PDA

Visualizza Versione Completa : Lettura edc15c2



project
02-06-2016, 00:19
Salve ragazzi, come da titolo dovrei leggere questa centralina di una lancia phedra 2.2 jtd però non dalla vettura ma a banco con kess v2 mi servirebbe un aiuto perché ho provato a collegarla dai Pin con linea k ma non viene letta ho seguito uno schema Pin out per collegarla che adesso non ho a portata di mano se serve provvedo a caricare il Pin out

todos
02-06-2016, 00:40
ciao, devi togliere la flash 29f400 e programmarlo con un programmatore..

guidotacco
02-06-2016, 10:12
dissalda la serial eprom 8 pin dove risiede l immo e prova

todos
02-06-2016, 14:16
o pure come a detto matteosr dissaldare la eprom e dovresti leggerla in seriale a banco...

project
03-06-2016, 08:56
perfetto grazie ragazzi, adesso vedo o provo a dissaldare o vado direttamente sulla macchina a farlo è che mi dovro fare mezz ora di strada per arrivarci!

guidotacco
03-06-2016, 09:14
secondo me ti conviene andarla a leggere sull auto,se dissaldi la eeprom fai subito...invece la flash 29f400 ti porta via un pò di più tempo,poi dipende da come hai manualita su saldature smd in pcb

project
03-06-2016, 11:43
Sì infatti ho pensato quello che faccio prima andare sulla macchina non ho il tempo per dissaldare e la macchina gli serve per il fine settimana quindi vado li comunque ho imparato una cosa nuova grazie mille a tutti!

Errecinque
03-06-2016, 13:38
Sì infatti ho pensato quello che faccio prima andare sulla macchina non ho il tempo per dissaldare e la macchina gli serve per il fine settimana quindi vado li comunque ho imparato una cosa nuova grazie mille a tutti!

Con il kess v2 vai tranquillo di seriale. Non dissaldare nulla che è sempre un rischio

project
03-06-2016, 13:53
Grazie errecinque, la penso come te metto mani al saldatore solo se strettamente necessario.

dragusdrake
12-06-2016, 19:13
queste si fanno benissimo da obd ;)

tranky
12-06-2016, 21:06
Grazie errecinque, la penso come te metto mani al saldatore solo se strettamente necessario.

se hai la stazione saldante ad aria lo togli facilmente, con quello a punta rischi troppo.
Accetta i consigli di r5 che ne sa..

teamfox
28-07-2016, 23:03
Ciao a tutti mi intrometto nella discussione, anch'io ho una edc15 c2 citroen/Peugeot che non riesco a leggere con kessv2 al banco , praticamente vorrei leggere questa ecu al banco con kessv2 la ho collegata con schema pin out trovati sul web non ve li posso postare perché non posso caricare files, comunque quando provo la lettura mi da errore sveglia, poi il software mi dice di spegnere il quadro ma come dovrei fare? Io ho collegato una massa due positivi e una k line il voltaggio si vede nel software però mi da questo errore qualcuno mi sa dire qualcosa ringrazio anticipatamente tutti

Errecinque
29-07-2016, 05:42
Ciao a tutti mi intrometto nella discussione, anch'io ho una edc15 c2 citroen/Peugeot che non riesco a leggere con kessv2 al banco , praticamente vorrei leggere questa ecu al banco con kessv2 la ho collegata con schema pin out trovati sul web non ve li posso postare perché non posso caricare files, comunque quando provo la lettura mi da errore sveglia, poi il software mi dice di spegnere il quadro ma come dovrei fare? Io ho collegato una massa due positivi e una k line il voltaggio si vede nel software però mi da questo errore qualcuno mi sa dire qualcosa ringrazio anticipatamente tutti

Io avevo letto che a banco tramite pinout si legge solo se già scodificata, se no senza alimentazione tramite chiave è bloccata la lettura

teamfox
29-07-2016, 10:03
Grazie errecinque della risposta , credo di capire che questa è una ecu che si fa solo in obd montata sulla vettura?infatti su ktag non la trovo è la trovo solo nel kess, però non capisco che vuol dire che si legge senza alimentazione?e poi quando il kess mi dice di spegnere il quadro che dovrei fare a banco? Stacco qualche filo?

ugoboss
30-07-2016, 06:55
al banco per leggerla devi prima togliere la e2prom, perche altrimenti ce il blocco del code, per il problema di spegnere il quadro se vuoi lavorare a banco bisogna che ti fai dei fili di massa e alimentazione tuoi, e che metti un interruttore sul filo di corrente.

teamfox
30-07-2016, 09:45
Grazie ugoboss della risposta nello schema di collegamento ho messo la massa in t2 m4 il k line t1 b1 e le due alimentazione in t1 d4 e t2 m1 quando il kess mi dice di spegnere il quadro dove tolgo l'alimentazione

Errecinque
31-07-2016, 09:29
Grazie ugoboss della risposta nello schema di collegamento ho messo la massa in t2 m4 il k line t1 b1 e le due alimentazione in t1 d4 e t2 m1 quando il kess mi dice di spegnere il quadro dove tolgo l'alimentazione

Ancora insisti.... ugoboss ti ha spiegato benissimo come fare, e comunque ti ha anche confermato che tramite pinout al banco non puoi leggerla se non dissaldi la e2p

teamfox
31-07-2016, 11:51
Grazie errecinque sì effettivamente ugoboss mi ha dato una spiegazione chiara ora proverò a dissaldare la memoria e riprovo a leggerla, comunque i pin out vi sembrano giusti? E quando il che a mi dice di spegnere il quadro quale filo stacco? Grazie ancora a tutti

Errecinque
31-07-2016, 17:00
Metti un interruttore 0-1 sul filo del +12v e sei a posto

teamfox
01-08-2016, 10:18
Ok le alimentazioni +12 sono due a quale delle due?

ugoboss
01-08-2016, 19:18
puoi toglierle a tutte e due, io ho fatto un interruttore sul filo principale del positivo e quando stacco, stacco tutto, mai avuto problemi.

teamfox
01-08-2016, 20:55
Okk proverò sicuramente così ma levatemi una curiosità ma come fa questa centralina a dialogare praticamente senza corrente visto che rimane attaccato solo la massa e la kline

blackwolf76
02-08-2016, 00:24
Quando ti dice di spegnere il quadro poi ti dice anche di riaccenderlo... senza alimentazione non la leggi e scrivi cmq.

Per quanto ne so, visto che mi è capitato di recente, se è una con singolo connettore la leggi e scrivi a banco senza problemi e senza rimuovere la eeprom.

Io ne ho programmata una utilizzando il gallo v48 a banco.