Visualizzazione Stampabile
-
Hai ragione, infatti l'ho letto e riletto piu' volte per studiare quella ecu...
Io pero' volevo fare con la Marelli lo stesso lavoro che sto preparando con questa Bosch per metterlo a disposizione di tutti gli utenti (sempre con il consenzo degli admin) e con l'aiuto di un esperto come te... Da solo riuscirei a farlo ma incompleto...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alxcrs
in questi giorni preparo uno step2 bello tosto
ciao e intanto complimenti per l'impegno profuso, per pura curiosità sei riuscito a scriverla via seriale mantenendo alta la tensione come consigliato o ti sei armato di bdm ?
-
Ciao Errecinque, l'ho scritta in seriale utilizzando un alimentatore stabilizzato modificato che mi garantisce 14V ed una corrente massima di assorbimento di 200W...
Ogni volta incrocio le dita, stacco lo spinotto ventola radiatore e tutto fila liscio in circa 3min di scrittura anche se si attiva la pompa di bassa pressione nel serbatoio.
-
Che voi sappiate, fino a quanti mm3 di gasolio mi posso spingere con turbina ori...?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alxcrs
Che voi sappiate, fino a quanti mm3 di gasolio mi posso spingere con turbina ori...?
i tuoi tempi iniezione sono calcolati da bmw fino ad 85mm3...
se vuoi andare oltre devi riscalare i breack point e ricalcolare tutti i tempi per quanto vuoi iniettare con la nuova scalatura tempi
io su qualche car simile sono arrivato a iniettare 100mm3 con 1,8 di press turbo...
solo che se come gia detto la tua monta turbo mitsubishi dopo un pò lo senti fischiare un pò troppo ma nulla piu..sono abbastanza robuste...
-
Effettivamente vorrei arrivare almeno a 100/105mm3.... quindi scalare l'asse rail almeno fino a 1700Bar e IQ almeno fino a 100mm3.
Il mio dubbio e' come faccio a calcolarmi i tempi se non conosco le caratteristiche degli iniettori...?
-
dimmi i codici iniettori vediamo se riesco a farti sapere qualcosa sulla portata effettiva degli iniettori..
comunque se non vuoi stare a farti troppi calcoli aggiungi il 17,7%(85mm3+il 17,7%=100,045mm3) piu o meno sui tempi iniezione e inietti quanto vuoi...
logicamente se aumenti il rail(sei obbligato visto l'incremento) questa percentuale d'incremento cambia..
nel forum trovi la formula su calcolo tempi/press rail... se non la trovi ti aiuto volentieri...
-
Allora, procediamo per piccoli passi...:
- Mappe conversione Nm>IQ
Moddate tutte fino a 100mm3
- Mappe pedale
Incrementate per avere una richiesta di 500Nm a 2500Rpm
- Mappe limitatori di coppia
Incrementate per avere 500Nm da 2250 a 3500Rpm
- Limitatori di IQ
Incrementati fino a 100mm3
-
Le mappe di conversione fino a 100mm3 le riscali con i Breakpoint della coppia o fai una mappa "imbrogliata"?
-
Ad ora ho solo incrementato le mappe fino a 100mm3, ma e' tutto ancora in fase di lavorazione... conto comunque di riscalare i break della coppia (che attualmente si fermano a 450) anche se sono indeciso...
-
te l'ho chiesto perchè è inutile che fissi il limtatore a 500 nm se poi li è limitata a 450, inietterai sempre 100 mm3 ma per la centralina avrai sempre 450 nm di coppia massima, non so se questo puo influire in qualche gestione della ecu.
-
Andiamo avanti..:
- Mappe rail
Incrementate fino a 1750Bar
- Limitatori rail
Fissati a 1800Bar
- Tempi iniezione
Questi li ho moddati in percentuale e per la precisione fino ad un massimo di 15%
- Mappe turbo
Portate fino a 2800mBar assoluti
- Limitatori turbo
Fino a 2850mBar assoluti
- Mappa Swirl
Completamente aperta
Mi rimangono un paio di dubbi...
- come detto a Franco, mi conviene ritoccare i break oppure lascio che si inganni...
- mi conviene dare almeno un grado di anticipo a regimi intermedi (anche se credo che con 100mm3 non ce ne sia la necessita')...
- ho notato che questa macchina lavora in media con un lambda di 1.35 (equivalente ad uno stechio di 19.6), puo' essere sufficiente farla lavorare cun un lambda di 1.25 e quindi un rapporto di 18.1
-
Cosi come e' in questo momento, lei sa che per arrivare 450Nm deve iniettare 100mm3, i 500Nm (se mai ci possa arrivare) vengono di conseguenza...
Pero' e' la prima volta che provo a fare una mappa diciamo informata, per questo ho il dubbio che debba effettivamente scalare quel break
-
Se li scali devi fare il necessario per richiedere 500nm, sei sicuro del rapporto stechiometrico?
Per arrivare a iniettare 100 mm3 con 18 di stechiometrico dovresti avere una portata misurata dal debimetro di 1450.
Il debimetro riesce a leggerli?
-
Piccolo aggiornamento...:
- Adeguati i breakpoint delle mappe di conversione Nm>IQ fino a 500Nm
- Adeguati i breakpoint della mappa tempi di iniezione fino a 100mm3
- Adeguati i breakpoint delle mappe pressione rail fino a 100mm3
-
l'adeguamento dei breakpoint della pressione rail che vantaggi puo portare? io non lo faccio mai, non vedo il motivo.
come mai hai ritenuto opportuno farlo?
-
Onestamente credevo che per essere veramente informata dovevo adeguare anche quelli del rail...!
-
resta informata, usa l'ultima curva.
a meno che tu non voglia pressioni differenti per 80 e 100 potevi lasciarla con i bp originali
-
la richiesta maf e limitata da un bit in ecu a 1270mg se non ricordo male dovrei ricontrollare...se non sbaglio anche se adegui il bit in diagnostica vedrai poco di piu di quella quantità aria...
comunque se vuoi iniettare 100mm3 devi lavorare a lambda 1(1270mg/14,5=87,5mg/0,85=103mm3
io su alcuni file sono sceso anche a 0,6 di lambda...
-
alxcrs...volevo chiederti che strumento usi per loggare la car?
-
Uso un kessV2 clone...
Un paio di domande..
- Sto adeguando i vari assi di coppia, IQ e rail con i nuovi valori.... faccio bene o no?
- I limitatori di coppia, una volta arrivato ai 500Nm, mi conviene farli a squadra fino alla fine?
- Allo stesso modo con il pedale, devo impostarlo con il valore max di 500Nm fino alla fine?
-
1. Se adegui anche i valori in mappa fai bene
2. 500 Nm a 4000 giri equivalgono a 280 Cv :eek:
3. Come sopra
-
A ****llo teorico con questa mappa dovrei avere una situazione del genere...:
3500Rpm - 219cv(teorici) - 190cv(considerando una perdita del 13%)
4000Rpm - 244cv(teorici) - 212cv(considerando una perdita del 13%)
4200Rpm - 246cv(teorici) - 214cv(considerando una perdita del 13%)
...in teoria....!!!!
-
Scusate....mi piacerebbe sapere la formula da cui ricavate i cv teorici. Grazie
-
Teorici nel senso che sono quelli dovuti alla coppia richiesta in mappa ai quali sottraggo le perdite meccaniche che di solito sono circa il 13%.
Cmq, nuovo aggiornamento...
- mappe lambda rasate ad un valore massimo di 1.2...
Sicuramente, come accennato da Munro, bisognerebbe metterle per intero a 1 ed anche meno, ma siccome temo che fumi come un traghetto vorrei prima fare una prova cosi.
-
X Munro... scusami avevo letto leggere al posto di loggare...
Cmq, attualmente ho una autodiagnosi Delphi, appena posso comprero' il cavo inpa... Gia ne ho visti un paio!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alxcrs
X Munro... scusami avevo letto leggere al posto di loggare...
Cmq, attualmente ho una autodiagnosi Delphi, appena posso comprero' il cavo inpa... Gia ne ho visti un paio!
inpa dici e...è come è buono? le bmw sono un pò ostiche da loggare....io ho sentito parlare bene del bavarian tech ma non ne ho ma visto uno in azione..
comunque tornando al discorso mappa la richiesta da pedale deve essere piu alta di 500nm del lim coppia e dalla nm>iq altrimenti l'ecu non ha niente con cui interpolare i dati...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Errecinque
Scusate....mi piacerebbe sapere la formula da cui ricavate i cv teorici. Grazie
Nel diesel la quantità di combustibile iniettata determina strettamente la quantità di potenza prodotta (fino ad un certo limite comunque).
Possiamo stimare approssimativamente la quantità di coppia che può essere prodotta iniettando ad esempio 1,5mg x cilindro quindi iniettando 60 mg / corsa in un motore a 4 cilindri ci dà come risultato circa 1,5 * 4 * 60 = 360 Nm di coppia massima.
Ora possiamo calcolare la potenza di calcolo dalla coppia può essere fatto con la formula:
Potenza (hp) = (Torque (Nm) * rpm) / 7121.
Iniettando 60 mg / corsa a 4000 rpm a 360 * 4000/7121 = 202 CV.
questo ovviamente in teoria perche la formula non tiene conto di molte altre variabili...
-
mi correggo 1,5 non sono mg iniettati ma è un numero di equivalenza in funzione della coppia stimata prodotta da un cilindro..
il calcolo resta pressoche identico comunque...
-
Inpa e' la diagnosi ufficiale bmw fino al 2008, dopo hanno cambiato sistema...
Per la formula, e' quella che ho utilizzata anche io.... mi sono fatto un foglio di calcolo che mi restituisce un grafico di coppia e potenza... sempre teorici
-
Ciao ragazzi, scusatemi per questi giorni di assenza ma impegni di lavoro e le prove che sto facendo su questa ecu mi stanno tenendo lontano... A proposito, qualcuno sa dirmi se su questa ecu ci sono limiti di scritture...?
-
nessun limite vai tranquillo....
hanno solo un contatore interno...
una volta che arriva a 255 si ferma e non conta piu..
ma puoi continuare a scriverla tranquillamente..