Visualizza Versione Completa : edc15/16 conversione ad attuatore elettronico turbo
Ciao ragazzi
come da titolo tread stò cercando un pò di info e di suggeriemti per un idea che mi gira in testa da un pò..
mi spiego la stragrande maggioranza dei turbocompressori ormai e dotata di attuatori elettronici per il controllo delle vgt e in molte auto elaborate si montano turbine tipo gtb1756vk oppure gtb2260vk che come penso ben saprete sono tutte attuate elettronicamente ma vengono convertite col funzionamento N75 "a depressione".
la mia idea è questa: visto che l'n75 lavora in duty cycle è penso anche gli attutatori lavorano allo stesso modo perche non gestire quest'ultimi direttamente da ecu come se fosse un n75?
oppure perche non gestire gli attuatori magari con la mappa dell'egr che che credo anche lei lavori in duty cycle specie quelle del gruppo fiat?
il mio problema piu grande è che in impiantistica elettrica non sono una cima per cui visto che per esempio l'n75 viene pilotata dalla ecu con 2 fili come si puo pilotare un attuattore elettronico che di fili ne ha 4 o 5?
illuminatemi....
Ma solitamente un attuatore a 4 fili (Esempio ultime EGR) hanno: Massa, Alimentazione, Pin sensore di posizione e Pin per il controllo di Duty cycle. Solitamente questo è il pin out.
grazie per aver risposto egs..
lasciando perdere per un pò la gestione attuatore via egr...e volendo pilotare l'attuatore coi 2 fili della valvola N75 come si può fare?
i due fili N75 dovrebbero essere uno la massa e l'altro il 12v che però lavora in duty cycle giusto?
sull'attuatore invece abbiamo 5 pinout qualcuno ha gli schemi da postare?
ragazzi se qualcuno di voi gentilmente ha ******** o sw simili potrebbe dirmi i pinout di un attuatore hella/garret 6NW008412/712120?
e mi interesserebbe pure i pin out della scatola vuoto delle gruppo vag....Grazie
penso di essere vicino ad una soluzione domani in officina provo poi posto il risultato...
75 visite e nemmeno un aiutino...
comunico a tutti che ci sono riuscito su edc15p vag....ho collegato i due fili della valvola pierburg n75 ad una attuatore vgt elettronico e con qualche modifica all sw ecu l'attuatore funziona....
però non credo che posterò piu i risultati....me lo terrò per me....
grazie ancora a tutti dell'interessamento..
Ciao munro, sembra che l'unico che ti abbia risposto sia stato proprio io, ma sono stato impegnato e non ho avuto tempo, avevo procurato anche lo schema dell'N75 VW. Peccato perché era una cosa interessante, alla fine era un attuatore come l'egr, forse bisognava modificare la mappa che gestisce il duty cycle della egr in base alla funzione dell'N75, niente di articolato penso. Comunque complimenti, bravo.
si ciao egs grazie per avermi risposto almeno tu...
purtroppo con l'attuatore elettronico vag non funziona perche questo funziona in linea can..
io ho usato un'altro tipo di attuatore..
franco75
18-11-2015, 09:56
Ops, mi era sfuggita questa discussione interessante.
Dal punto di vista delle gestione ECU sicuramente ne sai piu di me.
Dal punto di vista elettrico la corrente assorbita da una N75 è simile a quella di un'attuatore vgt?
Scusa se rispondo con un altra domanda, ma se ha una retroazione (sensore di posizione) sei certo che questa non venga utilizzata per controllare l'apertura?
entrambi gli attuatori lavorano i pwm ovvero duty cycle..
ne su edc15 o 16 serve il segnale di feedback perciò il problema non si pone...
franco75
19-11-2015, 11:34
quindi gli unici problemi che potresti avere sono la frequenza del PWM e la corrente di uscita.
Chissa se corrente assorbita e frequenza di lavoro siano dati reperibili sul web.
Essendo attuatori induttivi credo che questi parametri siano utili per far funzionare bene gli attuatori e non bruciare qualche finale della centralina
l'n75 lavora attorno ai 250hz almeno da quello che ho potuto capire....
l'attuatore vgt lavora attorno ai 300hz quindi direi chesiamo in tolleranza di lavoro...
và fatto qualche aggiustamento in ecu però altrimenti non lavora correttamente...
qualcuno cortesemente potrebbe postare i pinout della scatola solenoidi della A3 2.0tdi 140cv con motore bkd?
stò cercando di implementare l'attuatore elettronico sulla car di mio fratello ma non trovo gli schemi..
qualcuno c'è li ha?
per capirci meglio mi servono i pinout di questa:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.