Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
neo
Salve progresso,mi poi togliere una curiosit?:tu ai provato questo additivo (TUNAP) o pure stai scrivendo spam per arrivare i 80 massaggi ?
A proposito a quel altro post stavamo parlando per additivi per pulizia collettore del aspirazione e se ai letto bene il mio opinione e che bisogno smontarli per pulire pero adesso il caso e un altro e prima di parlare informa ti per i prodotti TUNAP e vedrai che stai sbagliando
non e spam penso che non facciano miracoli proprio perche' usiamo i prodotti da te citati da diversi anni ma credimi mai visti risultati (l'azienda per cui lavoro e testarda oppure ha un ricavo nel venderli ma e altra storia) peraltro abbiamo anche la linea quella professionale (a detta loro) cioe quella con attrezzatura da montare su impianto sia gasolio che benzina
-
[QUOTE=neo;31031]Salve progresso,mi poi togliere una curiosit?:tu ai provato questo additivo (TUNAP) o pure stai scrivendo spam per arrivare i 80 massaggi ?
poi permettimi di dissentire del pensiero di uno che si e registrato dopo di me ed ha superato la soglia gia da un po' ..........
-
Certo che quando c'e un problema di natura meccanica non possiamo aspettare i miracoli ,pero se si tratta di pulizia tunap va bene.Quindi dobbiamo essere noi ad altezza a decidere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pitty
confermo pienamente nei valori in diagnosi che devono avere gli iniettori. Devono essere prossimi allo zero e mai cmq in positivo. Ricordo anche, e correggetemi se sbaglio, che un eventuale disallienamento degli stessi pu? provocare delle vibrazioni anche all'interno dell'abitacolo a macchina ferma. C'? chi dice che a quel punto va cambiato quello disallineato oppure tutti e 4. Vi ? anche la possibilit? di tentare un allineamento con una staffa (cos? mi spiegava un meccanico), ma non so se ? vero. Potrebbe essere?
Ho un dubbio, ma per misurare il reflusso come faccio? in diagnosi riesco a misurare solo il valore iniettore, ma non il reflusso.
ciao se per disallineato intendi la correzzione fuori range, li conviene sempre smontarli e portarli dal pompista. invece se dissallineati intendi montati male ti dico che sui common rail non puo' essere, perche' hanno sede e tallone non regolabili, pero' sarei curioso di capire cosa indende il tuo meccanico
mentre per il reflusso si usano delle burette da laboratorio stacchi il ritorno del gasolio sugli iniettori e lo fai defluire nelle burette e da li fai il confronto di tutti e 4 gli iniettori
-
salve vorri precisare che l iniettore e' il cuore di un buon funzionamento di un motore diesel anche per avere dei risultati in prestazione consumi. laecu modifica la correzione con i tempi di apertura +/- in base allo sforzo pwm della bobina ma e' il polverizzatore che deve essere sempre perfetto.in quanto gli addittivi se usati regolarmente prevengono l' usura data da un gasolio a basso contenuto di zolfo
-
io non ho mai utilizzato nessun tipo di additivo. Ho sbagliato fino a d oggi?
Dissalineati non ho proprio idea di cosa volesse dire. L'auto era una a4 del 2002, quindi non un CR, ma un TDI. Mi aveva detto che le vibrazioni leggere che si sentivano nell'abitacolo poteva essere causate da un iniettore non allineato o difettoso. Prima di sostituire un iniettore si poteva provare quella cosa con spesa pari a 30€. Ricordo che 5 anni fa non feci nemmeno quella spesa e che l'auto ad oggi (l'ho data a mio padre) cammina ancora sempre nella stessa maniera e senza problemi. Ha fatto da allora circa 30.000km!
Sarebbe interessante per me, capire quale additivo prendere per la mia a4 del 2008 che ? un CR!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
progresso
ciao se per disallineato intendi la correzzione fuori range, li conviene sempre smontarli e portarli dal pompista. invece se dissallineati intendi montati male ti dico che sui common rail non puo' essere, perche' hanno sede e tallone non regolabili, pero' sarei curioso di capire cosa indende il tuo meccanico
mentre per il reflusso si usano delle burette da laboratorio stacchi il ritorno del gasolio sugli iniettori e lo fai defluire nelle burette e da li fai il confronto di tutti e 4 gli iniettori
Il controllo degli iniettori con il metodo del reflusso ? affidabile anche per gli iniettori piezo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rondella72
Il controllo degli iniettori con il metodo del reflusso ? affidabile anche per gli iniettori piezo?
direi di si per quanto ne so', anche se fino ad oggi non ci ho lavorato su, dovrebbe avere un reflusso maggiore e piu' violento rispetto ad un iniettore a bobina toroidale aspetterei comunque un parere e una spiegazione da un professionista del settore ovvero un pompista
-
non andate a staccare niente su iniettori piezo con macchina in moto! questo tipo di iniettore lavora normalmente aperto e la parte elettrica lo chiude se andate a staccare alimentazione o altro il motore va almassimo di giri fino alla possibile rottura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby51039
non andate a staccare niente su iniettori piezo con macchina in moto! questo tipo di iniettore lavora normalmente aperto e la parte elettrica lo chiude se andate a staccare alimentazione o altro il motore va almassimo di giri fino alla possibile rottura
Giusto ottima osservazione non cercate mai di staccare il connettore in moto perche si corre di lasciare l'iniettore aperto e spruzza sempre gasolio e come dice giustamente robby si corrono gravi rischi,
il tutto succede perch? questo tipo di iniettori funzionano con il piezoelettrico cio? dalla centralina ricevono sia un comando per aprire e un altro per chiudere l'iniettata del gasolio