Ricapitolando lo studio che ho fatto fin qui
Per lavorare su una centralina serve uno strumento (Es. Mpps) che consente di leggere e scrivere dalla presa ODB. In fase di scrittura in auto non si deve accendere radio, lucine o aprire gli sportelli; il pc deve essere collegato alla rete elettrica con salvaschermo, sospensione degli hard disk e antivirus disattivati. La batteria dell'auto deve essere ben carica o collegata ad uno starter/booster.
Se, malaguratamente, (sgrat sgrat) la centralina si blocca in fase di scrittura non bisogna chiudere il quadro ma attivare la recovery dal software e riprovare.
Se questo tentativo non funziona si stacca la centralina si apre, si mette su un tavolo ben solido, si collega l'alimentatore agli appositi pin e con una dima si collega il BDM e si riprogramma leggendo e scrivendo la mappa. Questo metodo non funziona con tutte le centraline, in alcune (non ho capito quali) ? necessario dissaldare la memoria ed operare diversamente (questo ? un capitolo che studier? pi? tardi).
Estratta la mappa questa si legge con un software tipo ECM (costosissimo ma a quanto leggo posseduto da molti ) e si procede alla variazione dei parametri a proprio piacimento ma con coscienza: Per lavorare sulla mappa bisogna conoscere tutti i parametri da variare conseguentemente alla variazione anche di uno solo di essi.
Per l'esclusione del DPF e della valvola EGR si usano altri software.
Come procedo? Qualche correzione?