Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
Hai sbagliato qualcosa...
risolto, avevo toccato un bit di troppo :D sistemato anche bit del rail (portato a 250 come detto da puntospeed 1.3) e informato la ecu per i 1600 bar, ma arriva solo a 1500 ( e non capisco il perchè di ciò), segue la p. rail obiettiva ma anche quella si ferma a 1500 anche se io l ho impostata per i 1600 :confused:
-
anzi, ora che ho rivisto bene il log su p rail misurata ho 1480 bar e su p rail obiettivo ho solo 1450 :O ma io l ho scalata per i 1600 bar! qualcuno sa perchè ciò?
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
Ma che auto è
Grande punto 1.3 mjt 75 cv con ecu mjd6f3hw04p
-
Fin quando non sblocchi, non ti sale obiettivo, se sblocchi obiettivo, devi anche sbloccare la misurata, altrimenti ti si spegnerà :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
Fin quando non sblocchi, non ti sale obiettivo, se sblocchi obiettivo, devi anche sbloccare la misurata, altrimenti ti si spegnerà :D
allora avrò sbloccato solo la misurata perchè ora non si spegne più :eek: ma l'obiettivo dove lo sblocco? sempre da bit con con indice 213 da portare a 250?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
risolto, avevo toccato un bit di troppo :D sistemato anche bit del rail (portato a 250 come detto da puntospeed 1.3) e informato la ecu per i 1600 bar, ma arriva solo a 1500 ( e non capisco il perchè di ciò), segue la p. rail obiettiva ma anche quella si ferma a 1500 anche se io l ho impostata per i 1600 :confused:
Per 1600bar devi impostare 1700bar in mappa rail. ha l'offset-100
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puntospeed1.3
Per 1600bar devi impostare 1700bar in mappa rail. ha l'offset-100
Ahhhh ok :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puntospeed1.3
Per 1600bar devi impostare 1700bar in mappa rail. ha l'offset-100
scusa se ti rompo, ma con ciò vuoi dire che la mappa rail ori ha già valori da 1600 bar? perchè quella che ho trovato io nei valori più alti fa 1604 bar....ho sbagliato per caso?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
scusa se ti rompo, ma con ciò vuoi dire che la mappa rail ori ha già valori da 1600 bar? perchè quella che ho trovato io nei valori più alti fa 1604 bar....ho sbagliato per caso?
si, ma di che auto parliamo..? stavamo discutendo di 6jf come anche il file postato di backroop, chiarisce tutto.
-
Colgo l'occasione di fare una domanda a una cosa che mi è successa pochi gg fa.
su di Una ecu MJD6JFHW01ANum SW: 1064P148 Dis FIAT: 55186609 bloccata per sbadataggine mia, file introvabile,
abbiamo messo un backup panda MJD6JFHW02A Num SW:1098S454 Dis FIAT: 51872438 tra l'altro l'unico tra che partiva tra molti inspiegabilmente.
L'auto va perfetta rimappata e tutto apposto, Ma a 3000 giri a frizione abbassata e da fermo fa tipo launch control; o volgarmente come fanno le nuove gpevo ecc..
sapete se quel file panda fa proprio cosi?? anche sulla panda? in mappa non ho toccato nnt di strano.
grazie.
-
Come l'hai bloccata la 1064p148?
Cmq Enrico, il rail se è una 6f3 75 cv, è a 1400 bar, e limitata a 1460 bar, ed altri valori. Ecco perchè non ti sale obiettivo. Se s****li i 1500 bar di misurata, facilmente ti si spegne all'istante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
Come l'hai bloccata la 1064p148?
Cmq Enrico, il rail se è una 6f3 75 cv, è a 1400 bar, e limitata a 1460 bar, ed altri valori. Ecco perchè non ti sale obiettivo. Se s****li i 1500 bar di misurata, facilmente ti si spegne all'istante.
cio messo dentro un p348.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puntospeed1.3
Colgo l'occasione di fare una domanda a una cosa che mi è successa pochi gg fa.
su di Una ecu MJD6JFHW01ANum SW: 1064P148 Dis FIAT: 55186609 bloccata per sbadataggine mia, file introvabile,
abbiamo messo un backup panda MJD6JFHW02A Num SW:1098S454 Dis FIAT: 51872438 tra l'altro l'unico tra che partiva tra molti inspiegabilmente.
L'auto va perfetta rimappata e tutto apposto, Ma a 3000 giri a frizione abbassata e da fermo fa tipo launch control; o volgarmente come fanno le nuove gpevo ecc..
sapete se quel file panda fa proprio cosi?? anche sulla panda? in mappa non ho toccato nnt di strano.
grazie.
Non riesco a capire xke mi blocca a 3000 giri con auto ferma solo con frizione premuta!!!, per poi partire non appena si muovono le ruote.
eppure non ho fatto nessuna modifica rigurdante il launch control.
se volete vi posto l'ori. bho.:confused:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puntospeed1.3
si, ma di che auto parliamo..? stavamo discutendo di 6jf come anche il file postato di backroop, chiarisce tutto.
già scritto in precedenza: grande punto 1.3 75 cv con mjd6f3hw04p
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puntospeed1.3
Non riesco a capire xke mi blocca a 3000 giri con auto ferma solo con frizione premuta!!!, per poi partire non appena si muovono le ruote.
eppure non ho fatto nessuna modifica rigurdante il launch control.
se volete vi posto l'ori. bho.:confused:
hai provato a fare un confronto completo dei due ori con winols? :) sia mai che hai trovato come attivare il launch xD
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
Come l'hai bloccata la 1064p148?
Cmq Enrico, il rail se è una 6f3 75 cv, è a 1400 bar, e limitata a 1460 bar, ed altri valori. Ecco perchè non ti sale obiettivo. Se s****li i 1500 bar di misurata, facilmente ti si spegne all'istante.
si, 6f3hw04p. Ecco perchè non mi tornava tutto :D quindi i bit a 213 non centrano niente...
-
-
Allegati: 1
Salve ragazzi mi associo anche io alla discussione, io e un mio amico abbiamo scovato alcune mappe nel file ori di una corsa 69cv, da premettere che la corsa in questione monta pompa 90cv e turbina giulietta 1.6 geometria fissa, vorrei capire come aumentare la pressione di recovery turbo, nel frattempo sto usando una resistenza che inganna il map.
Nell'allegato è presente il file ori con egr off, il file mod che è sulla corsa ed anche un foglio excel con gli indirizzi scovati fin ora nella mappa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
Salve ragazzi mi associo anche io alla discussione, io e un mio amico abbiamo scovato alcune mappe nel file ori di una corsa 69cv, da premettere che la corsa in questione monta pompa 90cv e turbina giulietta 1.6 geometria fissa, vorrei capire come aumentare la pressione di recovery turbo, nel frattempo sto usando una resistenza che inganna il map.
Nell'allegato è presente il file ori con egr off, il file mod che è sulla corsa ed anche un foglio excel con gli indirizzi scovati fin ora nella mappa
non posso scaricare il file, ma se è come penso ci sono 2 limitatori impostati a 1500 da alzare a quanto serve...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
puntospeed1.3
Colgo l'occasione di fare una domanda a una cosa che mi è successa pochi gg fa.
su di Una ecu MJD6JFHW01ANum SW: 1064P148 Dis FIAT: 55186609 bloccata per sbadataggine mia, file introvabile,
abbiamo messo un backup panda MJD6JFHW02A Num SW:1098S454 Dis FIAT: 51872438 tra l'altro l'unico tra che partiva tra molti inspiegabilmente.
L'auto va perfetta rimappata e tutto apposto, Ma a 3000 giri a frizione abbassata e da fermo fa tipo launch control; o volgarmente come fanno le nuove gpevo ecc..
sapete se quel file panda fa proprio cosi?? anche sulla panda? in mappa non ho toccato nnt di strano.
grazie.
qualche news? :)
-
Eh, se prende Na panda 4x4 fa la stessa cosa (da cui proviene il file ori che ha usato).
Ok motivo, è semplice, se lo si conosce :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
non posso scaricare il file, ma se è come penso ci sono 2 limitatori impostati a 1500 da alzare a quanto serve...
ok perfetto cercherò di scovarli, eventualmente bisogna cambiare anche sensore map o va bene l'originale?
-
Se sei una 6jf, lo puoi cambiare (e linearizzare) solo per avere una lettura da diagnosi, ed un eventuale recovery al valore che imposti.
Se sei su una 6f3 no dpf, vale quanto sopra.
Se sei su una 6f3 con dpf, devi cambiare e linearizzare, altrimenti sei fuori controllo con gestione a depressione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Danny
Se sei una 6jf, lo puoi cambiare (e linearizzare) solo per avere una lettura da diagnosi, ed un eventuale recovery al valore che imposti.
Se sei su una 6f3 no dpf, vale quanto sopra.
Se sei su una 6f3 con dpf, devi cambiare e linearizzare, altrimenti sei fuori controllo con gestione a depressione.
ok grazie ancora, quindi converrebbe mettere e modificare uno a 4 pin tipo 147 o 159 in modo tale da non perdere il recovery, ora non mi resta che capire quali sono i bit limitatori, seguendo l'intero post e ricercando il valore 1500 sull'intera mappa escono fuori molti indirizzi alcuni anche inerenti ai breakpoint relativi ai giri delle diverse mappe
-
Si, ma non devi solo mettere il sensore...Devi anche linearizzare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
ok grazie ancora, quindi converrebbe mettere e modificare uno a 4 pin tipo 147 o 159 in modo tale da non perdere il recovery, ora non mi resta che capire quali sono i bit limitatori, seguendo l'intero post e ricercando il valore 1500 sull'intera mappa escono fuori molti indirizzi alcuni anche inerenti ai breakpoint relativi ai giri delle diverse mappe
se mi dici che ecu hai provo ad aiutarti :) per il fatto di sostituire il map secondo me il gioco non vale la candela sul 70 o 75 cv, un buon manometro e sei più sicuro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
se mi dici che ecu hai provo ad aiutarti :) per il fatto di sostituire il map secondo me il gioco non vale la candela sul 70 o 75 cv, un buon manometro e sei più sicuro
grazie mille gentilissimo, i dati di targa della ecu sono questi:
Marelli
Num HW: 01246JO01D
Opel 1.3 Multijet
Num SW: 1320X177
Part. Num:: 55187472
Cod OMO: 0400163
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
se mi dici che ecu hai provo ad aiutarti :) per il fatto di sostituire il map secondo me il gioco non vale la candela sul 70 o 75 cv, un buon manometro e sei più sicuro
da premettere che uno dei bit limitatori con valore 1500 mettendo a confronto la mia mappa ori con quella del post l'ho trovato e si trova all'indirizzo 061EFC (max. sovrappressione rispetto a P. ATM) mentre l'altro bit limitatore che si trova vicino che dovrebbe essere 061F52 lo trovo con valore 65535 che a quanto pare non si riferisce alla pressione turbo
-
Allegati: 1
Volevo contribuire condividendo questo foglio excel contenente gli indirizzi e le mappe presenti e scovate fin ora nella mia ecu montata su opel corsa c 1.3 cdti 69cv Marelli Num HW: 01246JO01D Num SW: 1320X177 Part. Num:: 55187472 Cod OMO: 0400163
spero di aver fatto cosa gradita per eventuali errori di trascrittura fatemelo sapere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
da premettere che uno dei bit limitatori con valore 1500 mettendo a confronto la mia mappa ori con quella del post l'ho trovato e si trova all'indirizzo 061EFC (max. sovrappressione rispetto a P. ATM) mentre l'altro bit limitatore che si trova vicino che dovrebbe essere 061F52 lo trovo con valore 65535 che a quanto pare non si riferisce alla pressione turbo
mmmh ok, credevo avessi una 6f3 anche tu :) i miei bit si riferivano a quella ecu, comunque hai fatto qualche prova col bit moddato? non ho mai visto il file di una 6j0 ma non dovrebbe cambiare tanto in fin dei conti :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
da premettere che uno dei bit limitatori con valore 1500 mettendo a confronto la mia mappa ori con quella del post l'ho trovato e si trova all'indirizzo 061EFC (max. sovrappressione rispetto a P. ATM) mentre l'altro bit limitatore che si trova vicino che dovrebbe essere 061F52 lo trovo con valore 65535 che a quanto pare non si riferisce alla pressione turbo
comunque se cerchi nelle pagine indietro dovresti trovare qualcosa sulla tua ecu :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
comunque se cerchi nelle pagine indietro dovresti trovare qualcosa sulla tua ecu :)
ancora non ho provato il bit moddato, credo domani proverò, nel frattempo ho letto i post addietro ma riguardo la mia ecu è stato caricato un file gia pronto ma non posso scaricarlo però i post mi hanno aiutato molto a scovare le altre mappe nascoste mettendo a confronto i file
-
Anche moddando il bit in questione non cambia la situazione limita sempre a 1,5bar
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
Anche moddando il bit in questione non cambia la situazione limita sempre a 1,5bar
dò un occhio al tuo file e ti faccio sapere :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
Anche moddando il bit in questione non cambia la situazione limita sempre a 1,5bar
io ho trovato questi bit, son da provare sinceramente perchè non so quali siano giusti per sicurezza, ma tentar non nuoce :) dalla tua mappa ho: 40600 6a1ee 62900 64180 66280 68aa0 66292. Dovrebbero essere 3 di questi nella tua ecu. Fammi sapere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
io ho trovato questi bit, son da provare sinceramente perchè non so quali siano giusti per sicurezza, ma tentar non nuoce :) dalla tua mappa ho: 40600 6a1ee 62900 64180 66280 68aa0 66292. Dovrebbero essere 3 di questi nella tua ecu. Fammi sapere
seguendo i tuoi consigli ho modificato solo i bit 6a1ee e 62900, perchè all'indirizzo 40600 mi trovo valore "32106" sempre se non ce un fattore di conversione, a 64180 sarebbe la scaletta giri di qualche mappa che viene dopo , 66280 e 66292 fanno parte di una mappa che ancora non mi è chiara che inizia all'indirizzo 66250 per finire a 662d0, mentre nell'indirizzo 68aa0 me lo ritrovo all'interno di un altra mappa (credo) dove il bp più alto è fissato a 1875 ora provo solo con quei due bit moddati e controllo, nel frattempo non bastano ringraziamenti per i tuoi consigli e per la pazienza che stai avendo con me e con questa ecu
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
seguendo i tuoi consigli ho modificato solo i bit 6a1ee e 62900, perchè all'indirizzo 40600 mi trovo valore "32106" sempre se non ce un fattore di conversione, a 64180 sarebbe la scaletta giri di qualche mappa che viene dopo , 66280 e 66292 fanno parte di una mappa che ancora non mi è chiara che inizia all'indirizzo 66250 per finire a 662d0, mentre nell'indirizzo 68aa0 me lo ritrovo all'interno di un altra mappa (credo) dove il bp più alto è fissato a 1875 ora provo solo con quei due bit moddati e controllo, nel frattempo non bastano ringraziamenti per i tuoi consigli e per la pazienza che stai avendo con me e con questa ecu
eccomi, scusa ma ho avuto una giornata intensa :) comunque quelle che ti ho dato io sono stinghe, all'interno trovi dei bit tutti messi a 1500 quindi in chiaro, modda quelli :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
enrico pontoni
eccomi, scusa ma ho avuto una giornata intensa :) comunque quelle che ti ho dato io sono stinghe, all'interno trovi dei bit tutti messi a 1500 quindi in chiaro, modda quelli :D
Ci sono delle novità, sembrerebbe che ho superato il limite dei 1,5 bar di pressione turbo, moddando gli indirizzi 61EFC 62902 e 6A1F0 non stacca più però mi sono accorto di perdere un po in ripresa e cosi mi sono dilettato a modificare un bit per volta per capire quale fosse l'artefice, venendo a fine che i bit da modificare sono solo 2 cioè 61EFC ed 6A1F0 per ora ho l'auto in testing per capire se veramente non limita più poi dopo passo ad aumentare la pressione rail.
Domanda off-topic: io gia monto la pompa alta pressione della 90cv quindi potrei girare tranquillamente a 1600 bar con iniettori ancora originali, ma quel sensore/regolatore di pressione che si trova vicino basta rimanerlo staccato cosi com'è o bisogna fargli arrivare i 12 v per attivarlo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alex210392
Ci sono delle novità, sembrerebbe che ho superato il limite dei 1,5 bar di pressione turbo, moddando gli indirizzi 61EFC 62902 e 6A1F0 non stacca più però mi sono accorto di perdere un po in ripresa e cosi mi sono dilettato a modificare un bit per volta per capire quale fosse l'artefice, venendo a fine che i bit da modificare sono solo 2 cioè 61EFC ed 6A1F0 per ora ho l'auto in testing per capire se veramente non limita più poi dopo passo ad aumentare la pressione rail.
Domanda off-topic: io gia monto la pompa alta pressione della 90cv quindi potrei girare tranquillamente a 1600 bar con iniettori ancora originali, ma quel sensore/regolatore di pressione che si trova vicino basta rimanerlo staccato cosi com'è o bisogna fargli arrivare i 12 v per attivarlo?
per la pompa rail: presumo debba rimanere collegato, ma sicuramente jacktheripper82 ti sa rispondere meglio di me, hai già trovato mappa rail e bit limitatore rail per caso? :) se è come sul 75 cv dobvrebbe essere subito dopo la mappa rail