Visualizza Versione Completa : problema al cambio senso drive citroen c2 vtr
Salve a tutti, ho un problema alla c2 di mia moglie, e un 1.6 16v vtr con cambio senso drive, un paio di mesi dopo averla comprata con l'andare avanti il cambio cambiava sempre peggio strappando e sfrizionando, l ho portata alla citroen a fargli fare gli apprendimenti e per un pò andava bene dopo un paio di mesi circa si è ripresentato lo stesso problema che staccando la batteria 5 minuti e riattaccandola il cambio fa gli autoapprendimenti e Va apposto , ma dopo ancora 2 mesetti circa torna uguale, ora io mi chiedo se può essere la centralina del cambio o l'attuatore....... a qualcuno è mai capitato un problema simile? Buon lavoro a tutti. .......
cinqueturbo
11-09-2015, 14:02
Salve a tutti, ho un problema alla c2 di mia moglie, e un 1.6 16v vtr con cambio senso drive, un paio di mesi dopo averla comprata con l'andare avanti il cambio cambiava sempre peggio strappando e sfrizionando, l ho portata alla citroen a fargli fare gli apprendimenti e per un pò andava bene dopo un paio di mesi circa si è ripresentato lo stesso problema che staccando la batteria 5 minuti e riattaccandola il cambio fa gli autoapprendimenti e Va apposto , ma dopo ancora 2 mesetti circa torna uguale, ora io mi chiedo se può essere la centralina del cambio o l'attuatore....... a qualcuno è mai capitato un problema simile? Buon lavoro a tutti. .......
Che io mi ricordo ha un adattamento meccanico da fare prima del elettronica..
alla forcella si deve dare una tolleranza di 45-100, se il problema si pone ogni due mesi non e da attribuire alla centralina o al attuatore magari più al uso che si fa del auto e dei percorsi (Salite Ripide, Traffico)..
Ma salite no non ne fa mai e neanche code per traffico, abitiamo in pianura fuori città ..... allora verifico quello che hai detto..... grazie mille 😉
quoto è una risposta molto giustagd
Di solito il problema si risolve con adattameto cambi e frizione con diagnosi.
Si deve attavare un caricabatterie quando si fa adattamento.
Ciao
Ma infatti glieli avevo fatti fare gli apprendimenti , in citroen, però dopo 3 /4 mesi il problema si è ripresentato. .....
Purtroppo questi cambi robotizzati lasciano un po a desiderare... Se si usa tanto in cita, la frizione si stara. Oppure e la frizionegia bella che cosumata...
Ma infatti glieli avevo fatti fare gli apprendimenti , in citroen, però dopo 3 /4 mesi il problema si è ripresentato. .....
giuseppe89
26-10-2015, 01:03
Guarda ho una delta 1.6 mjt con cambio robotizzato e non ho mai dovuto rifare l apprendimento della frizione,se qst regolazione viene persa qualcosa dal punto elettronico non Và. ..se fosse consumata la frizione non andrebbe di certo bene poi dopo l apprendimento...io la controllerei elettricamente. La batteria è in buono stato? Calì di tensione in fase di avviamento possono causare difetti del genere
io ho avuto un problema abbastanza simile al vostro su una C1 1.0 3 cilindri...
in pratica li si consuma un asta di collegamento tra la forcella frizione e l'attuatore...
basta ripristinare l'astina e le sedi della stessa nella forcella frizione magari riportando materiale tramite saldatura e il cambio dovrebbe ritornare a funzionare corettamente...
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.