Centralina EDC16c8 dubbi mappa lambda
Salve a tutti, ho da poco cominciato a studiare le mappe contenute nelle centraline e sono gi? in difficolt?, quindi vorrei porre delle domande per comprendere meglio, scusate se sono banale ma tenete conto che sono un principiante che cerca di capire la logica.
In questo momento ho davanti agli occhi la mappa lamdba di una 147 140 Cv con centralina EDC16c8 (indirizzo 0E9B7A) e la scala dei giri motore arriva fino a 3750 giri/1?
Il primo quesito riguarda i valori diciamo fuori scala, ovvero dopo questo valore per esempio a 4000 giri o anche oltre a parit? di massa d?aria il valore assunto ? lo stesso che c?? a 3750 giri?
Voglio dire se all?incrocio tra 3750 giri e 1050 mg trovo il valore 1,080 visto che la tabella si ferma li a 4000 o a 4500 varr? sempre 1,080?
Poich? immagino che questa mappa indichi in un certo senso la massima quantit? di gasolio iniettabile per una certa quantit? di aria aspirata ad un determinato numero di giri vorrei chiedere se il calcolo che sto facendo ? corretto, ovvero posto che a 3750 giri e 1050 mg trovo 1,080 questo vuol dire che al massimo posso iniettare [1050/(14,5*1,080)]=67,05 mm3 di gasolio con un rapporto aria combustibile pari a 1050/(67,05*0,84)=18,64:1 oppure quei 67,05 non sono mm3 ma mg di gasolio (che corrispondono a 67,05/0,84=79,82 mm3 )per? in questo caso il rapporto aria gasolio sarebbe pari a 15,66 (ovvero 14,5*1,080) per? questa seconda soluzione mi suona strana perch? temo che con una miscela aria/gasolio cos? vicina al rapporto stechiometrico il motore inizi a fumare come un treno a vapore.
Grazie per le risposte.