Visualizza Versione Completa : consigli per una neofita....edc15 16 e 17.
Pasticciona0
17-11-2015, 10:14
Buongiorno a tutti...innanzi tutto ringrazio in anticipo chi avrà pazienza nell'aiutarmi, e spero di non aver sbagliato sezione...... sono molto ben accette le correzioni in caso di castronerie :) ....dunque...mi sono approcciata al mondo delle centraline da pochissimo...al momento sono munita solo di titanium ma sono ancora in dubbio su quale interfaccia comprare...e qui iniziano i miei "???" ... ho un alfa 156 1.9 jtd 115cv del 2004 e volevo iniziare a giocare con questa... dovrebbe avere una edc15...se non ho capito male queste possono essere solo lette e scritte in seriale (tramite porta OBD2).....
primo dubbio: qual'è la migliore interfaccia per lavorare tranquillamente con queste centraline?
secondo dubbio: so che per le edc15 bisogna correggere anche il cks (checksum) mentre le edc16 e 17 lo correggono in automatico ....lo posso fare con titanium o c'è un programma apposito?
terzo dubbio: cosa significa lavora in boot tricore?
quarto dubbio: navigando alla ricerca delle varie interfacce e cercando di valutare quale fosse la migliore ho notato che molte di queste (una ad esempio il kess V2) segnavano una lista di auto tutte (ma proprio tutte quelle elencate) alimentate a gasolio....per quale motivo? :confused: a questo punto mi chiedo, se c'è una qualche differenza tra centraline di diesel e quello dei benzina....so che qualcuno starà ridendo ma proprio non sono riuscita ad arrivarci da sola....
per il momento mi fermo qua....
un saluto a tutti! :D
sportknight
17-11-2015, 11:07
Buongiorno a tutti...innanzi tutto ringrazio in anticipo chi avrà pazienza nell'aiutarmi, e spero di non aver sbagliato sezione...... sono molto ben accette le correzioni in caso di castronerie :) ....dunque...mi sono approcciata al mondo delle centraline da pochissimo...al momento sono munita solo di titanium ma sono ancora in dubbio su quale interfaccia comprare...e qui iniziano i miei "???" ... ho un alfa 156 1.9 jtd 115cv del 2004 e volevo iniziare a giocare con questa... dovrebbe avere una edc15...se non ho capito male queste possono essere solo lette e scritte in seriale (tramite porta OBD2).....
primo dubbio: qual'è la migliore interfaccia per lavorare tranquillamente con queste centraline?
questa puoi farla praticamente con tutti i programmatori ma se vuoi un programmatore da spenderci poco e fare un po' di tutto prendi un gallo v54 di buona qualità
secondo dubbio: so che per le edc15 bisogna correggere anche il cks (checksum) mentre le edc16 e 17 lo correggono in automatico ....lo posso fare con titanium o c'è un programma apposito?
titanium corregge tranquillamente la maggior parte delle edc15,le 16 sono corrette dal programmatore,le 17 alcune
terzo dubbio: cosa significa lavora in boot tricore?
E' una modalità in cui bisogna aprire la ecu e farci dei collegamenti sul pcb
quarto dubbio: navigando alla ricerca delle varie interfacce e cercando di valutare quale fosse la migliore ho notato che molte di queste (una ad esempio il kess V2) segnavano una lista di auto tutte (ma proprio tutte quelle elencate) alimentate a gasolio....per quale motivo? :confused: a questo punto mi chiedo, se c'è una qualche differenza tra centraline di diesel e quello dei benzina....so che qualcuno starà ridendo ma proprio non sono riuscita ad arrivarci da sola....
per il momento mi fermo qua....
[QUOTE]
ci sono anche le auto a benzina ma le diesel sono quelle più presenti sul mercato
un saluto a tutti! :D
sportknight
17-11-2015, 11:07
ho fatto un po di csino con i quote ma si capisce più o meno :D
Pasticciona0
17-11-2015, 11:33
questa puoi farla praticamente con tutti i programmatori ma se vuoi un programmatore da spenderci poco e fare un po' di tutto prendi un gallo v54 di buona qualità
grazie mille del consiglio :)
titanium corregge tranquillamente la maggior parte delle edc15,le 16 sono corrette dal programmatore,le 17 alcune
ecco, qui non ho ben capito...il programmatore cos'è? ma le edc16 non fanno in automatico? le 17 ho già capito che è un casino....mi ci avvicinerò molto cautamente...
E' una modalità in cui bisogna aprire la ecu e farci dei collegamenti sul pcb
cioè sarebbe come lavorare in bdm?
[QUOTE]
quarto dubbio: navigando alla ricerca delle varie interfacce e cercando di valutare quale fosse la migliore ho notato che molte di queste (una ad esempio il kess V2) segnavano una lista di auto tutte (ma proprio tutte quelle elencate) alimentate a gasolio....per quale motivo? :confused: a questo punto mi chiedo, se c'è una qualche differenza tra centraline di diesel e quello dei benzina....so che qualcuno starà ridendo ma proprio non sono riuscita ad arrivarci da sola....
per il momento mi fermo qua....
si ma visto che elencavano solo auto diesel mi chiedevo se le auto benzina vadano fatte con qualcosa di specifico o meno....
Grazie sportknight.... :D
Pasticciona0
17-11-2015, 11:34
mizzica che pasticcio ho fatto..scusatemi..devo ancora capire come rispondere citando.... :eek:
ciao pasticciona.....
ti dico...un programmatore non è altro che l'interfaccia che si collega dalla presa seriale della car o presa obd al tuo pc per programmare appunto una ecu....sedevi fare per il momento solo la tua edc15 io ti consiglio un mpps v12 con pochissima spesa sei tranquilla su queste ecu...
mpps sulle edc16gruppo vag e fiat va la correzzione automatica del checksum in scrittura....ogni volta che modifichi un file anche si un solo bit il checksum va sempre corretto o da software di programmazione/modifica o dal'interfacci/programmatore stesso...
il boot tricore,il bdm,il jtag, il boot mode sono modalita di lettura scrittura dell'ecu "a banco" cioè con la stessa smontata dal veicolo ed andadosi a collegare solo sul pcb nel caso del bdm...
in tricore ci si va a collegare sempre sul pcb anche con l'aggiunta di apposite resistenze a volte ma qui vi è l'aggiunta di andarsi anche collegare via pinout della ecu...non i tutti i casi dipende da ecu a ecu....
sostanzialmente da seriale si "chiede il permesso" all'ecu di darci i dati che ci servono...
andandosi a posizionare via pcb e pinout si "comanda" all'ecu di darci quanto ci serve...
spero ti sia tutto chiaro...
P.S:è un piacere avere una donna in mezzo a tante teste di chip....
un tocco femminile ci vuole sempre e dappertutto....
Pasticciona0
17-11-2015, 15:17
ciao pasticciona.....
ti dico...un programmatore non è altro che l'interfaccia che si collega dalla presa seriale della car o presa obd al tuo pc per programmare appunto una ecu....sedevi fare per il momento solo la tua edc15 io ti consiglio un mpps v12 con pochissima spesa sei tranquilla su queste ecu...
mpps sulle edc16gruppo vag e fiat va la correzzione automatica del checksum in scrittura....ogni volta che modifichi un file anche si un solo bit il checksum va sempre corretto o da software di programmazione/modifica o dal'interfacci/programmatore stesso...
Perfetto! ma la correzione del cks sulle edc15 con mpps glie lo devo dare io il comando o lo fa da solo quando vado a salvare?..... il problema è che ancora non ho comprato nessuna interfaccia e perciò so qualcosa di teoria ma la pratica è mooolto più efficace....sto studiando come una forsennata...ma alcune cose sono ancora lontane e quindi ho bisogno di voi che la sapete più lunga di me....
il boot tricore,il bdm,il jtag, il boot mode sono modalita di lettura scrittura dell'ecu "a banco" cioè con la stessa smontata dal veicolo ed andadosi a collegare solo sul pcb nel caso del bdm...
cos'è pcb? a proposito di bdm: mi è stato detto che con galletto posso lavorare anche in bdm...è vero? quindi se compro il galletto in teoria posso fare a meno di mpps e bdm100? perchè se posso avere una sola interfaccia che mi permette di fare tutto ed è affidabile ovviamente è meglio, anzichè avere più interfacce...poi sicuramente con l'avanzare delle mie conoscenze e capacità andrei a prendere cose più specifiche se necessario...
in tricore ci si va a collegare sempre sul pcb anche con l'aggiunta di apposite resistenze a volte ma qui vi è l'aggiunta di andarsi anche collegare via pinout della ecu...non i tutti i casi dipende da ecu a ecu....
ecco, qui per il momento non mi addentro, è ancora arabo per me!
sostanzialmente da seriale si "chiede il permesso" all'ecu di darci i dati che ci servono...
andandosi a posizionare via pcb e pinout si "comanda" all'ecu di darci quanto ci serve...
spero ti sia tutto chiaro...
ok, tutto chiaro! ma via seriale a quanto ho capito è più "pericoloso" in quanto ci potrebbero essere problemi in scrittura, bloccando la ECU, e la lettura non è completa...giusto? mentre in bdm ho accesso alle informazioni complete, e quindi se faccio un backup non dovrei avere problemi di nessun genere (perchè se succedesse mai qualcosa vado a scrivere il file ori e va tutto a posto.... mentre un backup da seriale risulta incompleto (e non ho ben capito il perchè :confused:)....giusto?
P.S:è un piacere avere una donna in mezzo a tante teste di chip....
un tocco femminile ci vuole sempre e dappertutto....
ti ringrazio! :)
ok..domanda n°1:su edc15 ne mpps nel il galletto fanno correzione cheksum in scrittura quela la devi fare tu..con mpps c'è la possibilita di farlo primadi scrivere il file in ecu ma se modifichi comunque il file col titanio questo te lo corregge sempre è comunque in automatico il cks quindi puoi star tranquilla..
domandan°2: il pcb è il circuto stampato della ecu dove trovi tutti componenti saldati su quando l'apri per poterla leggere scrivere in qualsiasi modalità....
col galletto v53/54 e suoi predecessori puoi effettivamente avere sia la possibilita di programazzione seriale che via pcb con un solo strumento senza comprare molte interfaccie...io comunque se posso permettermi andare ad aprire una ecu per poi leggerla/scriverla con un clone proprio non me la sono mai sentita..poi ognuno fà come meglio crede...
domanda n°3:quello che dici è tutto giusto tranne il fatto che da seriale leggi solo i dati eprom ho una parte di essi in bdm ad esempio puoi leggere l'eprom il micro l'e2p singolarmente oppure tutt'è tre...sappi però che per esempio le bosch edc15 non puoi farle in bdm via pcb in caso di blocco errore ecc...se si blocca una ecu di questa ti tocca aprire l'ecu dissaldare l'eprom leggerla con un programmatore di eprom tipo willem upa ecc e poi risaldare l'eprom e richiudere il tutto...quindi io direi che per gli inizi un mpps ti va piu che bene anche visto il costo...ormai si trovano a 20 euro mentre per un gallo discreto ne devi spendere almeno 100 e comunque non hai la possibilita di ripristinare la tua edc15 in nessun modo..
Pasticciona0
17-11-2015, 17:05
ok..domanda n°1:su edc15 ne mpps nel il galletto fanno correzione cheksum in scrittura quela la devi fare tu..con mpps c'è la possibilita di farlo primadi scrivere il file in ecu ma se modifichi comunque il file col titanio questo te lo corregge sempre è comunque in automatico il cks quindi puoi star tranquilla..
grazie infinite, hai chiarito il mio dubbio in modo più che esaustivo!! :D
domandan°2: il pcb è il circuto stampato della ecu dove trovi tutti componenti saldati su quando l'apri per poterla leggere scrivere in qualsiasi modalità....
col galletto v53/54 e suoi predecessori puoi effettivamente avere sia la possibilita di programazzione seriale che via pcb con un solo strumento senza comprare molte interfaccie...io comunque se posso permettermi andare ad aprire una ecu per poi leggerla/scriverla con un clone proprio non me la sono mai sentita..poi ognuno fà come meglio crede...
ed anche qui ti ringrazio per i consigli, sono preziosi quando si è agli inizi...
domanda n°3:quello che dici è tutto giusto tranne il fatto che da seriale leggi solo i dati eprom ho una parte di essi in bdm ad esempio puoi leggere l'eprom il micro l'e2p singolarmente oppure tutt'è tre...sappi però che per esempio le bosch edc15 non puoi farle in bdm via pcb in caso di blocco errore ecc...se si blocca una ecu di questa ti tocca aprire l'ecu dissaldare l'eprom leggerla con un programmatore di eprom tipo willem upa ecc e poi risaldare l'eprom e richiudere il tutto...quindi io direi che per gli inizi un mpps ti va piu che bene anche visto il costo...ormai si trovano a 20 euro mentre per un gallo discreto ne devi spendere almeno 100 e comunque non hai la possibilita di ripristinare la tua edc15 in nessun modo..
Sei stato gentilissimo, mi appresto all'acquisto di mpps e farò un po di pratica...
ma e2p sarebbe eeprom?
senti, visto che non trovo risposta da nessuna parte e da parte di nessuno tu per caso sapresti darmi risposta in merito al mio dubbio n°4 :confused:?
Ti sono veramente riconoscente per l'aiuto datomi... :D
si l'e2p è l'eeprom....
scusami pasticciona rinfrescami la memoria...qual'era il dubbio n°4?
P.S:non hai nulla di cui ringraziarmi siamo nel forum apposta per aiutare....a me piace fin quando posso...non preoccuparti di nulla..
passione motori
18-11-2015, 01:31
Ciao, se cerchi meglio ci solo la lista di veicoli di veicoli supportati e il modo di come leggere i dati, poi cerca di chiedere a qualche conoscente dove reperire quello che ti serve per incominciare perchè è poco affidabile usare tool da 20 E. su qualsiasi famiglia ci centraline motore...........
Pasticciona0
18-11-2015, 17:05
si l'e2p è l'eeprom....
scusami pasticciona rinfrescami la memoria...qual'era il dubbio n°4?
P.S:non hai nulla di cui ringraziarmi siamo nel forum apposta per aiutare....a me piace fin quando posso...non preoccuparti di nulla..
copio e incollo: "quarto dubbio: navigando alla ricerca delle varie interfacce e cercando di valutare quale fosse la migliore ho notato che molte di queste (una ad esempio il kess V2) segnavano una lista di auto tutte (ma proprio tutte quelle elencate) alimentate a gasolio....per quale motivo? a questo punto mi chiedo, se c'è una qualche differenza tra centraline di diesel e quello dei benzina....so che qualcuno starà ridendo ma proprio non sono riuscita ad arrivarci da sola.... "
beh, penso che sentire apprezzato il proprio operato faccia sempre piacere e un paio di grazie a me non costano nulla! :)
ciao pasticciona..*****e giustamente ti ha detto passione motori se cerchi meglio i veicoli supportati per una data interfaccia vedrai che supporta anche diversi veicoli a benzina...
Pasticciona0
22-11-2015, 19:11
Ciao, se cerchi meglio ci solo la lista di veicoli di veicoli supportati e il modo di come leggere i dati, poi cerca di chiedere a qualche conoscente dove reperire quello che ti serve per incominciare perchè è poco affidabile usare tool da 20 E. su qualsiasi famiglia ci centraline motore...........
Grazie Passione motori, effettivamente ricontrollando avete ragione tu e munro.....
ciao pasticciona..*****e giustamente ti ha detto passione motori se cerchi meglio i veicoli supportati per una data interfaccia vedrai che supporta anche diversi veicoli a benzina...
Munro sei stato un prezioso aiuto per i miei dubbi iniziali.....
alla fine di tutto ho deciso di optare per un galletto v54 (visto che mi verrà regalato, mi faccio fare un regalino che ne valga la pena).....
che ne pensate?
P.s: ma se io posseggo del materiale utile (come possono essere manuali per noifiti, oppure una miriade di file ori...) dove li devo (sempre se posso) postare?
;)
per i file ori c'è l'apposita banca dati...
per i documenti anche li c'è l'apposita sezione dove puoi "uploudare" il tutto...
il v54 e un buon tool assicurati solo di non prendere un clone di un clone....
in giro c'è un sacco di robaccia...fatti consigliare qui sul forum il miglior posto dove prendere un v54 buono...
ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.