Visualizzazione Stampabile
-
Forse non hai capito bene il meccanismo in questione. La recircolazione di gas di scarico e stata inventata per abbassare l'ossigeno in eccesso per diminuire gli NOx.....
Ma rovina completamente il processo di combustione aumentando catastroficamente la fumostita - quindi piu residui di combustione che vanno a impasticciare la turbina. Su euro4 la combustione e rovinata talmente che l'auto fumerebbe come un traghetto per via del EGR, quindi bisognia munirla del DPF per acchiappare tutti questi fumi.... Poi gli bruci buttando gasolio direttamente nello scarico..... Il risultato e un diesel che supera i consumi dei motori a benzina. Complimenti
Togliendo queste tecnologie di ***** la combustione e quasi perfetta se non esageriamo col gasolio. O con olio vegetale, appunto. :)
-
non condivido assolutamente...l'egr reinmette in camera di combustione i gas di scarico che diminuiscono la quantit? di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e non la quantit? di ossigeno. Se si abbasserebbe la quantit? di ossigeno allora si che aumenterebbe la fumosit? e non viceversa.
Se si abbassasse la quantit? di ossigeno a parit? della quantit? di miscela utile allora si che aumenterebbe la fumosit
-
Non ce ragione di discutere, perche sono vere entrambe le affermazioni. Gli NOx si riducono tramite EGR per via di entrambi gli effetti - diminuzione della temperatura di combustione e diminuzione dell ossigeno in ECCESSO. In verita e una bufala per fa consumare piu carburante, diminuendo l'efficienza del motore.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spiki_x
Non ce ragione di discutere, perche sono vere entrambe le affermazioni. Gli NOx si riducono tramite EGR per via di entrambi gli effetti - diminuzione della temperatura di combustione e diminuzione dell ossigeno in ECCESSO. In verita e una bufala per fa consumare piu carburante, diminuendo l'efficienza del motore.
Quotone...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mikyrace82
non condivido assolutamente...l'egr reinmette in camera di combustione i gas di scarico che diminuiscono la quantit? di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e non la quantit? di ossigeno. Se si abbasserebbe la quantit? di ossigeno allora si che aumenterebbe la fumosit? e non viceversa.
Se si abbassasse la quantit? di ossigeno a parit? della quantit? di miscela utile allora si che aumenterebbe la fumosit?.
Citazione:
Originariamente Scritto da
mikyrace82
non condivido assolutamente...l'egr reinmette in camera di combustione i gas di scarico che diminuiscono la quantit? di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx) e non la quantit? di ossigeno. Se si abbasserebbe la quantit? di ossigeno allora si che aumenterebbe la fumosit? e non viceversa.
Se si abbassasse la quantit? di ossigeno a parit? della quantit? di miscela utile allora si che aumenterebbe la fumosit?.
Infatti spesso e volentieri, escludendo l'egr si abbassa notevolmente la fumosit? allo scarico (ad acceleratore parzialittato e non con il motere a pieno carico poich? in queesta determinata situazione l'egr rimane chiusa).
Come non quotarti ;)
Comunque state attenti quando scrivete (mi riferisco al discorso della geometria variabile) perch? rischiate di confedere chi legge.
Chiudo l'ot e torno on topic.
Tornando al discorso del biodiesel: c'? qualcuno che ha trovato un modo per produrre biodiesel senza dover usare metanolo e soda caustica? Perch? io ho l'impressione che diventi un processo molto pericolo con questa metodologia, non tanto per il rischio esplosioni o incendi, ma poich? il metanolo ? altamente tossico (si rischia la cecit?) e la soda caustica ? altamente corrosiva. Concludendo non penso che sia cos? sicuro produrre biodiesel in modo artigianale.
Per il discorso olio vegetale, io provai sulla mia vecchia micra 1.5 dci (buona anima :( ) a viaggiare con miscele che andavano al max al 30% d'olio senza riscontrare nessun problema meccanico e nessun problema di avviamento a freddo (temperatura esterna 0?)
Portai l'esperimento avanti finch? non mi sono disfatto dell'auto (incidentata), percorrendo al'incirca 20.000km, come gi? detto senza riscontrare problemi.
In casa abbiamo anche un focus 1.8 tddi che sarebbe ottima per essere alimentata a olio non miscelato, ma avrei delle perplessit? sulla quantit? ingente di depositi carboniosi che si genererebbero, rischiando di incrostare pistoni, segmenti, valvole, testa e scarico.
-
Per fare biodiesel ti servono gli seguenti ingredienti:
- Materia prima : Grassi, grassi e grassi di qualsisi tipo
Qui ce molta liberta di scelta, basta che sia olio pulito, senza impurita o aqua
- Sostituzione glicerina: alcol - metanolo oppure etanolo
in teoria e possibile utilizzare anche entanolo che non e nocivo (se consumato moderatamente :) ), pero non e possibile produrlo
piu puro del 96% tramite processo di distillazione. Per rimuovere completamente l'aqua ti servirebbe un "settaccio molecolare" che
francamente non so come e sembri
- catalizzatore del processo chimicho: NaOH oppure KOH
il potassio e piu potente del sodio
- Detergente e neutralizzatore catalizzatore: aqua demineralizzata e acido (solforico o di aceto)
E ovviamente un processo che sarebbe un barile con riscaldamento e miscelatore, e coperchio per non far scappare il metanolo.
L'assenza d'aqua e essenzale, perche senno il risultato del processo chimico e sapone. I la giusta dose di catalizzatore anche, senno il prodotto dopo il lavaggio diventa maionese!
-
Quindi aggiungerei anche un kit di titolazione per misurare il ph dell'olio, per determinare la quantit? di KOH o NaOH
-
Forse non avrebbe problemi una turbina a geometria variabile come quelle montate sui primi modelli 2,2 HDi PSA dove il gruppo palette ? un pezzo unico e si muove in senso assiale alla turbina..
-
ragazzi vi faccio una domanda da ignorante. mettiamo il caso uno si cimenti a utilizzare una miscela di olio e gasolio per motori con turba a geometria fissa, ma incosciamente non sa che nell'olio vi sono microparticelle di acqua, essendo questa una molecola incomprimibile alla combustione, a lungo andare non si rovinano le fasce? quindi mi sorge spontanea la domanda: il procedimento di riscaldare l'olio a 100 per un tot di tempo per eliminare l'acqua, andrebbe fatto sempre e cmq no?
-
a ****llo di combustione l'acqua credo che con alte pressioni e alte temperature si disgreghi in 2 atomi di idrogeno altamente esplosivo e uno di ossigeno ottimo comburente, penso sia piu' una questione di alimentazione pompe e ignettori in problema..