Visualizzazione Stampabile
-
salve a tutti io posso farvi l'esempio degli iniettori montati su motori scania che sono passati recentemente dal sistema pde (iniettori pompa) al sistema xpi (commonrail)
nel caso dei pde la centralina manda una corrente continua e costante eccitando la bobina quando l'iniettore non deve iniettare, e quando la centralina toglie corrente la bobina perde il suo magnetismo facendo aprire una valvola che fa riempire la camera del pompante, quindi variando il tempo di eccitamento della bobina la centralina regola quanto gasolio viene iniettato.
il sistema xpi funziona al contrario per quanto riguarda la parte elettrica, quando la bobina ? eccitata attira a s? un piattello che tramite una sfera apre un passaggio di gasolio (ritorno) che fa scaricare la pressione nella parte superiore allo spillo e per una questione di differenza di pressione tra la parte superiore e inferiore lo spillo si alza e inietta il gasolio, grazie a questo sistema non legato all'albero a camme come il pde possiamo avere sia le pre e le post iniezioni anche brevissime tutto dipende dal tempo che la centralina manda e toglie corrente alle bobine
-
ok...tutto molto bello ma il dubbio sul duty cycle iniettori rimane pressoche invariato....
-
quello che cercavo di dire ? che da quanto s? gli iniettori common rail o sono aperti o sono chiusi, non hanno una fase intermedia o un apertura parziale, quindi ? solo la centralina che decide la quantit? di gasolio in base ai tempi di on/off della corrente