Accedi

Visualizza Versione Completa : Soi e duration, limiti e problematiche!



project
10-02-2016, 16:55
Salve ragazzi, apro questa discussione per parlare in modo costruttivo su un discorso che molti eviteranno ma siccome ho voglia di imparare e non mi fermo insistero con questo argomento!
Allora quello che mi chiedevo principalmente sono i limiti di incremento che riguardano le soi e le duration e cosa si va incontro esagerando con queste mappe!
Per esempio io facendo vari studi e varie ricerche sono arrivato alla conclusione forse errata non so che per moddare una mappa anticipo si potrebbe dare gli incrementi che si danno sui tempi iniezione, per esempio:
Mettiamo che a 1000 bar per una IQ di 70 mg ho una apertura in mappa di 800us che mettiamo corrispondano a 30 gradi di rotazione motore e su mappa soi abbia un anticipo per quel determinato Bp di 20 gradi
(Sono tutti numeri a caso)
Ora la mia iniezione così inizia 20 gradi prima del PMS Per finire 10 gradi dopo il PMS
Bene io ora vorrei incrementare quella IQ e portarla a 80mg che così facendo mi si allunghera il tempo di iniezione arrivando a 40 gradi di apertura che con la stessa SOI finirei per terminare l iniezione a 20 gradi dopo il PMS!
ora io ho pensato di moddare l anticipo dando gli stessi gradi cioè 10 ed iniziare l iniezione a 30 gradi prima del PMS e terminandolo a 10 gradi dopo come era in origine.
Qui mi sorge il dubbio! Ma fino a quanto posso spingermi con gli anticipi? L esempio sarebbe giusto?
E ovviamente anche in quanto posso spingermi con l incremento di IQ

Andrea1
10-02-2016, 22:23
Argomento molto interessante, il tuo ragionamento è giusto ma credo che con 10 gradi in più inietterai qualcosa di più di 80mg. Comunque se la meccanica è originale credo tu non riesca ad arrivare al limite degli anticipi ma, se supponessimo di avere ossigeno in abbondanza una volta che arriverai a 50% e poi decidessi di cambiare i nozzles a parità di gasolio iniettato noterai un miglioramento ;)

project
10-02-2016, 23:06
Ciao andrea, sarebbe bello se qualcuno che ne sa ci spronasse con qualche aiutino! comunque si quelli sono numeri dati a casaccio giusto per esempio! quello che vorrei sapere è piu o meno fin dove posso spimgermi con gli anticipi,ovvio che vanno dati con cognizione di causa e per questo anche che faccio queste domande.
con inietori con piu portata avrei tempi piu corti lo so pero diciamo parlando con iniettori ori quali limiti ho sia per quanto riguarda anticipo che apertura!

Andrea1
10-02-2016, 23:35
Sul limite io non posso aiutarti anche perchè credo che vari anche da motore a motore..
di che auto stiamo parlando? jtd?

project
10-02-2016, 23:54
no vabbe volevo fare un discorso piu generalizzato io non credo che vari cosi tanto, io proverei anche sulla mia car pero ecco vorrei anche un attimo sapere quello che sto facendo prima di far danni seri!

Andrea1
11-02-2016, 00:38
io invece credo che un po' cambi se consideriamo che non tutte le tipologie di motore hanno lo stesso angolo di iniezione e non hanno lo stesso alesaggio (anche se forse in un diesel non è così rilevante come in un benzina) e poi c'è da vedere la quantità di gasolio.. prima di avvinarti al limite in cui conviene cambiare iniettore con meccanica originale farai una fumata nera da chiudere il traffico per 3 anni.
Parlavo tempo fa con dei ragazzi che studiavano un tdi e notavano la differenza dei tempi di iniezione dati in gradi sulla mappa cosa che li avvantaggiava un po' nei conti ma dicevano che non potevano spingersi oltre un tot di gasolio e non volevano superare i 4500 altrimenti sarebbe durato poco, cosa che a detta loro se avessero avuto un jtm avrebbero potuto spingersi un poco oltre.

Io credo che non esista un incremento percentuale adatto a tutti i motori ma non solo del valore di anticipo di iniezione, intendiamoci!

Danni con un anticipo adatto alla guantità di gasolio che si vuole iniettare non credo tu possa farne perchè come primo limite di solito si incontra il turbo che costringe a quelle brutte fumate nere, che aumentano le temperature allo scarico... queste sarebbero da tenere d'occhio se si ha intenzione di spingere un po' sull'iniezione.
Vedrai che se moddate con criterio non avrai problemi, magari un po' di effetto muro ma basta non esagerare.

il matto
11-02-2016, 08:23
Discussione molto interessante, ad esempio io ho riscontrato personalmente che sui 1.9 TDI 130 - 150cv una duration 38 è ideale, ma senza però capirne il motivo concreto.

project
11-02-2016, 09:52
Si ovviamente aumentando gasolio si deve aumentare anche l aria ovviamente altrimenti fuma! Tralasciando questo io dicevo quanto si può arrivare ad incrementare gli anticipi sulla base dei tempi e dove poi sarò costretto a cambiare iniettori!
Seguendo la logica dell ingegnere che ha fatto la mappa ori dando gli stessi gradi alla anticipo che si danno per le duration non dovrebbe essere una modifica poi così errata dato che mantieni la fine della iniezione come progettato da ori diciamo per tipo di motore così da non andare in post combustione! Il mio dubbio è ok ho incrementato di 20 gradi la duration posso darli tranquillamente anche alla SOI oppure posso arrivare a un certo anticipo dopo il quale dovrò cambiare l iniettori per ridurre la duration?

munro
11-02-2016, 19:30
nel discorso che fate non tenete in minima considerazione le pressioni all'interno di un cilindro...
ricordate che per ogni grado di anicipi iniezione nei diesel si parla di 10 bar di aumento della pme...
gli ingeneri quando calibrano gli anticipi sui diesel monitorano attentamente le pressioni in camera di combustione con apposite attrezzature e test...
quindi chi diceva che dando anticipo nel diesel non si fà danno ma si ha solo l'effetto "muro" forse non ha mai costruito/mappato veramente un diesel ad alte prestazioni...

munro
11-02-2016, 19:32
volevo aggiungere che io sui tdi 8 valvole sono arrivato anche a 45 gradi di durata a 5500 giri ovviamnete non con motore in configurazione stock...

Andrea1
11-02-2016, 22:50
purtroppo non sono così diffuse le candelette con il sensore di pressione della beru magari in futuro si potrà monitorare la pressione in ogni istante per ora accontentiamoci di una egt e una rullata dai ;) . Il mio riferimento all'effetto muro era riferito solo nel caso di project perchè con meccanica stock non credo proprio che riesca ad arrivare al "limite incrementabile degli anticipi" ed avere sollecitazione, temperature o pressioni da poter rovinare il pistone o peggio.
Per la cronaca, effettivamente non ho ancora spremuto all'esasperazione un diesel anche se sto cercando un po' di tempo tra un esame e l'altro per farlo.

Tornando alla domanda iniziale per rassicurare project, Munro, secondo te, project potrebbe rischiare di compromettere il motore nel fare un paio di prove tirando un po' gli anticipi con meccanica stock?

project
12-02-2016, 09:51
Grazie muro per la partecipazione, ti faccio un osservazione da ignorante in materia cioè quello che ho pensato io, l incremento di pressione credo dia dato dal fatto delle aumento del gasolio, nel senso che aumentando il gasolio e anticipando quando arriva il pistone nel punto morto superiore ha più gasolio da comprimere rispetto a ori!
Quindi di fatto io incrementando un solo grado sarei già con un motore abbastanza a rischio per capirci!
Da qui la sostituzione dell iniettori cn portata maggiore per avere la stesa portata di gasolio con minore temp di apertura per non andar ad agire sulle soi!
Però mi viene il dubbio che allora a questo punto le pressioni comunque si alzerebbero perché sul PMS avrò lo stesso più carburante rispetto ad ori!

munro
12-02-2016, 13:02
purtroppo non sono così diffuse le candelette con il sensore di pressione della beru magari in futuro si potrà monitorare la pressione in ogni istante per ora accontentiamoci di una egt e una rullata dai ;) . Il mio riferimento all'effetto muro era riferito solo nel caso di project perchè con meccanica stock non credo proprio che riesca ad arrivare al "limite incrementabile degli anticipi" ed avere sollecitazione, temperature o pressioni da poter rovinare il pistone o peggio.
Per la cronaca, effettivamente non ho ancora spremuto all'esasperazione un diesel anche se sto cercando un po' di tempo tra un esame e l'altro per farlo.

Tornando alla domanda iniziale per rassicurare project, Munro, secondo te, project potrebbe rischiare di compromettere il motore nel fare un paio di prove tirando un po' gli anticipi con meccanica stock?
dai un occhiata qui:
http://www.optrand*****/products.htm#top

munro
12-02-2016, 13:13
questo forum stà peggiorando...
cerca "optrand psiglow" vedrai che le candelette,cosi come le candele,per monitorare la pressione in camera di combustione esistono da molto tempo...certo il prezzo sarà proibitivo forse ma sono una realta...

munro
12-02-2016, 14:21
Grazie muro per la partecipazione, ti faccio un osservazione da ignorante in materia cioè quello che ho pensato io, l incremento di pressione credo dia dato dal fatto delle aumento del gasolio, nel senso che aumentando il gasolio e anticipando quando arriva il pistone nel punto morto superiore ha più gasolio da comprimere rispetto a ori!
Quindi di fatto io incrementando un solo grado sarei già con un motore abbastanza a rischio per capirci!
Da qui la sostituzione dell iniettori cn portata maggiore per avere la stesa portata di gasolio con minore temp di apertura per non andar ad agire sulle soi!
Però mi viene il dubbio che allora a questo punto le pressioni comunque si alzerebbero perché sul PMS avrò lo stesso più carburante rispetto ad ori!
Una delle cose che limitano la potenza nei motori diesel a regimi più elevati è il "tasso di iniezione" o "finestra d'iniezione".
La capacità di iniettare combustibile nel cilindro più velocemente è in molti casi il fattore non limitante della potenza. A 5.000 giri in un cilindro si "spara" 42 volte al secondo carburante.
infatti si parla di una piccola finestra per iniettare il carburante.
Quindi iniettare più carburante in un periodo più breve, sia in termini di gradi e tempo di manovella,è la chiave per fare grandi potenze sui diesel.
Tipicamente la maggior parte degli eventi di iniezione fininisce entro pochi gradi dal PMS.
Se si ha una bassa velocità di iniezione, l'unico modo per iniettare un sacco di carburante nel cilindro è quello di iniziare molto presto. Anche se questo funziona fino ad un certo punto,oltre questo diventa davvero dura per i cuscinetti di biella, bielle, blocchi cilindri,pistoni ecc.Perche?
Perche Iniettare carburante presto, mentre non si è raggiunta una pressione di picco massima attorno al PMS,crea una una pressione di picco più elevato prima del pms che non consente in primis un maggior rapporto di espansione, ed in secundis il tutto va a scapito della potenza per via della perdita parassita di potenza in forma di "coppia negativa".
La coppia negativa è il lavoro che viene rubato in un cilindro o meglio su un pistone che è in corsa per comprimere la miscela aria combustibile.
Quanto prima si inietta carburante, maggiore è la compressione, più alta è la coppia negativa.
ricordate i famosi 10 bar di pressione ogni grado d'anticipo? ecco questa è la spiegazione.
Per esempio, si potrebbe prendere un motore che inizia a iniezione 40 gradi PPMS e finisce a 3 gradi dopo il PMS per un totale di 43 gradi di iniezione.
Si potrebbe anche prendere un motore che inietta la stessa quantità, ma inizia a 38 gradi e termina al PMS e si avrebbe in molti casi piu potenza in quest'ultimo anche con una finestra d'iniezione piu ridotta.
L'inizio ritardato dell'iniezione, richiederebbe meno perdita parassitaria di superare le pressioni causate da un iniezione "precoce".
In secondo luogo, il fatto che la stessa quantità di carburante è stato iniettato in un breve lasso di tempo significa che c'era un picco di pressione più elevata "al momento ed al posto giusto".
Questo permette il carburante da atomizzare molto meglio. Un'altra cosa da notare è che più carburante viene iniettato nel cilindro più vicino al pms, più ossigeno ogni goccia di carburante ha a disposizione per "interagire".
Questo a volte può compensare l'inizio iniezione ritardato con una velocità di combustione più veloce e meno differenza di tempo tra l'inizio dell'iniezione e l'inizio della combustione.anche per il fatto che l'aria all'interno del cilindro è maggiormente riscaldata ad esempio.. anche se c'è da dire che E 'difficile quantificare la velocità di iniezione e combustione comunque perche dipende da svariati fattori...

Con questo guadagno comunque è possibile iniettare il combustibile in una finestra minore, e si ha meno coppia negativa,questo è lo stato del settore diesel.
Si cerca sempre di costruire iniezioni che possono far fluire più carburante in un breve periodo di tempo,
pensate agli iniettori piezoelettrici ad esempio che possono iniettare molto piu velocemtne dei loro predecessori, il tutto per far si che si possa iniettare in una finestra più breve.

project
12-02-2016, 23:15
Bhe munro! Tanto di cappello davvero! Sei una persona veramente competente!
Ok fino qui ci siamo! Ho capito che praticamente anche andando ad alzare l anticipo quel che potrei guadagnare lo ne perderei gran parte per la coppia negativa che si creerebbe,senza contare lo sforzo meccanico a cui sottoporre pistoni bielle bronzine e quanto altro!
In parole semplici il gioco non vale la candela!
Quindi la ricerca di prestazioni è più sensata concentrarla nella cercare di iniettare più carburante nel minor tempo possibile! Questo Step sarà necessario quando con le duration arriviamo troppo oltre il PMS che 10 credo siano pochi penso poco di più sia accettabile!
Qui però nasce un altro piccolo problema! Ora con iniettori ori posso sapere più o meno la portata cambiando li ovviamente la mappa nn sarebbe più valida! Servirebbe una tabella portata iniettori che un pompista mi ha detto che non esiste! Oppure una ricerca con il codice iniettori e vedere se magari si trova qualcosa!
È giusto come ho ragionato?

munro
12-02-2016, 23:30
il tuo ragionamento è giusto ma la tabella di portata ti serve è non ti serve...
per calcolarti con iniettori stock la "finestra d'iniezione" con un dato tempo iniezione c'è una formula matematica che va ad includere anche la pressione rail che non lo abbiamo detto ma alzandola l'iniezione si accorcia un pò...se cerchi nel forum la trovi la formula...digli al tuo pompista di dirti semplicemtne ad esempio i valori di taratura iniettori che loro hanno per forza...altrimenti come li fanno a tarare..
ad esempio in queste tabelle c'è per un dato iniettore a 1000 microsecondi ed 1350bar una iq di 100mm3
sapendo questo sai o meglio puoi calcolarti la tua finestra temporale in base ai tuoi tempi iniezione e pressioni rail in modo da non iniettare oltre i 10 gradi dopo il pms....

project
13-02-2016, 10:00
Sì infatti è quella formula che mi manca devo fare una ricerca solo che nel forum non è molto facile trovare le cose,comunque non ha voluto fornirmi questi dati volutamente da come mi ha risposto ho capito che non aveva nessuna intenzione di darmi queste informazioni purtroppo nelle mie zone non ti aiutano o comunque le cose che hanno le tengono molto strette! Li devo trovare in altro modo quei dati!
Detto questo,ovviamente non è che posso iniettare 200mg di carburante come ci si può regolare nell incremento? Dopo una certa soglia si dovrà iniziare a sostituire pistoni,bielle bronzine e quanto altro.
Ovvio che oltre al carburante dovrà andare di pari passo anche l aria e cercare di mantenere un determinato afr altrimenti le fumate ricorderanno i treni a carbone!

munro
13-02-2016, 12:32
ben detto...il limite è l'aria che puoi comprimere in un cilindro per bruciare correttamente tot carburante....
per 200mg di gasolio servono ad un afr di 14,5:1 ben 2900mg d'aria...
nel forum trovi anche la formula per sapere in fuzione dell'aria e del turbo quanto carburante ti occorre..per fare tot cavalli..

project
13-02-2016, 13:48
Bhe subito che un motore in configurazione originali sopporti una mappatura del genere cn Quell esempio si parla forse di 500 o 600 cavalli.
Dovrò fare un bel po di ricerche!
Senti munro se ti va ti do il codice di certi iniettori che vorrei mettere sotto la mia car se ti va mi daresti i dati di portata di questi iniettori così provo a farmi una tabella duration e mi dici se ho fatto bene o no! Vorrei imparare a farlo!

munro
13-02-2016, 16:27
no problem per me

project
13-02-2016, 17:12
grazie ancora!
il codice è 0445110276

munro
13-02-2016, 18:52
questo è quanto sono riuscito a trovare:
test di consegna 2
RPM: 2000
1350 Bar
Time:4
RPM:6
1 Injector test flow 13,8 14,4 cc
0 445 110 276 CR/IPL17/ZEREK20S Alfa - Fiat
in pratica qui dice che a 1350 bar di press con un non precisato tempo iniezione l'iniettore mette fuori dai 13,8 ai 14,4 cc di gasolio o se preferisci dai 138 ai 144mm3....
se vuoi un consiglio prendi i 4 iniettori vai da un pompista fai mettere i 4 iniettori sul banco imposti una tinj di 1000 microsecondi e vedi a 1350 bar quanto gasolio mettono fuori a 2000 rpm...

project
14-02-2016, 13:09
Eh mi tocca tornarci! Mannaggia! Penso che Quell test che hai sia un tempo fisso, a capire quale pero!

munro
14-02-2016, 15:13
esatto..potrebbe anche essere una iq con l'iniettore completamente aperto fisso...chi lo sà...di certo i pompisti lo sapranno altrimenti non possono tararteli correttamente...mi ricordo che tempo fà un mio amico pompista solo cambiando gli spessoraggi e le alzate dell'ago polverizzatore su degli iniettori denso,a cui non riuscivamo a trovare dei polverizzatori maggiorati,è riuscito a far iniettare un 30% in piu sul banco...poi però montati in macchina la ecu è intervenuta accendendo spia è mandado l'auto in modalità recovery...alla fine abbiamo risolto mettendo un modulo aggiuntivo autocostruito sulla pressione rail...
per la cronaca era un toyota land cruiser 100 4.5 v8 turbo diesel....mostro di macchina..

project
14-02-2016, 18:14
Dubito che mi darà una mano! Comunque! Perche andava in recorevy?
Con quella modifica in teoria la centralina non avrebbe dovuto accorgersi di niente!

munro
14-02-2016, 18:29
da quello che ho capito io assieme al mio amico pompista è che le denso hanno uno speciale algoritmo di calcolo per controllare l'usura degli iniettori in funzione del tempo iniezione utilizzato e della presione...cosa succedeva secondo noi..con gli spessoramenti fatti sugli iniettori appena l'ecu apriva gli stessi c'èra una caduta di pressione nel rail di conseguenza l'ecu vedeva questo come uno "staramento" degli iniettori perche secondo lei cadendo la pressione doveva tenere aperto per piu tempo l'iniettore per innietare quanto dovuto ma evidentemente tenendo piu tempo aperto l'iniettore poi l'ecu andava fuori con i suoi calcoli e di conseguenza attivava il limp home mode...infatti tutto è tornato nella norma montando appunto un modulo aggiuntivo che inganava l'ecu sulla reale pressione rail..

Errecinque
15-02-2016, 09:47
questo è quanto sono riuscito a trovare:
test di consegna 2
RPM: 2000
1350 Bar
Time:4
RPM:6
1 Injector test flow 13,8 14,4 cc
0 445 110 276 CR/IPL17/ZEREK20S Alfa - Fiat
in pratica qui dice che a 1350 bar di press con un non precisato tempo iniezione l'iniettore mette fuori dai 13,8 ai 14,4 cc di gasolio o se preferisci dai 138 ai 144mm3....
se vuoi un consiglio prendi i 4 iniettori vai da un pompista fai mettere i 4 iniettori sul banco imposti una tinj di 1000 microsecondi e vedi a 1350 bar quanto gasolio mettono fuori a 2000 rpm...

14.4 cc = 14400 mm3.

munro
15-02-2016, 12:39
1 cm cubo = 10mm3

Errecinque
15-02-2016, 12:45
1 cm cubo = 10mm3

No 1 cm 3 è 1000 mm 3

munro
15-02-2016, 12:58
No 1 cm 3 è 1000 mm 3
si vero erre...mi sono confuso...:P

project
15-02-2016, 17:21
ecco qua la tabella per quell iniettore cosi puo tornare utile per qualcun altro.
comunque ragazzi 1cm3 sono 1000mm3.
adesso appena riesco a trovare il calcolo per i tempi provo a fare una tabella con questi iniettori e la posto!

project
15-02-2016, 17:31
ah dimenticavo sotto la voce target credo che siano gia in mm3

munro
15-02-2016, 17:57
qualcosa non mi quadra..dice cm3 quindi cc diviso 1000 quindi mm3 o millimitri cubici
ma dice per esempio a p che credo sia pressione in bar 1600 con 800 um che sarebbero microsecondi mette fuori 61,2cc diviso 1000=612 mm3??non puo essere....

project
15-02-2016, 18:49
No ci stavo cascando anche io munro, quelli riportati in tabella sono già mm3 poi quando fanno le prove il banco gli da i valori in cm3 e per riportarli li sotto vanno divisi per 1000 ed hai il confronto in mm3

munro
15-02-2016, 19:24
bhe allora se sono 61,2 mm3 con la tolleranza di 8 mm3 iniettano poco...

project
15-02-2016, 19:46
sono di una alfa 147 1.9jtd 120cv
considerando che da mappa ori sotto una bravo prima serie 1.9 jtd per iniettare 70mm3 a 1500bar impiega 1230us un piccolo incremento c'è per iniettarne 70 questi iniettori se non ho fatto male i calcoli impiegherebbero 915us circa a 1600bar.
con 1230us dovrebbero iniettare 94mm3 circa che è un 30% in piu di gasolio con gli stessi tempi e gradi di iniezione sempre se non ho sbagliato i calcoli!
il che non è affatto male!

project
16-02-2016, 19:53
munro stavo provando a fare una tabella tempi con il nuovo iniettore pero ho visto che se faccio un controllo con i dati della taratura non mi tornato i conti.
per farti capire prendi in esempio dalla tabella i seguenti parametri:
press: 800bar Apertura: 650us Iq: 20,9mm3
press: 800bar Apertura: 265us Iq: 2,0mm3
finqui tutto ok adesso se io divido 20,9 per 650 mi trovo i mm3 in un us che sono 0.03 e rotti
adesso se io quel 0.03 lo moltiplico per gli altri US cioè 265 mi dovrebbe uscire lo stesso iq e cioe 2,0 e invece non è cosi!!!
sto sbagliando qualcosa io o ce qualcosa che non va in questa tabella?

munro
16-02-2016, 21:00
non puoi applicare un calcolo lineare agli iniettori...perche anche qui ci sono un infinità di variabili da considerare...
il calcolo da applicare è: radice quadrata di press rail x tempo iniezione diviso l'iq..

munro
16-02-2016, 21:17
azz..aspetta mi è partito il post... dicevo prendi la tua tabella tempi iniezione ori e calcoltati su foglio excel con la formula di sopra tutte le "equivalenze" risultanti una volta fatto questo devi aggiornare i tempi alle nuove iq...cioe ad esempio facciamo:
(sqrt (1350 bar x tinj 1151)/ 70mm3 iq=604
se tu vuoi iniettare 85 mm3 farai 604 x 85 /(sqrt di press rail 1350)=1397us

munro
16-02-2016, 21:20
questa viene chiamata formula con fattore K

munro
16-02-2016, 21:28
azz stasera partono post a raffica... volevo dire questa formula è per chi cerca una certa "risoluzione" nei calcoli io faccio diversamente ad esempio se il tempo ori e di 1151 microsecondi per 70 mm3 ed io voglio iniettare 85 faro 85/70=21%
70+21%=84,7 se lo aplico hai tempi inj avro 1151+21%=1392,7 piu o meno sei li....

project
16-02-2016, 22:06
ahahahahah oddio sommerso da post e calcoli :p
il calcolo con la percentuale pero va bene per la stessa pressione, per cambiare BP prsessione devo fare il primo con la formula e poi il resto delle iq posso continuare con la percentuale giusto?

munro
16-02-2016, 23:16
ovvio...se la pressione cambia tu adegui i calcoli con la formula adatta se no vai di percentuale...

munro
17-02-2016, 12:11
sono di una alfa 147 1.9jtd 120cv
considerando che da mappa ori sotto una bravo prima serie 1.9 jtd per iniettare 70mm3 a 1500bar impiega 1230us un piccolo incremento c'è per iniettarne 70 questi iniettori se non ho fatto male i calcoli impiegherebbero 915us circa a 1600bar.
con 1230us dovrebbero iniettare 94mm3 circa che è un 30% in piu di gasolio con gli stessi tempi e gradi di iniezione sempre se non ho sbagliato i calcoli!
il che non è affatto male!
mi sono diemticato di chiederti ma il modello di spruzzo iniettore è simile in tutte e due gli iniettori? che angolo di spray hanno? te lo chiedo perche su un diesel l'angolo di spray influisce molto sia sugli anticipi che sulle prestazioni in generale.
esempio se la car da ori monta un iniettore con angolo spray di 145 gradi questo angolo è calcolato in tabella anticipi per far cercare di centrare sempre la camera heron sul pistone con quei dati anticipi..
se tu monti su questa car un iniettore con angolo spray di 155 gradi coi medesimi anticipi non centri piu la camera heron e magari inietti sulle pareti del cilindro con un effetto disastroso per il motore...
fidati ne s'ho qualcosa...tempo fa preparai un trattore per gare di aratura con una doppia turbina in serie che portava la pressione a 5 bar totali...siccome non si poteva cambiare l'intercooler per motivi di spazio le temperature aria a quella pressione erano molto alte e di conseguenza in prova un paio di pistoni si sono letteralamente sciolti...nel riscostruire il motore abbiamo deciso di comune accordo col propietario del trattore di abbassare il rapporto di compressione da 19.5:1 a 15:1 aumentando la dimensione della camera heron sui pistoni...questo fatto ci ha portato a viaggiare con anticipi molto piu elevati di prima per via della minore compressione...ma però qui abbiamo riscontrato un altro problema...lavorando con gli iniettori di serie e con il loro angolo spray standard con i nuovi anticipi iniettavamo sulle pareti del cilindro ottenendo il pessimo risultato della "cristallizzazione" dei cilindri e quindi consumi d'olio a gogo fumo bianco tipo traghetto è scarsa potenza..per risolvere abbiamo dovuto montare polverizzatori dal'angolo spray molto ridotto il che però ci ha portato ad poter aumentare ancora di piu gli anticipi..insomma siamo passati dagli ori 12 gradi + 10 di variatore standard pompa quindi 22 gradi totali a 28 gradi statici + 20 di variatore modificato è il motore potrebbe digerirne ancora di piu...
ora se l'angolo spray resta attorno i 2-3 gradi in piu o in meno può andare ma se c'è molta differenza devi rivedere le cose...

Errecinque
17-02-2016, 13:58
Belin, l'amico Munro ne sa una più del diavolo.

project
18-02-2016, 17:45
si infatti sto notando :P
e da qui allora capisco anche il motivo per cui sarebbe meglio non moddare gli anticipi giusto munro?
comunque quelli che monta sotto sono dei bosch 0 445 110 002 tu munro hai modo di vedere gli angoli dei due iniettori? e a limite se la portata e veramente di piu

munro
18-02-2016, 21:39
esatto project per il diesel piu che nel benzina l'anticipo è fondamentale...una volta un mio amico sul suo turbodaily stracarico di anticipo a spezzato l'albero motore...immaginati...
per vedere l'angolo di spray serve il modello e il numero del polverizzatore....

project
20-02-2016, 09:38
Ecco perfetto questa era la risposta che cercavo sugli anticipi :p comunque quei codici li posso leggere sul corpo dell iniettori o devo farmeli dare da un pompista? In giro per la rete ho trovato parecchi siti che vendevano ricambi per iniettori forse riesco a risalire ai polverizzatori cercando

munro
20-02-2016, 20:37
se trovi qualcosa in rete ho dal pompista tienimi presente..io sono sempre in cerca di specifiche polverizzatori...possiedo dei cataloghi di aziende che producono polverizzatori ma non c'è propio tutto tutto...
per risalire alle specifiche del polverizzatore sullo stesso vi è stampigliato un codice tipo DLLA150P1437 attraverso questo codice alfanumerico il piu delle volte si riesce a risalire alle specifiche iniettore tipo: 5x0,019x150° tradotto 5 fori da 0,019 mm con 150 gradi angolo spray...una cosa non mi è molto chiara è cioè la formula per capire dal numero e dimensione fori la portata gasolio,il mio pompista non me la mai voluta rivelare,esempio se io ho un polverizzatore con le specifiche di sopra e al suo posto ne monto uno con 6 fori della medesima dimensione quanto gasolio in piu iniettero??o se invece mantengo sempre 5 fori ma da 0,022 mm quanto inietterò di piu?

project
21-02-2016, 09:42
In settimana munro provo a chiedere al pompista,questo è un altro e pare sia più disposto a darmi informazioni, comunque certo appena so qualcosa la scrivo qui così poi faccio anche una tabella tempi per il nuovo iniettori!
E dato che è venuta su una bella guida nn sarebbe una cattiva idea mettere in rilievo questa discussione che ne dici tu munro?

munro
21-02-2016, 17:57
per me va bene

project
22-02-2016, 18:47
Ok allora chiedo agli admin dimettere questa "guida" in rilievo perché penso sia molto utile! Nel frattempo faccio un po di ricerche e poi posto quello che trovo!

project
24-02-2016, 20:23
Allora per gli iniettori 0445110276 il polverizzatorè e un DLLA 142 P 1607 io ho trovato una tabella dei polverizzatori ma questo non c'è tu munro hai qualcosa? Appena posso vedo anche glia altri quali sono così abbiamo tutto!!

frenk85
25-02-2016, 19:22
Argomento interessantissimo seguo con molta verve sin dal primo post,complimenti a voi.
Prima di procedere con alcune domande (lo so sono uno scocciatore) Riporto un esempio sul quale vorrei delle delucidazioni.mi raccomando non ridete troppo:D
Siccome ho cambiato iniettori (codice 119), anche in mappa ho messo gli stessi tempi del 2.4 jtd ed ho notato un netto miglioramento ai bassissimi giri. Nel senso che,se affonto una salita da fermo non ho bisogno di accelerare e agli alti giri non mi "mura"piu.ma dai 1500 fino ai 3000/3500 sono migliori i tempi ori della mappa ori.cosi ho messo insieme i tempi e li ho moddati con un discreto risultato anche se devo rifinirli perché nel parzializzato non sono contento del risultato.ora la mia domanda è :cosa può cambiare tra i tem originali e quelli del 2.4?!?!

project
26-02-2016, 07:29
Ciao Frenk85, i tempi vanno in base agli iniettori quindi sostanzialmente la differenza sta che a parità di tempo di apertura degli iniettori hai più quantità di gasolio,copiando i tempi si hai un leggero incremento però se ti ricalcolassi tutta la mappa avresti un miglioramento più apprezzabile.

project
26-02-2016, 07:33
Munro comunque io per quel polverizzatorè non sono riuscito a reperire informazioni neanche tra le varie tabelle non c'è! Però ho capito che i gradi per quello sono 142 peccato non mi e dato sapere i fori da quanto sono adesso non mi rimane che controllare gli altri da quanto sono da li lavorare una mappa!

munro
29-02-2016, 20:07
Munro comunque io per quel polverizzatorè non sono riuscito a reperire informazioni neanche tra le varie tabelle non c'è! Però ho capito che i gradi per quello sono 142 peccato non mi e dato sapere i fori da quanto sono adesso non mi rimane che controllare gli altri da quanto sono da li lavorare una mappa!
purtroppo neanche io ho specifiche a riguardo di quei polverizzatori fra i miei documenti...a parte il fatto che come giustamente dici tu sono da 142 gradi di angolo spray...accidenti ai pompisti...hanno accesso ad una miriade di informazioni utili per noi ma non divulgano nulla...

project
05-03-2016, 17:21
comunque parecchi pompisti neanche sanno di queste tabelle almeno cosi dicono!!!
allora tornando a noi.
iniettori bosch 002 hanno un polverizzatore DSLA 145 P 763 e le misure sono 5x0,185x145° quindi con i gradi andiamo anche bene cosi, ad essere pignoli con dei 142 al posto dei 145 si potrebbe anticipare un po giusto?
ora passo a fare una mappa tempi di esempio con con questi iniettori!

project
05-03-2016, 18:10
adesso pero mi è sorto un altro pèroblema!
ok io ho alcuni tempi per alcune pressioni e riesco a fare il calcolo, ma dove non ho tempi per le altre perssioni come faccio?
poi ho notato che i tempi mi stanno venendo piu alti dovrebbero essere piu bassi.
allego la mappa chge sto facendo su excel cosi capisci

project
11-03-2016, 10:15
Ho studiato un po la cosa ma non mi torna molto! Per le pressioni che mi mancano ho provato a trovare dei calcoli però senza successo l unico modo che si avvicina di piu e dividere i tempi per esempio a 1600 bar ho 800 us per iniettare 60 mm3 (numeri a caso) per trovarmi il tempo per iniettare sempre 60mm3 però a 800 bar e quindi alla metà di pressione divido per 2 il tempo dei 1600 bar!
Così mi ci avvicino ma non mi ritrovo con i tempi che ho nella tabella delle portate e comunque ho tempi più lunghi degli altri iniettori ori e non dovrebbe essere così!

munro
14-03-2016, 15:52
ad essere pignoli con dei 142 al posto dei 145 si potrebbe anticipare un po giusto?

per anticipare l'iniezione ed essere "sicuri di centrare" la camera heron sul pistone o almeno le sue vicinanze bisogna scegliere iniettori con angolo spray minore...es...al posto dei 142° dei 138° hanno un "cono angolo spray" minore che anticipando l'iniezione evitaranno di iniettare sulle pareti cilindri....

munro
14-03-2016, 15:53
in pratica zero gradi di spray è perfettamente perpendicolare al centro del pistone al pms o in qualunque altra posizione..

munro
14-03-2016, 15:58
se prendiamo in esame un motore con iniettore montato centralmente in testa come ad esempio un mjt 16-20v....
logico cheil discorso cambia con motori dotati di iniettori montati con angolazioni diverse in testa come ad esempio un jtd 8v...
in questo anche con spray a 0° l'angolo iniettore determina l'angolo spray finale..

gabrielikkiu
30-01-2024, 13:45
Come da titolo volevo sapere Quando ci sono valori negativi per gli anticipi come ci si comporta? Si deve dare un incremento di - 1( ad esempio ) o +1?