Visualizzazione Stampabile
-
Ciao m999, aperto il file originale e selezionato un driver generico,come mi hai consigliato! Ho iniziato a visualizzare in formato tabellare, l'Anticipo mappa base e l'Iniezione mappa base di entrambe le ecu. Ci si trova di fronte un tabella con sulle ascisse i Gradi (credo del corpo farfallato) e sulle ordinate i Giri motore.
Aprendo ECM Titanium con entrambi i file, la mappa ecu Hyper base come originale e quella DP come modificato, ECM credo, che in automatico abbia rilevato le differenze tra le due mappe, perch? mi ha spuntato alcune voci sul driver. Cliccando su queste ultime entro nel tabellare e vedo le differenze, cliccando sul tasto "D", mi si evidenziano le celle soggette a variazione tra le mappe.
Le spunte sul driver erano posizionate su Iniezione correzione cilindro secondario, Iniezione mappa base e Iniezione correzione f(T_AIR).
E' corretto come confronto? Se si, vorrei capirci qualcosa in pi? sulle variazione tra le due mappe.
Sempre tramite ECM Titanium,
Magari per chiarire quanto scritto, qualora fosse possibile, potrei aggiungere degli screenshot.
Attendo un vostro confronto.
Grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
Apri il file ori con un driver compatibile come modello/motorizzazione, dovrebbe andare. Inizia a capire come e dove sono gli indirizzo per la curva di accensione ed iniezione in 2D (ECM li indica chiaramente) del file ori e quindi fai la stessa cosa con il file DP e vediamo cosa ne tiri fuori come differenze.
M999
-
Non lasciamo nulla al caso o di imprecisato: con che driver li hai aperti i files? Lavoriamo su una cosa alla volta. Inizierei dalla pi? semplice: Iniezione Mappa Base.
M999
-
vai tu posta....poi man mano se possiamo darti una mano a capire si fa....ma come ti avranno piu volte detto le mappe principali da ritoccare sono poche e i risultati tagibili sono piu che altro una migliore fluidit? e risposta del motore...ma non di certo come un diesel.....ma cmq la differenza si sente...
-
Pefetto m999! Vi elenco i driver usati:
Per la mappa di serie, come descritto nei post precedenti, ecm titanium non mi ha caricato il driver in automatico ed ho provveduto io a selezionarlo scegliendo Marca: Ducati, Modello Hypermotard e come driver ho usato il primo "DUC_6929".
Di seguito l'immagine della scelta:
[IMG]http://i62.tinypic*****/2edqfbc.jpg[/IMG]
Per la mappa DP invece Titanium ha selezionato per me il driver, scegliendo il "DUC_961B", l'immagine di seguito:
[IMG]http://i58.tinypic*****/dfiwb8.jpg[/IMG]
Per quanto concerne l'Iniezione Mappa Base dai primi riscontri ho notato delle differenze tra le due mappe. Le riesamino e vi posto le differenze che ho riscontrato.
Grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
Non lasciamo nulla al caso o di imprecisato: con che driver li hai aperti i files? Lavoriamo su una cosa alla volta. Inizierei dalla pi? semplice: Iniezione Mappa Base.
M999
-
Non postare le immagini in chiaro; ? vietato dal regolamento.
-
OPS, mi scuso in anticipo se non ? possibile inserirle! Purtroppo non posso editare il messaggio precedente!
Se non posso postarle cos? in chiaro , posso tramite link?
Scusatemi ancora!
-
Allegati: 2
Con gli stessi drivers elencati in precedenza, ho riaperto i file e per quanto concerne l'Iniezione Mappa Base in allegato le differenze che ho riscontrato:
Allegato 7921Allegato 7922
-
Bene, direi che subito si evidenzia una cosa: la zona in cui sono intervenuti per modificare la mappa. Tralasciando i valori in s? stessi, potrai notare che sopra i 19 gradi di apertura delle valvola a farfalla non ? stato modificato nulla. A tuo parere, perch? hanno operato in questo modo?
M999
-
sono dell idea che se vi affidate al 100% ai driver non riuscite ad avere un riscontro esatto..Le curve vanno viste in 2d con i vari break, non ? detto che siano in tutto uguali..Ancora nn ho possiblit? di vedere/scaricare altrimenti vi davo una mano ;)
-
Ciao m999, ho guardato e riguardato il tabellare della mappa base iniezione e fatto delle ricerche per capirci qualcosa in pi?, nel tentativo di riuscire a rispondere alla tua domanda.
Ho compreso che il sistema di iniezione-accensione Marelli ? del tipo “alfa/N”, nel quale il regime del motore e la posizione farfalla vengono utilizzati come parametri principali per misurare la quantit? di aria aspirata; nota la quantit? di aria si dosa la quantit? di carburante in funzione del titolo voluto. Altri sensori presenti nel sistema (sensore motore, pressione
atmosferica e temperatura aria,temperatura olio motore e trimmer elettrico per la regolazione del CO) permettono di correggere la strategia di base, in particolari condizioni di
funzionamento. Il regime motore e l’angolo farfalla permettono inoltre di calcolare l’anticipo di accensione ottimale per qualsiasi condizione di funzionamento.
Il motivo per cui la DP modifichi l'iniezione solo nel range dai 3-19?, potrebbe essere dovuto dal fatto che dopo i 19 ci si trovi gi? in condizioni ottimali di funzionamento?
Non saprei darmi altra spiegazione per ora!
Spero in una vostra illuminazione.
Grazie
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
Bene, direi che subito si evidenzia una cosa: la zona in cui sono intervenuti per modificare la mappa. Tralasciando i valori in s? stessi, potrai notare che sopra i 19 gradi di apertura delle valvola a farfalla non ? stato modificato nulla. A tuo parere, perch? hanno operato in questo modo?
M999
-
complimenti per la ricerca..cmq io direi che dopo quel range andresti ad ingrassare troppo in quanto gi? grassa...
-
da quel poco che ho capito io e che in quel reng di utilizzo la moto ha i suoi vuoti ed ? magra quindi il dp te lo sistema il pi? possibile poi essendo un motore originale solo con scarichi e un filtro pi? aperto se fai un lancio su un banco prova si vede pienamente dove il motore manca e tu lo correggi
-
Guardando i tabellari, si nota che ci sono differenze anche in negativo tra due mappe! Secondo voi dove ? limitata la DP? Cio? rispetto all'originale cosa pu? essere migliorato?
-
guarda se posso dire la mia dovresti prima di tutto entrare nel concetto di aspirato benzina, quindi come ben capirai la maggiore prestazione non s ottiene aumetando come accade nel motore turbo diesel e discorso ancora pi? diverso per motori turbo benzina.
quindi noterai che nella dp ci sar? uno smagrimento in alcuni punti per aumentare la risposta del motore e anche la modifica degli anticipi ? fatta seguendo sempre questo criterio....cercando di ottimizzare la combustione che ai medio bassi tender? ad essere magara per ingrassare poi in allungo,ma non troppo, per avere pi? allungo....
ovviamente ? da tener conto che la dp si rivolge per un uso in pista quindi come noterai sar? penalizzante ai bassi....con dei buoni risultati in alto.avrai anche tu constatato che una moto con scarichi originali ? molto pronta in basso cosa che perde con uno scarico aperto....quindi il mio consiglio ? quello di provare nei limiti consentiti con iniezione e anticipi in modo da trovare una configurazione migliore a tutti i regimi e poi cominciare a capire il funzionamento delle correzioni e spostarli nei limiti consentiti....facendo delle altre prove....testando sul campo le differenze e capire se migliora o peggiora il complesso.....per? sulle moto spesso non si pu? parlare di peggioramenti...lo stile di guida credo influisca molto la messa a punto....e cio che per uno va bene per un altro potrebbe essere inguidabile...
-
C ? da dire che va tenuta sotto controllo anche l egt..con iniettori ori in queste se si esagera riscaldano da bestia...
-
hmm mai avuti questi problemi...anche perch? gia scaldano di loro e se qualcosa non va te ne rendi conto che dopo un po che gli tiri il collo e rallenti hai sempre le ventole in funzione....se raffreddata a liquido....se parliamo dei due valvole....beh ci vuole un po di orecchio....quando alte di temperatura cambiano il sound...e cmq per arrivare a quei ****lli si deve andare fuori strada piu che esagerare....
-
Dirdan, leggere e copiare il manuale officina serve a ben poco per mappare :)
E' interessante invece capire cosa hanno fatto: hanno rivisto la mappa solo in quella zona perch? semplicemente la DP per lo scarico simil-originale non prevede l'utilizzo della lambda e del catalizzatore. Di conseguenza in quella zona di mappa si deve rivedere la calibratura per adattare il funzionamento del comparto iniezione ed accensione ai nuovi parametri. E' interessante anche il fatto che grazie alla presenza della sonda lambda, ora si utilizzano dei catalizzatori meno restrittivi rispetto al passato. Ecco quindi che sia l'ori che la DP in alto sono uguali. Su un banco prova difatti l'unica differenza che si legge ? una migliore caratteristica del motore a prendere i giri, qualcosa in pi? come potenza e coppia ai medi ma potenza massima sostanzialmente invariata.
Ci tengo a precisare che delle mappe DP ne esistono diverse versioni, quella pi? performante ? quella per lo scarico 2-1 e camme che, effettivamente, d? qualcosa in pi? come potenza massima a partire dai medi regimi, per arrivare ad ottenere 3, al massimo 5 cavalli di potenza massima in pi? a seconda di come ? stato assemblato e messo a punto il motore (senza andare a atoccare condotti, squish, ecc..).
Per altro, come ho detto pi? volte, andare "a sentimento" per mappare ? la via pi? sbagliata. Si deve avere almeno una lettura dei parametri A/F con i parzializzati e quindi provare su un banco prova, altrimenti non se ne esce fuori. Le sensazioni di avere pi? rapidit? a prendere giri o pi? "cattiveria" non sempre corrispondono ad effettivi increnmenti verificabili strumentalmente.
M999
-
Io la fissazione per il banco per mappare una moto stock non me la spiego, siccome come ripetiamo un po tutti, la mappa su questi motori non danno grande potenza in pi? ma equivale a una messa a punto, mappare sul banco lo vedo superfluo e dispendioso....
certo se si interviene in maniera meccanica allora ? ovvio e necessario affidarsi a un banco prova.
Per? testare la moto con una diagnosi mentre la si usa credo sia la via pi? veloce e meno costosa per una mappa che dia un po di prestazione in pi? rispetto all'originale con l'adozione di uno scarico aperto e u filtro aria sportivo.
ovviamente sono opinioni....
-
D'accordo con te, ducati83, non ho approfondito il discorso banco-prova (scrivo mentre lavoro... di fretta quindi!!), ma come dicevo, serve anzitutto avere una acquisizione dei dati A/F con i parzializzati, altrimenti non si arriva a niente. Avere a disposizione un banco prova per fare una "rullata" serve per verificare che si ? lavorato in modo quantomeno decente. Questo con una mappa con una moto tutto sommato stock. Con un motore flussato, smontato-rifinito-rimontato, pistoni e cammes il discorso cambia e l? se si vuole sfruttare il tutto o si f? una mappa sul banco con i parzializzati o si resta indietro!!
Con la moto standard (filtro, scarico e poco altro li considero solo "finiture") basta un report A/F dopo una 50ina di chilometri fatti in modo spigliato. L?, confermo che ? difficile tirare fuori qualcosa di pi? che non una finitura dell'erogazione ai medi e qualche cavallo in alto... dove parecchi millantano migliaia di cavalli con un filtro aperto ed uno scarico completo, io non mi spingo oltre i 3-5 cavalli a dir bene (parlo di un motore 1100 EVO)... vorrei proprio vedere sul mio Fuchs cosa succede con una di queste moto superprerateracingultrasuper :D !!
M999
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
D'accordo con te, ducati83, non ho approfondito il discorso banco-prova (scrivo mentre lavoro... di fretta quindi!!), ma come dicevo, serve anzitutto avere una acquisizione dei dati A/F con i parzializzati, altrimenti non si arriva a niente. Avere a disposizione un banco prova per fare una "rullata" serve per verificare che si ? lavorato in modo quantomeno decente. Questo con una mappa con una moto tutto sommato stock. Con un motore flussato, smontato-rifinito-rimontato, pistoni e cammes il discorso cambia e l? se si vuole sfruttare il tutto o si f? una mappa sul banco con i parzializzati o si resta indietro!!
Con la moto standard (filtro, scarico e poco altro li considero solo "finiture") basta un report A/F dopo una 50ina di chilometri fatti in modo spigliato. L?, confermo che ? difficile tirare fuori qualcosa di pi? che non una finitura dell'erogazione ai medi e qualche cavallo in alto... dove parecchi millantano migliaia di cavalli con un filtro aperto ed uno scarico completo, io non mi spingo oltre i 3-5 cavalli a dir bene (parlo di un motore 1100 EVO)... vorrei proprio vedere sul mio Fuchs cosa succede con una di queste moto superprerateracingultrasuper :D !!
M999
straquoto m999 su tutto..Mappare le moto non ? cosi semplice come per le auto..Nella mia ho ottenuto prestazioni soddisfacenti solo dopo le rullate a banco,accompagnato anche da un sound molto piu corposo ;)
-
m999 sarebbe un partner ideale per la mia officina....
cmq si quoto sempre i suoi interventi....ovviamente io spesso mi riferisco a motori testastretta e desmoquattro....non trovo o meno ottengo meno risultati con i due valvole durante la mappatura, infatti preferisco sempre fare almeno un flussaggio teste per avere maggiore coppia ai medio bassi e raccoradare il tutto con piccoli interventi in mappa toccando anticipi e mappa iniezione...null'altro...
-
m999 il manuale d'officina mi ? sembrata l'unica fonte di informazione da cui poterci capire qualcosina! Lo capisco benissimo che quello da solo non basta, appunto per questo mi affido ai vostri consigli, suggerimenti e lezioni. :)
Per? leggendo i vostri commenti, intuisco che ci sono tanti modi e tante strade per mappare... spero di trovarne una comprensibile e praticabile per me! Non dispongo di banco prova ne credo di attrezzatura per leggere i parzializzati. :( Mi basterebbe capire, come fatto per la mappa iniezione, che modifiche ci sono tra l'originale e la DP e dove ? possibile migliorare (in termini di consumi e prestazioni).
Voi partendo dall'originale, come sareste intervenuti?
Infine, per curiosit?, la mappa DP 2 in 1 ? adattabile allo scarico 2-2?
Grazie e buon lavoro a tutti.
Citazione:
Originariamente Scritto da
m999
Dirdan, leggere e copiare il manuale officina serve a ben poco per mappare :)
E' interessante invece capire cosa hanno fatto: hanno rivisto la mappa solo in quella zona perch? semplicemente la DP per lo scarico simil-originale non prevede l'utilizzo della lambda e del catalizzatore. Di conseguenza in quella zona di mappa si deve rivedere la calibratura per adattare il funzionamento del comparto iniezione ed accensione ai nuovi parametri. E' interessante anche il fatto che grazie alla presenza della sonda lambda, ora si utilizzano dei catalizzatori meno restrittivi rispetto al passato. Ecco quindi che sia l'ori che la DP in alto sono uguali. Su un banco prova difatti l'unica differenza che si legge ? una migliore caratteristica del motore a prendere i giri, qualcosa in pi? come potenza e coppia ai medi ma potenza massima sostanzialmente invariata.
Ci tengo a precisare che delle mappe DP ne esistono diverse versioni, quella pi? performante ? quella per lo scarico 2-1 e camme che, effettivamente, d? qualcosa in pi? come potenza massima a partire dai medi regimi, per arrivare ad ottenere 3, al massimo 5 cavalli di potenza massima in pi? a seconda di come ? stato assemblato e messo a punto il motore (senza andare a atoccare condotti, squish, ecc..).
Per altro, come ho detto pi? volte, andare "a sentimento" per mappare ? la via pi? sbagliata. Si deve avere almeno una lettura dei parametri A/F con i parzializzati e quindi provare su un banco prova, altrimenti non se ne esce fuori. Le sensazioni di avere pi? rapidit? a prendere giri o pi? "cattiveria" non sempre corrispondono ad effettivi increnmenti verificabili strumentalmente.
M999
-
Salve a tutti, mi avete abbandonato nella piena operativit? e curiosita? :)
-
Oggi porto a fare una rullata alla moto... magari con i parzializzati alla mano mi potrete aiutare d+!
Grazie
-
Allora? La rullata ed i valori A/F? Da quelli si pu? iniziare a capirci qualcosa...
M999
-
m999 ho i file dlf datomi dal banco dynojet, sto provando ad aprirli per leggere qualcosa!
Posso pubblicarli, magari gli date un occhio anche voi?
Grazie
-
Postali che proviamo a dargli una occhiatina anche noi.
M999
-
Allegati: 1
Allegato 8322
Credo di ritornare dal tecnico del banco perch? non riesco a visualizzarli :(
Vi sarei grato se riusciste a dirmi se voi li leggete e con cosa.
Grazie
-
Rettifico sono riuscito a visualizzare i file del banco con il software WINPEP7, scaricato dal sito della dynojet. Ora viene il bello... capirci qualcosa :)
-
m999 sei riuscito a dare uno sguardo ai file del banco?
Grazie
-
Eccomi, perdonami ma st? lavorando parecchio ed ho poco tempo per dedicarmi al chiptuning fra appassionati.
Si, gli o dato un'occhiata e rientra in pieno nella mappa-tipo Ducati Performances. Hai il motore che funziona regolarmente, non vedo particolari sfasature nella lettura dei parametri.
Da una analisi dei grafici che tiri fuori, potrai notare che non ? tanto la potenza massima ad essere aumentata, ma l'erogazione del motore, tanto che si ? andato a perdere l'effetto on-off dato da una mappa magra ai medio-bassi come si ha di serie. Ora andiamo al sodo: di benzina ci siamo quasi, diventa interessante ;) ritoccare gli anticipi. Sai, almeno in teoria, come funzionano di massima gli anticipi accensione sui motori 4 tempi? Nel senso: cosa succede e perch? si ritoccano (anticipando o ritardando) ai vari regimi? Prendi come "regimi" tre macro-categorie: bassi, medi ed alti. Posso dirti che ritoccandoli, avrai quasi la sensazione di aver montato un volano alleggerito!!
M999