Visualizzazione Stampabile
-
Allegati: 2
Allegato 4219ragazzi purtroppo devo modificare i miei feed sul bardahl, inizialmente si ? comportato bene ma dalla settimana scorsa ho notato un calo del ****llo in tutte e 4 le auto di famiglia, anche il rumore a freddo ? aumentato, mi sono informato per bene ed ecco alcuni dati che possono aiutare tutti credo
Analisi della tabella
Ecco questa e' la tabella che raccoglie i dati dichiarati dalle case...
Basandosi su questi dati puri si potrebbe dire "accidenti che fuoriclasse il RedLine", "accipicchia che buono il Castrol"...
Peccato che le controprove smentiscano di brutto tali dati che ripeto sono ottimistici per il Castrol e completamente a caso per il RedLine che per fortuna da noi si trova male...
Gli ottimi dati del Motul 300V sono invece reali e quindi direi che sta in testa alla tabella...
Subito sotto Mobil1 e Shell, Q8 e Selenia da tenere molto in considerazione.
Non presenti in tabella l'ottimo Royal Purple 5W40 e il Pakelo Racing che distacca TUTTI i lubrificanti presi in considerazione (e anche tutti gli altri) su tutta la linea...
Guida per interpretare i dati:
- gradazione SAE: una pura barzelletta... il primo numero indica la viscosita' a freddo, il secondo quella a caldo... come si puo' vedere i dati reali differiscono a parita' di gradazione SAE... ma nessuno ne tiene conto...
- Viscosita' a 40?C cioe' a freddo: minore e' prima l'olio arriva a lubrificare le parti alte del motore come le valvole, soprattutto le nostre che sono con punterie idrauliche e infatti fanno casino nei primi secondi di funzionamento... tale dato ha valore minore del punto di scorrimento che spiego avanti...
- Viscosita' a 100?C cioe' a caldo: maggiore e' piu' il motore e' protetto alle alte temperature pero' tale dato vale molto meno del rapporto HT/HS che spiego piu' avanti...
- Indice di viscosita': non ricordo di preciso ma dovrebbe essere un indice pesato delle 2 viscosita' precedenti...
- HT/HS il dato piu' importante: indica la resistenza del film di olio sulle superfici. Audi richiede almeno 3.5 ma attenzione: tale dato tende ad abbassarsi con l'usura dell'olio e con l'aggiunta di additivi...
- Punto di scorrimento: temperatura minima in cui l'olio e' "pompabile". Nel mondo reale aggiungere 15?C per avere la temperatura minima di esercizio.
- Flash point: punto di infiammabilita'. Dato utile per utiizzi in gara.
- Longlife: sintomo di presenza minore di additivi detergenti... fatto negativo su auto sportive...
Note, consigli e dritte varie sui lubrificanti:
- specifiche (tipo 503.01, etc): non le ho riportato visto che vengono SOLO comprate dai produttori, specialmente Castrol che le compra tutte! Un buon olio rispetta tutte le specifiche in corso: Pakelo ad esempio crea le formule "revised" per includere realmente le nuove specifiche. L'unica specifica importante e' la 503.02 che richiede HT/HS maggiore di 3.5. In pochi la rispettano...
- 5W40 se buono va bene per tutte le nostre auto per tutti i climi. Idem per un ottimo olio anche piu' duro come Motul, Mobil, Pakelo.
- 5W30 gradazione che io sconsiglio in ogni caso. Puo' andare bene in inverno ma assolutamente no per l'estate: vi evapora mezzo... poi non lamentatevi degli alti consumi di olio.... Appena ho avuto il BAM ho messo un Pakelo 0W30 per l'inverno e ne ho consumato 1lt in circa 6000km. Messo il Pakelo Racing che e' ben piu' duro neppure una goccia di consumo negli stessi km! Le gradazioni col 30 hanno un senso su olii di media qualita' su auto in alta europa...
- 10W40 sono TUTTI NON full synth. A qualche mecca cio' non interessa (e' la gradazione piu' usata dai mecca generici perche' la piu' economica).
- Full synth NON e' neppure il Bardahl C60. Pensate che addirittura NESSUN OLIO (a parte 1 e indovinate qual'e') e' 100% full synth perche' una legge obbliga a utilizzare una minima parte riciclata... Detto questo secondo me e' pura follia mettere un NON full synth in un motore da oltre 100CV/lt (quindi un turbo) o da oltre 9000rpm (quindi un honda)...
- scaldare il motore da fermo per 20" in estate, massimo 1 minuto in inverno. Se si sta troppo tempo col motore al minimo i gas di scarico penetrano le fasce elastiche a causa della bassa contropressione e vanno a sporcare l'olio decimandone le proprieta'. Non fate come i ducatisti che scaldano la moto anche per mezz'ora... sono tutte caxxate. Pensate che in Germania vi fanno pure la multa per questo perche' inquinate visto che il cat non va in funzione a freddo...
- additivi: lasciateli perdere perche' sbilanciano la formulazione del motore oltre che creare altri effetti indesiderati. Un buon olio contiene tutti gli additivi che occorrono. Gli unici olii con ottima additivazione antiattrito sono Royal Purple e Pakelo Racing. Bardahl dice che li contiene (fullerene) ma non e' vero: ci sputano ogni tanto e basta...
- la pappa gialla sotto al tappo dell'olio e' la prova che state usando un olio di kakka
- bollicine sotto al tappo dell'olio indicano infiltrazioni di umidita' nella coppa
- il ****llo dell'olio va misurato in piano, a motore caldo, spento da almeno 10 minuti. Tale ****llo deve stare sotto il max per utilizzo normale, al max prima di un track day o di una sgaloppata.
- la limpidezza dell'olio nuovo denota un ottimo processo di raffinazione e qui Castrol fa scuola soprattutto negli ultimi 2 anni. Un olio usato limpido invece e' un segno molto negativo! Mi spiego meglio: un buon olio ha additivi detergenti, in quantita' variabile a seconda della formulazione e della destinazione di uso. Un olio racing ha molti detergenti e infatti si usura subito ma tiene il motore piu' pulito. Naturalmente sto generalizzando cmq direi che se il motore e' in buono stato e l'olio e' buono e con la gradazione giusta, se e' racing deve scurirsi verso i 4-5000km, se non e' racing deve scurirsi entro 8-9000km. Se cio' non accade o il motore e' nuovissimo o l'olio usato non deterge bene. Se accade prima significa che scaldate troppo il motore a fermo oppure che avete il motore zozzo e magari avete usato olii poco buoni in precedenza con cambi prolungati. Molti km in citta' sono un'latra causa per i motivi della bassa controrpessione che ho detto prima.
- rabbocco: rabboccare con solita marca e modello di olio, ok se di grado differente. Rabbocare con olio diverso significa mescolare additivi diversi e favorire reazioni chimiche indesiderate e dannose... ovvio che se siamo in autostrada e si accende la spia va bene anche l'olio d'oliva ma poi e' meglio scaricare tutto al piu' presto....
- l'indicatore di olio esausto e' l'aumento del consumo: sempre generalizzando, se il motore e' in buone condizioni, usato normalmente, un aumento del consumo di olio indica che le sue proprieta' sono in calo, l'inizio della fine.
- giusto consumo di olio: come si fa a determinarlo? Domanda da 1mld di euro... Provo a rispondere... Cerco di generalizzare ma qui conta l'esperienza. Premettiamo sempre che il motore sia in buone condizioni, usato normalmente (citta', statale, autostrada, tragitti medi, qualche tirata) e con l'olio giusto come gradazione e tipo. Ecco in queste condizioni cio' che consuma e' quello che deve consumare......!!!! Sbilanciandomi con qualche dato direi che i nostri 1.8, essendo turbo, stanno sul mezzo chilo ogni 8000km. Se e' di piu' qualcosa non va o l'olio non e' quello giusto. Cito i 2 estremi tutti e 2 in casa Honda: il 2.2 diesel ha un consumo "normale" di 1lt ogni 1500km (!!!!!!!) mentre il K20A 2.0 da 200cv arriva a consumare anche solo 0.25lt in 15000km......!!!!
- olio per il cambio: andrebbe aperto un altro capitolo visto che credo sia l'argomento in cui c'e' piu' ignoranza.. inanzitutto NON ci va messo l'olio motore come fanno tanti mecca.... Nella scatola cambio ci sono molte sollecitazioni visto che ci arriva moltissima coppia e potenza moltiplicata dal rapporto di riduzione. Si creano quindi forse di sfregamento e di pressione elevatissime che un olio normale non puo' sopportare. Se poi e' presente un differenziale a slittamento limitato le cose diventano molto piu critiche ancora. Un buon olio cambio contiene additivi specifici per ingranaggi e sincronizzatori. La gradazione e' piu' o meno uguale per tutti: 75W90, superiore per le gare, inferiore per cambi critici. Ovviamente per gli autobloccanti LSD occorre un olio specifico con additivi leggermente diversi. Gli additivi vanno usati solo per risolvere problemi non risolti con olii buoni. Gli olii cambio migliori sono Pakelo, tanto per cambiare, leader nel settore visto che produce olii e grassi per trattori e caterpillar da quando esistono.... Royal Purple ottimo soprattutto sui cambi Subaru. Motul e' un po' duretto per l'uso normale, ok per la pista. Castrol ok per utilizzo solo normale ma sono un po' leggerini. Quando sostituirlo? almeno ogni 2 cambi olio motore sugli autobloccanti. piu' raramente su scatole cambio-differenziale normali. Se vi entrano male le marce a freddo con pakelo risolvete ogni problema. Pero' non subito: l'olio con gli additivi devono penetrare nel metallo e rirpistinare le superfici.
-
Ottime info!!! Grande!
Adesso che ho incominciato ad usare il bardahl mi fai venire dei dubbi ad averlo preso..:)
Qualcuno ha la scheda tecnica del technos exceed 5w30 o bisogna chiederla alla bardahl? in rete non si trova niente purtroppo..
-
la bardahl non divulga nessuna informazione e cambia fornitore di materie prime molto spesso, io non lo prender? pi? questo ? sicuro, d'ora in poi vado di pakelo kripton lt
-
Nella mia esperienza ho usato diverse marche e diverse gradazioni.
Tra tutte mi son fermato a royal purple 10w40
Non ? un olio certamente economico ma, dove collaboro con gli impianti gas lo mettono quasi in tutte le vetture che gli passano ( avvisando preventivamente i proprietari ) e fino ad oggi zero problemi.
Inoltre molti loro clienti sono gente abbastanza trascurata e sovente si fanno vivi per un tagliando anche dopo 25-30k km e noto ch alla fin fine, anche dopo quei km ? tutt'altro che malconcio..
Io anche lo uso nelle mie auto di famiglia e non sono auto propriamente guidate da "nonnetto"
P.S. se pu? essere utile, anche su un paio di auto non giovanissime ho testato positivamente un olio motociclistico ovvero l'Elf 15W50 che sulla baya si trova a pochi eur. Che dire !! ? uno spettacolo per quanto ha ridotto il consumo d'olio e zero problemi di usura, affaticamento meccanico o altro.. se dovessi consigliarlo lo farei al 100 %
Io non sono caduto nel pregiudizio che era per moto e voi ? :cool:
-
Royal purple e pakelo sono oli comunque di difficile reperibilit? o sono solamente poco conosciuti ai pi??
-
non sono affatto difficili da reperire anzi basta cercare sul web e si trovano con facilit? anche su ebay
-
Tra pakelo e royal purple sempre 5w-40 cosa consigli?
-
*garret, grazie per la tua trattazione, ? sicuramente molto interessante.
Io fino ad ora ho provato bardall xtc 5w40 e non mi sono trovato male, ora ho su castrol 10w60 perch? auto elaborata ma senza radiatore olio, quindi le temperature salgono alle stelle... per ora lo cambio ogni 15000km, ovviamente trattando l'auto come spiegava garret e non ho mai avuto nessun problema di consumo anomalo o altro, rabbocco circa 0,25 ogni 12000km...
Olio cambio monto il bardall 75w90 e le marce entrano sempre precise, non posso lamentarmi.
-
ciao sandro, ti dico che il castrol edge 10w60 ? l'unico olio castrol degno di nota, lo usano anche sulla m3 v8 da 420cv e su altre auto con motori spinti, quindi hai fatto bene ad acquistarlo per il cambio io uso il royal purple 75w140 ed ? fantastico, nel cambio della clio che uso come muletto, avevo la seconda e la quarta che grattavano e da fredda la prima faticava ad entrare, adesso dopo 5.000 km ho il cambio che ? una favola, la marce entrano alla perfezione ed ? diventato molto pi? morbido, io credo che gli oli commerciali vadano bene su motori aspirati non spinti e magari non recenti, per i turbocompressi benzina e diesel e gli aspirati spinti, io considero pakelo il top e al secondo posto royal purple, c'? da dire che il pakelo ha la specifica c3 per motori diesel che come sappiamo sporcano maggiormente l'olio rispetto ai benzina, mentre royal purple non ha questa specifica ma conosco ragazzi che lo usano da anni e ne sono molto contenti, l'unico accorgimento per i motori diesel ? cambiarlo sui 10.000km, per oli diciamo buoni ci sono da prendere in considerazione lo shell helix ultra e il motul 300v per il resto sono tutti lubrificanti da supermercato rincarati senza motivo, io ragazzi sono uno che l'olio lo cambia molto spesso al massimo ogni 10.000km ma d'ora in poi pakelo per diesel e royal purple per benzina, saranno la mi scelta
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
-DaViDe-
Tra pakelo e royal purple sempre 5w-40 cosa consigli?
ciao davide, dipende che tipo di motore hai, se diesel ? meglio il pakelo 5w40 kripton lt mentre se hai un benzina turbocompresso, il royal purple 5w40 ? ottimo