PDA

Visualizza Versione Completa : problema alfa 159,fruscio dal vano motore



sportknight
02-09-2015, 21:16
Salve ragazzi,vi scrivo per la mia 159

praticamente il problema è questo,se accelero graduatamente in seconda(dove si nota di più il problema) quando l'auto arriva quasi al picco da uno scatto,dopo di che la pressione si abbassa e poi si rialza.in quel momento si sente un rumore tipo fruscio di aria, un frrrrrrrr

mi capita poi spesso di avvertire lo stesso fruscio duraturo che credevo dipendesse dal vento ma probabilmente no,ho provato anche a decelerare,accelerare,mettere a folle ecc.. ma non riesco a rendermi conto perchè a volte fa e a volte no.

ho pensato ad un buco in qualche manicotto o nell'intercooler ma non fa fumo e non perde in prestazionio,c'è solo quello scatto quando va a picco la turbina

idee!!

ugoboss
03-09-2015, 06:59
queste auto hanno problemi sui prigionieri del collettore di scarico che si allentano e a volte si rompono causando rumori simili al tuo, controlla.

sportknight
03-09-2015, 07:31
Già cambiati in via preventiva l'anno scorso e faceva comunque

overbooster
03-09-2015, 13:42
controlla il collare metallico tra turbo e catalizzatore certe volte l ho trovato un pò svitato, trovi polveri nere vicino al lamierino paracalore turbo?

sportknight
03-09-2015, 16:28
allora,mi son messo a fare un po di prove ed il fruscio che fa casualmente dipende da un parasassi rotto

pero' quello che si sente quando il turbo va in pressione sicuro no

ultimamente ho eliminato il precatalizzatore con un tubo e quindi ho stretto la fascetta,il problema è che il difetto lo faceva già prima

la cosa più preoccupante è che mi da questo picco di pressione,poi cala e poi risale non mi sembra tanto normale tant'è che è anche fastidioso

aumentando la pressione del turbo ovviamente si sente anche di più

ho pensato di abbassare un po' le curve del vgt in modo da tenere la geometria un po' più aperta e quindi non avere quella piccata strana anche perchè ricordo che dalla mia revisione di software 138-889 a quella dopo c'era differenza nella gestione della geometria

provero' nei prossimi giorni e vi faccio sapere

overbooster
03-09-2015, 23:18
anche la mia dà quella piccata ed è la VS 160-252 con o senza swirl fa la stessa cosa credevo fossero loro che aprissero di botto causa sporcizia e invece no oppure è una strategia legate a loro fanno salire la pressione x aumentare le turbolenza con le swirl chiuse x poi aprire

sportknight
04-09-2015, 11:32
quindi le piccate le fanno anche la tua,mmm e quindi non hai provato a risolvere?
alla lunga secondo me qualche problema lo creerebbero

overbooster
04-09-2015, 17:13
No Xké in tanti hanno tutti questo chiamiamolo difetto, io ho tolto le swirl x evitare danni al motore ma ancora erano funzionanti

overbooster
04-09-2015, 17:17
Cmq lo fa solo a carichi parziali, a tavoletta non lo fa

xathanatosx
05-09-2015, 22:39
Cmq anche a me lo fa e lo fa anche ad alcuni miei amici che hanno la solita motorizzazione.
In pratica dai gas e senti calcio in **** a poco meno di 3000 giri e noti il calo di pressione per poi aumentare nuovamente.
Ho notato pero che con un modulo se schiaccio a fondo non succede......non so darmi spiegazione

sportknight
08-09-2015, 00:04
allora,ho abbassato del 5% la mappa della geometria(vgt) ed il problema si è abbassato notevolmente,avendo aperto le palette della geometria la turbina sicuramente ringrazia e l'auto è meno fastidiosa da guidare,più progressiva,sicuramente avro' avuto un piccolo calo ma posso anche permettermi di alzare un po' di più la pressione visto che non è ballerina come prima ma molto più stabile

overbooster
08-09-2015, 08:53
L'hai abbassata su tutta la mappa o solo ai carichi parziali?

sportknight
08-09-2015, 09:46
per provare l'ho abbassata su tutta la mappa,il picco rimane comunque ma è meno fastidioso,probabilmente abbassando ancora un po' sarebbe ancora meno ma poi sarebbe troppo aperta e faticherebbe pure ad andare in pressione

cronoprima
17-09-2015, 02:10
Molla della wastegate che sfarfalla 😉,
Ecco spiegato il motivo della pressione instabile. Mi fece lo stesso problema su una subaru impreza riprogrammare fa poco. Ho risolto regolando il precarico della molla

cronoprima
17-09-2015, 02:12
*riprogrammata da poco

overbooster
17-09-2015, 14:14
Molla della wastegate che sfarfalla ��,
Ecco spiegato il motivo della pressione instabile. Mi fece lo stesso problema su una subaru impreza riprogrammare fa poco. Ho risolto regolando il precarico della molla

è un problema su molte 159, non credo sia in tutte un problema alla wastegate dà una piccata senza coppia x poi abbassare la pressione e salire di coppia

sportknight
17-09-2015, 14:29
si,infatti

dangy
21-09-2015, 19:41
quoto è una risposta molto giusta

dangy
21-09-2015, 19:45
quoto è una risposta molto giusta

Ezechiele
28-09-2015, 15:35
Ciao a tutti, sono nuovo di questo forum e sono possessore di un Alfa Romeo 2.4 JTDM da 200 cv. Vi scrivo perché anch io ho avuto un problema simile in quanto l' auto, in particolare durante il periodo di caldo torrido, ha iniziato a darmi una serie di problemi alquanto antipatici. Come prima avvisaglia ha iniziato, nonostante il turbo andasse in pressione, a non avere compressione, poi la pressione del turbo ha iniziato a variare tra picchi massimi e minimi alcune volte anche seghettando senza offrire potenza al motore e soltanto dopo si è accesa la spia di avaria motore eliminando quasi totalmente l' efficienza della sovralimentazione. Ho fatto sostituire il DPF con un tubo di rimozione, chiudere con delle flange l egr e riprogrammato la centralina; nel corso dell operazione è stato pulito il corpo farfallato, la valvola egr stessa e la prima parte del condotto di aspirazione che versavano in condizioni pessime. Ora la macchina va meglio ma non è ancora al top in quanto credo sia necessaria una piú accurata pulizia del condotto di aspirazione e come dice il meccanico della "geometria" del turbo ( che non è riuscito a spiegare la modalita in maniera esaustiva, o meglio chiara). La potenza della macchina è buona anche se alle marce alte si chiede potenza la turbina ha qualche seghettamento, i consumi non sono cambiati sempre alti in città e parchi in autostrada ( con 80 euro di gasolio ho percorso 980 km a velocità costante di 130/140 kmh) quindi meglio di prima direi; continuo a sentire il cosiddetto "fischio" simile al soffio del ghepardo (che ha sempre fatto sin dall'acquisto a 2.000 km ed ora ne ha 62.000) ma il meccanico sostiene che da una sua ispezione le swirl non siano danneggiate. Voi consigliate qualcos'altro? Grazie e scusate se vi ho tediato. Buona giornata a tutti

overbooster
29-09-2015, 14:56
le swirl senza smontare il collettore nn si possono vedere se si muovono o no. prima di togliere il dpf che errori ha trovato?

Ezechiele
04-10-2015, 16:16
Oltre a quelli sopra descritti nessun altro. Ora devo ammettere che l auto va molto bene, l unica cosa è che rimane udibile quel "soffio" da ghepardo ma non presenta problematiche. Consigliate di far smontare comuque il collettore di aspirazione? C'è qualche "sintomo" o anomalia particolare che potrebbe mostarare il veicolo in presenza della rottura delle swirl? Grazie.

Errecinque
15-02-2016, 21:15
Io sono mesi che mi sto picchiando con questo problema. Ho provato di tutto....con mappa ori lo fa lo stesso con swirl off e on non cambia nulla abbassando la vgt attenui ma non elimini con pierburg nuova idem....non è un problema di sensori o di mappa o di elettronica in generale, semplicemente da log in quel passaggio preciso e solo con quel carico non mantiene la pressione obiettivo.picca oltre 1bar di quello che dovrebbe essere. È sicuramente un problema meccanico e credo sia proprio l'asta valvola che non lavora omogenea. Mi devo buttar sotto e controllare. Voi avete risolto come?

giuseppe89
16-02-2016, 00:45
errecinque qualche tempo fà mi è capitato di smontare una geometria variabile di una alfa 159 150 cv che però aveva problemi di prestazioni ed aveva le palette della geometria in parte "fuse" che in posizione di chiusura non toccavano nemmeno più l'una sull'altra...l'hai controllata la geometria?ti consiglio di farlo data la loro fragilità.

project
16-02-2016, 11:42
Su queste macchine spesso e volentieri si sporca o si rovinano le palette delle geometria variabile, se hai una pompetta del vuoto manuale la colleghi alla westgate e pompando vedrai che l astina della geometria va a scatti o si blocca un attimo su punto poi scatta e continua la corsa a volte mi è capitato che era propio bloccata!

Errecinque
16-02-2016, 12:18
Su queste macchine spesso e volentieri si sporca o si rovinano le palette delle geometria variabile, se hai una pompetta del vuoto manuale la colleghi alla westgate e pompando vedrai che l astina della geometria va a scatti o si blocca un attimo su punto poi scatta e continua la corsa a volte mi è capitato che era propio bloccata!
Sì credo proprio che il mio problema sia quello che va a scatti, dà proprio questa sensazione alla guida. Controllerò e nel caso fosse così che si fà? È separata vero dalla turbina vera e propria, cioè è cambiabile solo la parte delle palette?

overbooster
16-02-2016, 13:41
Errecinque nel 150 cv la geometria è fissata sul collettore di scarico che è unico pezzo con la parte calda del turbo, io separo il turbo dalla geometria e la metto nella vasca di lavaggio una notte intera. puoi togliere le geometria dal collettore ma hanno quelle odiose viti torx che si saranno saldate ormai, infatti mai riuscito a svitarle senza romperle. cmq con una pulizia ho sempre risolto senza cambiare niente.

overbooster
16-02-2016, 13:47
spero si capisca meglio cosi :cool:

giuseppe89
16-02-2016, 14:10
Ciao overbooster magari errecinque è fortunato come me che sono riuscito a cambiare il tutto senza problemi e nonostante la geometria fosse completamente ''cotta'' le viti non hanno dato nessun problema nello svitarsi... si vende il kit di sostituzione della geometria comunque

overbooster
16-02-2016, 14:33
Ciao Giuseppe lo spero x lui... ma se le palette sono integre e dopo la pulizia scorrono bene e chiudono perfettamente può montarla senza problemi.

project
16-02-2016, 15:44
bisogna vedere in che condizioni sono le palette a volte sono veramente distrutte e anche pulite "inciampano" e alle volte basta pulirle per bene e vanno come nuove, devi solo somtare e vedere!
comunque a me non è mai successo che si rompessero, li ci vogliono chiavi buone oovviamente oppure se sono dure le sviti con facilita con un cacciavite a percussione oppure con un paio di colpi di martello sulla chiave infilata nel bullone e vedi che si svitano!

Errecinque
16-02-2016, 20:35
Grazie delle info raga....la mia è il 2.4 200cv credo monti una KKK, ma comunque ho capito. Finora le uniche turbine che ho smontato e tante sono solo quelle del mio R5 e per non smontare la parte fissa sullo scarico la dividevo proprio come nella foto levando un seeger che univa la parte fredda dalla calda. Mi verrà un pò di male al collo dovendolo fare sui cavaletti, ma cosi ricorderò i bei vecchi tempi. Vi farò sapere . Grazie ancora

car
18-02-2016, 21:03
hai provato a vedere che le guarnizioni dell'egr se sono integre?