Visualizzazione Stampabile
-
sotto la leva del freno a mano dovrebbe esserci il sensore di imbardata,sulla mia era tagliato il cavetto nero che andava a quel sensore,e l'esp non funzionava(poi l'ho fatto ripristinare).Mettendo un interruttore su quel cavetto teoricamente pui disattivare e attivare l'esp a piacimento(p.s. mettilo nascosto che nn si s? mai....)
-
Ma scusa una cosa, io non ho capito perch? vuoi togliere completamente l'esp?
Per quale vantaggi?
-
Perche' e' troppo invasivo quando si ha una guida sportiva.
Cmq per disattivarlo si puo' anche fare simulando il freno a mano inserito.
Grazie a tutti per l'aiuto
-
Staccando come detto la massa del sensore di imbardata sotto il freno a mano poi anche riattivando penso non si riattiva se non si cancella l'errore in diagnosi!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giordano_mecc
Staccando come detto la massa del sensore di imbardata sotto il freno a mano poi anche riattivando penso non si riattiva se non si cancella l'errore in diagnosi!
sbagliato,sistemi come abs(e quindi anche esp e asr che sono gestiti dalla stessa centralina) se rilevano un problema lo segnalano,ma se poi il problema si sistema "da solo" la centralina esegue un autodiagnosi e il sistema funziona normalmente,tutto questo per una questione di sicurezza
-
Confermo cio' che ha detto claudio-abarth
-
Alla fine hai rimosso il controllo di stabilit
-
ho fatto un pulsante cosi da poterlo escludere a piacimento
-
hai fatto come t avevo detto o in altro modo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mjet10
ho fatto un pulsante cosi da poterlo escludere a piacimento
Ma ogni volta che lo devi attivare e/o disattivare devi spegnere la macchina e riaccenderla oppure no?