Visualizzazione Stampabile
-
perfetto allora ci ero arrivato.
quindi come modifico per esempio il numero di giri posso modificare i mm3 iniettati.....quindi se da BP passo da 70 a 75 mm3, in automatico ho fatto si che per esempio se prima a 3500 giri 70mm3 risultava una pressione 1200mbar....ora a 3500 giri sono 75mm3 iniettati a 1200mbar? basta questa modifica per aumentare la portata di gasolio? ovviamente apportando le modifiche ai BP simili in mappa.....
-
se modifichi i BP,per esempio pressione rail, devi adeguare anche le mappe relative alle pressioni rail, e via dicendo,altrimenti non avrebbe senso modificarli.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ducati83
perfetto allora ci ero arrivato.
quindi come modifico per esempio il numero di giri posso modificare i mm3 iniettati.....quindi se da BP passo da 70 a 75 mm3, in automatico ho fatto si che per esempio se prima a 3500 giri 70mm3 risultava una pressione 1200mbar....ora a 3500 giri sono 75mm3 iniettati a 1200mbar? basta questa modifica per aumentare la portata di gasolio? ovviamente apportando le modifiche ai BP simili in mappa.....
No, mi sa che mi sono spiegato male, i BP servono a individuare il punto in mappa e quindi il valore nell'asse Z. I BP sono gli attuali input (e quindi condizioni istantanee di funzionamento).
Se tu aumenti il BP da 70 a 75 mm3 non fai altro che cambiare il punto di lavoro della mappa.
Nel tuo esempio credo che tu ti riferisca alla mappa pressione Rail. Se cambi il BP da 70 a 75 non faresti altro che diminuire la pressione di funzionamento, quella che era prevista per 70 mm3 dopo la modifica verrebbe raggiunta a 75.
-
il BP serve per identificare cosa c'e scritto nella mappa, cioe ti spiego meglio sono come l'ascissa e l'ordinata in un piano cartesiano, per esempio nella EDC16C39 dove in ECM trovi coppia richiesta durante le condizioni standard, e il driver ti dice la percentuale la destra verso sinistra e i giri dall'alto verso il basso, se vai a vedere i BP troverai valori crescenti fino a 8192 che e il massimo pedale ammesso e valori crescenti fino a 6000 rpm (se non erro) che definiscono i giri, all interno della mappa trovi la relazione tra loro cioe con il 10% di pedale a 2000 giri hai quella coppia (IDEALE) richiesta
-
hmmm ora mi confondo.....
allora cerchiamo di riassumere un pochino: se guardate l'immagine che ho allegato....io il valore massimo del cerchio 2 lo porto a 7800 se non erro partendo da 7000,ora se salvo e ritorno sulla mappa in mm3 di ogni curva non trovo piu 4500giri 70mm3 4000giri 60mm3 ma mi scrive 4500giri 78mm3 4000giri 60mm3 etc etc , quindi se carico il file cosa mi accade?viene iniettata o no maggiore quantit? di gasolio a quella pressione scritta in tabella?e per fare chiarezza anche i valori singoli in tabella si chiamano BP?
-
dipende dal tempo iniezione se tu convinci la ecu che quelli sono 78 mm3 devi fare in modo che l'iniettore stia aperto il giusto tempo (o quasi per noi comuni mortali) per iniettare 78 mm3, se porti solo il BP a 78 mm3 ma non adegui i tempi di (70 portati a 78) inietti meno gasolio
-
semplicemente a 78 mm3 avrai la pressione che avevi a 70 mm3, di conseguenza a 70 mm3 avrai una pressione piu bassa. La quantit? non la cambi, diminuisci solo la pressione
-
Si perch? in questo caso si parla della pressione ma non e cosi in tutte le mappe
-
quindi tirando le somme se aumento come detto prima i BP della mappa pressione iniettori nella quantit? mm3...devo andarmi ad adeguare la pressione logicamente....in modo da non abbassarla rispetto a prima e adeguare la maggiorazione incrementando anche i tempi di iniettata?
-
No allora se tu maggiori la mappa pressione rail rifacendo il bp della parte mm3 iniettati dici alla ecu che per iniettare 80 (contando la maggiorazione) e necessaria quella pressione a ****llo di incremento di carburante iniettato non cambia nulla devi comunque adeguare la mappa tempi e sbloccare i limitatori gasolio per iniettare di piu