Visualizza Versione Completa : problema bmw 330 xd
Ciao a tutti, ho un problema con una bmw 330 xd e91 tipo motore M57 306d3 170kw. La macchina si spegne all'improvviso a 1500 senza che venga fuori nessun errore. La pressione del gasolio sia bassa che alta è perfetta, il sensore dei giri è nuovo, il regolatore di pressione è nuovo, anche un iniettore è nuovo che si era rotto. Ho controllato con l'oscilloscopio i segnali del sensore di giri, di fase, degli iniettori e sono tutti regolari. Quando si spegne il motore la diagnosi resta attiva, ho usato sia bosch che texa ma non rilevano nessun errore. Il difetto lo fa sia che si sale di giri piano sia se si affonda l'accelleratore, a 1500 circa si spegne. Qualche idea?
manuel91
09-02-2016, 13:02
Stacca il connettore del debimetro e vedi se ti si spegne ancora
difetto di calibrazione del regolatore pressione sul rail in ecu o regolatore andato...
159sportwagon
09-02-2016, 22:55
Sarà pure un problema di centralina . Io l'ultima settimana avevo il stesso problema con una Ford focus 1.6 tdci. Era la software rotta della Ecu.
Stacca il connettore del debimetro e vedi se ti si spegne ancora
Si spegne ugualmente, anche con la egr chiusa
difetto di calibrazione del regolatore pressione sul rail in ecu o regolatore andato...
Il regolatore è nuovo, lavora perfettamente. Con il regolatore vecchio faceva fatica a partire che rimaneva bloccato
overbooster
10-02-2016, 13:28
Hai visto se puoi fare l'adattamento del componete nuovo? Si spegne picchiando un po'?
michele30
10-02-2016, 13:49
Ciao dico una cavolata ma l'iniettore che si era rotto aveva fatto dello smeriglio?
Se si controlla tutto il sistema di iniezione pompa alta pressione e bassa, mi era capitato su un x3 e i residui facevano in difetto simile.
Il regolatore è nuovo, lavora perfettamente. Con il regolatore vecchio faceva fatica a partire che rimaneva bloccato
il regolatore nuovo va adattato in ecu via diagnosi...
Ciao dico una cavolata ma l'iniettore che si era rotto aveva fatto dello smeriglio?
Se si controlla tutto il sistema di iniezione pompa alta pressione e bassa, mi era capitato su un x3 e i residui facevano in difetto simile.
L'iniettore era andato il corto circuito non si era guastato meccanicamente
il regolatore nuovo va adattato in ecu via diagnosi...
Con diagnosi bosch, texa e marelli non mi fa fare l'adattamento
ti serve inpa anche se dubito la faccia altrimenti sw e tool ori bmw...
a me su un 320d in bmw me l'hanno fatta x 3 volte di seguito la codifica è non andava mai a buon fine con lo strumento originale loro...alla quarta volta e dovuto venire un ingegnere bmw non sò da dove che è riuscito...
tutto questo per dire che le bmw tengono in primaria considerazione l'adattamento del regolatore in ecu e c'è una procedura specifica che non è semplice da fare nemmeno per loro...
ti serve inpa anche se dubito la faccia altrimenti sw e tool ori bmw...
a me su un 320d in bmw me l'hanno fatta x 3 volte di seguito la codifica è non andava mai a buon fine con lo strumento originale loro...alla quarta volta e dovuto venire un ingegnere bmw non sò da dove che è riuscito...
tutto questo per dire che le bmw tengono in primaria considerazione l'adattamento del regolatore in ecu e c'è una procedura specifica che non è semplice da fare nemmeno per loro...
Quello che è strano è che se fosse la codifica mi dovrebbe "lavorare" male, nel senso che le percentuali di apertura dovrebbero corrispondere a pressioni diverse o mi sbaglio?
tu vedi solo la percentuale d'apertura regolatore e la pressione rail in mappa obbiettivo attraverso diagnosi ma se il regolatore è fuori calibrazione l'ecu comanda 19% di pwm lui magari apre di piu o di meno...questo tu non riesci a vederlo perche la tolleranza di scarto percentuale apertura/chiusura pwm e minima ma comunque influisce enormemente sulla pressione obbiettivo...a proposito le hai controllate bastano anche meno di 50 bar di sfalsamento pressione rail per creare problemi..
tu vedi solo la percentuale d'apertura regolatore e la pressione rail in mappa obbiettivo attraverso diagnosi ma se il regolatore è fuori calibrazione l'ecu comanda 19% di pwm lui magari apre di piu o di meno...questo tu non riesci a vederlo perche la tolleranza di scarto percentuale apertura/chiusura pwm e minima ma comunque influisce enormemente sulla pressione obbiettivo...a proposito le hai controllate bastano anche meno di 50 bar di sfalsamento pressione rail per creare problemi..
La pressione obbiettiva corrisponde a quella misurata, cambiano poche unità, quando si spegne la pressione è di circa 390 bar
Alfiuccio
17-02-2016, 08:20
La sparo....codifica iniettori stanno ok? Sei riuscito a codificare quello nuovo?
La sparo....codifica iniettori stanno ok? Sei riuscito a codificare quello nuovo?
Sisi la codifica è a posto
codifica il regolatore il problema è li secondo me..
Alfiuccio
17-02-2016, 13:14
prova tecnomotor come diagnosi su bmw mi so quasi sempre difeso bene.....
codifica il regolatore il problema è li secondo me..
Abbiamo portato la macchina in concessionaria, tenuta 2 giorni ma senza risultati, hanno fatto la codifica ed il reset sulla centralina originale e su di una usata che ho trovato, ma il difetto rimane. Mi ha detto che non sapeva la causa e che non gli era mai capitato.. mi ha detto di proseguire a tentativi...
prova tecnomotor come diagnosi su bmw mi so quasi sempre difeso bene.....
Abbiamo provato con la diagnosi bosch, texa, marelli, gutmann (l'unico ad avere il reset del regolatore di pressione e molte altre regolazioni rispetto gli altri) e ora anche con lo strumento ufficiale
tecnoracing
10-03-2016, 21:50
Ciao Scusa me mi intrometto hai controllato i fili che vanno al sensore pressione rai sul lato posteriore del flauto si rompono spesso anche se a guardarli sembrano buoni e sono rotti allinterno
Ciao Scusa me mi intrometto hai controllato i fili che vanno al sensore pressione rai sul lato posteriore del flauto si rompono spesso anche se a guardarli sembrano buoni e sono rotti allinterno
Se fosse un filo rotto dovrebbe dare un errore dell'alimentazione o un segnale errato, invece nella diagnosi è tutto ok, le pressioni sono perfette
tecnoracing
11-03-2016, 12:30
a me e capitato diverse volte e in diagnosi non cerano errori una volta solo ho trovato pressione rail
tecnoracing
11-03-2016, 12:30
prova a muoverli mentre e in moto
prova a muoverli mentre e in moto
Ho controllato e la continuità c'è, anche con l'oscilloscopio attaccato, il segnale c'è sempre
tecnoracing
12-03-2016, 15:35
quale segnale sul sensore pressione rail non trovi segnale trovi un'alimentazione di ritorno che di 05v a quadro acceso e varia in base alla pressione ol segnrale lo trovi sul regolatore di pressione non nel sensore
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.