Ed è proprio questo il bello xD diciamo conosco un po di teoria ma ho problemi nell'applicarla perciò prendo in considerazione esempi presi in rete ma alla fine non ci capisco nulla ed ecco i risultati
Visualizzazione Stampabile
Non prendere esempi di sto tipo, ti portano solo fuori strada.
mi aggiungo alla richiesta di Danny... a cosa servono?
in rete ho trovato un damos della punto 90cv ora cosi la sto confrontando con la mia in modo tale da capire i nomi e le funzionalità con tanto di valori di conversione nel frattempo ho scoperto che sul mio file la mappa che va dall'indirizzo 0694DE a 06959C non è altro che un limitatore di coppia in funzione della T° refrigerante mentre l'altra mappa 8X8 presente all'indirizzo 06360C non è altro che la pressione massima rail avente per l'intera mappa valore eprom 800 che moltiplicato x 2 con offset -100 ci da 1500 bar spero di essere stato utile a qualcuno scoprendo queste due mappe
Ciao, ho letto più volte tutte le 97 pagine, ma purtroppo non potendo vedere gli allegati mi restano ostici alcuni passaggi o alune mappe..Io ho sia una punto 70cv che una grande punto 90 cv rimappate da un preparatore di Torino che va per la maggiore, ma non sono contento, soprattutto della grande punto che di base ha un motore più scorbutico e con problemi di gestione del turbo..ovviamente potendo vedere cosa ha toccato il mappatore sono partito un pò in vantaggio, ma non riesco a capire la mappa tempi ignezione: ricapitolando, se ho letto bene, le cose indicate da ecm non sono corrette. La mappa si legge nel giusto verso, ogni curva indica una IQ ( per es la max a dx 60mm3 e poi a scendere),ma come capire ogni curva a cosa corrisponde come apertura di gas?
Sono (nella grande punto 90 cv ) 24 curve, ma se non sono curve per ogni regime di giri, sono curve in base a cosa?
Grazie.
Sono valori in base alla pressione rail e la iq in mm3 iniettata. Non ho visto la mappa ma può essere che il comportamento brusco della macchina sia dovuto a incrementi eccessivi di tale mappa. Se hai lo strumento per scrivere potresti provare a rimettere ori quella mappa e lasciare invariato il resto
Ma la pressione del rail in base a cosa sale e scende? prendendo la mappa rail sembra che il gas(load) agisca sulla pressione!( pensavo che fosse fissa!! sig) Il preparatore mi ha alzato un poco la parte finale di tutte le curve tempi iniezione, la parte bassa per intenderci, da un 5% fino a 10% ( a dx)..quindi quando sono a alte pressioni, giusto?
all'aumentare dei giri deve aumentare la pressione rail fino alla soglia massima stabilita in ecu, automaticamente si abbassano i tempi di iniezione perchè a "x" giri deve iniettare "x" mg di gasolio, più è alta la pressione e minore sara il tempo di apertura iniettore per iniettare "x" mg, spero di essere stato chiaro e di aver detto cosa giusta perchè leggendo la mappa del mio 70cv cosi mi sembra di aver capito, se è cosi penso che il funzionamento sia in tutte le auto
Allora ok , parliamo della mapa tempi di iniezione, se no ci confondiamo.*****e dici tu, prendendo una delle 24 curve a campione, la pressione sale e i tempi scendono..anche voi aumentate un pò i valori nella parte dx della curva? di tutte le curve?? poi mi piacerebbe capire cosa indica per es la 15 curva, come la 20 ecc...cioè, ho capito che sono valori di IQ crescenti, ma come faccio a capire a quale corrisponde metà accelleratore? o quale a 60% di pedale..??ecc.. per non andare ad occhio..
allora le 24 curve equivalgono all'iq (es: 1 curva si riferisce a cio che accade a 0.19 mm3/str) , invece i 16 valori che troverai in ogni curva si riferisce al tempo di iniezione per mm3 di carburante da iniettare (es: nella prima curva il primo valore che troverai è "900" quindi significa che per iniettare 0.19 mm3/str con 100 bar ci vogliono 900 us)
i fattori di conversione sono 0.002930 per l'iq (unita di misura mm3/str) e per la pressione del rail è eprom x 2 (unita di misura è in bar) spero di essere stato chiaro
Abbastanza, grazie Alex..*****e sai che la prima è 0.19mm3? " str "sta per? non capisco poi a metà accelleratore ( per es.)in quale curva sono.. forse dovrei incrociarla con altre mappe, tipo quella pedale o pressione rail? per capire quanto iq si chiede in quel momento?
è meglio aumentare i tempi dove la pressione è più alta, per evitare fumate? però se vuoi dare di più ai bassi giri, siccome ai bassi la pressione è più bassa, bisogna aumentare anche un pò (4-5% es) dove la curva è più alta? è giusto il ragionamento?
ciao è 0.19 perchè il primo valore dopo lo 0 nell'asse y è 68 che moltiplicato per fattore conversione 0,002930 ci da 0.19 mm3/str, str non so per cosa sta ma comunque si riferisce alla richiesta di gasolio a tot pressione rail, io consiglierei di abbassare i tempi per evitare fumate perchè aumentandole ti troverai ad iniettare quando ormai il pistone avrà gia raggiunto il pms quindi di conseguenza avrai soltanto un lavaggio del cilindro con relativa fumata correggetemi se sbaglio, in giro ho letto che per avere qualcosa in più bisogna aumentare max di 150 punti la mappa anticipi correggetemi anche qui se sbaglio
Ora non ho la mappa davanti, dopo controllo per il calcolo.. per quanto riguarda i tempi di iniezione, se li abbassi, immetterai meno gasolio e andrai meno!! e li alzi troppo,invece, fumerai! il mio preparatore mi aveva alzato un pò la parte destra di tutte le curve, aumentando i tempi a pressioni un pò più elevate, ( la macchina non fuma).. ora mi chiedevo, se per dare più bassi dovessi aumentare anche la parte sinistra delle curve, quella col picco per intenderci( tempi a pressioni più basse). tu Alex non sai la curva 12 a quale posizione di gas/accelleratore corrisponde?
str sta per stroke, ovvero colpo o fase ...incomma mm per iniettata!
qualcuno sa perchè ci sono quasi sempre 2 mappe? mappa 1 e mappa affine, che poi non è mica sempre così uguale, anzi... cosa serve la seconda?
su altre ecu sono separate per le pre/post iniezioni.. basta che provi ad abbassarne una alla volta capisci quale usa quando.. se non noti differenze probablmente non la usa xD
Cavoli, ma se fossero pre o post iniezioni e non la principale, non andrebbero modificate, per non causare irregolarità al motore..
che io sappia si tocca sempre solo l'iniezione principale
( la mia, 90 cv, strattona in 5 e 6 da 1800 a 2400, nelle altre marcie no, probabilmente quando c'è più richiesta di coppia):confused:
per le percentuali che riesci a dare di solito, non cambia un gran che', cosa vuoi che sia 10% su una preiniezione di 1mg...
io sono dell'idea che non vadano PROPRIO toccati i tempi su ste ecu ad ogni modo. sono già calcolati per 65mm..
Già, questo è anche vero, stavo solo cercando di capire perchè mi strattona in 5 e 6 a circa 2000 giri..
come alzi il gasolio se non tocchi i tempi? con la pressione rail? ai bassi puoi fare tanto di pressione, tanto ai bassi non si raggiungono i picchi massimi.per quanto alzi , per dire , a 2000 giti arriverai max a 1000mmbar. o mappa pedale?
chiediti in base a quali mappe la ecu decide quanto gasolio inettare per es. con pedale 100% a 2000 giri.
per lo strattonare devi fare dei log, vedi quatità gasolio/rail/turbo come variano..
sulla mappa pedale, quella che ecm mi chiama iniezione f temp aria, 2 mappe con singole curve lette al contrario e parternza in negativo, ogni curva corrisponde a % load, i vari punti sono richiesta di coppia a determinati giri..ma non c'è iq:(
nella mappa pressione c'è iq , ma non c'è pedale..
in quale mappa c'è iq e pedale??
Non riesco a incrociarle..quella pedale mi da richiesta di coppia, e poi dove vado a vedere per passare dalla coppia all'iq?
grazie
coppia e iq vengono convertite linearmente, ma non è questo il punto. il punto è che tu richiedi (esempio a caso!) 250 Nm dal pedale, e hai una certa iq (se ti fai i conti vedrai che sono circa 5 Nm ogni mm3, anche se varia un po' con i giri..).
poi ne richiedi 290, e ti trovi la stessa identica iq di prima in log (e di conseguenza le stesse prestazioni).
dove si sono persi quei 50 Nm?
Interessante , stessa iq perchè non è passata alla curva superiore di IQ? ci vorrebbero più curve di IQ per avere un funzionamento più omogeneo...tantè che il mio pedale accelleratore per un buon tratto non fa nulla..mi spiego; il primo pezzo da, poi fin oltre metà non fa più nulla, nel senso che non cambia..
è possibile che a 1900 giri, con pedale a 25% ho ancora richiesta di coppia negativa? proprio dove mi strattona di più!! magari da ori andava, ma modificando il resto anche qui va alzato? può essere?
grazie
ho rifatto una mappa toccando solo limitatori limitatore pressione turbo e rail, la pressione mi sale anche oltre i 1500 bar ma a 3000 3500 rpm ho un vuoto e poi riparte, da cosa potrebbe dipendere? mappa rail fatta una ciofeca? vi allego il file
salgo a 160 161 mPa che tradotti in bar sono 1600 1610 bar però strattona e dopo un po mi ritrovo questi errori in diagnosi con relativo calo di coppia, nel frattempo ho riportato i bit moddati ori per finire di studiare e capirci qualcosa in più in allegato ce l'immagine con gli errori che ritrovo con l'opcom
Allegato 11243
A 1500 non ho provato ancora, sentivo il bisogno di alzarlo perchè monto turbina della giulietta 1.6 105cv e pompa del 90cv credo sia derivazione lancia y, in futuro devo montare gli spruzzatori della 147 1.9 sugli iniettori originali per iniettare una quantità maggiore di gasolio quindi mi sembra indispensabile aumentare la pressione rail