PDA

Visualizza Versione Completa : modificare gli anticipi



Pagine : 1 [2]

ducati83
06-03-2014, 13:32
sono i momenti immediatamente successivi dopo aver premuto il pedale, indicativamente prima che il turbo, o il rail abbiano raggiunto l'obbiettivo

come sempre impeccabili....finor? per cambiare campo grazie a voi...

asdone
07-03-2014, 16:03
Ok, credo di aver individuato le mappe di correzioni anticipi, ma in funzione di cosa sono? (non hanno assi nelle vicinanze), immagino che un asse sia il numero di giri condiviso con la mappa anticipi base, e l'altro potrebbe essere cosa?
Purtroppo ****** non ? d'aiuto per questioni cos? specifiche :mad:

checchitotiralaleva
07-03-2014, 16:38
Ciao,
potrebbe essere la derivata dell'introduzione. ? un indice della rapidit? del transitorio richiesto..

Per la cronaca... nel nostro trattoraccio il limitatore di anticipo ? spianato a 39?!!!

asdone
07-03-2014, 18:10
non ? 1280 = 30 gradi? Magari non ? lo stesso identico trattore :P In ogni caso non mi sembra necessario toccarlo ;)
Invece qualche esperimento sulle correzioni di anticipo lo farei, per aumentare la reattivit? / sensibilit? :D

checchitotiralaleva
07-03-2014, 23:21
Ma io nella mappa vedo proprio scritto 39! Comunque confermo che non ho mai trovato l'occasione di ricalibrarlo!

ducati83
11-03-2014, 23:58
ragazzi io ho letto tutta la discussione dall'inizio ma non riesco a capire una cosa: si dice che la migliore condizione sarebbe quella di avere la fine dell'iniezione quanto pi? vicina al punto morto superiore, poi ho letto che la c'? la possibilit? di iniettare fino a circa 10? dal PMS; ora se si parla di anticipi rispetto all'ori in mappa, dando incrementi si decurta dalla durata dell'iniezione la durata dell'iniezione DPMS quindi mi avvicino al PMS,quindi conviene anticipare o posticipare? oppure in quali fasi del motore ? meglio stare vicini e in quale prolugare l'iniezione dopo il PMS?
per esempio nella mia 159 vedo che in basso tra i 1500 2000 giro ho iniettate che vanno da un minimo di 1,88? a 3,50? dopo il PMS...quindi se anticipassi ancora di pi? tenendomi vicino al PMS non creerei danni?

checchitotiralaleva
12-03-2014, 10:27
Ciao, l'anticipo che io sappia viene definito come i gradi motore che intercorrono tra inizio iniezione main e PMS.
Aumentare l'anticipo ti consente di innalzare la pressione interno cilindro, e quindi a parit? di gasolio di rendere di pi?.
Il limite all'incremento sull'anticipo pu? venire dal raggiungimento della pressione massima interno cilindro di progetto.
Oppure dal passaggio del picco massimo di pressione interno cilindro prima del PMS.
In questo caso dunque aumentare l'anticipo non migliora pi? il consumo specifico. Oltrepassato tale punto, i vantaggi che ottieni per l'incremento di pressione interno cilindro all'inizio della fase di espansione li hai gi? persi per il maggiore lavoro che devi fare sul pistone alla fine della fase di compressione.
Non avendo sensori di pressione interno cilindro a disposizione, indicativamente penso si possa considerare che se mantieni la fine dell’iniezione main a filo con il PMS o leggermente dopo, puoi essere vicino al punto di ottimo dell’anticipo… CHE PERO’ PUO’ ESSERE ANCHE AHIME’ VICINO O OLTRE IL LIMITE DI PRESSIONE INTERNO CILINDRO!!!
La durata dell’iniezione in gradi motore, la puoi calcolare a partire dai us dell’ET iniettori e dagli rpm:
RPM*6*ET/10^6

Quello che ci tenevo a specificare ? che i dataset di produzione sono generalmente "rilassati sull'anticipo" a causa delle restrizioni in termini di emissioni NOx (in genere si tende a non esagerare con l'anticipo, per poter utilizzare meno EGR a pari NOx). Quindi aumentare gli anticipi con cognizione e parsimonia non dovrebbe fare danni.
In termini di prestazioni/consumi, posticipare i dataset originali sicuramente non conviene

asdone
12-03-2014, 13:36
Aggiungerei che a bassi giri un certo numero di gradi corrisponde a molto pi? tempo che gli stessi gradi ad alti giri, inoltre a quanto ho appreso la reazione inizia subito dopo l'iniezione ma non gener? pressione finch? non raggiunge le pareti del cilindro, questo passaggio impiega del tempo, che per? ? indipendente dal numero di giri. Per questo dare 3 gradi di anticipo a 2000 giri pu? essere dannoso/controproducente mentre gli stessi gradi a 4000 giri hanno meno impatto perch? "durano" di meno!

ducati83
12-03-2014, 14:02
mamma mia che bel modo di spiegare le cose....se avessi avuto professori cos? capaci di trasmettere informazioni, avrei di sicuro continuato l'unervisit?.
Allora prima di tutto grazie dell'interesse.
anche io ho sempre avuto la convinzione che i motori di serie a causa delle restrizione sulle emissioni, non fossero al massimo delle prestazioni sempre in ambito massima affidabilit? e diciamocela tutta, portare un motore in tale condizione spesso basta come elaborazione di un'auto di serie....
quanto parli di us del dataset originali ovviamente parli dei tempi di inieizione, ma quelli in mappa sono gia in us?
quindi dai calcoli fatti avendo per esempio 1,88? di durata iniezione DPMS posso cercare di portarla pi? vicina al PMS oppure comincia ad essere dannoso?ovviamente parlo di ****llo teorico sulla carta....poi ? tutto da verificare sul campo.

checchitotiralaleva
12-03-2014, 18:00
Grazie Ducati,
si parlo dei tempi di iniezione, non so come vengono visualizzati su ECM o compagnia bella... io su INCA li vedo gi? in [us]... se ci dai degli ordini di grandezza di alcuni valori della mappa potremmo capirlo subito.

Per la seconda domanda purtroppo non so come risponderti... vorresti dire che in originale il tuo anticipo per il punto motore considerato era x [?], ed in quel punto tu inietti y [us], che calcolando ti corrispondono a z [?]...
Poi hai fatto z-x e ti viene = 1.88?, ho capito giusto?

Di che punto motore stiamo parlando, sei in piena potenza a che regime? -- Vedi risposta di Asdone...
In ogni caso, non l'abbiamo mai detto, ma se si volesse ritoccare gli anticipi occorre sempre raccordare la mappa per evitare discontinuit? o cambi di andamento rispetto al dataset originale

ducati83
12-03-2014, 19:56
allora non ? 1,88? ma come mi ? stato riferito nell'altro post mio, ? il doppio con i miei calcoli dividevo per 2 e non andava bene quindi siamo al doppio3.70? circa.
ecco uno screen dei tempi
7372

checchitotiralaleva
13-03-2014, 11:18
Ah capito...
ma allora penso che un po' di margine in totale sicurezza ci sia... comunque ? fondamentale ragionare su che punti motore vuoi fare la modifica... Occhio che di solito il massimo della pressione interno cilindro ce l'hai in corrispondenza del regime per cui hai il picco di potenza.

Nel caso decidessi di modificare, mi raccomando di raccordare la mappa al meglio possibile, le variazioni brusche di anticipo sono abbastanza dannose (oltre tutto si sente proprio cambiare il rumore di combustione) - non va proprio bene!

Ciaooo

ducati83
13-03-2014, 12:22
la mia intenzione era di provare con un paio di gradi in absso da 1500 a 2000 giri da 5mm3 a circa i 27,5 che mi dice la mappa e raccordare come dici....una mezza prova l'ho fatta e devo dire che la macchina ? molto fluida e sale anche rapidamente senza grossi carichi sulla frizione...ora cercher? di perfezionare.....
cmq l'importante che quelli in mappa sono i tempi reali e anche per gli anticipi...in modo da tenermi in sicurezza quando vado a calcolre la durata dopo il PMS

checchitotiralaleva
13-03-2014, 14:41
Quelli nella mappa iniettori sono i us nominali di eccitazione solenoide iniettore, e sono corretti in base al codice IMA di ciascun iniettore.

Oltretutto, la fine del tempo di eccitazione ahim? non coincide con la fine dell'iniezione... devi dare il tempo all'idraulica di chiudere lo spillo!

puntospeed1.3
13-03-2014, 21:11
salve.
queste sono degli screen degli anticipi di un tdi 8v 130 e un 16v 140cv.

in entrambe le tabelle
si nota bene che a 50mg in poi, l'anticipo riamane lo stesso. quindi si potrebbe ricalcolare per: 60 e 70. (con quali calcoli) interpolazione?

La zona a 1000 giri a 60mg porta 15?, poi salendo di giri ecco il buco , scendono a 11?-10? e poi ricominciano a risalire.

mentre nella tabella del 16v alle portate piu basse c'e un vero buco= ritardo.

checchitotiralaleva
14-03-2014, 11:33
sarebbe interessante sovrapporre la curva di introduzione limite nella mappa, per vedere se le zone ad anticipo costante sono oltre l'introduzione limite -- non calibrate.
Se cos? fosse, e tu volessi aumentare la curva limite di gasolio, potresti estrapolare i valori di anticipo sulla base dell'andamento dei valori precedenti.
Se gi? in originale lavori in zone con anticipo costante al variare dell'introduzione, allora vuol dire che ci deve essere un motivo. Per esempio l'eliminazione dell'EGR a carichi elevati e contemporaneamente la volont? di limitare i NOx...

puntospeed1.3
14-03-2014, 15:27
da originale la iq effettiva(da diagnosi) iniettata di entrambi i modelli e' di circa 50mg piu o meno verso i 4000 giri. quindi il resto della mappa(anticipo) 55 o 60 non viene letto.
mentre gia i tempi di iniezione di serie sono calcolati per 60- 65mg.

ducati83
14-03-2014, 16:06
per esperienze fatte in questi giorni calcolando prima in mappa la durata dell'iniezione DPMS devo dire che tra il calcolare e il fare ce ne passa...ok si fanno calcoli per modificare in sicurezza ma la prova sul campo ? l'ultima parola....io sto giocando grado per grado e ho notato che fino a 3-4 gradi in basso per esempio du i multijet ci si sta bene e si ottengono risultati tangibili....dopo ci vorrebbe un po di esperienza in pi? e strumentazione per vedere effettivamente cio che succede in camera di combustione.....quindi credo che tutte le auto di serie abbiano un buon margine di elaborazione...dato proprio dalle ristrettezze dei parametri antiinquinamento.rigranzio ovviamente i ragazzi che in questi giorni mi seguono e mi stanno dando una grande mano a capire tutto per bene....stu forum ? o top!!!

checchitotiralaleva
14-03-2014, 17:33
da originale la iq effettiva(da diagnosi) iniettata di entrambi i modelli e' di circa 50mg piu o meno verso i 4000 giri. quindi il resto della mappa(anticipo) 55 o 60 non viene letto.
mentre gia i tempi di iniezione di serie sono calcolati per 60- 65mg.

Penso voglia quindi dire che quella zona di mappa oltre la q lim non ? stata calibrata. Se vuoi utilizzarla sarebbe bene estrapolarla dai valori precedenti.

puntospeed1.3
16-03-2014, 22:02
esatto. l'anticipo ? calibrato fino a 55mg. le iniezioni invece fino a 65mg. che metodo di calcolo o estrapolazione intendi si potrebbe fare?

asdone
17-03-2014, 13:49
Per me si pu? fare una proporzione per determinare l'andamento, ma si deve tenere conto che gli anticipi vanno di pari passo con i tempi di iniezione e quindi con la pressione del rail. Ad un certo punto il rail non pu? pi? salire e gli anticipi salgono considerevolmente. Quindi la proporzione va fatta con i gradi di durata iniezione (calcolabili conoscendo rail & giri) e non con la quantit? di gasolio. Ovviamente ci sono alcuni limiti fisici del motore che non conosco ma ? meglio non oltrepassare :)

checchitotiralaleva
18-03-2014, 17:16
Molto corretto il ragionamento di asdone.
Sono pienamente d'accordo!

dariuccio
22-03-2014, 19:56
io ho notato miglioramenti anticipando anche di pochi gradi la spruzzata, motore piu' brioso e piu' propenso a salire velocemente di giri

checchitotiralaleva
26-03-2014, 16:45
Bene, come gi? detto il margine in tranquillit? penso ci sia sempre sulle calibrazioni dei motori attuali, molto molto importante non inserire mai discontinuit? nella mappa degli anticipi. La raccordatura delle modifiche ? indispesabile a mio avviso

asdone
27-03-2014, 11:59
Vorrei fare una prova per capire come e quanto gli anticipi influenzano il comportamento del motore.
Vorrei reimpostare tutte le mappe anticipi da 1500 giri in su al valore pi? alto in corrispondenza di quel numero di giri, riga per riga.
Ovviamente solo a scopo didattico, non intendo farci pi? di qualche km.
Secondo voi rischio di rompere qualcosa? Io credo di no, comunque alla fine non oltrepasserei i valori massimi!

dariuccio
28-03-2014, 21:11
il motore diesel a differenza del benzina ? quasi immune alle detonazioni, spero bene per le bielle pero'...

asdone
29-03-2014, 13:04
Io parlo dei massimi dei valori originali, giro x giro, non di portare tutta la mappa a 20 gradi da 1000 giri, quello si che sarebbe distruttivo :P

checchitotiralaleva
31-03-2014, 16:57
Occhio Asdone,
sicuramente non supererai la pressione interno cilindro massima, ma sicuramente deformerai la curva di pressione interno cilindro sul ciclo.
Con l'effetto che la macchina ai medi carichi potrebbe iniziare a fare rumore (battere) e per giunta andare peggio di come va in origine.

Con medie quantit? iniettate, anticipare al valore massimo che vedi per il regime considerato (in corrispondenza delle alte introduzioni), ti potrebbe portare a finire l'iniettata prima del PMS. Ci? potrebbe far si che il picco di pressione massima vada a lavorare non in fase di espansione ma contro la fase di compressione. facendoti perdere il beneficio dell'incremento di pressione interno cilindro.

Se vuoi fare qualcosa di estremo a scopo didattico, senza avere un sensore di pressione interno cilindro, io ti consiglierei di calcolare tutti gli anticipi per fasare la fine di ogni iniezione vicino al PMS.
In questo modo avresti anche una mappa con andamenti raccordati in funzione dell'introduzione per ciascun regime.

Ciaooo

asdone
01-04-2014, 10:01
Si probabilmente l'iniettata finisce prima, per? prima che inizi a far pressione passa del tempo, e quel tempo trova il suo valore massimo accettabile per i costruttori al limite destro delle mappe anticipi, almeno cos? credo.

Raccordare tutti i punti simulando il funzionamento della ecu interpolando giri rail ? un bel problema, di sicuro NON ? da fare a mano, e difficilmente si pu? fare con excel...
Ci sarebbe da scrivere un programmino che lo faccia :D

Qualcuno qui ? interessato ad avviare un progettino? Oppure conoscete gi? un software che lo faccia?

asdone
01-04-2014, 10:55
A tal proposito ho avviato una discussione qui https://www.professionalchiptuning.net/showthread.php?6115-Software-per-la-combinazione-e-interpolazione-delle-varie-mappe&p=88174#post88174 per chi fosse interessato :)

checchitotiralaleva
01-04-2014, 12:13
Concordo che sia complicato, ma non credo che una mappa con un "altipiano" di anticipi da 1500rpm in su possa funzionare bene! A parte tutto i raccordi sarebbero inoltre un po' ripidi!

asdone
01-04-2014, 12:21
Sono convintissimo che funzioner? male, per? volevo provare (se non c'era il rischio di crepare il motore) per testare con piede gli effetti degli anticipi su tutto il range!

In zona 1500 comunque smusserei un po' giusto per non avere il colpo. Non ? nei miei obiettivi ottenere cv in quella zona :)

checchitotiralaleva
01-04-2014, 16:28
Facci sapere allora! Sono curioso, non penso tu possa rompere qualcosa, ma mi aspetto che in basso giri parecchio male! :)

asdone
01-04-2014, 22:37
Provato, sostanzialmente non cambia nulla, per precauzione ho smussato sui 1500 e sotto circa 1/3 di acceleratore, ho provato su mappa completamente ori, forse ? leggermente pi? responsiva, ma a parte questo nulla di che. bon mi sono tolto il pallino :D

jovandj
30-04-2014, 22:27
i tempi inj non hanno un andamento "regolare" nella quantita, ma hanno dei tempi tecnici di apertura spillo che dipendono essenzialmente dalla pressione rail, poi il tempo di apertura spillo rimane sempre lo stesso e piu rimane aperto piu quantita di gasolio viene iniettata, quindi e normale che non impiega 1mm3=207 x 80 ad iniettare 80 mm3, ma ci metter? molto di meno poiche lo spillo lo apri una volta sola

jovandj
30-04-2014, 23:42
Ma cmq non ti serve saperlo per calcolare gli anticipi ti basta il tempo iniezione in mappa per quello per calcolarti l esatto tempo iniezione puoi farlo da un pompista a banco ci puoi andare vicino se non erro e stata usata la formula di carica scarica del condensatore

jovandj
01-05-2014, 01:02
Comunque una linea di massima riesci a farla..se vuoi proprio sapere i micron di gasolio allora devi procedere diversamente e per via banchi prova....alla fine 80 78 82 mm3 non fanno granch? differenza

sardoecu
08-07-2014, 12:53
Gli anticipi si modificano solo sui motori aspirati, sui turbo si modificano solo se la macchina da altri problemi dopo averla mappata senza anticipo.

jovandj
08-07-2014, 14:17
Dove e scritta questa regola??

jacktheripper2
06-09-2014, 02:28
Dove e scritta questa regola??

Quoto. Secondo me la modifica degli anticipi ? molto importante sia per prestazionali che per consumi. Ho dato fino a 3 gradi circa in alcuni punti del 'carico paralizzato' (calcolando tutto con durate iniezione, pressione gasolio e giri motore) e la differenza si sente eccome, la risposta dell'acceleratore ? pi? reattiva e i consumi si abbassano di non poco, soprattutto in zona 1500-2500. Ad alti giri invece lo abbasso pure un po' con poco carico in quanto l'iniezione termina molto prima del pms nelle ultime curve. Questo da originale penso sia fatto apposta per far raffreddare velocemente il motore in rilascio, questo lo penso dal momento che se lascio di colpo l'acceleratore a 4500 le egt scendono subito, se invece a 4500 metto in folle e lascio scendere subito il motore a 850-900 rpm le egt scendono pi? lentamente.
Comunque sono arrivato anche oltre i 6 gradi in pi? a 4000 giri senza avere la macchina che mura, parlando inoltre di auto con turbo maggiorato e altri componenti cambiati. Se il gasolio viene dato in abbondanza l'anticipo deve venir dato altrettanto adeguatamente cercando sempre di non iniettare troppo oltre il pms. Anche la gestione dell'afr conta monta in quanto con un Afr pi? basso accelerer? il processo di combustione e quindi sar? necessario meno anticipo, viceversa Afr magri tendono ad avere necessit? di un anticipo maggiore data la loro velocit? di combustione minore.

Engine83
12-09-2014, 10:59
ciao
se posso, a quanto corrisponde 1 grado in mappa?
scusa l'ignoranza, come fanno a calare le temperature abbassando l'anticipo a alti giri e poco carico, in rilascio non dovresti essere a a zero carico?
per quanto riguarda la differenza di scambio termico tra il folle ed il rilascio in rotazione dici che ? sempre questione di anticipo oppure perche il motore e in rotazione ed entra in Cut-Off ?

SandroMarciano
12-09-2014, 11:34
La temperatura cala perch? come dice Engine83 lasciando il motore ad alti giri a con richiesta 0 la pompa acqua continua a mettere in circolo il liquidocon una velocit? molto superiore rispetto che se fosse in folle, poi non bisogna trascurare che agli alti anche la portata di aria che entra nel motore ? superiore rispetto ai bassi, anche quella aiuta a raffreddare.
Gli anticipi non c'entrano niente, anche perch? in rilascio l'iniezione ? 0!

pasquale
27-09-2014, 14:55
Io su mappe normali non modifico gli anticipi. Su mod 'umane',invece, si. Non oltre il grado, anche se il limite dovrebbe essere 4gradi.

jacktheripper2
27-09-2014, 15:37
Io su mappe normali non modifico gli anticipi. Su mod 'umane',invece, si. Non oltre il grado, anche se il limite dovrebbe essere 4gradi.

Quando inizi a iniettare quantit? sostanziose da 100mm3 in su solo 4 gradi secondo me non bastano.
Personalmente con 110mm3 uso 5 gradi circa sul 2.0 mjet che ha pure iniettori pi? veloci.

jovandj
27-09-2014, 15:49
Quando inizi a iniettare quantit? sostanziose da 100mm3 in su solo 4 gradi secondo me non bastano.
Personalmente con 110mm3 uso 5 gradi circa sul 2.0 mjet che ha pure iniettori pi? veloci.

quoto ovviamente gli incrementi agli anticipi non vanno dati ad cazzum senno pure 1 grado puo essere dannoso, personalmente dopo i consigli di jack ho moddato gli anticipi nel regime 1250 3000 anche di 2 gradi la differenza si sente ovviamente la macchina risponde meglio, per lo spool turbo che ovviamente vai a perdere si recupera con le mappe vgt, ad esempio a 4000 ho circa 4 gradi per 80mm3 press rail stock a 1600, con ancora 0,5 gradi di post PMS e il resto prima del PMS, adesso sto provando a togliere un po di anticipo a bassi giri con alte IQ per far andare in spool meglio il turbo si parla di 0,5 gradi, un po come il 1.9 140cv e3 o 2.0 170cv

jacktheripper2
27-09-2014, 16:13
quoto ovviamente gli incrementi agli anticipi non vanno dati ad cazzum senno pure 1 grado puo essere dannoso, personalmente dopo i consigli di jack ho moddato gli anticipi nel regime 1250 3000 anche di 2 gradi la differenza si sente ovviamente la macchina risponde meglio, per lo spool turbo che ovviamente vai a perdere si recupera con le mappe vgt, ad esempio a 4000 ho circa 4 gradi per 80mm3 press rail stock a 1600, con ancora 0,5 gradi di post PMS e il resto prima del PMS, adesso sto provando a togliere un po di anticipo a bassi giri con alte IQ per far andare in spool meglio il turbo si parla di 0,5 gradi, un po come il 1.9 140cv e3 o 2.0 170cv

Sinceramente alzerei la pressione gasolio a 1700 bar e togliere un po di anticipo in modo da tenere 1 gradi Atdc a 4000 giri e fine iniezione al pms a 4500 giri, questo con 0.1 in piu di pressione turbo. Inoltre puoi dare anche piu di 80mm3 a medio regime arrivando fino a 95mm3 senza fumo. In genere io do 90mm3 da mappa e regolo poi da lambda a quanto limitare.
Con 80mm3 circa a 3800 giri ho rullato su bapro 170 cv su un 8v con solo 0.05 in piu di pressione turbo (1.45-1.5 picco e 1.35 a 4000).

pasquale
29-09-2014, 09:35
La pressione rail portatela quasi al massimo. Per voi con 1600bar di default arrivate pure a 1750. Non ? che si aumenta solo per far polverizzare meglio. Vi basta solo aumentare la prex rail la centralina si autoadatta su quasi tutti gli altri parametri, ma non sull'anticipo. Gli anticipi andrebbero fatti solo dai 3000giri in su, cos? si riesce a far 'digerire' tutto il gasolio iniettato. Non dimenticate un fattore moolto importante per i 16v...l'incrocio. Saluti.

jacktheripper2
29-09-2014, 09:55
La pressione rail portatela quasi al massimo. Per voi con 1600bar di default arrivate pure a 1750. Non ? che si aumenta solo per far polverizzare meglio. Vi basta solo aumentare la prex rail la centralina si autoadatta su quasi tutti gli altri parametri, ma non sull'anticipo. Gli anticipi andrebbero fatti solo dai 3000giri in su, cos? si riesce a far 'digerire' tutto il gasolio iniettato. Non dimenticate un fattore moolto importante per i 16v...l'incrocio. Saluti.

Mi dispiace ma non sono d'accordo. Prima di tutto alzare il rail a 1750 bar, soprattutto su mappe standard, lo trovo solo dannoso per pompa e iniettori.
Seconda cosa, gli anticipi, se si sa cosa si sta facendo, si possono rifare completamente, il motore migliora nettamente in reattivit? e consumi.

SandroMarciano
29-09-2014, 11:37
La pressione rail portatela quasi al massimo. Per voi con 1600bar di default arrivate pure a 1750. Non ? che si aumenta solo per far polverizzare meglio. Vi basta solo aumentare la prex rail la centralina si autoadatta su quasi tutti gli altri parametri, ma non sull'anticipo. Gli anticipi andrebbero fatti solo dai 3000giri in su, cos? si riesce a far 'digerire' tutto il gasolio iniettato. Non dimenticate un fattore moolto importante per i 16v...l'incrocio. Saluti.

La centralina non si autoadatta affatto, cambiando pressione rail varia quella e basta. La edc16c39 tra l'altro si autoadatta solo riguardo alla lambda, in particolare per far coincidere i dati rilevati dal debimetro con quelli della lambda.
Poi come mai si dovrebbe anticipare solo a 3000rpm? Secondo quale regola?
Io da sempre sostengo che si anticipa dove serve, il che vuol dire regolare l'iniezione in modo da avere un equilibrio tra pressioni in camera e temperature allo scarico in modo da sfruttare al meglio il motore.

jacktheripper2
29-09-2014, 11:56
Alzando il rail cambia solo il tempo di iniezione che viene accorciato di un po. Ma tutto il resto rimane appunto invariato.

pasquale
30-09-2014, 09:11
Mi dispiace ma non sono d'accordo. Prima di tutto alzare il rail a 1750 bar, soprattutto su mappe standard, lo trovo solo dannoso per pompa e iniettori.
Seconda cosa, gli anticipi, se si sa cosa si sta facendo, si possono rifare completamente, il motore migliora nettamente in reattivit? e consumi.

Scusa ma dannoso x cosa? Se la pompa di alta pressione ha un range di funzionamento fino a 1800bar perch? dovrebbe rompersi? Stesso discorso per gli iniettori.

Chiaritemi un dubbio...ma cosa sono gli anticipi? A cosa servono?

pasquale
30-09-2014, 09:12
Alzando il rail cambia solo il tempo di iniezione che viene accorciato di un po. Ma tutto il resto rimane appunto invariato.

Anche la quantit? di carburante e altre cose. Questo dalle edc16.

pasquale
30-09-2014, 09:20
La centralina non si autoadatta affatto, cambiando pressione rail varia quella e basta. La edc16c39 tra l'altro si autoadatta solo riguardo alla lambda, in particolare per far coincidere i dati rilevati dal debimetro con quelli della lambda.
Poi come mai si dovrebbe anticipare solo a 3000rpm? Secondo quale regola?
Io da sempre sostengo che si anticipa dove serve, il che vuol dire regolare l'iniezione in modo da avere un equilibrio tra pressioni in camera e temperature allo scarico in modo da sfruttare al meglio il motore.

si adatta solo sulla lambda...e hai detto niente! in che consiste questo adattamento? che parametri cambiano nel regolare la lamba?

...? chiaro che si anticipa dove serve! Che significa pressioni in camera? :) ....la temperatura allo scarico ? sicuramente coinvolta con la variazione dell'anticipo...ma si anticipa per altri motivi...per problemi che cominciano da un regime di circa 3000giri, in relazione alla quantit? di gasolio(per esempio). Ritornando alla variazione della temperatura in relazione ad una variazione della fase...non confondiamo il diesel col benzina. :)

jacktheripper2
30-09-2014, 09:43
Anche la quantit? di carburante e altre cose. Questo dalle edc16.

leggendo le tue risposte, compresa la successiva a questo tuo messaggio citato, mi sa che qualcosa non ti ? chiaro. Prima di tutto alzando la pressione gasolio non aumenta la quantit? di gasolio iniettata, in quanto diminuisce il tempo di iniezione e la quantit? gasolio di conseguenza rimane invariata, non stiamo parlando di un modulo aggiuntivo che inganna il sensore pressione gasolio e quindi la ecu inconsciamente alzer? la pressione gasolio senza quindi abbasssare il tempo di iniezione.. ed ecco che in quel caso la quantit? di gasolio aumenta.
L'anticipo viene dato per mantenere egt non troppo elevate comunque, e per sfruttare meglio il surplus di gasolio iniettato.
La pressione in camera ? la pressione che si crea in camera di combustione ad ogni ciclo del motore, e questa ? molto influenzata dall'anticipo usato, dalla pressione turbo e dalla quantit? di gasolio iniettata.

jacktheripper2
30-09-2014, 09:49
Scusa ma dannoso x cosa? Se la pompa di alta pressione ha un range di funzionamento fino a 1800bar perch? dovrebbe rompersi? Stesso discorso per gli iniettori.

Chiaritemi un dubbio...ma cosa sono gli anticipi? A cosa servono?

Se pensi che sia salutare far lavorare la pompa gasolio, componente molto delicato, vicino al suo limite continua pure con la tua teoria.
Gli anticipi sono l'angolo di inizio iniezione rispetto al pms comunque.

SandroMarciano
30-09-2014, 11:02
Scusa ma dannoso x cosa? Se la pompa di alta pressione ha un range di funzionamento fino a 1800bar perch? dovrebbe rompersi? Stesso discorso per gli iniettori.

Chiaritemi un dubbio...ma cosa sono gli anticipi? A cosa servono?

la pompa hp ha specifiche fino a 1800, ma sicuramente aumenta tantissimo la sua usura alle pressioni di cui parli. Insieme aumentano anche le inefficienze, e quindi la potenza assorbita, indi per cui a quella pressione ? inevitabile lavorarci l? dove il tempo di iniezione diventa troppo lungo, ma questo si ha con mappe molto spinte e con componenti spesso maggiorati (in primis TC).


Anche la quantit? di carburante e altre cose. Questo dalle edc16.

assolutamente no, cambiando la p.rail cambia solo la pressione e quindi la centralina usa un tempo pi? breve per iniettare lo stesso gasolio.


si adatta solo sulla lambda...e hai detto niente! in che consiste questo adattamento? che parametri cambiano nel regolare la lamba?

...? chiaro che si anticipa dove serve! Che significa pressioni in camera? :) ....la temperatura allo scarico ? sicuramente coinvolta con la variazione dell'anticipo...ma si anticipa per altri motivi...per problemi che cominciano da un regime di circa 3000giri, in relazione alla quantit? di gasolio(per esempio). Ritornando alla variazione della temperatura in relazione ad una variazione della fase...non confondiamo il diesel col benzina. :)

1 - la lambda si autoadatta per avere valori coincidenti tra debimetro e ossigeno rimanente nei gas di scarico, quindi ? una regolazione che dipende dal componente, dalle sue caratteristiche interne, non varia cambiando la mappa, infatti quella procedura va effettuata se si sostituisce il debimetro o la sonda lambda.

2 - pressioni in camera significa la pressione massima cui si arriva in camera di combustione, quella che permette di muovere il pistone.

3 - come mai si dovrebbe anticipare solo da 3000rpm?

4 - le temperature in camera (insieme alle pressioni) sono anche un problema dei motori a gasolio ad alta potenza specifica.

pasquale
30-09-2014, 20:50
Se pensi che sia salutare far lavorare la pompa gasolio, componente molto delicato, vicino al suo limite continua pure con la tua teoria.
Gli anticipi sono l'angolo di inizio iniezione rispetto al pms comunque.

ok jack, ma la pompa ? collegata alla cinghia funzioner? sempre al massimo. Poi con il regolatore scegliamo quanto usarne, non credi? :) Ecco perch? non si pu? rompere.

Per gli anticipi....facevo retorica :)

Ela.Toretto
03-10-2014, 18:01
secondo me ometti il discorso pressione, mi spiego meglio... se la pompa lavora a 1400 bar il regolatore apre quel tanto necessario x tenere la pressione richiesta ( e quindi i componenti interni dovranno reggere quelle pressioni) ma se la portiamo a 1600 ( numeri a caso) non credi che l'usura dei componenti sia maggiore???? ovviamente questo ? un mio pensiero ;)

pasquale
04-10-2014, 17:16
ciao Ela, il tuo discorso ? logico, ma se io ho una pompa che mi viene venduta con caratteristiche di funzionamento a 1600bar perch? dovrebbe rompersi? Capito il mio discorso? Sarebbe come dire che la tua auto ha un motore che pu? girare a 4500g/m ,ma lo fai girare al massimo a 3000 se no si usura prima. A quel punto fatti una panda! ahah

Ela.Toretto
04-10-2014, 22:07
ed anche tu hai ragione per? un auto tenuta sempre a 4500 giri secondo me durer? meno di una tenuta a 3000 ( come usura delle parti meccaniche che devono reggere stress) poi ? ovvio che ognuno segue la sua logica ;)

pasquale
06-10-2014, 15:05
Gi?, se parliamo di insieme allora hai ragione al 100%. Sicuramente non durer? 400k km, ma se pensi che forse tra 2 anni dovr? toglierla perch? euro3 allora dici....ma si! La mia macchina ha 95k km pensa come mi rode!! :mad:

tranky
30-06-2016, 20:05
Salve a tutti, vorrei riaprire questo discorso in quanto, oltre l'essere interessante e vitale per la comprensione delle mod da effettuare su anticipi, da anche idea di cosa si va a modificare e le condizioni per cui farlo ed è stato chiarito leggendo i vari post.
Ora passiamo alle domande che vorrei porvi...
Facciamo un esempio su auto stock con motore 1,9 jtdm (nel mio caso la 147 120cv trattata da tidus..) che come fattori di anticipi ORI ha:
a 975 microsec ha 22 gradi a 70mm3 di inj con 1600bar di prx a 4500rpm e calcolata il pms a 26,32 gradi (+ di 5 gradi di post e credo siano troppi).
Nell'incrementazione di tale mappa (parliamo di edc16c39) per portarla ad un iq pari a 100mm3 mi calcolo i tempi e tutto il resto che necessito e finqui ok.
Ultimo step prima di caricarla è scalare gli anticipi per la nuova IQ che, da 22,01 gradi ori facendo calcoli relativi, mi arriva a 1180 microsec con 31,86 gradi con pressione rail a 1700 (avendo pompa rail della lybra 2,4 presumo contenga tale richiesta senza problemi purchè non sia per tempi lunghi ovviamente..).
Ora la mia domanda è questa..
Come determino il valore da impostare sugli anticipi per far si che non esco fuori coi gradi (in teoria a quanto ho capito non oltre i 3 ma sono voci) per poter incrementare tale mappa in base all'aumento della IQ ?
Chiedo solo con quale criterio va incrementata (a prescindere se in % o calcolata.. li sono gusti) e quale sono i limiti al quale non posso evadere?
Sto elaborando questa mappa ma sono fermo su questi punti in quanto le info non sono abbastanza chiare a riguardo.
Ho pensato di scalare tutta la mappa anticipi in modo da arrivare al massimo a 25 gradi che so che oltre vado a murare gli incrementi (non fatto ma letto da tidus) ma non so con quale criterio, se scalare dai 70mm3 a 100 con solo 3 gradi a pieno carico o, visto che da 60mm3 a 70mm3 sono speculari i valori, considerare lo step dei 24 come valore da impostare in tabella si 80mm3 e tenerla costante fino a 100mm3 ma non ha molto senso...
Attendo fiducioso voste opinioni.
Vi allego uno screen della tabella in excel sulla quale sto lavorando.. è un po confusionata ma ho rinchiuso tutti i fattori a cui far riferimento per i calcoli senza bisogno di cliccare altrove per cercare valori.
Illuminatemi grazie :)
Ho letto anche sul post9 di questo topic ma non ho capito molto bene...
https://www.professionalchiptuning.net/info-anticipi-su-mappa-alfa-1-9-150-cv-vt3453-2.html?highlight=calcolo+anticipi+jtdm
10517
Piccolo OT nella finestra di allegati la mascherina [supporto online] (quella nel basso a destra) copre i tasti funzione.. sistematelo che cosi è ingestibile..

jacktheripper2
30-06-2016, 21:37
Salve a tutti, vorrei riaprire questo discorso in quanto, oltre l'essere interessante e vitale per la comprensione delle mod da effettuare su anticipi, da anche idea di cosa si va a modificare e le condizioni per cui farlo ed è stato chiarito leggendo i vari post.
Ora passiamo alle domande che vorrei porvi...
Facciamo un esempio su auto stock con motore 1,9 jtdm (nel mio caso la 147 120cv trattata da tidus..) che come fattori di anticipi ORI ha:
a 975 microsec ha 22 gradi a 70mm3 di inj con 1600bar di prx a 4500rpm e calcolata il pms a 26,32 gradi (+ di 5 gradi di post e credo siano troppi).
Nell'incrementazione di tale mappa (parliamo di edc16c39) per portarla ad un iq pari a 100mm3 mi calcolo i tempi e tutto il resto che necessito e finqui ok.
Ultimo step prima di caricarla è scalare gli anticipi per la nuova IQ che, da 22,01 gradi ori facendo calcoli relativi, mi arriva a 1180 microsec con 31,86 gradi con pressione rail a 1700 (avendo pompa rail della lybra 2,4 presumo contenga tale richiesta senza problemi purchè non sia per tempi lunghi ovviamente..).
Ora la mia domanda è questa..
Come determino il valore da impostare sugli anticipi per far si che non esco fuori coi gradi (in teoria a quanto ho capito non oltre i 3 ma sono voci) per poter incrementare tale mappa in base all'aumento della IQ ?
Chiedo solo con quale criterio va incrementata (a prescindere se in % o calcolata.. li sono gusti) e quale sono i limiti al quale non posso evadere?
Sto elaborando questa mappa ma sono fermo su questi punti in quanto le info non sono abbastanza chiare a riguardo.
Ho pensato di scalare tutta la mappa anticipi in modo da arrivare al massimo a 25 gradi che so che oltre vado a murare gli incrementi (non fatto ma letto da tidus) ma non so con quale criterio, se scalare dai 70mm3 a 100 con solo 3 gradi a pieno carico o, visto che da 60mm3 a 70mm3 sono speculari i valori, considerare lo step dei 24 come valore da impostare in tabella si 80mm3 e tenerla costante fino a 100mm3 ma non ha molto senso...
Attendo fiducioso voste opinioni.
Vi allego uno screen della tabella in excel sulla quale sto lavorando.. è un po confusionata ma ho rinchiuso tutti i fattori a cui far riferimento per i calcoli senza bisogno di cliccare altrove per cercare valori.
Illuminatemi grazie :)
Ho letto anche sul post9 di questo topic ma non ho capito molto bene...
https://www.professionalchiptuning.net/info-anticipi-su-mappa-alfa-1-9-150-cv-vt3453-2.html?highlight=calcolo+anticipi+jtdm
10517
Piccolo OT nella finestra di allegati la mascherina [supporto online] (quella nel basso a destra) copre i tasti funzione.. sistematelo che cosi è ingestibile..

Ciao, ti rispondo brevemente cosa penso..
Diciamo che ognuno ha pensieri diversi, io personalmente preferisco dare un po piu anticipo che finire l'iniezione anche 10 gradi dopo il pms.. le rotture dei motori, secondo me, sono piu legati alla mappa in generale e soprattutto allo stato dei componenti (in primis gli iniettori)..
Personalmente uso anche 27.5-28 gradi su 8v e 30 gradi su 16v. Certo tutto sta a cosa cerca uno dalla macchina, che turbina monta, come usa la macchina..
Ho amici che hanno rotto 8v con 25 gradi massimo di anticipo come invece alcuni che faccio io girano con appunto 27-28 gradi senza problemi, uno inoltre è molto vicino ai 300cv quindi puoi immaginare la quantità di di gasolio e pressione turbo che utilizza tale motore (naturalmente con iniettori adeguati).
Secondo me non avrei mai una risposta su come devi fare perché ognuno ha le sue teorie ed opinioni sull'argomento

tranky
30-06-2016, 21:49
Ciao, ti rispondo brevemente cosa penso..
Diciamo che ognuno ha pensieri diversi, io personalmente preferisco dare un po piu anticipo che finire l'iniezione anche 10 gradi dopo il pms.. le rotture dei motori, secondo me, sono piu legati alla mappa in generale e soprattutto allo stato dei componenti (in primis gli iniettori)..
Personalmente uso anche 27.5-28 gradi su 8v e 30 gradi su 16v. Certo tutto sta a cosa cerca uno dalla macchina, che turbina monta, come usa la macchina..
Ho amici che hanno rotto 8v con 25 gradi massimo di anticipo come invece alcuni che faccio io girano con appunto 27-28 gradi senza problemi, uno inoltre è molto vicino ai 300cv quindi puoi immaginare la quantità di di gasolio e pressione turbo che utilizza tale motore (naturalmente con iniettori adeguati).
Secondo me non avrei mai una risposta su come devi fare perché ognuno ha le sue teorie ed opinioni sull'argomento

Beh ovviamente ero mirato nel sentire le opinioni personali ed avere un riscontro/confronto con più persone competenti in merito.
Ti ringrazio per aver condiviso la tua opinione e spero lo facciano anche altri per avere un'idea più globale su questi anticipi ;)

tidus1985
30-06-2016, 21:51
Il discorso degli anticipi non e una cosa semplice ne di veloce risposta, per avere la certezza andrebbero provati in concomitanza con una sonda di pressione in camera e temperatira in camera, ma mediamente sembra che sul mjet 8v fino a 25 gradi non dia problemi, pero ripeto sembra, non e una scenza esatta senza gli appositi strumenti. Per quanto riguarda le iniezioni ti sbagli, 5 gradi post pms nn sono troppi, troppi sono 12/13, 5 gradi a 4500 sono un lusso, nei medi regimi puoi stare massimo a 8/9 gradi post pms per noj avere troppo calore e fumosita, anxhe perche aiuta e non poco lo spool del turbo.

tidus1985
30-06-2016, 21:57
Comumque come dice jack, noj e una scenza esatta, e lui di prove ne ha fatte molte piu di me!

tranky
30-06-2016, 22:05
Il discorso degli anticipi non e una cosa semplice ne di veloce risposta, per avere la certezza andrebbero provati in concomitanza con una sonda di pressione in camera e temperatira in camera, ma mediamente sembra che sul mjet 8v fino a 25 gradi non dia problemi, pero ripeto sembra, non e una scenza esatta senza gli appositi strumenti. Per quanto riguarda le iniezioni ti sbagli, 5 gradi post pms nn sono troppi, troppi sono 12/13, 5 gradi a 4500 sono un lusso, nei medi regimi puoi stare massimo a 8/9 gradi post pms per noj avere troppo calore e fumosita, anxhe perche aiuta e non poco lo spool del turbo.

Concordo che non è una cosa facile, è un anno quasi che sono entrato nel modo delle ecu (non sono del mestiere minimamente) e di tanto studio gli anticipi sono il marasma a confronto del resto.
Quanto dici di sondare la combustione a ****llo amatoriale è tipo impossibile/dispendioso quindi ai fini di studio non è una soluzione valida quindi dati in meno a cui far fede :)
Onestamente speravo in un tuo intervento, tanto perchè ho studiato molto con i tuoi post (grazie ancora per la condivisione), tanto perchè stiamo parlando della tua stessa auto che conosci come un palmo di mano.
Tornando al discorso gradi quindi secondo te dalla tabella che ho postato posso tranquillamente stare a quei valori calcolati ?
Cioè da 22gradi ori a 70mm3 posso tranquillamente impostare i 31gradi a 100mm3 senza troppi problemi?
Parlo ovviamente di consigli per esperienza e non di calcolo basato sul nulla come dicevi tu prima.. solo opinionismo :)

tranky
30-06-2016, 22:07
Comumque come dice jack, noj e una scenza esatta, e lui di prove ne ha fatte molte piu di me!

non ne dubito.. ho letto molti vostri post e mi sono fatto un'idea della vostra preparazione ;)

Errecinque
01-07-2016, 04:34
Concordo che non è una cosa facile, è un anno quasi che sono entrato nel modo delle ecu (non sono del mestiere minimamente) e di tanto studio gli anticipi sono il marasma a confronto del resto.
Quanto dici di sondare la combustione a ****llo amatoriale è tipo impossibile/dispendioso quindi ai fini di studio non è una soluzione valida quindi dati in meno a cui far fede :)
Onestamente speravo in un tuo intervento, tanto perchè ho studiato molto con i tuoi post (grazie ancora per la condivisione), tanto perchè stiamo parlando della tua stessa auto che conosci come un palmo di mano.
Tornando al discorso gradi quindi secondo te dalla tabella che ho postato posso tranquillamente stare a quei valori calcolati ?
Cioè da 22gradi ori a 70mm3 posso tranquillamente impostare i 31gradi a 100mm3 senza troppi problemi?
Parlo ovviamente di consigli per esperienza e non di calcolo basato sul nulla come dicevi tu prima.. solo opinionismo :)

Sai che se sbatti su un pilone di cemento armato lo butti giù? T'hanno scritto a chiare lettere 25 gradi max (28 per mappe su motori mod) , puoi andare in post fino a 10. Se hai bisogno di 31 gradi per 100 mm3, metti 25 in mappa e avrai 6 gradi di inj dopo il pms. È chiaro stu fattu? Non preoccupatevi dei toni io e costui siamo abituati

tranky
01-07-2016, 11:04
Sai che se sbatti su un pilone di cemento armato lo butti giù? T'hanno scritto a chiare lettere 25 gradi max (28 per mappe su motori mod) , puoi andare in post fino a 10. Se hai bisogno di 31 gradi per 100 mm3, metti 25 in mappa e avrai 6 gradi di inj dopo il pms. È chiaro stu fattu? Non preoccupatevi dei toni io e costui siamo abituati

Se sbatto contro un pilone, si sposta prima lui di me e cmq se non sbatto la testa godo solo a metà.. lo sai!
perfetto.. tutto chiaro! Vi ringrazio a tutti e 3 per i chiarimenti
R5 uu fatt è chiar mo!
(io e r5 ci offendiamo gratuitamente spesso ma ci voLLiamo bene.)

alxcrs
01-07-2016, 14:54
Ciao tranky, concordo con Errecinque... tempo fa durante una prova avevo bisogno di 32 gradi di iniezione ed ho utilizzato 25 ppms e 7 dpms... quando mi capita di fare queste prove evito di andare oltre 8 gradi dpms (10 per me e' proprio il massimo), comunque devi provare ed affidarti il piu' possibile alle tue sensazioni visto che anche tu come me sei solo un appassionato e non hai a disposizione la giusta attrezzatura! La 156 in questione digeriva tranquillamente i 25 gradi di anticipo, in un'altra occasione una 147 invece murava parecchio (in entrambi i casi fumi accettabili)...

tranky
01-07-2016, 15:02
Ciao tranky, concordo con Errecinque... tempo fa durante una prova avevo bisogno di 32 gradi di iniezione ed ho utilizzato 25 ppms e 7 dpms... quando mi capita di fare queste prove evito di andare oltre 8 gradi dpms (10 per me e' proprio il massimo), comunque devi provare ed affidarti il piu' possibile alle tue sensazioni visto che anche tu come me sei solo un appassionato e non hai a disposizione la giusta attrezzatura! La 156 in questione digeriva tranquillamente i 25 gradi di anticipo, in un'altra occasione una 147 invece murava parecchio (in entrambi i casi fumi accettabili)...

Ti ringrazio amico, sicuramente mi affido a quanto detto e non vado oltre i 24 gradi almeno al primo test, per lo meno sto sereno che in ppms ho la soglia di non muratura e il dpms è sotto la soglia di rischio dichiarata.
Presumo cmq che la 156 da te mensionata sia una 16v e da quanto detto sopra ha soglie di gradi maggiori della 8v.. o magari no ed è una 8v.. era tanto per dire..
Grazie a tutti per i chiarimenti in merito.. è difficile apprendere tali informazioni se non condivise da chi ne sa e ci ha sbattuto la testa..
Avete fatto un ottimo lavoro. Grazie 1k :)

flamingsn3Ak3r
21-09-2016, 10:47
Scusate mi intrometto anche io nel post,

io nella mia macchina una 535d 6 cilindri in linea con edc16c35
di ori ha 26° di anticipo e 29° di tempo di iniettata, quindi inietta
3° dopo il pms, ovviamente al massimo di giri e carico.

Ora io ho provato a fare una mod in cui spremevo al massimo questo motore,
il risultato sono 38° di iniettata sempre al massimo per poi calare nei giri più bassi e carichi inferiori.

Ora leggendo che l'alfa 159 arriva anche a 40° di anticipo sia di soi che di iniettata e sapendo quanto arriva la mia,
mia pare strano che non si possa eccedere i 25°.

Volevo puntualizzare che comunque sono anche io dell'idea che un anticipo eccessivo reca danni alle bronzine per la troppa pressione generata
nel mio caso un aumento di 200 Bar, però che è anche vero che è agli alti regimi, per il resto della tabella siamo ben sotto ai 25° diciamo che i miei incrementi
sulle soi,main e post non si disaccostano di più di 5° dalle originali nelle zone di cruise, anzi forse sono leggermente posticipate ai bassi regimi e carichi per rendere il motore più elastico e parco

flamingsn3Ak3r
21-09-2016, 10:49
ah scusate per la 159 intendo con mappa originale non modificata

jacktheripper2
21-09-2016, 11:07
ah scusate per la 159 intendo con mappa originale non modificata

Prendi una diagnosi e controlla le cose effettive prima di dire certe affermazioni perchè ti sbagli di grosso..
1) c'è un limitatore anticipi ed oltre 30 gradi non va
2) il valore di 40 gradi non è usato in quanto non usa l'iniezione per cui è dato quel valore
3) anche sul tuo bmw rivedrei bene le cose

tranky
21-09-2016, 11:14
Prendi una diagnosi e controlla le cose effettive prima di dire certe affermazioni perchè ti sbagli di grosso..
1) c'è un limitatore anticipi ed oltre 30 gradi non va
2) il valore di 40 gradi non è usato in quanto non usa l'iniezione per cui è dato quel valore
3) anche sul tuo bmw rivedrei bene le cose

Straquoto.. oltre un certo punto ti mura a bestia, i fattori possono essere molti oltre il limitatore in quanto la pressione rail non sostiene, i tempi non bastano o gli inj fanno pena...
Amico approfitto per farti una domanda...sai in che zona sta locato questo limitatore di anticipi su edc16c39 alfa/fiat (nel mio caso) ?
L'ho cercato a setaccio ma non ho trovato nulla a riguardo...
Grazie

jacktheripper2
21-09-2016, 11:32
Straquoto.. oltre un certo punto ti mura a bestia, i fattori possono essere molti oltre il limitatore in quanto la pressione rail non sostiene, i tempi non bastano o gli inj fanno pena...
Amico approfitto per farti una domanda...sai in che zona sta locato questo limitatore di anticipi su edc16c39 alfa/fiat (nel mio caso) ?
L'ho cercato a setaccio ma non ho trovato nulla a riguardo...
Grazie

Subito dopo l'ultima mappa anticipi.

tranky
21-09-2016, 11:56
Subito dopo l'ultima mappa anticipi.

Ti giuro che non lo trovo.. ti allego il file ORI nel caso hai voglia me lo indicheresti?
Trovo solo linee scalate subito dopo e alla fine qualcosa che ha valore 22 (i massimi gradi ori) ma non so se è quella... si 1d1430..
Ti prego di svelarmi questo mistero che ci sono uscito pazzo!!

jacktheripper2
21-09-2016, 12:28
Ti giuro che non lo trovo.. ti allego il file ORI nel caso hai voglia me lo indicheresti?
Trovo solo linee scalate subito dopo e alla fine qualcosa che ha valore 22 (i massimi gradi ori) ma non so se è quella... si 1d1430..
Ti prego di svelarmi questo mistero che ci sono uscito pazzo!!

Non sono al pc adesso comunque se è un 8v non è a 30 gradi fisso ma è fatto a scaletta. È la prima mappa dopo gli anticipi non puoi sbagliarti i bp sono subito dopo il limitatore.
Su 8v taglia a 25.92 gradi mi sembra

flamingsn3Ak3r
21-09-2016, 12:45
non ho mai mappato una 159 e non ho mai visto un file,
come ho scritto ho trovato delle persone che parlavano
di questi famosi 40° e ho fatto l'esempio che tra i miei 26°
e questi presunti 40° dire che non è possibile arrivarci mi sembra strano.
Apro una piccola parentesi, dipende dalla costruzione delle bronzine, ovvero
a quanti MPa resistono andare ad anticipare l'iniezione potrebbe essere, come ovviamente dicono tutti
un danno oppure no.

Comunque tu hai già mappato il 535d? è solo una domanda per confrontarci

tranky
21-09-2016, 12:55
non ho mai mappato una 159 e non ho mai visto un file,
come ho scritto ho trovato delle persone che parlavano
di questi famosi 40° e ho fatto l'esempio che tra i miei 26°
e questi presunti 40° dire che non è possibile arrivarci mi sembra strano.
Apro una piccola parentesi, dipende dalla costruzione delle bronzine, ovvero
a quanti MPa resistono andare ad anticipare l'iniezione potrebbe essere, come ovviamente dicono tutti
un danno oppure no.

Comunque tu hai già mappato il 535d? è solo una domanda per confrontarci

Fatti un calcolo in base alla pressione rail di quanti gradi hai e ti togli ogni perplessità.. normalmente su un 1,9 (1910) con pressione rail massima di 1700bar non superi i 38gradi che murano e di solito la differenza dei gradi si divide per due e si somma al pms, quindi il dire di arrivare a 40gradi suona veramente una cavolata..

tranky
21-09-2016, 12:59
perdonatemi, ho sbagliato.. i gradi non sono 38 ma 32.. pardon!

flamingsn3Ak3r
21-09-2016, 13:09
A 5000 giri o una pressione di 1600 bar per un tempo di 979 uS
e inietta realmente 73 mg (86 mm^3), personalmente non uso i bar per il calcolo:

la formula che uso io è (979*6*5000)/10^6=29,28

La controprova per vedere se la formula di prima è giusta è questa:
Sapendo che a 5000 rpm per effettuare 1° ci impiega 33,33 uS,
si fa 979/33,33=29,28

Avendo come mappa main 26,50 so che va dopo il pms 3°

flamingsn3Ak3r
21-09-2016, 13:10
scusatemi *Ho

jacktheripper2
21-09-2016, 13:19
A 5000 giri o una pressione di 1600 bar per un tempo di 979 uS
e inietta realmente 73 mg (86 mm^3), personalmente non uso i bar per il calcolo:

la formula che uso io è (979*6*5000)/10^6=29,28

La controprova per vedere se la formula di prima è giusta è questa:
Sapendo che a 5000 rpm per effettuare 1° ci impiega 33,33 uS,
si fa 979/33,33=29,28

Avendo come mappa main 26,50 so che va dopo il pms 3°

Da stock inietta 86mm3 a 5000 giri?

tranky
21-09-2016, 13:21
da quanto mi hanno insegnato da poco (non sono na cima ma cio sbattuto le corna fortemente) eseguo questo calcolo..
ad esempio su iniezione ori a 4500 (il regime di bp che ho sulla mia edc16c39)

4500/60/1000000x360=0,027 x tempi a 80mm3 e i tempi ori a 80mm3 su 1600 bar sono 975 microsecondi = 26,32 gradi di durata iniezione ori
iniezione mod sempre a 4500rpm:
4500/60/1000000X360=0,027 x tempi a 100mm3 e i tempi mod 1700 bar (nuovo bp creato) e sono 1180 microsecondi = 31,86 gradi
Alla fine si fa la dfferenza e si ottiene la differenza in gradi della inj che andrebbe centrata per una corretta combustione ma poi si fa più a test e log che a calcolo.. spesso mura o magari ingurgita qualche grado in più..
spero di non aver errato i calcoli ma direi di no

flamingsn3Ak3r
21-09-2016, 13:25
per Jack, si l'auto inietta 86 mm^3 ori

per Tranky, ascolta non ti crucciare con una miriade di conti, se segui quello che ti ho detto io fai prima
facendo il conto sulla tua vengono circa 22° e la tua è tarata per 4000 rpm i 500 giri in più che ha la 147 sono
buttati.

jacktheripper2
21-09-2016, 13:34
per Jack, si l'auto inietta 86 mm^3 ori

per Tranky, ascolta non ti crucciare con una miriade di conti, se segui quello che ti ho detto io fai prima
facendo il conto sulla tua vengono circa 22° e la tua è tarata per 4000 rpm i 500 giri in più che ha la 147 sono
buttati.

Mi sembra un valore alqunto alto per auto stock.. parlando di 5000 giri...

jacktheripper2
21-09-2016, 13:35
da quanto mi hanno insegnato da poco (non sono na cima ma cio sbattuto le corna fortemente) eseguo questo calcolo..
ad esempio su iniezione ori a 4500 (il regime di bp che ho sulla mia edc16c39)

4500/60/1000000x360=0,027 x tempi a 80mm3 e i tempi ori a 80mm3 su 1600 bar sono 975 microsecondi = 26,32 gradi di durata iniezione ori
iniezione mod sempre a 4500rpm:
4500/60/1000000X360=0,027 x tempi a 100mm3 e i tempi mod 1700 bar (nuovo bp creato) e sono 1180 microsecondi = 31,86 gradi
Alla fine si fa la dfferenza e si ottiene la differenza in gradi della inj che andrebbe centrata per una corretta combustione ma poi si fa più a test e log che a calcolo.. spesso mura o magari ingurgita qualche grado in più..
spero di non aver errato i calcoli ma direi di no

Peccato che da stock a 4500 inietta tra i 50 ed i 55mm3 circa e non 80..

tranky
21-09-2016, 13:42
Peccato che da stock a 4500 inietta tra i 50 ed i 55mm3 circa e non 80..

vero.. stock queste auto arrivano come bp a 64mm3 che neanche raggiungono.

flamingsn3Ak3r
21-09-2016, 14:13
Per me sbagli con il fattore giri, per me sono 4000