Visualizzazione Stampabile
-
Anche detto Air Flow Research = rapporto stechiometrico
-
AIR FLOW RATIO sarebbe hahhah
e non è un sinonimo di rapporto stechiometrico. il rapporto stechiometrico è un PARTICOLARE valore di AFR che dipende dal carburante, ad esempio 14.5 per il diesel oirca 9.8 per etanolo E85, etc etc..
-
ecco mi fai confondere, ovviamente è AIR FUEL RATIO....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lsdlsd88
ecco mi fai confondere, ovviamente è AIR FUEL RATIO....
Errore di dicitura pardon.. :)
Piccolo tip
la vostra cilindrate e "1300"?
1300/4 Cilindri = 325 "capacita x1 cilindro"
325 x 1,5 "pressione turbo" = 487,5 "capacità massa aria x 1 cilindro"
487,5/ 14,5 "AFR" 33,62mg
quindi per la vostra cilindrata con una pressione di 1,500 mbar
occorrono quasi 34mg di gasolio per avere uno stechio di 14,5..
-
non è così semplice.
ci stiamo dimenticando della densità dell'aria (diversa a seconda di IAT e PATM), e dell'efficienza volumetrica del propulsore che varia sostanzialmente in base agli rpm e dipende principalmente da camme, restrizioni in aspirazione, ottimizzazione del condotti di aspirazione, etc...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lsdlsd88
non è così semplice.
ci stiamo dimenticando della densità dell'aria (diversa a seconda di IAT e PATM), e dell'efficienza volumetrica del propulsore che varia sostanzialmente in base agli rpm e dipende principalmente da camme, restrizioni in aspirazione, ottimizzazione del condotti di aspirazione, etc...
Peccato manchi il tasto Like :) bravo...
-
Comunque queste mappe lambda dovrebbero venire decrementate giusto?
Devo dire grazie anche michell che prendendo spunto da questa mappa postata ho fatto alcune modifiche e sono riuscito a modificare la mia mappa e girare a 1600 bar, cosa che nei miei test di qualche anno la pressione saliva e scendeva e tagliava..
Dal file postato da michell però manca il limitatore del rail in funzione alla temperatura del gasolio.
Io ho il motore da 70 cv, flauto e regolatore del 90 cv, iniettori del 95 cv e BV35 (per ora lavora a 1.2 bar)
Visto che ora ho una wastegate che gestisce la geometria se metto comunque un rubinetto potrei salire di pressione come si fa sulla kp35 originale no? almeno 1.5 bar dovrebbe tenere?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Comunque queste mappe lambda dovrebbero venire decrementate giusto?
Devo dire grazie anche michell che prendendo spunto da questa mappa postata ho fatto alcune modifiche e sono riuscito a modificare la mia mappa e girare a 1600 bar, cosa che nei miei test di qualche anno la pressione saliva e scendeva e tagliava..
Dal file postato da michell però manca il limitatore del rail in funzione alla temperatura del gasolio.
Io ho il motore da 70 cv, flauto e regolatore del 90 cv, iniettori del 95 cv e BV35 (per ora lavora a 1.2 bar)
Visto che ora ho una wastegate che gestisce la geometria se metto comunque un rubinetto potrei salire di pressione come si fa sulla kp35 originale no? almeno 1.5 bar dovrebbe tenere?
Caspiterina, non è facipe alzare sta pressione del 70 cv...ci sto provando su una punto ma c'è un sacco di roba da modificare, tra l'altro mappe che non si capiscono bene..posso provare a riassumere, Fede mi aiuteresti?
-
un bit 6748e (775 il valore , da portare tipo a 875....1650 bar)
674be ...sono tante curve con picchi a 199...*****e si mod...cosa è? sugli assi press turbo e giri
67946 8x8 ...una curva che va da 100 a 1200....che è?
675be c'è la mappa pressione classica!! quella la capisco...:-)
67a06 un bit a 1500??
677be temp /iq 550 è il max valore...hummm
Poi c'è altro??
-
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100
674BE lim rail f (boost) eeprom * 7.51
67946 non so
675BE pressione del rail
67A06 lim rail (temp gasolio) io ho modificato tutta la mappa
677BE non so.. e non ho toccato
poi direi
605BA rail max pressure
655D4 line HPUb1 - Rail pressure upper bound
655D8 line HPUb2 - Rail pressure upper bound
Però si vede che mi scappava qualche bit che invece nella mappa di michell è modificato.
Avendo anche la mia punto 1065P351 ho preso questa come base e fatto alcune modifiche senza avere tempo di capire che bit erano
Diciamo che così com'è quel file lavora a 1400 bar, modificando 67A06 e 674BE invece mi va a 1600 bar senza errori
Poi non so se serva anche il regolatore di pressione del 90 cv o se funzioni anche quello del 70 cv. Io ho quello del 90cv insieme al flauto (ci vuole una modifica con una t per un ritorno del gasolio)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100
674BE lim rail f (boost) eeprom * 7.51
67946 non so
675BE pressione del rail
67A06 lim rail (temp gasolio) io ho modificato tutta la mappa
677BE non so.. e non ho toccato
poi direi
605BA rail max pressure
655D4 line HPUb1 - Rail pressure upper bound
655D8 line HPUb2 - Rail pressure upper bound
Però si vede che mi scappava qualche bit che invece nella mappa di michell è modificato.
Avendo anche la mia punto 1065P351 ho preso questa come base e fatto alcune modifiche senza avere tempo di capire che bit erano
Diciamo che così com'è quel file lavora a 1400 bar, modificando 67A06 e 674BE invece mi va a 1600 bar senza errori
Poi non so se serva anche il regolatore di pressione del 90 cv o se funzioni anche quello del 70 cv. Io ho quello del 90cv insieme al flauto (ci vuole una modifica con una t per un ritorno del gasolio)
Humm...io non riesco ancora a scaricare..
scusa, ma il limitatore rail, quello dopo il rail, quello che chiamano a scaletta l'hai modificato? a 677de
-
il 674be l'hai alzato tutto? le punte alte sono a 199..l'hai portate tipo a 214?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
scusa ma quindi se su uno strada 85cv (cos? dicono....) ho ori in tabella il valore max a 192 vuol dire 192x14,5=2784 - 1000 = 1784mbar......non sono un p? troppi?
Ciao erre, quei valori sono relativi alla geometria variabile vgt..192= 75%...tutta chiusa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Comunque queste mappe lambda dovrebbero venire decrementate giusto?
Devo dire grazie anche michell che prendendo spunto da questa mappa postata ho fatto alcune modifiche e sono riuscito a modificare la mia mappa e girare a 1600 bar, cosa che nei miei test di qualche anno la pressione saliva e scendeva e tagliava..
Dal file postato da michell però manca il limitatore del rail in funzione alla temperatura del gasolio.
Io ho il motore da 70 cv, flauto e regolatore del 90 cv, iniettori del 95 cv e BV35 (per ora lavora a 1.2 bar)
Visto che ora ho una wastegate che gestisce la geometria se metto comunque un rubinetto potrei salire di pressione come si fa sulla kp35 originale no? almeno 1.5 bar dovrebbe tenere?
Fede, ma il turbo della 90 o 95, ( non so se sono uguali) hanno lo stesso attacco della 70??
nella mia 70 il turbo ha gioco( l'alberino...le palette toccano la chiocciola!!) e devo cambiarlo...che ci metto??
Le lambda, o afr, sulle marelli, devono essere abbassate...di quanto bisognerebbe capirlo con i log!!;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bob125
Fede, ma il turbo della 90 o 95, ( non so se sono uguali) hanno lo stesso attacco della 70??
nella mia 70 il turbo ha gioco( l'alberino...le palette toccano la chiocciola!!) e devo cambiarlo...che ci metto??
Le lambda, o afr, sulle marelli, devono essere abbassate...di quanto bisognerebbe capirlo con i log!!;-)
Dovrebbe essere lo stesso attacco dato che la testata è identica quindi identico collettore forse dovrai cambiare i tubi carico/scarico olio turbina ed eventualmente saldare il tubo gas scarico se non ti trovi, ti dico questo perché sul mio 1.3 ho fatto una modifica del genere ma con turbina derivata da motore giulietta 1.6
-
Il turbo del 90 cv deve essere modificando montando una wastegate che gestisca la geometria, poi c'è da cambiare un tubo dell'acqua e il tubo del ritorno del turbo. Il collettore non è da toccare.
Io volevo mettere su la GTB1549 che se non sbaglio monta il 2.0 mjt... solo che li c'è da sbattersi a modificare anche il collettore di scarico... ma penso sarebbe stata una cosa spietata!
C'è da dire che una volta fatto il lavoro in caso il turbo del 2.0 sia troppo grande... si potrebbe anche mettere il turbo del 1.6 mjt che dovrebbe avere la stessa flangiatura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Il turbo del 90 cv deve essere modificando montando una wastegate che gestisca la geometria, poi c'è da cambiare un tubo dell'acqua e il tubo del ritorno del turbo. Il collettore non è da toccare.
Io volevo mettere su la GTB1549 che se non sbaglio monta il 2.0 mjt... solo che li c'è da sbattersi a modificare anche il collettore di scarico... ma penso sarebbe stata una cosa spietata!
C'è da dire che una volta fatto il lavoro in caso il turbo del 2.0 sia troppo grande... si potrebbe anche mettere il turbo del 1.6 mjt che dovrebbe avere la stessa flangiatura
Si esatto hanno stessa flangia, la modifica non è tanto spietata ce da sacrificare un collettore preso allo sfascio e saldarci la flangia del turbo sopra e modificare lo scarico e decatalizzarlo come ho fatto io
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Il turbo del 90 cv deve essere modificando montando una wastegate che gestisca la geometria, poi c'è da cambiare un tubo dell'acqua e il tubo del ritorno del turbo. Il collettore non è da toccare.
Io volevo mettere su la GTB1549 che se non sbaglio monta il 2.0 mjt... solo che li c'è da sbattersi a modificare anche il collettore di scarico... ma penso sarebbe stata una cosa spietata!
C'è da dire che una volta fatto il lavoro in caso il turbo del 2.0 sia troppo grande... si potrebbe anche mettere il turbo del 1.6 mjt che dovrebbe avere la stessa flangiatura
Ma la modifica alla wastegate la potrei fare io..ho deve farla uno specialista?
tubo acqua??...la 70 non ha acqua...forse quello della 90 si??!!
tubo ritorno turbo cosà è?
spero che non andiamo fuori ot
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bob125
Ma la modifica alla wastegate la potrei fare io..ho deve farla uno specialista?
tubo acqua??...la 70 non ha acqua...forse quello della 90 si??!!
tubo ritorno turbo cosà è?
spero che non andiamo fuori ot
Credo che fede intende il tubo in alluminio acqua che va a collegarsi sullo scambiatore di calore, tubo ritorno sarebbe il tubo che si trova al di sotto del turbo per lo scarico olio lubbrificazione nel monoblocco motore
-
Si, tubo dell'acqua intendevo quello che va allo scambiatore e come tubo di ritorno dell'olio dal turbo al monoblocco.
Ora che mi viene in mente ho sostituito anche il tubo di mandata dell'olio della turbina.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Si, tubo dell'acqua intendevo quello che va allo scambiatore e come tubo di ritorno dell'olio dal turbo al monoblocco.
Ora che mi viene in mente ho sostituito anche il tubo di mandata dell'olio della turbina.
tutto questo perchè si trovavano in punti differenti i due turbo giusto? perchè sulla mia non ho dovuto cambiare tutto questo, unica cosa che ho cambiato è la valvola termostatica altrimenti la pompa del 90cv non ci entrava nemmeno pregando in aramaico
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
tutto questo perchè si trovavano in punti differenti i due turbo giusto? perchè sulla mia non ho dovuto cambiare tutto questo, unica cosa che ho cambiato è la valvola termostatica altrimenti la pompa del 90cv non ci entrava nemmeno pregando in aramaico
Pompa del rail del 90 cv? Io ho ancora quella del 70 cv e per ora sembra tenere anche a 1600 bar
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Pompa del rail del 90 cv? Io ho ancora quella del 70 cv e per ora sembra tenere anche a 1600 bar
A me si ruppe quella del 70 per una partita di gasolio scadente e misi su direttamente quella del 90
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
655D4 line HPUb1 - Rail pressure upper bound
655D8 line HPUb2 - Rail pressure upper bound
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100 OK
605BA rail max pressure OK
da damos 90cv a questi due indirizzi 655D4 e 655D8 mi da zAccwp e zeValvePosMn sicuro siano i bit rail pressure upper bound?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
6748E prailrefmaximum limitation value eeprom*2 -100 OK
605BA rail max pressure OK
da damos 90cv a questi due indirizzi 655D4 e 655D8 mi da zAccwp e zeValvePosMn sicuro siano i bit rail pressure upper bound?
Io avevo controllato tempo fa dal damos e quei bit e valori li avevo localizzati a quei due indirizzi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fede78
Io avevo controllato tempo fa dal damos e quei bit e valori li avevo localizzati a quei due indirizzi
controlla 693a8 e 693b8 dovrebbero essere questi i bit citati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bob125
67946 8x8 ...una curva che va da 100 a 1200....che è?
677be temp /iq 550 è il max valore...hummm
67946: asse Y mbar della mappa PrailRef warm-up factor map: f(TEng, Patm)
Asse X : 67956 degc
Asse Z: 67966
677BE: Asse Y degC della mappa Cranking timing map: f(rpmTB,TH2O)
677CE: Asse X rpm
677DE: Asse Z