spesso e volentieri si sporca o si rovinano le palette delle geometria variabile, se hai una pompetta del vuoto manuale la colleghi alla westgate e pompando vedrai che l astina della geometria va a scatti o si blocca un attimo su punto poi scatta e continua la corsa a volte mi è capitato che era propio bloccata!
Errecinque nel 150 cv la geometria è fissata sul collettore di scarico che è unico pezzo con la parte calda del turbo, io separo il turbo dalla geometria e la metto nella vasca di lavaggio una notte intera. puoi togliere le geometria dal collettore ma hanno quelle odiose viti torx che si saranno saldate ormai, infatti mai riuscito a svitarle senza romperle. cmq con una pulizia ho sempre risolto senza cambiare niente.
spero si capisca meglio cosi :cool:
Ciao overbooster magari errecinque è fortunato come me che sono riuscito a cambiare il tutto senza problemi e nonostante la geometria fosse completamente ''cotta'' le viti non hanno dato nessun problema nello svitarsi... si vende il kit di sostituzione della geometria comunque
Ciao Giuseppe lo spero x lui... ma se le palette sono integre e dopo la pulizia scorrono bene e chiudono perfettamente può montarla senza problemi.