Visualizzazione Stampabile
-
mannaggia e lo sapevo che mi dovevo convertire al monomassa e frizione in rame.....tutti mi dicevano che la macchina avrebbe strattonato e che si sarebbero avute molte piu vibrazioni rispetto al bimassa anche nel camminare normale nel traffico.....invece gia altri mi hanno detto che non ? cos?.....
un pensierino lo faccio...magari piazzo la mia a qualcuno che la deve fare....ho soltanto 5k km fatti.....forse anche meno...
-
occhio a valutare bene tutto.
la scelta del monomssa e frizione in rame ? buona per l'uso prestazionale della vettura, ma il confort di guida potrebbe essere penalizzato.
il bimassa ? stato messo per assicurare confort alla vettura. meno colpi coi tiri rilasci.
se sei uno che guida da solo va bene il monomassa , ma se di solito hai dei passeggeri (magari sensibili) valuta bene la scelta.
-
oddio ho trapiantato un 1,3 multijet 90cv su una y con turbina ducato.....frizione in rame.....e va da dio....il confort ? buono.....o meglio non si notano differenze in merito al confort....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tidus1985
quanto inietti con quel volano? io arrivo qualcosa in piu dei 110mm3, ma ho anche una gt2256v di derivazione 2.4 jtd 150cv
La mappa non l'ho fatta io, mi sono solo limitato a modificare i limittori di coppia. Comunque mi pare sia a 107\108 quindi un 7% in pi? a partire da 2250rpm, sempre che ti riferisci alla quantit? di carburante iniettata.
Citazione:
Originariamente Scritto da
ducati83
mannaggia e lo sapevo che mi dovevo convertire al monomassa e frizione in rame.....tutti mi dicevano che la macchina avrebbe strattonato e che si sarebbero avute molte piu vibrazioni rispetto al bimassa anche nel camminare normale nel traffico.....invece gia altri mi hanno detto che non ? cos?.....
un pensierino lo faccio...magari piazzo la mia a qualcuno che la deve fare....ho soltanto 5k km fatti.....forse anche meno...
Il fatto che tutto il gruppo sia pi? leggero si fa sentire positivamente e anche l'innesto delle frizione ? pi? diretto, per? sergiot non ha tutti i torti. La macchina ? sicuramente pi? rumorosa, si avverte al minimo un rumore metallico rispetto a prima
e nonostante non si avvertano grosse vibrazioni, la differenza rispetto a prima ? evidente. Tornassi indietro non so se opterei per questo kit, il massimo sarebbe un volano rinforzato e alleggerito, ma costa una sassata.
-
fa un rumore al minimo stile ducati, un tintinnio
-
Esatto, ma senza frizione a secco.... Non so bene cosa lo provochi, se qualche parte del cambio o le molle parastrappi sulla frizione.
-
no ? il cuscinetto sullo spingidisco che vibra, difatto nel momento in cui spingi la frizioni e lo forzi sullo spingidisco il rumore cessa
-
Se posso dare una dritta per le vibrazioni sotto tiro consiglio di controllare i semiassi lato cambio. E' frequente su auto gruppo fiat che si rovini il "bicchiere" lato cambio causa dispersione del grasso all'interno, magari causa cuffia rotta, e si avvertano quelle vibrazioni, che magari sterzando un po' o a destra o a sinistra dovrebbero tendere a diminuire.
-
io credo che sotto tiro sia dovuto alla mappa....perch? da ori problemi non ce ne sono....
-
si sotto tiro spesso ? la mappa, ho avuto anche io questo problema poi risolto sui limitatori 4a, 5a e 6a marcia. Ai bassi carichi a me slittava sulla marcie lunghe dai 2000 ai 2250 punto in cui avevo il massimo gasolio e la massima pressione turbo. Sistemati i limitatori ? tutto ok. Nelle marce basse invece nessun problema.