Visualizzazione Stampabile
-
Facciamo un esempio anche non reale tanto per ipotesi:
BP di RPM: 500 - 800 - 1000 - 1500 - 2000 - 2500 - 3000 - 3500 - 4000 - 5000 - 6000
BP di IQ: 500 - 1000 - 2000 - 3000 - 4000 - 5000 - 6000 - 7000
a questo punto ho il BP che dice: massimo giri a 6000rpm puoi iniettare un massimo di 59.5mm3 (fattore di conversione come detto prima).
Oltre a non sapere a quanti giri devo impostare quantità di carburante che credo vada definito il massimo di aria che aspira il motore e da li fare un rapporto inversamente proporzionale col carburante col fattore 1:14.7 e quindi stabilire inizialmente le mappe turbo e da li adeguare tutto il fottio di mappe (piccola parentesi), ora vogliamo alzare la soglia di IQ ad esempio a 100mm3 (na pazzia visto il ****llo a cui siamo ma tanto è solo un esempio).
Ora calcoliamo a quanti mg corrisponde 100mm3:
100/0,85=117,65mm3 che convertito con 117,65/0.01= 11765mg circa (spero sia corretto che sto dando i numeri)
A questo punto prendiamo il BP dell'IQ e iniziamo a parzializzare i valori immessi dall'ORI per arrivare a 11765 facendo cosi (credo):
BP di IQ: 1000 - 2500 - 4000 - 6000 - 8000 - 10000 - 11765
a questo punto la curva sulla mappa avrà questi valori di incremento che arrivano fino a quanto abbiamo impostato (ovviamente gli incrementi saranno vincolati dai punti scelti, tipo da 2500 a 4000 non possiamo più mettere 3000 credo.. qui non sono sicuro).
E' giusto secondo voi?
-
Xchè non possiamo mettere 3000?
-
perchè nell'interscalare avrai i punti FISSI che vanno come stabiliti dal BP (credo..)
-
-
Per quello che ne so io per iniettare la quantità desiderata bisogna impostarla sulla mappa afr che è quella che comanda nel senso che puoi anche chiedere 1000 dal pedale è dalle mappe di conversione nm-iq, ma la mappa afr limita sempre la quantità che legge in mappa
E qui subentra in gioco la cilindrata del motore. Ora non ricordo la formula esatta ma sapendo cilindrata/ numero cilindri abbiamo la quantità massima di aria che può aspirare il motore. Trasformata in mg tramite questa formula e tramite l'afr che vogliamo tenere abbiamo quanti millimetri cubi di gasolio può digerire il nostro motore. Purtroppo non posso stare al pc e sperando di non sbagliare dico quello che penso di sapere.
-
Quindi secondo me dovreste cominciare da quella mappa stendo il paletto di quanto volete iniettare
-
Ora la domanda mi sorge spontanea..
Iniziando da un fattore di compressione motore stabilito per il tipo di auto che non so chi te lo da..
Supponiamo che magari lo spirito santo in sogno te lo dice o magari fai un log e lo vedi.
Ho il valore $CPM (lo metto cosi come variabile identificata con valore indefinito), come e dove inizio a impostarlo e come lo elaboro nello "stechiorapporto" nelle altre mappe?
A logica mi viene di pensare che stabilisco la QI a cui voglio arrivare (con che criterio stabilirlo rimarrà ancora un altra variabile $sogno che sveleremo con il tempo) e avendo due fattori stabiliti si inizia a smazzare la ecu e le mappe ma poi si arriva al fattore GRADI e li scendono le tenebre.. Poi si incombe anche su mappe gemelle come ad esempio nel mio caso ho "coppia richiesta per funzionalità sport A e un'altra per sport B , poi "iniezione principale - mappa base 1, mappa base 2.. fino a 5.. e non so i fattori di elaborazione di tali mappe a vettura avviata come vengono considerate
Mi svelate sto arcano pls?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Quindi secondo me dovreste cominciare da quella mappa stendo il paletto di quanto volete iniettare
quindi mi confermi che avere max-aria-aspirata + IQ è necessario per iniziare a stabilire le mappe ?
-
Ah Quello che non so e se l'aria che legge il debimetro divisa per i cilindri o meno. E qui dovete chiamare munro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
quindi mi confermi che avere max-aria-aspirata + IQ è necessario per iniziare a stabilire le mappe ?
Si L'aria aspirata si ottiene tenendo conto della cilindrata e della pressione turbo e si comincia ad andare sul difficile
-
Tramite la quantità massima aspirata si stabilisce quante iQ puoi mettere senza fumare tenendo conto del 14,7 di afr
-
Allora calma ripartiamo da qua. Cilindrata 1600/4 = 400cc ogni cilindro. In giro sul forum che c'è vedi se trovi in 400cc quanti mg di aria ci stanno. Poi andiamo avanti da lì le altre mappe le vediamo una volta che stabiliamo quanti mm3 di gasolio possiamo iniettare.
-
Densità aria uguale a 1mg/cm3..giusto?
-
Trovato negli appunti....
"Ragionevolmente, la tua turbina a quanto può spingere? 2.5 bar di picco?
Bene. E' di solito uno dei fattori più limitanti
(1910/4)*1.2*0.8*2.5= 1146mm3 d'aria
Abbiamo disponibili 1146 mm3 d'aria.
Qual'è l'AFR più ragionevole che ti permette di avere maggiore quantità iniettata?
mettiamo 14? 14.2?
1146/14= 81.85mm3 di gasolio."
Trasforma con i dati reali del 1600
PS che nescio....che sono....1 cc quanti mm3 sono?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea80
Densità aria uguale a 1mg/cm3..giusto?
Eccolo....400cc = 400mg di aria giusto?
-
Un diesel brucia bene con un rapporto di 14.6mg di aria per 1 mg di carburante.
Quindi 400 / 14.6 uguale a 27,4 mg
È giusto secondo voi per partire?
-
-
state facendo un pò di confusione...
sinceramente faccio fatica a seguirvi...
non avete bisogno di fare chissà quali calcoli comunque..
il maf vi dice esattamente quanta aria il vostro motore stà ingurgitando sempre che sia ok..
e da li potete partire coi calcoli dell'afr ricordatedi ceh sulle edc16c la c sta per common rail le iq gasolio sono tutte in mm3
a differenza delle edc16u chesono in mg...c'è da precisare che però il maf in tutte le ecu citate è sempre rappresentato in mg..
il fattore di conversione da peso a volume dell'aria per convenienza Viene "fissato" a 1,2 ma è variabile in funzione di temperatura,densità,pressione eccetera..vi serve a poco..
-
piccola precisazione il valore lambda delle edc16c se guardate attentamenteun file ori e di lambda 1=afr 14,5 per il diesel solo al minimo..con un afr di 14,5 il diesel sfummacchia abbastanza...gia con 16,5 di afr siete ok con le lambda ci sono da fare i log per vedere se con un dato maf vi è o meno taglio di iq con una data lambda afr...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Allora calma ripartiamo da qua. Cilindrata 1600/4 = 400cc ogni cilindro. In giro sul forum che c'è vedi se trovi in 400cc quanti mg di aria ci stanno. Poi andiamo avanti da lì le altre mappe le vediamo una volta che stabiliamo quanti mm3 di gasolio possiamo iniettare.
Per rapporto stechiometrico ogni mm3 di gasolio richiede 14,6 di aria, quindi per avere i 100mm3 detti sopra (formula 100*14,7) avremo bisogno di 1470 mm3 di aria sempre se tale motore ne possa erogare.
Per vedere se lo eroga dovremmo fare:
1600/4 * 1.2(questo fattore non ho capito a cosa fa ****) * 0,8 (idem questo) = 384
poi: 1470/384 = 3,82 bar quindi il calcolo va fuori scala per la turbina che magari eroga di sensore 2,5 bar e 3 di picco.
Quindi al MAF si leggono 1470 bar che non erogherà mai..
(correggetemi se sbaglio)
-
piccolo OT..
munro quando vuoi iniziamo a fare il pc.. dopo le 14 che vado a pappare.. ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
Per rapporto stechiometrico ogni mm3 di gasolio richiede 14,6 di aria, quindi per avere i 100mm3 detti sopra (formula 100*14,7) avremo bisogno di 1470 mm3 di aria sempre se tale motore ne possa erogare.
Per vedere se lo eroga dovremmo fare:
1600/4 * 1.2(questo fattore non ho capito a cosa fa ****) * 0,8 (idem questo) = 384
poi: 1470/384 = 3,82 bar quindi il calcolo va fuori scala per la turbina che magari eroga di sensore 2,5 bar e 3 di picco.
Quindi al MAF si leggono 1470 bar che non erogherà mai..
(correggetemi se sbaglio)
Infatti un 1600 con compone
-
Componenti di serie non digerirà mai 100mm3 di gasolio. Partiamo da 80 che poi mappiamo bene il resto bastano già.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea80
Sembra filare ..
senza sembra.. errecinque spacca e gli devo pagare un barile di birra che lo ubriaco per 12mila anni
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
senza sembra.. errecinque spacca e gli devo pagare un barile di birra che lo ubriaco per 12mila anni
Verrà il giorno che scendo dalle tue parti.....
Ora mi fate sorgere un dubbio
.... quando diciamo una mappa da 80 millimetri cubi... dobbiamo considerarla per 4 iniettori o per ogni iniettore
?
-
Ora una domanda..
scorrendo tutta la mappa in 2d, dove trovo mappe con bp di IQ, devo variare tutti i bp o solo quelli con criterio che non conosco delle mappe adiacenti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Verrà il giorno che scendo dalle tue parti.....
Ora mi fate sorgere un dubbio
.... quando diciamo una mappa da 80 millimetri cubi... dobbiamo considerarla per 4 iniettori o per ogni iniettore
?
per ignettore credo.. il calcolo si fa per igniettore se non erro
-
Allora il calcolo di prima di Andrea 80 dei 27 mg per cilindro non va bene. 1 cc non è uguale a un mg. e di sicuro in 1 cc ci stanno 1000 mm3.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
andrea80
Un diesel brucia bene con un rapporto di 14.6mg di aria per 1 mg di carburante.
Quindi 400 / 14.6 uguale a 27,4 mg
È giusto secondo voi per partire?
ti manca il fattore di 0,85 di conversione
-
-
400cc = 400000mm3 decisamente fuori soglia.. hai alimentato lo shuttle
-
andrea per la conversione da cc a mm3 tieni conto del fattore 0.001:1
il fattorer 0,85 detto sopra è per AFR (Scusami ho fatto confusione sopra..mea culpa)
-
Figurati...ho riletto tutto ed ho capito...se venire giù in Puglia birra a fiumi x tutti !!!
-
Ragazzi posso aggiungermi a voi solo in serata,sono bloccato a lavoro..per quanto riguarda la pressione turbo mi sembra di aver letto che già da originale giri sul 1.7 bar di sovralimentazione quindi 2.7 in lettura da diagnosi...per quanto riguarda le quantità di gasolio iniettare credo vadano divise per i 4 cilindri ma non ne sono sicuro
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tranky
400cc = 400000mm3 decisamente fuori soglia.. hai alimentato lo shuttle
Si parla di volume del cilindro non di gasolio iniettato. Se riempi d'acqua un cilindro di questo delta con il pistone al PMI mi stanno 400.000 mm3= 400 cc=0.4 litri
Ora per non sbagliare i calcoli bisogna essere sicuri che la quantità che vogliamo iniettare es. 80mm3 a ciclo sia il totale dei quattro cilindri oppure per ogni cilindro. Poi partiamo coi conti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Si parla di volume del cilindro non di gasolio iniettato. Se riempi d'acqua un cilindro di questo delta con il pistone al PMI mi stanno 400.000 mm3= 400 cc=0.4 litri
Ora per non sbagliare i calcoli bisogna essere sicuri che la quantità che vogliamo iniettare es. 80mm3 a ciclo sia il totale dei quattro cilindri oppure per ogni cilindro. Poi partiamo coi conti
80mm3 a ciclo secondo me è per ogni singolo cilindro.
-
Scusate se faccio un passo indietro ma come facciamo a definire se il breakpoint da 7000 unità ci sta indicando 70 mm3? Io trovo questo valore in tantissimi breakpoint. Non credo siano tutti relativi a quantità di gasolio.stasera sfoglio un po la mappa e vi posto qualche screen. Perché se non inquadriamo bene questo passaggio finiamo per dare incrementi su chissà quale mappa...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
giuseppe89
Scusate se faccio un passo indietro ma come facciamo a definire se il breakpoint da 7000 unità ci sta indicando 70 mm3? Io trovo questo valore in tantissimi breakpoint. Non credo siano tutti relativi a quantità di gasolio.stasera sfoglio un po la mappa e vi posto qualche screen. Perché se non inquadriamo bene questo passaggio finiamo per dare incrementi su chissà quale mappa...
Su questo ti posso dire una cosa certa 7000 su I bp sono 70 millimetri cubi. ma stai andando troppo avanti. Prima dobbiamo definire bene quanta aria deve leggere il Maf Per Iniettare 80 millimetri cubi Con un afr Diciamo di 15. I BP a 80 li scaliamo dopo
-
Posto che il rapporto stechiometrico teorico per bruciare il gasolio è di 14,5 parti di aria in peso per 1 parte di gasolio sempre in peso e che 80mm3 pesano circa 66,6 mg la quantità minima di aria è attorno a 1 gr per ciclo.
Per legge il gasolio (norma EN590) deve avere una densità compresa tra 0,820 e 0,845 Kg per litro, quindi se moltiplico 80*0,820=65,6 mg mentre se lo moltiplico 80*0,845=67,6 mg per questo ho detto circa 66,6 che è una via di mezzo.
Se poi moltiplico il peso di 66,6*14,5=965,7 mg. Dicevo prima teorico perché nessun motore Diesel riuscirà mai a bruciare senza fare fumo come una petroliera il combustibile al rapporto stechiometrico, quindi sicuramente 1000 mg sono decisamente insufficienti.