Visualizzazione Stampabile
-
Secondo me ? da provare, non si pu? generalizzare. L'anticipo pu? essere sia una cosa positiva che negativa, dipende da auto ad auto.
Ipotizzando una mappa non spinta si pu? anche evitare di dare anticipo, poi basta provare l'auto e vedere se fa fumo dai 3500 giri in poi. In linea di massima non serve dare anticipo, ma se poi si esagera col gasolio un poco ? necessario.
Se se ne da troppo si rischiano rotture molto serie e l'auto tende a non salire bene di giri perch? il pistone inizia a trovare resistenza data dall'inizio di combustione dovuta al troppo anticipo. Secondo me ? meglio lasciare come ultima eventuale modifica l'anticipo
-
sui nuovi multiair che ne pensate dell' anticipo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emilground
Secondo me ? da provare, non si pu? generalizzare. L'anticipo pu? essere sia una cosa positiva che negativa, dipende da auto ad auto.
Ipotizzando una mappa non spinta si pu? anche evitare di dare anticipo, poi basta provare l'auto e vedere se fa fumo dai 3500 giri in poi. In linea di massima non serve dare anticipo, ma se poi si esagera col gasolio un poco ? necessario.
Se se ne da troppo si rischiano rotture molto serie e l'auto tende a non salire bene di giri perch? il pistone inizia a trovare resistenza data dall'inizio di combustione dovuta al troppo anticipo. Secondo me ? meglio lasciare come ultima eventuale modifica l'anticipo
Quoto, i multiair ancora non li abbiamo mappati qui da noi.
-
anch'io ti quoto emilground , anche se secondo me non ? un delitto neanche su mappe pi? tranquille si pu? modificare dato che aumentando la quantit? iniettata si alluga il tempo per inietttare di pi?. Concretamente parlando per? in mancanza di fumo e n vista la complessit? del calcolo corretto mi fa quotare anche il primo post di msport su mappe standard non bisogna complicarsi la vita :)
-
si si scusate .... ma il banco cosa dice... + o - anticipi il risultato utile a ****llo potenza ... , se riusciamo a bruciare tutto senza creare temperature eccessive , e picchi di pressione pericolosi per i manovellismi , io dico siamo ok
ma riusciamo col motore chiuso a verificare ... o dobbiamo fare una prova a distruzione per sapere con certezza?
io personalmente su mappe spinte uso 45 punti a pieno carico 4000 rpm , mi sembra funzioni meglio , posso postare le differenze in potenza la prox sett con anticipi ori e mod
-
vi posto la mia soluzione:
Io personalmente avendo un propulsore 1.9 jtdm da 120cv e 8v ci ho studiato sopra, e dopo varie prove fra fumosita e banco frenato ho conlcuso che l'anticipo per quello che riguada il mio motore deve essere dato in modo da non superare gli 8-9 gradi post pms che diminuiscono fino a 7-6 per alti giri, difatto la mappa originale anticipi a 4500 fa finire l'iniezione proprio nel pms, questo dovuto proprio alf atto che a 4000/4500 giri il moto del pistone ? velocissimo e ci vuole un certo tempo per detonare il gasolio.
Detto questo io cosa faccio: aumento il rail solitamente su mappe spinte dai 1600 bar roginale arrivo anche 1720bar ad alti giri solitamente non di piu per ncercare di minimizzare il tempo di niezione agli alti giri, aumento anche di 150bar a medi giri (es. 2500-3000 giri), poi rifaccio i break per la quantita fi gasolio che voglio iniettare, quindi me la calcolo, in giro trovate un foglio exel da me postato su come calcolare perfettamente i tempi inj sui motori jtdm, una volta fatto questo ho preparato un foglio exel dove mi calcolo per ogni numero di giri il tempo di iniezione utilizzato in base a pressione a quel numero di giri e tinj per quella quantita di gasolio richiesta quella pressione, una volta fatto questo la trasformo in gradi usando la formula ((60sec/numero di giri)/360?)x1000000(usecondi) e trovo il tempo che impiega il pistone a fare un grado, (tralasciamo che il pistone non va a velocita regolare ma effettivamento rallenta fino a fermarsi nelle etremita ma per il calcolo dei notri anticipi ? irrilevante), sapendo quando dura un grado dividiamo il onstro tempo inj per quel grado e troveremo quanto dura in gradi quell'inieizione, poi sottraiamo a quest'iniezione il tempo di anticipo pretabilito e vediamo se occorre modificare l'anticipo. questo ? il mio metodo
-
io personalmente non modifico quasi mai gli anticipi pero' se faccio una mappa spinta,provo l'auto e vedo che fuma,nei giri in cui fuma do 1 grado di anticipo,se fuma ancora ne do 2,al massimo cmq 3 gradi e mi fermo,di solito risolvo e l'auto va bene...
cmq volevo dei consigli per quanto riguarda gli anticipi della auto a benzina,qualcuno sa come funzionano?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
emilground
Secondo me ? da provare, non si pu? generalizzare. L'anticipo pu? essere sia una cosa positiva che negativa, dipende da auto ad auto.
Ipotizzando una mappa non spinta si pu? anche evitare di dare anticipo, poi basta provare l'auto e vedere se fa fumo dai 3500 giri in poi. In linea di massima non serve dare anticipo, ma se poi si esagera col gasolio un poco ? necessario.
Se se ne da troppo si rischiano rotture molto serie e l'auto tende a non salire bene di giri perch? il pistone inizia a trovare resistenza data dall'inizio di combustione dovuta al troppo anticipo. Secondo me ? meglio lasciare come ultima eventuale modifica l'anticipo
quindi sui bassi e medi regimi puo salire piu lenta e frenata se se ne danno troppi? a pieno carico a 4500 5000 giri, 1 grado 1.5 ci stanno; ma 1 1.5 ai: esempio 2500giri sono ritenuti eccessivi?
-
non sono mai eccessivi se servono per far finire l'inizione nel punto giusto, ovvio e bene non superare una certa soglia, se vedi abbiamo anticipi fino a 21 gradi suun jtd, io ho trovato la macchina che murava verso i 27? quindi che quello ? limite, quindi bisogna vedere se e quanti ne servono, non darli a cavolo
-
io comunque li modificherei secondo me 0,5, 1 grado sui 3500-4000 per avere un po di aggressivita in piu ci stanno