Visualizza Versione Completa : P0204 peugeot 206 gti
Buongiorno a tutti, è da qualche mese che ogni pochi giorni ho l avaria antinquinamento e il motore che va a tre cilindri. La vettura è una Peugeot 206 2.0 gti 100kw del 2003. In diagnosi esce p0204 "circuito iniettore, cattivo funzionamento". Ho verificato la resistenza in ohm di ogni iniettore ed erano tutti uguali, volevo provare con un additivo per pulirli ma sono un po scettico, e prima di restare a piedi per dare gli iniettori al pompista, volevo farvi notare una cosa: ogni volta che fa questo difetto, trovo la parte elettrica dell iniettore 4, che da ******** risulta vicino alla distribuzione, piena d olio, e mi basta asciugare tutto e ricollegare il connettore per far sparire il difetto. Ma non mi spiego come posso verificare da dove arrivi l olio e quali prove posso fare. Grazie a tutti.
giuseppe89
26-12-2015, 00:10
In genere il cilindro 4 dovrebbe essere quello più lontano dalla distribuzione,prova ad invertire la posizione degli iniettori e verifica se l'errore lo da sempre sullo stesso cilindro o meno...poi a volte mi è capitato anche che una mancata accensione proveniente da un difetto della bobina mi abbia dato in diagnosi errori relativi agli iniettori...quindi se hai bobine singole inverti anche quelle se invece è una sola a 4 uscite tienila comunque in considerazione.ciao
I connettori arrivabo giusti giusti, quindi niente inversione, e la bobina è unica ed è stata cambiata da poco. Comunque io ci trovo dell olio nei connettori, è questo che non capisco.
overbooster
26-12-2015, 10:49
Devi invertire solo gli iniettori e nn anche il cablaggio. X l olio sarà qualche guarnizione che trasuda olio, hai altre tracce di olio nel motore?
Nessun altra traccia, per invertire gli iniettori stavo aspettando perché immagino che saranno durissimi, appena ho tempo provo.
amen, hai risolto il problema del iniettore?
Ancora no perché non ho avuto il tempo di tenere l auto ferma. Ma se asciugo con un fazzoletto la macchina è perfetta. Solo che non capisco come fa un iniettore a sporcarsi li nella parte elettrica.
Ciao Amen io non ho presente come è disposto il cablaggio in questa vettura (lavoro sui camion), posso però dirti di guardare il cablaggio in generale, se qualche sensore ha a che fare con le parti di olio e il suo cablaggio è parte comune con quello dell'iniettore può anche arrivare da lì, a mè è capitato con un sensore temperatura acqua che attraverso i fili portava goccioline di acqua sul pettine della centralina, e ancora che il cablaggio degli iniettori portasse olio sempre sul pettine centralina (ma in quest'ultimo caso il cablaggio iniettori entrava nei coperchi delle punterie)
Si questo mi capita spesso sui defender, ma sulla mia trovo tutto perfettamente asciutto, compreso connettore, mentre parte elettrica bagnata. Farò in modo di scambiare tra due iniettori.
Eccomi per un aggiornamento. Stavo per smontare flauto ed iniettori, quando mi sono accorto che la parte elettrica è bagnata su tutti gli iniettori! La peggiore è quella che mi fa uscire l errore in diagnosi, ma anche gli altri non scherzano. Mi sta facendo diventare matto, ora quando asciugo bastano un paio d ore ed è di nuovo tutto bagnato, e seguendo il cablaggio a me sembra tutto asciutto. Da dove diavolo si sporcano?
devi controllare bene tutti i connettori, ne basta anche uno che sia su un sensore o attuatore che lavori sull'olio tipo sensore di pressione o attuatori di variatori di fase o altro, che trafili olio e che lui poi corre dentro i fili del cablaggio e te lo ritrovi in tutto l'impianto, il brutto è che poi non lo pulisci e devi sostituire il cablaggio, ma prima devi trovarlo, quindi stacca tutte le spine sul motore e controlla bene, da solo non si crea olio quindi una perdita cè.
Aggiornamento. Ho notato che mancava un po d olio nel serbatoio del servosterzo, e in effetti le tubazioni sono sudate d olio. C è solo un punto dove queste tubazioni passano sopra i fili che vanno agli iniettori, ma sono molto in basso e li è tutto asciutto. L olio riuscirebbe a passare dentro i fili per capillarità senza sporcare l isolante esterno?
Cioa Amen, mi sono riletto di nuovo il post e mi pare di aver capito che la parte che si sporca di olio sono i pin collegati agli iniettori e che quando si bagnano ti creano errori in diagnosi, vorrei chiederti:
1 secondo te è olio? oppure è acqua, perchè è vero che lì dovrebbe essere asciutto però se è olio non dovresti avere problemi, (tanti iniettori sono montati nei coperchi con i loro collegamenti)
2 se lasci staccati i connettori e non avvii il motore dopo 2-3 ore è ancora tutto asciutto? oppure si bagna da qualche parte ancora? e se si bagna da che lato si bagna
3 per capire se arriva dal lato cablaggio o dal lato iniettore io farei (sull'iniettore che si bagna di più) 2 fili volanti collegati con faston liberi ma bene isolati che collegano l'iniettore al connettore, fermerei tutto con fascette a strappo e dopo si dovrebbe vedere se l'olio o acqua arriva dall'iniettore o dal cablaggio
4 puoi fare delle foto che ci facciano vedere meglio il problema e le disposizioni dei cablaggi interessati o quelli che potrebbero interessare il problema?
1)sembra olio, anche dall odore, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
2)farò la prova di staccare i connettori e attendere
3)farò anche questa prova
4) domani provvedo con le foto
10037
10038
10039
10040
10041
guardando le foto mi sembra quasi impossibile che il liquido che si intravede possa arrivare dal cablaggio, piuttosto penso a una perdita dal lato idraulico dell'iniettore, verso il lato elettrico, che poi con il calore si addensa e sembra olio, ma aspetta anche qualcuno più esperto di iniettori che dica se può essere possibile
giuseppe89
07-01-2016, 22:59
Amen dalla terza foto del 16° post si nota una buona trasudazione d'olio intorno al collettore aspirazione,hai controllato al suo interno se ci sono presenze elevate di vapori d'olio?so che è strano che dal collettore risalga dentro l'iniettore però chissà.Dai un occhiata dalla valvola a farfalla,ho visto che poco prima è collocato il tubo del recupero vapori olio magari potresti anche spostarlo esternamente per una prova.
Ho staccato il tubo recupero vapori, è pieno di olio, come collego questo con gli iniettori?
giuseppe89
08-01-2016, 00:07
Come ho spiegato prima magari il collettore essendo pieno di vapori d'olio questi potrebbero (non so secondo quale logica ma chissà) passare all'interno dell iniettore,dato che spostare il tubo dei vapori all'esterno del motore e tappare l'estremità lato collettore non costa nulla io una prova del genere la farei... è un caso stranissimo e per questo non escluderei niente
Provero a tappare quella estremità, vediamo se migliora
Aggiornamento importante. Ho trovato un filo spellato, esattamente il positivo che va all'iniettore che da l'errore. Sembra sia rovinata solamente la guaina, che ho tappato con del nastro isolante. Il problema ora è altalenante, ma non sparito del tutto. Per testare la continuità del positivo, dite che faccio bene se vado a cercare il pin che lo comanda da centralina e poi muovo i fili cercando interruzioni? Se no ho trovato su internet il connettore nuovo con 15cm di fili, potrei giuntarlo.
Ho sostituito il cablaggio e l errore rimane, a questo punto mi rimane iniettore e centralina. Ora l olio non è presente ma la macchina va a tre molto spesso. Ho una domanda, se scambio un iniettore poi andrebbero ricodificati con diagnosi? Perché se è così devo recuperare il pin code.
giuseppe89
24-01-2016, 01:32
Gli iniettori dei benzina non hanno codifiche invertilo e vedi se l'errore passa su quel cilindro...se così fosse o provi con la pulizia o lo sostituisci
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.