PDA

Visualizza Versione Completa : Problema avaria motore Yaris 1.0 benzina



giuseppe89
29-03-2016, 22:53
salve a tutti,come da titolo ho un problema di avaria motore su di una Yaris 1.0 3 cilindri anno 2006 di un mio amico.L'errore si è presentato prima sporadicamente poi sempre più spesso fino ad essere diventato quasi fisso,non ricordo il codice preciso ma tutte le volte che gli ho fatto la diagnosi mi dava errori di regolazione sonde lambda,l'ultima volta invece "mancata attività sonda lamba a monte del catalizzatore".Da premettere che il mio amico ha subito entrambe le sonde prima con due usate poi con due sonde nuove ma nulla,l'auto è migliorata in erogazione ma nulla,ha sostituito anche il catalizzatore avendone uno disponibile in officina (fa il carrozziere).La cosa strana che ho notato è che la sonda dopo la cancellazione dell'errore funziona per circa 10 15 secondi per poi bloccarsi al valore 0.455 V. non ho avuto ne modo ne tempo di approfondire la cosa ma sembra essere un problema ricorrente su tali vetture,avete esperienze in merito?

leo_sg
29-03-2016, 23:19
ma la macchina che anomalie ha?

todos
29-03-2016, 23:55
Ciao, ho avuto un problema simile ed era la centralina motore lo risolto facendo delle saldature sulla morsettiera..

rts
30-03-2016, 16:21
Verifica il cablaggio prima delle sonde e se riesci posta il codice errore

aleg
30-03-2016, 20:42
Proprio oggi mi hanno portato uma Yaris 1.0 4cil anno 2000 con spia accesa con cod errore p0171 carbrazione magra.la macchina presenta un vuoto in accaccelerazione.

DavideO
30-03-2016, 21:14
Anche a me é successo prima su una yaris verso cambiata sonda e catalizzatore e la spia é tornata poi poco tempo fa su una 1000 ho visto la spia ho chiesto al cliente e mi ha detto che l elettrauto gli ha detto che era la centralina

cinqueturbo
30-03-2016, 22:36
Misuratore Massa D'aria e OK?

carlo abarth
30-03-2016, 23:50
quaoto per il misuratore quelle car ne soffrono!!

mafani
31-03-2016, 01:00
un'altro problema da non sottovalutare vicino a quelle auto è il catalizzatore

aleg
31-03-2016, 09:13
Il catalizzatore quando non è più efficiente in diagnosi vedrò che le sonde lavorano allo stesso modo invece quando è perfetto HO la prima sonda che lavora fa alti e bassi la seconda e più lineare.

Alfiuccio
31-03-2016, 10:56
come hanno detto i collgehi sopra controlla bene debimetro....

giuseppe89
31-03-2016, 23:08
Rieccomi qua,per quanto riguardo il catalizzatore è stato sostituito assieme alle sonde,anche io ero propenso a controllare il debimetro,ho letto in giro che ne danno di noie ma non ho potuto ancora dargli un occhiata dato che questo mio amico usa l'auto per lavoro e difficilmente riesce a fermarla...Credo però che il problema dipenda dall'ecu dato che facendo riferimento all'esperienza di todos sulla morsettiera e facendo un pò mente locale, ricordo che la sonda in diagnosi mi funzionò per quei 10 15 secondi proprio dopo che controllai tutti gli spinotti compreso quello della morsettiera dell'ecu e rifacendo la diagnosi inizialmente stava funzionando...forse staccando e rimettendo lo spinotto qualche saldatura fredda ha fatto contatto.Contatto domani il mio amico e vedo quando può portarmela, è semplice da aprire quell'ecu?o devo stare attento a qualcosa?grazie a tutti

carpeppe
10-05-2016, 23:36
guarda bene i contatti ecu... e in caso sensore pressione e flussometro o qualche aspirazione di aria anomala...

gcmotor
10-06-2016, 08:23
Ti consiglio di verificare direttamente il debimetro, magari prova a pulirlo con uno sprai per contatti...

cinqueturbo
10-06-2016, 16:03
Pensa un po dopo 1 mese ancora che sene parla...