ma nelle palette della geometria variabile ci va gas di scarico o aria proveniente dal filtro?
Visualizzazione Stampabile
ma nelle palette della geometria variabile ci va gas di scarico o aria proveniente dal filtro?
Aria che proviene dal filtro e di conseguenza con gas che provengono dall'egr e dallo sfiatto del motore quindi con residui di olio di amica chips:p
Chiudendo l'egr migliori significativamente la combustione e quindi risolvi il problema in parte. Resta comunque il problema della partenza a freddo e la fumosita a pieno gas.
Devo aggiungere inoltre che la quantita di residui di combustione dipende anche dalla qualita dell olio.
Ho avuto diverse fonti da dove predevo l'olio e la differenza si notava e come. Dalla osteria del mio villaggio prendevo olio di scarsa qualita perche lo cambiavano ogni settimana e pur filtrandolo bene, si sentiva subito il calo in potenza e incremento della fumosita. Era bruciato di brutto, di colore molto scuro.
Pero dalla pasticceria in citta ricevessi un olio praticamente nuovo, dato che per via della qualita dei prodotti ci facevano solo due giri di crostole e poi lo cambiavano. E profumava di dolcetti dallo scarico che era una meraviglia.
Confermo inoltre che i motori migliori per tale sport sono il JTD 100 e 105cv. E davvero andava meglio ad olio che a nafta. La seconda scelta sarebbe il TDI PD della WV. Il sistema ad iniettore pompa raggiunge pressioni altissime (fino a 2000bar) che digeriscono di tutto.
Il sistema ultimativo per aver 100% di affidabilita e ,come gia menzionato, fornito di scambiatore di calore per riscaldare l'olio prima che entri nel filtro apposito, oppure si possono trovare filtri o attacchi per il raffreddamento/riscaldamento del carburante. Tale ho visto su Passat 4motion.
Per evitare completamente gli inconvenienti ho montato un secondo serbatoio di una decina di litri per il gasolio. Cosi ho risolto il problema della partenza anche nei inverni piu freddi. L'auto partiva a gasolio e quando si riscaldo a temperatura operativa, con un interruttore azionavo le valvole elettromagnetiche che collegavano il serbatoio principale pieno d'olio.
Ho utilizzato queste valvole: http://www.jaksa.si/3-way-direct-act...id-valves.html
Il serbatoio l'ho fatto in inox e montato sotto il cofano, dato che nella golf ci potevi danzare intorno al motore. Attualmente sto per realizzare un serbatoio in fibra di vetro customizzato perche aderisca perfettamente al posto della ruota di scorta.
quindi dici che su un common rail jtd 115cv gli iniettori andrebbero a farsi benedire, cosi come la turbina?
sar? che mi sbaglio ma secondo me la turbina non viene intaccata, perch? se come dite voi anche il catalizzatore prima o poi si ottura definitivamente
No, Il jtd 115 dovrebbe andare anche bene, perche e quasi lo stesso motore. L'importante e sempre garantire una buona combustione e mischiare l'olio gradualmente e vedere come si comporta. Comincia con 20-30% di olio e ti fai subito un idea. Inoltre puoi sempre adattare il programma della centralina, chiudendo l'egr, alzando la pressione della turbina , abbassando la misciela (fumosita) e alzando discretamente la coppia.
Il catalizzatore smette di svolgere la sua funzione subito dopo aver visto un paio di litri di olio. :) I residui di combustione , purche sottili, si depositano sulla superficie, inabilitando l'azione dei metalli rari.
La delusione piu grande che ho incontrato era la Vivaro 115 DCI di mio padre, che metendo 10 litri di olio su serbatoio pieno non andava piu, si tirava per la strada come una lumacha. Sara proprio per via di qualche sensore dopo il catalizzatore..... o boooo. Solo dopo 10 rifornimenti a pieno si e ripulita e tornata al normale. Quindi... auto moderne non vanno.
Un pensiero sul biodiesel.
Por essendo un carburante di superiorissima qualit? per i nostri diesel ha dei problemi tutti suoi. E successo che il 5% che va mescolato nel gasolio per direttiva europea, ha fatto rompere un paio di motori. La spiegazione ufficiale era che si sono creati dei microorganismi nel carburante e lo hanno rovinato. Ma dai studi che ho fatto sono quasi sicuro che hanno sbagliato ricetta. Nel processo di formazione del biodiesel si usa come catalizzatore chimico KOH, che si deve togliere alla fine della reazione. E qui che si inceppa di solito. Se il catalizzatore non viene lavato bene dal biodiesel e suscettibile a reazioni chimiche col l'aqua che si condensa dall'aria e forma col biodiesel una specie di sapone che ovviamente non brucia e va a bloccare il motore. Quindi da questo punto di vista mi sento piu al sicuro col olio vegetale crudo, che col biodiesel.
Ovviamente che anche piu economia col olio. Il biodiesel costa come il gasolio, oppure e costoso produrselo da soli.
ma cosa state dicendo? sono i gas di scarico che affluiscono alla geometria del turbo!!!!cosa centra l'egr? non scrivete tanto per scrivere...