Visualizza Versione Completa : avvio a freddo doblò 1.9
MultiBravo
12-10-2014, 14:47
ho un dobl? 1.9 mjet 105 del 2008 con mappa 865-489, con problemi di avvio a freddo soprattutto..
ingannando il sensore temperatura acqua parte molto bene..
nella banca dati giarras ha allegato il file 865-091 come aggiornamento fiat per la partenza..
con ecm non riesco a vedere la "mappa in avviamento" per il file 091..
Secondo voi posso caricarlo tranquillamente? qualcuno conosce gli indirizzi del file 091?
oppure potrei incrementare il file 489 visto che la tabella con ecm la vedo..
https://www.professionalchiptuning.net/attachment.php?attachmentid=1265&d=1348854406
Grazie mille!!!
giuseppe1374
14-10-2014, 09:17
problemi di avvio intendi che devi insistere qualche secondo con l'avviamento? in diagnosi hai controllato che errori ti da? controllati i valori in tempo reale sopratutto quelli del rail e anche la egr
MultiBravo
14-10-2014, 13:17
in diagnosi nessun errore, il primo avviamento dura anche 5 secondi e poi parte lentamente con leggera fumata azzurra, poi lo scarico ? pulito e gira bene..
la pressione rail schizza subito al valore desiderato sui 350-380 bar..
egr anch'essa funziona bene e i valori del debimetro..
mi sono fatto l'idea che il motorino abbia perso qualche giro e, complice la mappatura magra, il motore faccia fatica a partire..
Avrei bisogno di un aiuto nel trovare la mappa "coppia in avviamento" nel file 091 poich? con ecm non la trovo..
giuseppe1374
15-10-2014, 12:23
prima di fare questo tappa la egr e prova
gabrilupo
15-10-2014, 14:01
da quello che so io queste auto non hanno particolari problemi sulle mappe per l'avviamento...io controllerei egr come dice giuseppe poi passerei a vedere qualcos'altro... scusatemi se dico una cavolata...
io darei anche una reviosionata al motorino d'avviamento
MultiBravo
15-10-2014, 20:30
anche io sono propenso per una revisione al motorino..
qualcuno ha mai controllato quanti giri fa il motore in avviamento forzatamente prolungato (es. staccare i connettori iniettori)?
rdponline
15-10-2014, 22:12
Ho avuto lo stesso problema al mio dobl?, ho revisionato e modificato il motorino di avviamento, mo parte subito. L'egr la tenevo gia tappata.
MultiBravo
15-10-2014, 23:18
ecco vedi..;)
quanti anni/km aveva il mezzo quando ti ? capitato il problema?
carlo abarth
15-10-2014, 23:49
soffrono di motorini quei furgoni ...ascolta i colleghi!!!
MultiBravo
16-10-2014, 07:20
esiste un motorino potenziato?
sulle vw con problemi di avviamento alcuni parlano di aver montato un kit di potenziamento Bosch..
tale kit prevede di cambiare indotto e spazzole..
rdponline
16-10-2014, 07:25
Il furgone ha 300.000 km e 13anni...
rdponline
16-10-2014, 07:27
Il motorino potenziato lo faccio io, ma sulle vw si interviena dalla mappa... certo se il motorino ormai e andato a farsi friggere tantoval modificarlo.
MultiBravo
16-10-2014, 13:17
Ho avuto lo stesso problema al mio dobl?, ho revisionato e modificato il motorino di avviamento, mo parte subito. L'egr la tenevo gia tappata.
cosa intendi per modificato? elaborato? :D
rdponline
16-10-2014, 15:12
si modificato, lo faccio girare di pi? cos? parte prima, e un funzionamento applicabile a tuti i motorini avviamento, basta ridurre di diametro l'indotto, cosa che facevano i meccanici vecchio stampo per far partire i motori spompati e decompressi
gabrilupo
16-10-2014, 15:39
che intendi? bisogna cambiare l'indotto o basta tornire quello ?
rdponline
16-10-2014, 17:21
tornire 0.15/0.20mm
oppure se esistono per quei motorini, compri un indotto potenziato
MultiBravo
16-10-2014, 20:52
una tornitura di 2 decimi viene normalmente fatta su indotti di motori cc industriali in occasione di revisione e x esperienza che non hanno mai aumentato la potenza.. pu? essere che essendo rovinati, con la tornitura si ritrovano le performance perdute..
la velocit? ? data dal flusso di corrente che percorre le spire dell avvolgimento.. poco cambia se il diametro diminuisce anche in modo significativo..
MultiBravo
16-10-2014, 20:57
X esperienza su motori industriali non ho mai visto aumentare la potenza di motori con la sola tornitura di 2 decimi, che di solito viene eseguita in occasione di revisione.. probabilmente si ritrovano le performance perse dalle rigature..
la velocit? ? data dalla corrente che circola nelle spire e anche diminuendo il diametro del collettore in modo considerevole, ci? ? ininfluente ai fini della potenza e velocit?..
gabrilupo
16-10-2014, 23:51
non vorrei dire una cavolata ma magari diminuisce il braccio di leva della coppia motrice del motoreessendo il rotore piu piccolo di diametro e quindi a parita di rendimento e potenza assorbita se la coppia diminuisce la velocit? angolare deve per forza aumentare...sbaglio?
rdponline
17-10-2014, 05:57
Multibravo ve vuoi puoi provare il mio dobl?, la panda di mia sorella, la punto di mio padre, la golf di un cliente, la corsa di un'amico e cos? via, potrei farti un bell'elenco. Parlo come dato di fatto, forse mel campo industriale non va, ma i motorini avviamento auto si, non parlare come se stessi dicendo scemenze, so quello che dico per esperienza di lavori effettuati.
rdponline
17-10-2014, 06:01
Ah dimenticavo, la tornitura va effettuata sul corpo di ferro dell'indotto per velocizzare non sul rame dove battono le spezzole. Da varie prove effettuate piu si diminuisce oltre i 0.15 0.20 piu si va veloce ma poi montato perde potenza.
MultiBravo
17-10-2014, 13:23
Ah dimenticavo, la tornitura va effettuata sul corpo di ferro dell'indotto per velocizzare non sul rame dove battono le spezzole. Da varie prove effettuate piu si diminuisce oltre i 0.15 0.20 piu si va veloce ma poi montato perde potenza.
ti sei espresso male allora..😄ed ? indifferente se si tratta di un motore industriale o d avviamento: ? sempre un motore cc..
comunque la tornitura del collettore ? ininfluente, ben altra cosa ? la tornitura del pacco dell indotto.. li si va a modificare il traferro ( distanza tra parte rotante e magneti permanenti oppure avvolgimenti statorici).
il traferro influenza il rendimento..
MultiBravo
17-10-2014, 13:30
non vorrei dire una cavolata ma magari diminuisce il braccio di leva della coppia motrice del motoreessendo il rotore piu piccolo di diametro e quindi a parita di rendimento e potenza assorbita se la coppia diminuisce la velocit? angolare deve per forza aumentare...sbaglio?
la forza che fa girare il motore origina dalla interazione tra il campo prodotto dagli avvolgimenti di statore con il flusso creato dallo statore, normalmente magneti permanenti nei motorini d avviamento..
rdponline
17-10-2014, 14:16
se guardi le mie risposte precedenti non parlo di collettore ma di indotto. il collettore l'hai nominato tu.
MultiBravo
17-10-2014, 17:48
? vero, hai ragione..
mi ? venuto in automatico pensare al collettore perch? in sede di revisione con tornitura indotto io e altri intendiamo il collettore..
ridurre il ferro del collettore ? una modifica rispetto ai valori di traferro calcolati dal costruttore che non farei.. io penso che con tornitura collettore e smiccatura pi? ingrassa goo / sost. boccole il motorino ritrova i giri originali.. o almeno io ho sempre fatto cos?.. poi ognuno fa come crede.. 😉
riccardo59
17-10-2014, 21:23
Ragazzi prima di effettuare tutte queste modifiche perch? non si controlla il sensore pressione dietro la pompa gasolio che spesso si consuma il gommino oppure
si usura l'or di teflon e perde un po di pressione in partenza, su macchine vecchie mi ? capitato spesso.-
MultiBravo
17-10-2014, 22:19
S? s?, sono d'accordo con te di partire dalle cose pi? banali ma che a volte ci fanno perdere molto tempo in ricerche..😂😂
basta solo vedere che non perda gasolio verso l'esterno oppure bisogna smontare il sensore?
comunque questi mezzi soffrono sul motorino avviamento anche a meno chilometraggi, quindi potrebbe essere necessaria la revisione motorino avviamento, salvo altri problemi sul alimentazione e aspirazione ecc
MultiBravo
20-10-2014, 18:50
? vero perch? magari ha pochi chilometri ma gli anni ci sono..
ossidazione e invecchiamento del grasso unito a polveri che si trovano nella campana della frizione provocano attriti..
x assurdo ? preso meglio uno che gira tutti i giorni con la macchina..
enzopezzano
02-11-2014, 09:32
Senza parole!!!!
riccardo59
02-11-2014, 09:41
Non perde gasolio verso l'esterno ma si usura il gommino di teflon e non riesci a vederlo e perdono pressione, mi ? capitato anche sui scudo con motore peugeot.-
Non ho letto tutta la discussione. A motore freddo se stacchi il sensore h2o parte bene?
MultiBravo
02-11-2014, 22:00
Senza parole!!!!
cio???? cosa intendi?
MultiBravo
02-11-2014, 22:02
S? si, ho simulato una temperatura di 0 gradi ed ? partito alla grande.. per quello che voglio dare un poco di gasolio da mappa..
enzopezzano
03-11-2014, 14:17
cio???? cosa intendi?
Quello che ho scritto!!!!
MultiBravo
03-11-2014, 19:25
Caro Enzo questo non ? lo spirito del forum..
Siamo qui x aiutarci, scambiare consigli e condividere esperienze che ognuno di noi fa, al fine di crescere tutti; sia il maestro che il principiante..
Quindi non dovresti dire "io possiedo la verit?" e poi non argomentare e non portare un contributo costruttivo alla discussione.
Il commento fine a se stesso e "cattivino" non serve a nessuno se non ? argomentato. Se hai la soluzione al problema potresti anche aiutare noi poveri umani
che ci stiamo spremendo il cervellino..
Poi un p? di gentilezza ed educazione non guastano mai..
Anche io potrei dirti di cambiare lavoro, ma non ? giusto e non ? questo lo spirito che dobbiamo tenere. non dobbiamo buttarla in polemica..
Collaboriamo.. ;)
S? si, ho simulato una temperatura di 0 gradi ed ? partito alla grande.. per quello che voglio dare un poco di gasolio da mappa..
ci dovrebbe essere la mappa avviamento, alcuni soffrono un po ma poi partono, basta aumentarla un po in altro modo gasolio non puoi darlo
enzopezzano
03-11-2014, 21:15
Hai detto che staccando il sensore temperatura motore parte bene, allora comincia col metterne uno nuovo e non ostinarti con modifiche al motorino avviamento eccc..... Correzione iniettori a freddo, apertura e pressione gasolio inavviamento, funzionamento egr. Tutte cose che possono causare avviamenti difficoltosi. Mi sembra di averti detto tutto in altro luogo!!!!! Ricordi???
enzopezzano
03-11-2014, 21:16
Mi sembra di averti anche detto che hai due iniettori con correzioni un po' alte!!!!
enzopezzano
03-11-2014, 21:21
Di problemi simili ne vedo praticamente tutti i giorni, ma non ho mai "elaborato" un motorino d'avviamento o modificato da mappa la coppia avviamento. Anzi una volta si, ma c'erano -28 a Torino.
Di problemi simili ne vedo praticamente tutti i giorni, ma non ho mai "elaborato" un motorino d'avviamento o modificato da mappa la coppia avviamento. Anzi una volta si, ma c'erano -28 a Torino.
scusami enzo, a volte la correzione inj a freddissimo e per i primi 2 minuti puo anche essere un po fuori alla fine e una cosa normale poi deve rientrare nei canonici +/- 1,5 mm3 anche se per me sono fin troppi, ad esempio io a caldo ho massimo +/- 0,1 o 0,2 ma a freddo vedo anche +/- 2,5 roba di 30 40 secondi
enzopezzano
03-11-2014, 22:46
Se gli iniettori sono ok anche a freddo hai valori vicini allo zero. Posso metterlo nero su bianco!!!
MultiBravo
03-11-2014, 22:56
secondo me le correzioni non sono catastrofiche perch? dopo 1 minuto sono ottime..
il sensore temperature non ritengo sia da cambiare perch? i valori letti in diagnosi sono corretti..
un motore diesel ha bisogno del motorino d'avviamento che giri correttamente, allora ho incominciato da li l'analisi..
mi resterebbero le candelette che non ho provato, mi sono fidato della diagnosi che non da anomalie.. voi che siete pi? esperti, posso avere problemi di candelette
e la spia che non lampeggia?
Enzo, le macchine che avevano alti valori di correzione quando partivano singhiozzavano per i primi istanti? se simulavi un avviamento pi? freddo staccando il sensore come partivano?
Se gli iniettori sono ok anche a freddo hai valori vicini allo zero. Posso metterlo nero su bianco!!!
Ti credo....ma i motori non sono computer...a freddo e per i primi secondi 30 40 posso anche non essere vicini allo 0 ed e fisiologico confermato da pompista bosch ovvio che se dopo 2 3 minuti stanno a 3 ce qualcosa che non va non necessariamente gli iniettori possono anche essere i cilindri
MultiBravo
03-11-2014, 23:05
Quindi gli iniettori posso lasciarli stare.. ;)
enzopezzano
04-11-2014, 06:08
Senza parole!!!
enzopezzano
04-11-2014, 06:09
Buon divertimento.
MultiBravo
04-11-2014, 12:32
Grazieee!!! ma il pompista bosch se dice cos?, non lo dir? con cognizione di causa?
gli iniettori li hai sempre cambiati oppure si possono riparare enzo?
enzopezzano
04-11-2014, 13:16
Di solito si revisionano a meno che non siano distrutti, ma non e il tuo caso.
Quoto Enzo. Stesso problema risolto ieri su corsa mjet.risolto con revisione iniettori.
Enzo ti posso chiedere hai mai provato a modificare la mappa della coppia in avviamento nei 19-20 mjet
enzopezzano
05-11-2014, 18:30
Si una volta su una 147 JtdM 120cv. Con temperatura esterna di -28 partiva lunga e girava male per un po', modificata quella mappa e problema risolto. sui 2.0 ancora no.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.