PDA

Visualizza Versione Completa : Alfa 147 150 cv



alfa150cv
05-05-2016, 13:12
Salve ragazzi e da poco che uso titanium e sono inesperto ho comprato un alfa 19multijet 150 cv
E ho scoperto che era già mappata e male oltretutto
Praticamente avevano alzato i valori del turbo senza
Toccare i limitatori hanno aumento 150 punti
E la macchina mi va in avaria quando affondò l accelleratore
Allora ho alzato di 150 punti anche il limitatore ma va in avaria lo stesso meno ma lo stesso
Cosa devo fare??

Grazie a tutti
Alex

CLAUDIO.
05-05-2016, 13:58
procurati una mappa ori la scrivi provi la macchina e vedi se intanto va bene . devi andare per logica non per tentativi ciao

alfa150cv
05-05-2016, 14:42
Con la ori va bene il mio dubbio e quando alzo i parametri del turbo di 150 punti di quanto punti devo alzare i limitatori??

egs
06-05-2016, 09:50
Ma prima di vedere mappa o non mappa, perché non hai fatto una diagnosi per vedere se l'avaria che ti da è sulla pressione turbo? potrebbe essere un'altra cosa? con la mappa ori non va in recovery perché ha una richiesta diversa dalla mappa modificata, è normale, ma deve andare bene anche con la modifica se la macchia è apposto.

alfa150cv
06-05-2016, 09:53
Si infatti ho fatto la diagnosi e mi sa pressione turbo low

switing63
06-05-2016, 10:04
Posto che, come dice giustamente egs, andrebbe fatta una diagnosi per capire se il problema che da l'avaria è la pressione del turbo, sarebbe anche utile capire quale versione del 1,9 jtd hai. E' una 147 €3 con centralina EDC16c8 o una €4 con EDC16C39?

Premesso inoltre che io sono un utente principiantissimo ti consiglio di prendere tutto con le pinze quello che dirò e magari aspetta una conferma o una smentita da qualche utente esperto.

Nel caso di edc16c8, la mappa originale del 150 Cv mi pare abbia a 4000 giri e per 70mm3 di gasolio una pressione turbo di 2330 che è anche il valore massimo previsto in mappa turbo, quindi nella versione mod se è aumentata di 150 punti la pressione dovrebbe essere 2480.
Le mappe del turbo dovrebbero essere 3 agli indirizzi 0F82DA,0F851E,0F8762 e sono tutte e 3 identiche, poi dopo vi è una mappa all'indirizzo 0F89E8 che è piena di 2400 che secondo me è un limitatore della pressione turbo in funzione della pressione atmosferica esterna e credo che se questa non è stata adeguata ovviamente appena vengono superati i 2400 darebbe avaria e credo ci sia un altro bit che si trova appena dopo le mappe turbo che limita la pressione e anche questo andrebbe modificato ad un valore ovviamente superiore al 2480.

alfa150cv
06-05-2016, 10:08
Allora la macchina e euro 4
E l errore e p0237 pression low

alfa150cv
06-05-2016, 10:15
Sono inesperto io uso titanium ho aumentato la pressione turbo di 150 punti e anche alla voce limitatore turbo ho aumentato 150 il mio dubbio e non è che la macchina quando fa i picchi di pressione va ancora più su di pressione e magari devo alzare di più il limitatore? ?
Perché se non fo brusche accellerate non va in recovery

switing63
06-05-2016, 10:52
... il mio dubbio e non è che la macchina quando fa i picchi di pressione va ancora più su di pressione e magari devo alzare di più il limitatore? ?
....

Secondo me è possibile che ci sia un picco di pressione che va oltre il limite, e probabilmente alzando di più il limitatore il problema scompaia, però io seguirei una strada diversa, ovvero modificherei un pochino la gestione della geometria variabile facendola aprire giusto un pelino in più per non fare raggiungere picchi così alti alla pressione.
Mi ripeto però prendi tutto con le pinze perchè non sono molto esperto, aspetta consigli da chi ne sa di più.
Io fossi in te posterei la tua mappa modificata e quella ori, qua ci sono tanti utenti che sono esperti e potrebbero darci un occhio e consigliarti per il meglio

overbooster
12-05-2016, 10:59
Allora la macchina e euro 4
E l errore e p0237 pression low

pression low= pressione bassa...

alfa150cv
12-05-2016, 11:11
Ciao overboost si hai ragione e quindi il problema cosa potrebbe essere??

overbooster
12-05-2016, 11:31
fai un giro su strada e dimmi le pressioni turbo tra obiettivo e misurata quanto arrivano

alfa150cv
12-05-2016, 11:41
Cioè??obbiettivo e misurata?
Non ho manometri montato!!

overbooster
12-05-2016, 13:02
Ti serve uno strumento di diagnosi

alfa150cv
12-05-2016, 13:14
Andrà bene il maxi scan 509???
Ho quello!!!
Ci possiamo sentire per telefono così ti do i parametri non appena arrivo in paese???

overbooster
12-05-2016, 21:43
Da regolamento sono vietati i contatti privati. Fai una foto e la carichi sul forum

alfa150cv
30-05-2016, 12:04
Ciao raga datemi una dritta ho sostituito la mappa alla macchina e e ora va benone apparte il solito errore p0237 ho notato che il padrone vecchio gli ha eliminato la swirl pero non ha tappato i fori zi ha solo messo i tappini di prima che ho notato che sfiatano potrebbe essere questo il problema??

Errecinque
31-05-2016, 13:53
Che io sappia le swirl se non smonti il collettore è difficile vedere se ci sono o no perchè sono all'interno. Da fuori puoi solo vedere se hanno sganciato l'asta del motorino e le hanno bloccate aperte. Fori aperti nel collettore non ci devono essere questo è sicuro

alfa150cv
19-09-2016, 09:12
Salve ragazzi mi sto autocostruendo un down pipe per la mia alfa potreste aiutarmi
Mi serve sapere il passo del dado saldato al down pipe dove zi monta la lambda
Grazie
Alex

flamingsn3Ak3r
19-09-2016, 10:33
Per il problema del turbo: hai dato anche carburante?
Siccome se aumenti la quantità aumenta di un pelo anche la pressione
quindi è possibile che sia anche quello

jack91
08-12-2016, 22:25
la mia va in recovery x la pressione che arriva ad 1.8 circa il limite e impostato a 2650..

Errecinque
08-12-2016, 22:39
la mia va in recovery x la pressione che arriva ad 1.8 circa il limite e impostato a 2650..

Credo proprio tu stia sbagliando qualcosa.... 1 dove leggi il valore 1.8?
2 in valori in mappa sono comprensivi deì 1000mbar di pressione atmosferica
quindi a 2650 sei più basso e vai in recovery fisso. 3 se hai turbina di serie 1.8 bar sono troppi. 4 il tuo post è incompleto e troppo generico. Fornisci più dati o allega la mappa per capire meglio

jack91
09-12-2016, 23:15
Lo leggo dalla diagnosi, appena vado a pieno carico la pressione sale fino ad 1.8

Errecinque
09-12-2016, 23:55
Lo leggo dalla diagnosi, appena vado a pieno carico la pressione sale fino ad 1.8
E nelle mappe turbo a quanto sei come valore max? Se sei sotto ai 2650 può essere che non segui la.pressione obiettivo, forse hai la.geometria.variabile.bloccata

MCDJ90
16-02-2017, 18:02
Salve a tutti, ogni tanto leggendo ed acculturandomi nel forum, trovo curiosità e chiedo.
Poco più sopra ho letto che la pressione di 2600 mbar circa sono comprensivi dei 1000 mbar di pressione atmosferica, quindi in teoria la turbina sta lavorando a 1600 mbar circa giusto?
Quindi se io con la mia alfa 147 150cv 16v che delle volte ho registrato "picchi" di 2600/2700 mbar ovviamente solo con 2* e 3* maecia si cerifica se premo a fondo, è normale? Posso stare tranquillo? So che da mappa originale il limite è di 2330 mbar se non sbaglio. Ed ho rigenerato la turbina da poco, non la vorrei distruggere subito!
Grazie ed a presto.

Errecinque
17-02-2017, 07:24
Salve a tutti, ogni tanto leggendo ed acculturandomi nel forum, trovo curiosità e chiedo.
Poco più sopra ho letto che la pressione di 2600 mbar circa sono comprensivi dei 1000 mbar di pressione atmosferica, quindi in teoria la turbina sta lavorando a 1600 mbar circa giusto?
Quindi se io con la mia alfa 147 150cv 16v che delle volte ho registrato "picchi" di 2600/2700 mbar ovviamente solo con 2* e 3* maecia si cerifica se premo a fondo, è normale? Posso stare tranquillo? So che da mappa originale il limite è di 2330 mbar se non sbaglio. Ed ho rigenerato la turbina da poco, non la vorrei distruggere subito!
Grazie ed a presto.

Io mi fermerei a 1,5 bar

MCDJ90
17-02-2017, 08:45
Il punto è che non ho modificato nulla da mappa, e con il meccanico avevamo fatto una prova ad aumentare di un giro la vite della regolazione della geometria e comunque ha questi picchi, ovviamente non sta li a pressione sempre.
C'è qualcosa che non va secondo te?

Errecinque
17-02-2017, 11:05
Il punto è che non ho modificato nulla da mappa, e con il meccanico avevamo fatto una prova ad aumentare di un giro la vite della regolazione della geometria e comunque ha questi picchi, ovviamente non sta li a pressione sempre.
C'è qualcosa che non va secondo te?
Torna indietro di almeno mezzo giro allora, anche se la cosa migliore sarebbe sapere (io non me lo ricordo) che turbina monta e controllare nelle schede tecniche che picchi sopporta.

MCDJ90
17-02-2017, 16:25
Ti spiego più nel dettaglio il discorso attuatore, in pratica mi hanno rigenerato la turbina ma la macchina non era reattiva, così con il meccanico provammo a fare un giro di vite, e nemmeno sembrava perfetta, così provammo a farne un altro, e si sentiva troppo il soffio della turbina, guindi tornammo indietro di mezzo giro (totale un firo e mezzo in più), l'ho usata così per qualche giorno, ho fatto diverse misurazioni con multiecuscan ed ovviamente misuravo picchi di 2,6 raramente 2,7 proprio quando premevo a fondo il pedale, questo a marce basse, dalla 4* in poi non schizza così in alto, poi per mia paura di fare danni l'abbiamo ripostata in posizione di partenza, ed è stata così fino ad un'ora fa, e comunque nelle prove di questi giorni ho registrato quei picchi con quegli stessi valori, solo che l'auto è meko reattiva sotto i 1800 giri, così oggi abbiamo dato di nuovo solo mezzo giro di vite in più per non esagerare e richiare.
Anche quando avevamo provato ad aumentare quei giri non è andata oltre di valori, somo più o meno sempre quelli, per il modello preciso di turbina mi informerò, magari la prossima volta che passo dal meccanico la faccio guardare, oppure se trovo informazioni certe in rete.
Il mio interrogativo è, dato che anche provando ad aumentare fino ad un giro e mezzo in più la regolazione dell'attuatore della geometria, i valori di picco non sono aumentati o diminuiti, è solo cambiata la risposta dell'auto, secondo voi è normale? Ora con appena mezzo giro di vite in più rispetto al settaggio che mi avevano fatto in revisione posso star tranquillo? Per ora niente mappa, solo egr off.
Un saluto a tutti.

MCDJ90
17-02-2017, 18:36
Scusate il dopoio post, ma non ho potuto editare quello precedente, in rete ho trovato questo riguardante la turbina, dovrebbe essere lei.

Turbina di rotazione FB Parts 777250-5001s
Applicazioni:
Turbo ref 777250-5001s 777250-5001s 777250-5001s 777250-5001s 777250-5001s
777250-5001s 777250-5001s
OEM ref. 55214063 55214063 55214063 55214063 55214063
55214063
55214063
Costruttore Fiat
Fiat
Alfa Romeo Alfa Romeo Alfa Romeo
Alfa Romeo Alfa Romeo
Modello Allestimento Stilo JTD
Bravo Multijet
147 JTD
GT JTDm 147 JTDm Q2
Ducati Corse GT JTDm
156 JTD

PasqualeGt
09-03-2017, 09:32
Ciao MCDJ90, la geometria non devi regolarla con l'astina, ma da mappa se no è un casotto che non te ne esci più.

itama
15-03-2017, 16:09
Ciao PasqualeGt esiste una tabella/grafico per la geometria un po' come quella della turbina per poter inserire valori sensati nella mappa?

MCDJ90
15-03-2017, 17:18
Infatti interesserebbe anche a me!
Ma possibile che la geometria sia influenzata dalle swirl? A me le hanno rimosse fisicamente, ma ancora ho l'attuatore e la mappa gestione (che spero di disattivare presto), e noto che l'andamento della pressione sale prima fino a picchi di 1,6/1,8 per poi calare dopo i 2800/3000giri, quando si avverte la spinta dal motore, ma prima è leggermente morta!
Se cambia qualcosina abolendo la gestione swirl sarebbe una bella cosa!

itama
15-03-2017, 18:42
Io onestamente ho la 140 cv nel mio caso non ho le swirl
Mi interessa conoscere le caratteristiche della geometria perche e'essa che fa passare l'aria alla turbina decidendone la velocita'di rotazione cosi la maggior pressione di aria in aspirazione .detto questo volevo sapere le caratteristiche della geometria in quanto ha una sua mappa .

MCDJ90
16-03-2017, 00:44
Ma a parte sostituirla, non c'è in modo per testare il funzionamento della valvola pierburg? L'ho chiesto al mio meccanico, ma dice che solotamente non si rompono, la prossima volta che la mettiamo sul ponte elevatore faccio controllare anche i tubicini magari.
Purtroppo queste seirl a quanto ho capito sono davvero pericolose ed io ci sono passato.
Appena devo rifare la distribuzione sostituisco il mio collettore con quello in alluminio di un motore come il tuo! Senza swirl.
Per questo mi interessava sapere come disattivarle del tutto e poi vedere se si può intervenire sulla vestione pressione e geometria per recuperarci qualcosina ai bassi regimi.

PasqualeGt
16-03-2017, 12:43
Ciao PasqualeGt esiste una tabella/grafico per la geometria un po' come quella della turbina per poter inserire valori sensati nella mappa?

azz! certo che c'è e più di una. Non sono fuori driver se usi, ad esempio, titanium te le da lui. Le trovi sotto il nome vgt. Ma mi sa che siete troppo principianti (come me) per moddare...senza offesa! ;)
Vi consiglio di seguire a leggere i vari post del forum, poi realizzate la prima mod e pubblicatela per avere pareri...così pian piano imparate come abbiam fatto tutti(almeno io).

Oppure vi fate fare una mappa da uno che lo fa x mestiere, la leggete e cercate di capirla con l'aiuto del forum. :)

PasqualeGt
16-03-2017, 12:44
Ma a parte sostituirla, non c'è in modo per testare il funzionamento della valvola pierburg?

certo che c'è. lo fa pure mes.

MCDJ90
16-03-2017, 13:10
Io ho a disposizione mes ed elm327, se mi dici come posso provare a vedere se funziona a dovere, se devo fare un grafico con alcuni valori, ne ho fatto alcuni, ma non so se ho messo i giusti sensori, avevo preso pressione misurata, pressione obiettivo, acceleratore e valvola overboost, ma non credo di aver fatto bene.
Potresti consigliarmi?

PasqualeGt
16-03-2017, 13:18
Mes 3.5 lo chiama così: Bost control/solenoid.......cmq....*****e la vedo io, se ti hanno cambiato la turbina la geometria è pulita(non bloccata) quindi non ti hanno regolato bene l'astina della geometria. Probabilmente non hanno preso i riferimenti quando hanno fatto la sostituzione.

PasqualeGt
16-03-2017, 13:29
Se fai il log della pressione obbiettivo e quella misurata e quella obbiettivo è più alta ti darà l'errore p0237. Quindi o hai qualche tubo che sfiata o hai l'astina regolata male.

PasqualeGt
16-03-2017, 13:32
Ma se l'errore non lo fa con la mappa ori, è un problema di mappa! Ma perchè non la posti? Non vuoi mostrare agli altri i tuoi 'segreti'? Tranquillo, perchè non svelerai nessun segreto :D

MCDJ90
16-03-2017, 16:10
Ciao, la posso postare tranquillamente, anzi un un'altra discussione riguardante le valvole swirl l'ho già postata, ma al momento la mia mappa è originale, solo con egr off, e poi ha una zona alla fine che è diversa dalla ori, ma non ho capito cosa fosse (checksum a parte ovviamente, quelli sono pochi bit).

A me al momento non da nessun errore, solo che la macchina è meno reattiva ai bassi regimi, per poi dare una forte spinta tra i 2800/3000 giri, si avverte molto in 2* e 3* marcia.
Dato questo strattone le ho pensate tutte, la turbina è stata rigenerata da poco, ed abbiamo dovuto fare mezzo giro di vite all'astina altrimenti davvero la ripresa me la sognavo!
Vai a capire se tutta questa differenza è davvero per colpa delle swirl mancanti.

PasqualeGt
16-03-2017, 16:35
Ho capito. Forse prima del cambio turbina era troppo reattiva perchè la geometria non apriva tutta. Ora, invece, sembra che la geometria non riesce a chiudere.

MCDJ90
16-03-2017, 17:52
No prima della riparazione dela turbina la macchina fino a 3000giri era morta, poi di colpo a 3000giri partiva a razzo!
In passato prima di tutta la storia delle swirl era un missile fin dai bassi reggimi.
Adesso con turbina rigenerata va molto meglio ai bassi rispetto ai periodi prima di rigenerarla, però ha questi scalini, se accelero gradualmente lo scatto lo fa a 2800/3000 giri, se invece affondo il pedale di 3* ad esempio, scatta dai 1800 giri, fino a quel regime sale un po' più lentamente.

MCDJ90
12-04-2017, 16:15
Salve ragazzi, sono di nuovo quì, volevo chiedervi un'altra cosa (l'ho motato ora che inizia a fare caldo e viaggio con i finestrini aperti), la turbina fischia un bel po', è bello il suono e sono d'accordo, ma non so se devo preoccuparmi dato che è stata rigenerata appena 10000km fa', voi che ne pensate? Quanto si sente il fischio della vostra turbina

salvatoreragonese
12-04-2017, 20:38
Salve ragazzi, sono di nuovo quì, volevo chiedervi un'altra cosa (l'ho motato ora che inizia a fare caldo e viaggio con i finestrini aperti), la turbina fischia un bel po', è bello il suono e sono d'accordo, ma non so se devo preoccuparmi dato che è stata rigenerata appena 10000km fa', voi che ne pensate? Quanto si sente il fischio della vostra turbina

ciao ma ancora giri con la vts regolata dal tuo meccanico? non vorrei che avendo un settaggio sbagliato a lungo andare ti saluta il turbo (presupposizione mia) cmq anche la mia si sente un pochino ma e suono di prex e un po perche nn ho kat e fap. Il fischio accentuato e sintomo di equilibratura errata.

lsdlsd88
13-04-2017, 13:27
ma invece di 1000 supposizioni fare dei log con pressione obbiettivo/misurata e % chiusura geometria è troppo difficile?

salvatoreragonese
13-04-2017, 13:33
Effettivamente sarebbe la prima cosa da fare

MCDJ90
13-04-2017, 18:34
Come regolazione purtroppo si, ho solo mezzo giro di vite in più, se la lasciavo come è tornata dalla revisione, l'auto era molto lenta a salire di giri.
Di tracciati con MES ne ho fatti diversi, ma purtroppo non so come interpretarli al massimo, quello che noto è un andamento strano (nel senso che con acceleratore a metà circa, la pressione schizza fino a picchi di 1,6/1,8 "sarebbero 2,6/2,8 in mes", per poi calare dopo i 2800 giri, e proprio in quel moment che si avverte un'ulteriore spinta dal motore), ora ne posso anche fare di nuovi, oppure vedo quali valori ho inserito in quelli fatti.
Come vi interessano? Facendo qualche prova affondando il pedale? Oppure ad acceleratore
Costante?
Però non so qual'è il valore della geometria, adesso non lo ricordo, in quelli che ho fatto ho inserito sicuro acceleratore, press. Misurata, press. Obiettivo, e numero di giri.

Di valvole mi ricordo il valore valvola parzializzateice di flusso, (se non erro sono le swirl), qual'è il valore della geometria che mi sfugge? Magari l'avrò visto e non lo ricordo.

salvatoreragonese
13-04-2017, 20:15
Come regolazione purtroppo si, ho solo mezzo giro di vite in più, se la lasciavo come è tornata dalla revisione, l'auto era molto lenta a salire di giri.
Di tracciati con MES ne ho fatti diversi, ma purtroppo non so come interpretarli al massimo, quello che noto è un andamento strano (nel senso che con acceleratore a metà circa, la pressione schizza fino a picchi di 1,6/1,8 "sarebbero 2,6/2,8 in mes", per poi calare dopo i 2800 giri, e proprio in quel moment che si avverte un'ulteriore spinta dal motore), ora ne posso anche fare di nuovi, oppure vedo quali valori ho inserito in quelli fatti.
Come vi interessano? Facendo qualche prova affondando il pedale? Oppure ad acceleratore
Costante?
Però non so qual'è il valore della geometria, adesso non lo ricordo, in quelli che ho fatto ho inserito sicuro acceleratore, press. Misurata, press. Obiettivo, e numero di giri.

Di valvole mi ricordo il valore valvola parzializzateice di flusso, (se non erro sono le swirl), qual'è il valore della geometria che mi sfugge? Magari l'avrò visto e non lo ricordo.

perdonami ma a parte il fischio del turbo la macchina non va?

lsdlsd88
14-04-2017, 00:55
Di valvole mi ricordo il valore valvola parzializzateice di flusso, (se non erro sono le swirl), qual'è il valore della geometria che mi sfugge? Magari l'avrò visto e non lo ricordo.

forse lo chiama % chiusura valvola overboost.

allega tutti i log che hai intanto XD

MCDJ90
14-04-2017, 01:32
Aaah si infatti! Non lo ricordavo, credo di averlo messo in qualche log, ok appena ho il netbook sotto mano li allego.

Per il reato la macchina va, ma ha questo comportamento strano, nel senso che non è reattiva alla pressione del pedale, risponde poco dopo, e poi in genere intorno ai 2800/3000 giri si avverte uno scalino, come se ci fosse un attimo di vuoto e poi si riprende.
I log sono grafici vanno bene lo stesso? Oppure dove trovo i log come tabella?

lsdlsd88
14-04-2017, 01:39
I csv che ti salva mes...

MCDJ90
14-04-2017, 10:46
Perfetto, allora li controllo e cerco di allegare quelli che si capiscono meglio, alcuni ad acceleratore costante ed altri con acceleratore a fondo.

MCDJ90
20-04-2017, 18:25
ecco qualche log che ho fatto un pò di tempo fa, solo in uno c'è l'apertura della goemetria, c'e anche l'apertura valvole swirl, ma a me sono state rimosse.
quella strana spinta la noto proprio intorno ai 2800\3000giri, quando dal grafico le valvole sono completamente aperte.
se azzero il duty in mappa dite che migliora qualcosa? oppure è solo una coincidenza?

lsdlsd88
22-04-2017, 11:05
Per come la vedo io hai sempre tonnellate di overboost, a qualsiasi regime e qualsiasi IQ.
quindi geometria regolata male.

seconda cosa, devi assolutamente trovare un'interfaccia che funzioni meglio perche' hai un refresh pessimo, anche con solo 4 dati ci mette un secondo e mezzo tra una riga e l'altra. dovresti averne 2 o 3 AL SECONDO almeno!

scusa l'ignoranza la tua ECU è una C8 o C39?

MCDJ90
23-04-2017, 14:57
Scusa qnche tu la mia ignoranza, ma cosa intendi per IQ? Il carico inteso dalla centralina?
Per la veometria purtroppo solo una piccola regolazione per anticiparla, ma se non ricordo male avevo molti picchi anche prima, non se se ho qualche tracciato anche della turbina prima di regolarla.

Come interfaccia ho una miresa elm327 wifi, ho visto il kit con la cantiecar (dal mio meccanico) ma per hobby forse è sprecata! Tu potresti consigliarmi qualcosa?

Centralina EDC16C39

lsdlsd88
23-04-2017, 15:13
vai sul sito di MES per vedere le interfacce consigliate a seconda dell'auto e dei moduli in cui vuoi entrare.

ultimamente ho visto parecchi problemi con le elm327 "nuove", 1.4,1.5 etc etc.. dal sito pare che si possa usare anche il KKL ma non ho mai provato personalmente.
tutte rigorosamente SOLO USB!

lsdlsd88
23-04-2017, 15:53
Mi correggo. Il cavi kkl funziona solo in kline.
Quindi elm327 oppure obdlink sx.
Il secondo dicono sia piu veloce ma non ho mai trovato conferma.

MCDJ90
23-04-2017, 20:51
Ho anche un kkl e per la mia centralina dovrebbe andar bene, allora devo provare a vedere come latenza se va meglio con quello li che è usb.

Per il resto, come overboost può essere un problema alla valvola che gestisce la geometria? Oppure se non funziona correttamente di solito si comporta con vuoti di pressione e non picchi?

lsdlsd88
23-04-2017, 20:58
possono essere varie cose.. fai un log semplice e breve. terza marcia, da 1k a 4k giri pedale tutto giu. metti dentro pressione richiesta e obiettivo, apertura valvola overboost, e quantità gasolio. se come penso avrai sempre troppa pressione devi provare a regolarla e poi rifare log etc etc..

MCDJ90
24-04-2017, 14:16
questo è il log sempre fatto con elm purtroppo.
prova accelerazione di 3* da 1k a 4k giri con pedale tutto giù.
cosa ne pensi?

MCDJ90
30-04-2017, 17:42
Ieri sono andato dal mio meccanico per un paio di servizi, e ne ho approfittato per fare un controllo dato che ho sempre uno strano comportamento come un vuoto sotto i 3000giri, così ho insistito sul giardare i tubicini dell'aria, quelli dela turbina nom li abbiamo controllati per mancanzadi tempo, ma ne abbiamo visto uno che sta subito sotto la valvola egr, in pratica da quello che ho capito c'è una specie di box che fa anche da filtro aria, ci arriva un tubicino che se non erro porta depressione, e poi da questo box escomo altri due tubicini, uno di questi due entra in una valvola e poi continua, tutto questo sistema gestise anchela valvola soft off (un altro dei miei problemi era lo spegnimento con scossoni), nel guardarli notiamo che uno di questi tubicini (un pezzetto di pochi centimetri che andava da questo box fin sopra la valvolina) era deformato e strozzato!
È stato in casino smontare il
Box e sostituire comodamente il pezzetto di tubocino con uno nuovo, ma subito dopo lo spegnimento
Del motore è tornato lerfetto come forse non è mai stato fin da quando l'ho comprata!
Pensate un po' un cavolo di ti icino strozzato cosa combina!
Spero di poter verificare più in la anche quelli che attuano la geometria sperando che possa essere una cavolata del genere anche li!
Voi con i tubi della geometria avete mai avuto problemi?

rego88
30-04-2017, 18:11
ecco, pressione low è pressione bassa e non alta quindi nn è dovuto al limitatore, ma ad un tubo spaccato o alla valvola egr che non stagna bene quando chiude.....

MCDJ90
30-04-2017, 22:43
Non ho errori riguardanti pressione bassa, oppure alta, solo che la macchina non spinge bene fino a 2800 giri circa..
Per la egr è flangiata da tempo ed esclusa da mappa, quindi non credo che afiati da li.
Dovrò controllare il resto del circuito a depressione, se vado per esclusione la pompa fi depressione funziona, il box e la valvola che attua la farfalla softoff com i relativi tubicini sono integri, mi serta da controllare per sicurezza il tubo che va dalla pompa al box, e quella che prosegue dal box e va alla valvola regolatrice della geometria.

salvatoreragonese
01-05-2017, 10:24
Non ho errori riguardanti pressione bassa, oppure alta, solo che la macchina non spinge bene fino a 2800 giri circa..
Per la egr è flangiata da tempo ed esclusa da mappa, quindi non credo che afiati da li.
Dovrò controllare il resto del circuito a depressione, se vado per esclusione la pompa fi depressione funziona, il box e la valvola che attua la farfalla softoff com i relativi tubicini sono integri, mi serta da controllare per sicurezza il tubo che va dalla pompa al box, e quella che prosegue dal box e va alla valvola regolatrice della geometria.

Se il tubicino che va alla geometria aspira aria è normale che la macchina non c'è la fa la geometria non viene del tutto tirata . Per assenza di dtc può essere anche una larga tolleranza da parte di Fiat o di qualche preparare se è mappata

MCDJ90
01-05-2017, 17:14
Quindi un controllo a quei tubicini dovrò farlo, per quantoriguarda dtc per ora l'unica cosa xhe è stata abolita è l'egr, tutto il resto è originale (ho il file letto in centralina da me, e confrontato con quelli ori), l'ho modificato escludendo anche le valvole swirl ed appena possibile lo scrivo.
Per il resto vedrò come si comporta.

MCDJ90
06-05-2017, 20:52
Buona sera, dopo tanto oggi ho scritto il file in centralina con la modifica delle valvole swirl off più egr off, e poi ho staccato in debimetro per fare una prova dato che la macchina mi andava strana ai bassi regimi, ed intorno ai 3000 giri faceva uno scatto di potenza, così si sentiva molto in 2' e 3' marcia!
Adesso sarà il fatto della mappa swirl off, sarà che ho scollegato il debimetro, ma mi sembra che vada un po' meglio e che faccia meno scatto brusco a quei giri.
Però da diagnosi mi segna avaria su temperatura aria e debimetro, (ovviamente è scollegato), il leggevo sul forum che serve a misurare la massa aria, ma da come dice la diagnosi, sembra che misuri la temperatura! Mi potreste aiutare a capire se la massa la ricava facendosi i calcoli in base alla temperatura? O qualcosa del genere? Oppure il sensore massa aria è un altro? Il debimetro potrebbe portarmi ad avere quel comportamento ai 3000 giri.
Scusate le tante domande.
Un saluto
MCDJ90

enrico pontoni
07-05-2017, 09:19
se non fai il maf off da mappa non lo puoi scollegare il debimetro ;) inoltre credo che anche facendolo nella tua non lo puoi scollegare del tutto perchè legge la tair aspirata :) inoltre diventerebbe assai complicato se non hai l'esperienza farti tutti i calcoli per fare una mappa correttamente informata. Comunque per me il problema della tua car sta tutto nella regolazione della geometria variabile

MCDJ90
07-05-2017, 10:36
Ti dirò, io l'honscollegato ieri pomeriggio, ed ho usato l'auto, mi segnala avaria ma non va in recovery, ed ho quasi l'impressione che vada meglio, ora la uso amche stamani, poi prima o dopo pranzo lo ricollego e vedo se noto differenze, per capire se devo sostituirlo, e quale deco comprare più che altro!
Per la geometria, in parte forse hai ragione in parte no! La turbina è stata rigenerata 12k Km fa' e regolata al banco, (a detta di chi l'ha fatta), ma montata così l'auto ai bassi reggimi non andava per niente, così con il meccanico l'abbiamo anticipata a mano di mezzo giro sulla vite di regolazione ed ora va meglio!
Però ha sempre avuto picchi di 2,7/2,8 in diagnosi, anche prima di regolarla.
Ieri con debimetro scollegato ho fatto un po' di prove, ed in tutte è stata intorno ai 2,65, da quanto ho capito dovrei astare non molto su i 2,5 come picco, ed ora forse questa oiccola differenza è docuta alla regolazione che abbiamo mosso.
Ma secondo te il debimetro oltre a falsare la lettura massa aria, può anche provocare questi picchi di pressione? Che ne so! Magari perché non leggendo massa aria, fa stare più tempo la geometria chiusa? Me ne sto andando per una regola, purtroppo ho molto da imparare.
Saluti.

overbooster
07-05-2017, 11:14
Ti dirò, io l'honscollegato ieri pomeriggio, ed ho usato l'auto, mi segnala avaria ma non va in recovery, ed ho quasi l'impressione che vada meglio, ora la uso amche stamani, poi prima o dopo pranzo lo ricollego e vedo se noto differenze, per capire se devo sostituirlo, e quale deco comprare più che altro!
Per la geometria, in parte forse hai ragione in parte no! La turbina è stata rigenerata 12k Km fa' e regolata al banco, (a detta di chi l'ha fatta), ma montata così l'auto ai bassi reggimi non andava per niente, così con il meccanico l'abbiamo anticipata a mano di mezzo giro sulla vite di regolazione ed ora va meglio!
Però ha sempre avuto picchi di 2,7/2,8 in diagnosi, anche prima di regolarla.
Ieri con debimetro scollegato ho fatto un po' di prove, ed in tutte è stata intorno ai 2,65, da quanto ho capito dovrei astare non molto su i 2,5 come picco, ed ora forse questa oiccola differenza è docuta alla regolazione che abbiamo mosso.
Ma secondo te il debimetro oltre a falsare la lettura massa aria, può anche provocare questi picchi di pressione? Che ne so! Magari perché non leggendo massa aria, fa stare più tempo la geometria chiusa? Me ne sto andando per una regola, purtroppo ho molto da imparare.
Saluti.

ma prima di cambiare il turbo avevi questi problemi?

enrico pontoni
07-05-2017, 12:13
Ti dirò, io l'honscollegato ieri pomeriggio, ed ho usato l'auto, mi segnala avaria ma non va in recovery, ed ho quasi l'impressione che vada meglio, ora la uso amche stamani, poi prima o dopo pranzo lo ricollego e vedo se noto differenze, per capire se devo sostituirlo, e quale deco comprare più che altro!
Per la geometria, in parte forse hai ragione in parte no! La turbina è stata rigenerata 12k Km fa' e regolata al banco, (a detta di chi l'ha fatta), ma montata così l'auto ai bassi reggimi non andava per niente, così con il meccanico l'abbiamo anticipata a mano di mezzo giro sulla vite di regolazione ed ora va meglio!
Però ha sempre avuto picchi di 2,7/2,8 in diagnosi, anche prima di regolarla.
Ieri con debimetro scollegato ho fatto un po' di prove, ed in tutte è stata intorno ai 2,65, da quanto ho capito dovrei astare non molto su i 2,5 come picco, ed ora forse questa oiccola differenza è docuta alla regolazione che abbiamo mosso.
Ma secondo te il debimetro oltre a falsare la lettura massa aria, può anche provocare questi picchi di pressione? Che ne so! Magari perché non leggendo massa aria, fa stare più tempo la geometria chiusa? Me ne sto andando per una regola, purtroppo ho molto da imparare.
Saluti.

allora, per i picchi potresti avere un problema con la pierburg, poi per quanto riguarda il debimetro prima di cambiarlo fatti una diagnosi con multiecuscan e ti leggi i seguenti parametri: massa aria misurata, massa aria obiettiva, pressione turbo misurata e obiettiva, quantità totale di gasolio (mm3) e giri del motore. Fai un log con tirata in 3a marcia dai 1500 a limitatore e poi ci dici i dati cosi posso aiutarti

MCDJ90
08-05-2017, 13:23
*overbooster
Prima di rigenerare la tjrbina l'auto era diventata morta sotto i 3000giri, ci metteva un'eternità a prendere biri, per poi arrivare a quei giro e partire di colpo! Era brusco lo scatto! E poi consumava olio.
Adesso la turbina non trafila più olio ed ai bassi reggimi ha ripreso vigore, sempre con un po' di strattone intorno ai 3000giri, ma meglio di prima!
Per i picchi di pressione non so dirti perché ho iniziato solo dopo ad attrezzarmi un po'!

*enrico
Per la valvola qualche sospetto ce l'ho, devo vedere quando riesco a farmi aiutare dal meccanico a smontare e verificare i tubicini se sono integri, io credo di non riuscirci da solo!
Per il log del debimetro, aspetteró pure di comprare una nuova interfaccia un po' migliore dell'elm wifi, ma per la tirata a limitatore, tu intendi fino ai 5000giri? Posso stare tranquillo oppure faccio danni?

enrico pontoni
08-05-2017, 21:58
*overbooster
Prima di rigenerare la tjrbina l'auto era diventata morta sotto i 3000giri, ci metteva un'eternità a prendere biri, per poi arrivare a quei giro e partire di colpo! Era brusco lo scatto! E poi consumava olio.
Adesso la turbina non trafila più olio ed ai bassi reggimi ha ripreso vigore, sempre con un po' di strattone intorno ai 3000giri, ma meglio di prima!
Per i picchi di pressione non so dirti perché ho iniziato solo dopo ad attrezzarmi un po'!


*enrico
Per la valvola qualche sospetto ce l'ho, devo vedere quando riesco a farmi aiutare dal meccanico a smontare e verificare i tubicini se sono integri, io credo di non riuscirci da solo!
Per il log del debimetro, aspetteró pure di comprare una nuova interfaccia un po' migliore dell'elm wifi, ma per la tirata a limitatore, tu intendi fino ai 5000giri? Posso stare tranquillo oppure faccio danni?

l'elm wifi va piu che bene! trovati una versione di multiecuscan e fai come ti ho detto :) vai tranquillo per la tirata che non succede niente alla macchina! Tienimi aggiornato :)

MCDJ90
09-05-2017, 14:10
eccoti il log richiesto. porca miseria se ho picchi con il turbo!
ditemi voi se sono prossimo alla morte?! spero di no ovviamente.

enrico pontoni
09-05-2017, 19:53
eccoti il log richiesto. porca miseria se ho picchi con il turbo!
ditemi voi se sono prossimo alla morte?! spero di no ovviamente.

ok, ho visto il file. Noto un picco da 1.8 bar a 2000 giri, è strano forte che tu dica che la macchina non ti tiri. Comunque li è solo un discorso di regolazione wg, non preoccuparti :) se non erro ti avevo gia detto di tararla al banco.Stacchi l'astina wg dalla leva vgt, Crei uno strumento con cui fare un vuoto di 0.5 bar con possibilità di misurare il vuoto (il manometro del turbo va più che bene) e poi una volta fatta la depressione la ricolleghi alla leva vgt con vgt tutta aperta. Spero di essermi spiegato bene :)

MCDJ90
09-05-2017, 20:34
Quello che noto adesso a turbina rigetenata è che fino ai 1800/2000giri se butto tutto giù, ci mette parecchio a salire, poi da 2000 tira parecchio, oppure, se salgo di acceleratore gradualmente, sale graduale fino ai 2800/3000 giri e poi da uno strattone (ho visto che corrisponde con l'apertura della geometria, è normale questo strattone?
Per la wg, la riporterò mezzo giro in dietro come era tornata dalla revisione, e riprovo un po'!
Ma la cosa strana per esempio è, ho scollegato nuovamente il devimetro, ed ho fatto due prove tirando sempre di 3* da 1500 a 4000giri circa (mi è dispiaciuto andare giù a limitatore) e per due volte il picco è stato entro i 2,5.
Come mai a debimetro attaccato mi tira quei picchi? Perché effettivamente entra più aria? O perché ne misura di meno ed allora pompa dipiù di turbo?
Scusate le tante supposizioni.
Per la regolazione, eh non ho le attrezzature purtroppo! Ma è interessante! Cercherò di approfondire e magari sperimentarlo su una turbina che ha il mio meccanico, mi piace imparare.

Fra poco ti allego amche gli altri due file così mi dici cosa ne pensi.

MCDJ90
09-05-2017, 21:17
ecco i log senza debimetro, non so se possono servire, domani lo ricollego, ma vorrei capire se è per strada anche lui!:mad:

ora però non ricordo se anche senza debimetro ebbi un picco a 2,7 devo controllare i log precedenti.
fermo restando che riposizionerò l'astina della geometria come da revisione.

cinqueturbo
09-05-2017, 22:04
Accorciando l'asta (aumenti) pressione
allungando l'asta (diminuisci) pressione

MCDJ90
13-05-2017, 14:54
Ragazzi una delucidazione! Dato che notavo questa specie di vuoto accelerando gradualmente fino ai 3000giri e per questo motivo aumentammo di un giro l'alberino della geometria (quindi aggiungendo pressione, anche se in realtà i picchi sono stati sempre quelli), mi viene un dubbio! Non è che la geometria sia troppo chiusa? Quindi oltre a tornare nella posizione di oartenza, devo provare a diminuire ancora? Sembra quasi come faccia fa tappo e poi con l'apertura della geometria ai 3000 giri sfoga e da quella spinta in più! Invece di essere lineare!
Credete che sia possibile?

enrico pontoni
17-05-2017, 22:31
Ragazzi una delucidazione! Dato che notavo questa specie di vuoto accelerando gradualmente fino ai 3000giri e per questo motivo aumentammo di un giro l'alberino della geometria (quindi aggiungendo pressione, anche se in realtà i picchi sono stati sempre quelli), mi viene un dubbio! Non è che la geometria sia troppo chiusa? Quindi oltre a tornare nella posizione di oartenza, devo provare a diminuire ancora? Sembra quasi come faccia fa tappo e poi con l'apertura della geometria ai 3000 giri sfoga e da quella spinta in più! Invece di essere lineare!
Credete che sia possibile?

casomai è troppo aperta :) comunque rileggendo i tuoi post precedenti credo tu confonda la pressione assoluta con quella relativa. Ciò che vedi da log di fes devi sempre togliere i mbar di pressione atmosferica che normalmente hanno valore di 1000. Quindi tu sul tuo log se leggi 2500 mbar di pressione misurata in realtà la tua turbina stà facendo 1.5 bar

MCDJ90
19-05-2017, 10:29
Ieri ho riposizioneto la vite della geometria come quando è rientrata dalla revisione, quello che nuto purtroppo è un accentuamento del si tomo che lamento, cioè accelerando gradualmente, sale di giri fino intorno ai 3000, per poi avere un attimo di incertezza e subito dopo uno scatto di potenza!
Per la pressione, può essere che mi sia espresso male, ma ho capito il discorso pressione assoluta e relativa, delle volte per cattiva abitudine mia dico esempio 2.6bar quando la turbina comprime a 1.6, è un errore mio di espressione, però ho capito il senso.

In ogni caso purtroppo non capisco come mai mi succede tutto ciò ed ho comunque dei picchi elevati, sia se chiudo ulteriormente la geometria che se la rimetto "come da revisione", quindi il discorso che possa fare da tappo è una cavolata? Le sto pensando tutte.