Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mariodarkblue
al fine di non disperdere le info..
Per sonda lambda e dpfoff guardare all'indirizzo
1de0f6
0 no dpf no sonda
1 si dfp si sonda
2 no dpf si sonda
guardare in 8 bit;)
ma con questo bit poteri escludere la sonda e il dpf, allora perch? per fare un defap bisognerebbe toccare pi? mappe quando basterebbe spostare il valore di quest'ultimo?
Citazione:
Originariamente Scritto da
obi_wan
Ciao.
Mi sto informando per l'eliminazione del dpf sulla mia Croma mjet 120cv.
Da quanto ho letto, devo prendere in considerazione il bit:
1de0f6
e impostare a 2 (nel mio caso)
Fino a qui tutto liscio.
Nel leggere l'ori della ecu con ecm vedo che quel bit ? gi? a 0, cosa che corrisponde a no dpf e no lamda.
Possibile?
Ho sbagliato io qualcosa?
Grazie
Attenzione perch? varia in base alla ecu, per esempio su una 147 150cv 298 778 il bit si trova all'indirizzo 1de032
Salve ragazzi, ? da un p? che sto sbattendo sul Damos edc16c39, mi chiedevo se era possibile tramite switch in mappa disattivare il debimetro su questa macchina, sapete qualcosa in merito?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kingsnake
ma con questo bit poteri escludere la sonda e il dpf, allora perch? per fare un defap bisognerebbe toccare pi? mappe quando basterebbe spostare il valore di quest'ultimo?
Attenzione perch? varia in base alla ecu, per esempio su una 147 150cv 298 778 il bit si trova all'indirizzo 1de032
Salve ragazzi, ? da un p? che sto sbattendo sul Damos edc16c39, mi chiedevo se era possibile tramite switch in mappa disattivare il debimetro su questa macchina, sapete qualcosa in merito?
non e cosi semplice come pensi disabilitare il debimetro... poi a che scopo? su edc 15 si puo fare se non erro, sulle edc 16...uhm...ho paura che non e proprio cosi semplice e immediato....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
voglioimparare
non e cosi semplice come pensi disabilitare il debimetro... poi a che scopo? su edc 15 si puo fare se non erro, sulle edc 16...uhm...ho paura che non e proprio cosi semplice e immediato....
Quando ti ritrovi a mappare delle jtdm 150 cv che girano a 2,4/2,5 fissi con una 2260 fidati che potrebbe tornare utile
E mi ? capitato in passato
-
Allegati: 1
qui posto un esempio di disabilitazione debimetro, un sentito ringraziamento a jacktheripper2 che mi ha aiutato ad individuare gli switch off e rimuovere idtc, cosi ora io sono senza debimetro e non ho errori, temperatura letta -40?, l'unico intoppo ? che non funziona piu il cruise control!! probabilmente per regolare la richiesta di coppia usa qualche dato dal debimetro, qualcuno sa come ovviare la problema?
-
Non posso scaricare il file, e sono con il cellulare, di che auto stiamo parlando?
-
edc16c39 un jtdm 120cv 147
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tidus1985
edc16c39 un jtdm 120cv 147
spettacolo! Puoi dirmi gli indirizzi da vedere e modificare?
-
Scusate ho un dubbio sul bit defap su una croma €4+DPF, se volessi escludere il DPF mi sembra che basti solo quello su questa tipologia di ecu\macchina. Ma ? obbligatorio portarlo a 0 o posso impostarlo a 2 come qualsiasi €4 senza DPF? Che vantaggi si hanno a escludere anche la lamba? Parlo per ignoranza, volevo solo capire la differenza.
-
Originariamente Scritto da mariodarkblue
al fine di non disperdere le info..
Per sonda lambda e dpfoff guardare all'indirizzo
1de0f6
0 no dpf no sonda
1 si dfp si sonda
2 no dpf si sonda
guardare in 8 bit
mario propio per non disperdere tale info posta il file di esempio da dove hai preso l'indirizzo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
msport (exil77grande)
Originariamente Scritto da mariodarkblue
al fine di non disperdere le info..
Per sonda lambda e dpfoff guardare all'indirizzo
1de0f6
0 no dpf no sonda
1 si dfp si sonda
2 no dpf si sonda
guardare in 8 bit
mario propio per non disperdere tale info posta il file di esempio da dove hai preso l'indirizzo.
Dovrebbe essere il file della Bravo di cui si parlava al primo post: 580_629